Cronache del 30 gennaio 2025

Page 1


Lettieri sbrocca e commissaria

Per Matera scarica le responsabilità al segretario provinciale. Un merito: il risanamento dei conti del partito

ReGione L’Ufficio di Presidenza chiede alla Giunta pieni poteri per procedere con gli appalti e i lavori

5mln per completare la sala consiliare

L’intervento

LA MOSTRA

Le Costituzioni di Federico II a Bruxelles

L’

i m p e r a t o r e F ederico II di Svevia (1194-1250): colui che cercò la pace e s t u p ì i l m o n d o è i l t i t o l o dell'esposizione/mostra, c u r a t a d a F u l v i o D e l l e Donne, ordinario di letteratura latina medievale e u m a n i s t i c a a l l a F e d e r i c o

I I d i N a p o l i e D i r e t t o r e

s c i e n t i f i c o d e l F e s t i v a l

" S t u p o r M u n d i " L a m ostra è stata presentata il 28 g e n n a i o p r e s s o i l P a r l amento Europeo a Bruxelles, nella sede ( )

■ continua a pag 21 Un particolare dell’interno e il progetto Moliterni a pag 7

A L I C E N E L PA E S E

D E L L E M E R AV I G L I E

Nemmeno l’eccedenza fantastica messa su carta romanzata da quella formidabile penna di Lewis Carrol avrebbe fatto di meglio rispetto alle scenette surreali che giorno dopo giorno si susseguono nel campo di centrodestra portandoci peraltro nel punto basso e più imbarazzante d’Italia Ora pur con le migliori intenzioni del caso e perfino con sintomi d’immaginazione vera e sfidante la realtà mettiamoci nei panni della povera Alice in versione turistica e dolcemente girovaga in Basilicata: tutto apparirà una specie di paese delle meraviglie con incantatori di serpenti al seguito e favolari tostissimi e smargiassi, pronti a farsi sotto col racconto migliore che hanno in tasca su tutto il bene possibile e la loro luminosa opera di redentori salvatori E così tanto per rimettere qualche buon nome in elenco patriottico breve ci sarà il solito Cupparo a risognare l’arrivo farlocco d’Amazon mentre il PIL è a crescita disgraziata, Cicala a discettare d’agricoltura innovativa salvo poi ad autocommissariare l’Alsia, abbandonata ormai da mesi, Latronico a selfizzare l’universo lucano fino all’egolatria, tranne che la fila delle liste d’attesa Canta Fedez: “Paese delle meraviglie, ma io non mi meraviglio ”

PoTenZA La misura per chi lascia i container di Bucaletto erogata fino al 2026. Soddisfatto Telesca

«Grande traguardo, bonus fitti prorogato»

La Rea certifica Postiglione: la sua radio è la prima iscritta alla Camera di commercio

LAVORO

Arriva il Tfr per i lavoratori del Consorzio industriale di Potenza, il plauso della Femca Cisl al Cosiglio regionale: «Finalmente si risolve l’annosa vertenza»

■ Servizio a pag 4

COSTRUZIONI

Flusso degli investimenti: nonostante l’edilizia pubblica regga grazie al Pnrr, l’Ance registra variazioni negative per la Basilicata

■ Moliterni a pag 9

MOLITERNO

Sull’edificio ex Gifra, il sindaco Rubino placa le polemiche: «L’unica strada è la ricostruzione»

■ Tammariello a pag 16

INFRASTRUTTURE

Sopralluogo di Pepe sulla Ferrandina-Matera: «L’arrivo della linea nazionale è un evento dalla portata storica»

■ Servizio a pag 19

CARTE ALLA MANO, IL PR ESID ENTE DIOMEDE : «ANDIAMO AVANTI»
Luppino e Diomede e l’iscrizione alla Camera di Commercio Servizio a pag 15
Mollica a pag 14
Dellapenna alle pag 2 e 3

Il segretario regionale dem fa sue le critiche che gli hanno mosso i 101 e annuncia il Commissariamento dei circoli

Lettieri, il ruggito del coniglio

Per Matera scarica le responsabilità al segretario provinciale. A suo merito, il risanamento dei conti delpartito

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

Sembra il ruggito del coniglio quello che è uscito dalla bocca di

G i o v a n n i L e t t i

n

i c o p e r i l r i n -

n o v a m e n t o c h e , s o s t a nzialmente, hanno così sfi-

d u c i a t o i l s e g r e t a r i o r egionale

«Condivido le preoccupazioni e le istanze riportate nel documento a firma dei 101 iscritti Le faccio

m i e e m i s e r v i r a n n o d a impulso e carica per accelerare il lavoro che stiamo portando avanti e che era stato discusso e program-

m a t o n e l l ’ u l t i m a A s s e m -

b l e a » s c r i v e i l s e g r e t a r i o del Pd, quasi che non vog l i a c o m p r e n d e r e f i n o i n f o n d o l e m o t i v a z i o n i d e i

f i r m a t a r i Q u a n d o u n gruppo di iscritti decide di uscire fuori per proporre, non condividendo ciò che è stato fatto, una linea politica alternativa al segre-

t a r i o r e g i o n a l e s i g n i f i c a c h e n o n e s i s t e u n l u o g o interno nel Partito per far-

lo Se l’ex sindaco di Picerno non lo ha compreso, glielo spieghiamo noi CIRCOLI

COMMISSARIATI

A l l a r i c h i e s t a d i p a r t e c i -

p a z i o n e , d e l r e s t o , i l s egretario regionale rispon-

d e c o n i l c o m m i s s a r i a -

m e n t o d e i c i r c o l i t e r r i t oriali

« R i g e n e r a z i o n e e r i n n o -

v a m e n t o m a a n c h e a p e rtura verso i territori Proprio in questa prospettiva, n e l l e p r o s s i m e o r e , u s c iranno i commissariamenti dei Circoli che vorremmo riattivare sul territorio

p e r d a r e u n a s p i n t a a l l a

r i o r g a n i z z a z i o n e d e l n o -

s t r o p a r t i t o D a t r o p p o tempo questi circoli erano fermi ed è necessario garantire la presenza del Pd in tutti i Comuni della Basilicata Con quest’azione

d o b b i a m o r i m e t t e r e i n

c a m p o i l P a r t i t o D e m o -

c r a t i c o e a l t e m p o s t e s s o

d o b b i a m o a n c h e r i o r g anizzare il partito creando una sinergia fra i vari circoli come è stato fatto all’atto delle elezioni regio-

n a l i c o n l ’ a r e a S u d » : p arole e musica di Giovanni Lettieri

Come dire: “Se volete par-

In 101 sfiduciano Lettieri

Le decisioni non prese, le accelerazioni non fatte, l’organizzazione non migliorata lasciano

DI MASSIMO DELLAPENNA

Le «motivazioni che sono alla base della decisione di Roberto Cifarelli di autosospendersi dal Partito Democratico possono diventare un contributo prezioso per una riflessione più ampia e inclusiva sulla funzione del Pd in Basilicata ed in particolare sull azione necessaria per rilanciare il suo radicamento nei territori» Inizia con queste parole il documento sottoscritto da 101 militanti del Partito Democratico dall evocativo titolo “Rigenerare il Pd, rilanciare la Basilicata: un piano per il futuro” e che al di là del detto e

tecipare per decidere, ora decido io e vi commissario” Una risposta alquant o i n u s u a l e a d u n a d omanda di maggiore partecipazione È evidente che Lettieri non ha compreso bene l’antifona, non riesce

a d a s c o l t a r e l a m u s i c a e , q u i n d i , c o s t r u i s c e u n o spartito tutto suo che, oltretutto, non è in grado di suonare

L’EREDITÀ

DEL PASSATO

C o m e o g n i n u o v o e l e t t o che non riesce ad affrontare le situazioni che gli si pongono innanzi, Giovann i L e t t i e r i p r o v a a s c a r i -

c a r e l e r e s p o n s a b i l i t à s u “quelli di prima” U n a l i t a n i a c h e a s c o l t i am o c o m e s c u s a a d o g n i cambio di gestione e che, nella migliore delle ipotes i , r i v e l a u n a n o n c o n oscenza della macchina che si è deciso di guidare Quando Lettieri dice «vor-

rei ricordare che ho ereditato un partito che era quasi collassato, pieno di deb i t i A b b i a m o d o v u t o l icenziare i dipendenti, non v i e r a n o r i s o r s e n e a n c h e p e r s v o l g e r e u n ’ a t t i v i t à p o l i t i c a A d o g g i p o s s i amo dire che abbiamo pagato tutti i debiti e rimess o i n m o t o i l p a r t i t o g r azie anche all’encomiabile lavoro del nostro tesorier e » , s e m b r a u n G u a r e n t e qualsiasi dopo pochi mesi dal suo insediamento. C i p i a c e l ’ a p p r o c c i o m an a g e r i a l e d i c h i p a r l a d i debiti da risanare e risorse da trovare ma, vorremmo ricordare al contestato leader dem che governare un p a r t i t o p o l i t i c o n o n è un’attività ragionieristica e che la politica fonda la sua attività sulle idee più che sulla regolarità dei libri contabili

MATERA

ULTIMA SPIAGGIA

C o m e a v e v a m o g i à e v id e n z i a t o , l e e l e z i o n i c om u n a l i d i M a t e r a s o n o l’ultima spiaggia per Lett i e r i s e m p r e c h e s i a r i t enuto idoneo a traghettare il partito verso quelle amministrative Il segretario dem ne sembra consapevole e, quindi, rilancia proprio per quella scadenza. Invita Cifarelli a r i e

m i l i t a n

e r a n i a d e ssere uniti nella sfida elettorale della Città dei Sassi Una responsabilità che, però, l’eroico condottiero scarica sul segretario provinciale e sul suo esecutivo In un’altalena funambolica tra il decido tutto e le responsabilità sono degli altri, il segretario Lettieri pensa di poterne uscire alla grande Sic transit gloria mundi

, g
Primo Piano 6
In un documento firmato da militanti e nomi storici della sinistra lucana la richiesta di una profonda rigenerazione del Pd di Basilicata
il segno nelpartito Matera è l’ultima spiaggia

Il segretario regionale del partito si dice pronto a riorganizzare i circoli e a garantire una presenza attiva in tutti i comuni lucani

L e t t i e r i : « N e c e s s a r i o u n c a m b i o d i p a s s o p e r i l P D i n B a s i l i c a t a »

Aq u a l c h e g i o r n o d i distanza dal docu-

m e n t o p o l i t i c o

“ R i g e n e r a r e i l P d , r i l a n -

ciare la Basilicata: un pia-

n o p e r i l f u t u r o ” s o t t o -

s c r i t t o d a 1 0 1 e s p o n e n t i

d e l p a r t i t o , i l s e g r e t a r i o

r e g i o n a l e d e m G i o v a n n i

Lettieri ha inteso intervenire per illus trare le prospettive future del partito «Condivido le preoccupazioni e le istanze riportate nel documento a firma dei 101 iscritti Le faccio mie e mi serviranno da impulso e carica per accelerare il lavoro che stiamo portando avanti e che era stato discusso e programmato nell’ultima Assemblea»

a f f e r m a i l S e g r e t a r i o d e l

Partito Democratico della Basilicata, Giovanni Lettieri «Ci muoviamo in un contesto - continua - che è quello della Basilicata e del Mezzogiorno, di grave criticità Faccio riferimento al rapporto Svimez

c h e g u a r d a l a B a s i l i c a t a con grande preoccupazion e p e r i l c o m b i n a t o d isposto di spopolamento ed effetti legati alla fine dell a s p i n t a p r o p u l s i v a d e l P N R R , s i t u a z i o n e c h e avrà un impatto devastant e c h e p r o d u r r à u n a c o ndizione sociale ed econom i c a a n c o r p i ù g r a v e Queste condizioni di partenza della Regione Basilicata dovrebbero far tre-

m a r e i p o l s i a c h i c i g ov e r n a c h e i n v e c e d i p r ovocare delle azioni shock i n t e r m i n i d i s a n i t à , s v i -

l u p p o i n d u s t r i a l e , p e t r olio, automotive, denota un t o t a l e i m m o b i l i s m o A questo punto il Partito Democratico e il centro sini-

s t r a i n g e n e r a l e d e v o n o

m e t t e r e i n c a m p o a z i o n i fortissime per far percepire ai cittadini la necessità di dover cambiare passo,

g a r a n t e n d o l o r o u n a v i -

sione della Regione Basilicata attraverso proposte che facciano percepire che

u n ’ a l t e r n a t i v a a q u e s t o

g o v e r n o d i c e n t r o d e s t r a esiste»

«Il mio lavoro, il lavoro di tutti i dirigenti del PD ai quali faccio appello, deve essere improntato proprio

a l l a r i g e n e r a z i o n e , c o m e dice il documento dei 101

i s c r i t t i R i g e n e r a z i o n e e

r i n n o v a m e n t o m a a n c h e

a p e r t u r a v e r s o i t e r r i t o r i Proprio in questa prospet-

t i v a , n e l l e p r o s s i m e o r e , usciranno i commissariamenti dei Circoli che vorremmo riattivare sul terri-

t o r i o p e r d a r e u n a s p i n t a

a l l a r i o r g a n i z z a z i o n e d e l nostro partito Da troppo tempo questi circoli erano fermi ed è necessario garantire la presenza del PD in tutti i Comuni della Basilicata Con quest’azione

d o b b i a m o r i m e t t e r e i n

c a m p o i l P a r t i t o D e m o -

c r a t i c o e a l t e m p o s t e s s o

d o b b i a m o a n c h e r i o r g anizzare il partito creando una sinergia fra i vari circoli come è stato fatto all’atto delle elezioni regionali con l’area sud. Dob-

b i a m o m u t u a r e q u e l m odello e portarlo in giro per

l a B a s i l i c a t a D o b b i a m o riportare la gente ad avvicinarsi alla politica, a parlare di politica» sottolinea Lettieri

«Tante cose però sono stat e f a t t e : v o r r e i r i c o r d a r e che ho ereditato un partito che era quasi collassato, pieno di debiti Abbiamo dovuto licenziare i dipendenti, non vi erano risorse neanche per svolgere un’attività politica Ad o g g i p o s s i a m o d i r e c h e abbiamo pagato tutti i deb i t i e r i m e s s o i n m o t o i l p a r t i t o g r a z i e a n c h e a ll ’ e n c o m i a b i l e l a v o r o d e l nostro tesoriere» dichiara l’esponente dem «Sulla questione Cifarell i l a m i a p e r s o n a l e p o s iz i o n e , m a a n c h e q u e l l a

dell’intero partito è chiar a : a u s p i c h i a m o i l s u o rientro immediato Il suo ruolo, la sua funzione all ’ i n t e r n o d e l P a r t i t o D em o c r a t i c o l o c o n s i d e r o come lo considerano tutti, non solo i 101 firmatari del documento Roberto è un riferimento per il suo portato di valori, di lavoro e quindi ritengo che assolutamente debba rien-

t r a r e p e r c o l l a b o r a r e a l l a

c o s t r u z i o n e d i q u e s t a svolta fondamentale e nec e s s a r i a . A c c e l e r e r ò l a convocazione della Direzione regionale entro me-

t à f e b b r a i o , d u r a n t e l a quale sarà anche fissato il Congresso cittadino di Pot e n z a e l a f i n e s t r a c o ngressuale per tutti i circoli che andremo a commissariare La convocheremo

m e t t e n d o a l l ’ o r d i n e d e l g i o r n o u n a d i s c u s s i o n e franca e serena del partito per ripartire realmente, per metterci tutta la forza e la determinazione volta a dare una svolta concreta e necessaria» spiega il segretario del Pd

« P e r q u a n t o r i g u a r d a l e

p r o s s i m e e l e z i o n i a m m in i s t r a t i v e a M a t e r a , a bbiamo un Segretario in carica e una Direzione in carica Io offro la mia piena

c o l l a b o r a z i o n e p e r c h é

M a t e r a r a p p r e s e n t a u n p u n t o d i r i f e r i m e n t o p e r

l ’ i n t e r a B a s i l i c a t a e p e rché deve rappresentare la s v o l t a d e l P a r t i t o D e m ocratico Affiancheremo il

S e g r e t a r i o n e l l ’ a z i o n e d i ricostruzione di una piat-

t a f o r m a p o l i t i c a e p r og r a m m a t i

e n d o anche alle forze centriste. Bisognerà svolgere l’azione a tutti livelli del partito: tutti i dirigenti nessuno escluso si dovrà tirare fuori in una battaglia che dev e

e determinante per la vitto-

a v r à i l compito di valorizzare tutte le sensibilità del partito che animano la direzione cittadina, farle sentire protagoniste, per arrivare unit i a l l a v i t t o r i a d e l l e e l ez i o n i c o m u n a l i U n P D unito a Matera sarà determinante nella costruzione della piattaforma politico programmatica che parte dal tavolo delle regionali e d a p r e a l l e f o r z e p o l i t iche di centro e alle assoc i a z i o n i e m o v i m e n t i c ivici che da subito devono e s s e r e c o i n v o l t e a l t a v olo» spiega Lettieri «In conclusione ritengo e r i b a d i s c o c h e è a s s o l u t am e n t e n e c e s s a r i o p e r i l PD, per i democratici e le d e m o c r a t i c h e u n c a m b i o di passo in grado di dare u n s e g n a l e f o r t e a l l a B asilicata e ai lucani Mi aug u r o c h e c o n l a n o s t r a azione, con la discussione i n D i r e z i o n e r e g i o n a l e , c o n t u t t o q u e l l o c h e r i usciremo a mettere in camp o , s i p o s s a i m m e d i a t am e n t e a s s i c u r a r e q u e ll’azione di rinnovamento e di rigenerazione da tutt i a u s p i c a t a » c o n c l u d e i l s e g r e t a r i o r e g i o n a l e d e l Pd Giovanni Lettieri

Lettieri e sotto Cifarelli

Il plauso della Femca al Consiglio regionale della Basilicata per la risoluzione dell’annosa vertenza

Consorzio industriale Potenza

Arriva il tfr agli ex dipendenti

POTENZA Il segre-

t a r i o g e n e r a l e d e l l a

Femca Cisl Basilicata Francesco Carella e il segretario di compar-

t o D o m e n i c o P e l l e ttieri rivolgono un ringraziamento a tutto il

C o n s i g l i o r e g i o n a l e

d e l l a B a s i l i c a t a , c o n

i n t e s t a i l p r e s i d e n t e

Marcello Pittella, che nella seduta di martedì ha portato alla riso-

l u z i o n e d e l l ’ a n n o s a

v i c e n d a r e l a t i v a a l l a

l i q u i d a z i o n e d e l T f r agli ex dipendenti del Consorzio industriale di Potenza, da tempo in liquidazione coatta amministrativa

La Femca Cisl rivolge un plauso anche al-

l ’ a s s e s s o r e a l l e A t t ività produttive Fran-

c e s c o C u p p a r o e a l

suo staff «per il lavo-

r o c h e t a l e d i p a r t i -

m e n t o s t a p o r t a n d o

a v a n t i , f i n a l i z z a t o a l perfezionamento del-

l ’ a t t o f i n a l e c h e d e -

t e r m i n e r à l ’ i n s e r imento nel bilancio re-

g i o n a l e , d i p r o s s i m a

a p p r o v a z i o n e , d e l l e poste di spesa neces-

s a r i e p e r f a r e f r o n t e

a l l a l i q u i d a z i o n e d i

t u t t e l e r e s t a n t i s o m -

m e s p e t t a n t i a g l i e x

d i p e n d e n t i d e l C o nsorzio, alcuni dei quali, seppur già in pen-

s i o n e d a a n n i , n o n

h a n n o a n c o r a p e r c e -

p i t o i l t r a t t a m e n t o d i fine rapporto

L’attenzione della politica regionale, finalmente coesa tra consiglieri di maggioranza e di minoranza, al-

le esigenze dei lavo-

r a t o r i p e r i l r i c o n o -

s c i m e n t o d i u n l o r o

d i r i t t o è u n e s e m p i o

di buona amministraz i o n e e d i l u n g i m iranza che trascende i colori politici e mette

a l c e n t r o l ’ i n t e r e s s e dei cittadini», concludono Carella e Pellettieri

LA PROPOSTA DEL SINDACO DI TITO, LAURINO: MISURE COMPENSATIVE PER I COMUNI CHE OSPITANO AREE INDUSTRIALI

«Rifiuti e bonifica siti inquinati, modificare Legge regionale»

TITO In data odierna il Sindaco di Tito, Fabio Laurino, ha inviato una nota indirizzata a tutti gli assessori e consiglieri regionali, compreso il Presidente del Consiglio e della Giunta Regionale, in merito a delle proposte di modific a d e l l a L e g g e R e g i o n a l e n . 35/2018 “Norme di attuazione d e l l a p a r t e I V d e l D . L g s . 3 aprile 2006, n. 152 in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica di siti inquinati- norme in materia ambientale e della Legge 27 marzo 1992, n. 257norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto” e d e l l a L e g g e R e g i o n a l e n . 14/2021 “Fondo per la crescita dei comuni confinanti con i giacimenti petroliferi”. La prima modifica, proposta dal Consigliere regionale Roberto Cifarelli, consentirebbe il

zioni per gli impianti di trattamento finalizzato al recu-

p

coerenti con le previsioni del P . R . G

modifica, con le già semplificazioni normative introdotte

p

biogas e biometano, rappres e n t e r e b b e u n r i s c h i o p e r i territori, come quelli di Tito, che già pagano uno scotto dal punto di vista ambientale, sia per gli odori molesti derivanti da un’impiantistica di tale fattispecie sia per la presenza di un’area S I N La proposta fatta dal primo cittadino di Tito, in considerazione del livello di saturazione e sos t e n i b i l i t à d e l l e a r e e i n d u -

striali, è quella di rimettere la d e c i s i o n e p e r i l r i l a s c i o d i nuove autorizzazioni per l’ins e d i a m e n t o d i i m p i a n t i d i t r a t t a m e n t o e s m a l t i m e n t o dei rifiuti alla volontà dei singoli comuni, attraverso i propri consigli comunali o prevedere la possibilità normativa che possano esserci autocandidature da parte dei com u n i d i s p o n i b i l i a o s p i t a r e nuovi impianti In questo modo si riconoscerebbe la prerogativa degli enti locali nel p i a n i f i c a r e l o s v i l u p p o d e l proprio territorio e si incrocerebbe la necessità di implementazione del sistema territoriale di gestione dei rifiuti

I n m e r i t o a l l a p r o p o s t a d i modifica della Legge Region a l e n . 1 4 / 2 0 2 1 ,

L a c orazza, il sindaco Laurino propone l’inserimento anche del Comune di Tito tra i comuni beneficiari del Fondo L’invito rivolto all’intero Consiglio regionale è quello di consider a r e l a p o s s i b i l i t à d i i n t r od u r r e m i s u r e c o m p e n s a t i v e per tutti i comuni che ospitano sul proprio territorio aree industriali che, come nel caso di Tito, contribuiscono allo sviluppo dell’intero territ o r i o r e g i o n a l e p a g a n d o u n prezzo non da poco in termini di impatto ambientale

Il sindaco di Tito, Fabio Laurino

Stimolare la partecipazione e il protagonismo giovanile attraverso progetti artistici, culturali e sociali

“Giovani Generazioni Lucane”

Ok della Giunta al piano triennale

POTENZA La Giunta regionale della Basilicata ha approvato il Piano Triennale “Giovani Generazioni Lucane”, un progetto ambizioso che punta a rafforzare le politiche giovanili sul territorio per il triennio in corso.A darne notizia è stato l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, che ha sottolineato come il Piano rientri nell’accordo tra Governo, Regioni, Province Autonome ed Enti Locali per la ripartizione del «Fondo per le politiche giovanili». Le risorse destinate alla Basilicata ammontano complessivamente a 707.192,57 euro.

La Regione Basilicata cofinanzierà il 10% dell’importo totale, integrando fondi regionali con risorse umane, beni e servizi per garantire un sostegno concreto alle iniziative giovanili. Il Piano Triennale si articola su tre macro-obiettivi strategici. Il primo è il coinvolgimento, la partecipazione e l’inclusione dei giovani, che saranno attivamente coinvolti anche nelle fasi di programmazione e nella definizione dei percorsi di sviluppo del territorio. Il secondo riguarda la creazione di un sistema territoriale integrato delle politiche giovanili, favorendo il coordinamento tra politiche sociali, formative, culturali e socioeducative e rafforzando il collegamento con i nove

Ambiti Socio-Territoriali della Basilicata. L’obiettivo è evitare frammentazioni territoriali e garantire un’azione sinergica con le strategie di sviluppo locale previste dai piani intercomunali. Il terzo macro-obiettivo è la visibilità e la diffusione delle idee e delle iniziative giovanili, attraverso azioni di comunicazione e animazione sociale, come eventi, convegni, pubblicazioni, incontri di studio e campagne di sensibilizzazione volte a promuovere innovazione, confronto e partecipazione attiva.

Le attività previste dal Piano si svilupperanno in un arco temporale di

36 mesi, coinvolgendo un’ampia rete di stakeholder, tra cui associazioni giovanili, scuole, università e istituzioni locali. L’obiettivo è stimolare la partecipazione e il protagonismo giovanile attraverso progetti artistici, culturali e sociali, valorizzando talenti e competenze delle nuove generazioni.

«L’approvazione di questo Piano rappresenta un segnale forte di attenzione e responsabilità verso i giovani lucani –ha dichiarato l’assessore Latronico - grazie a queste risorse, potremo creare percorsi inclusivi e sostenere lo sviluppo di competenze essenziali per il futuro della no-

stra regione. I giovani sono il motore del cambiamento e, con questo Piano, vogliamo investire su di loro, rispondendo concretamente alle loro esigenze e riconoscendo il loro ruolo attivo nella società lucana. Ringrazio tutti i partner

istituzionali che hanno condiviso con noi questo obiettivo di crescita». Il Piano è finanziato con risorse del Dipartimento delle Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei ministri.

CONVOCATO PER OGGI DALL’ASSESSORE CUPPARO: «VERRANNO PRIVILEGIATE LE SOVVENZIONI»

Bandi per le imprese, tavolo in Regione

POTENZA Al fine di condividere le misure e le proposte di “Avvisi pubblici” rivolte alle impese, l’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo ha convocato per oggi alle 10, nella sala Inguscio della Regione, il Tavolo di confronto con il partenariato associativo di rappresentanza delle imprese e delle categorie economiche. L’assessore ribadisce l’impegno ad attivare le misure, con una spesa complessiva di 285 milioni di euro, nel primo trimestre dell’anno, nell’ambito della programmazione unitaria che tiene conto delle finalità, dei vincoli e della demarcazione tra le differenti fonti di finanziamento. Cupparo ha pre-

POTENZA «La legge approvata in Consiglio Regionale per promuovere e sostenere lo sviluppo, il potenziamento e la qualificazione del lavoro agile o smart working, apre nuovi scenari per l’occupazione che tutti i soggetti coinvolti – Pubblica Amministrazione, istituzioni locali, sindacati ed imprese – devono essere pronti ad affrontare». Così il segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli che aggiunge: «Prima di valutare nel merito la norma attendiamo

cisato che i bandi prevedono solo sovvenzioni (ossia contributi in conto capitale). «Non è stata prevista alcuna forma di strumenti di ingegneria finanziaria in quanto, anche al fine di anda-

re incontro alle richieste formulate da Confindustria e da rappresentanti del Partenariato – ha detto – si ritiene che in questo periodo congiunturale debbano essere privilegiate le sovvenzioni. Un aspetto rilevante per i bandi che presenteremo domani insieme al direttore generale del Dipartimento Antonio Bernardo è il tentativo di ridurre il più possibile gli oneri a carico delle imprese beneficiarie attivando modalità di semplificazione anche in fase di rendicontazione, tenendo conto dell’esperienza sui Bandi gestiti dal Dipartimento Sviluppo Economico e da Sviluppo Basilicata nell’ultimo quinquennio».

il piano triennale della Giunta che, secondo quanto prevede la legge, deve essere preceduto da un confronto con le organizza-

zioni sindacali, datoriali e le associazioni rappresentative delle amministrazioni locali. Ci sono aspetti specifici da approfondire come il cosiddetto lavoro ibrido, con l’alternanza della prestazione in ufficio e da remoto durante la settimana, che può rappresentare, in alcuni casi, una soluzione efficiente per soddisfare sia le esigenze dei lavoratori che quelle delle aziende. Come è importante venire incontro alle esigenze specifiche delle donne lavoratrici che han-

no maggiore interesse allo smart working per conciliare lavoro e vita in famiglia, tanto più nella nota situazione di carenza di servizi per l’infanzia e la famiglia. Inoltre – afferma Tortorelli – la nostra regione potrebbe beneficiare notevolmente della diffusione dello smart working, sia in termini di prestazioni lavorative svolte al Sud per imprese del Nord (il cosiddetto “southworking”), sia in termini di ripopolazione delle aree interne».

_ L’assessore Latronico
Francesco Cupparo
_ Vincenzo Tortorelli

Te r z i a r i o e c o s t i e n e r g e t i c i :

l ’ a l l a r m e d i C o n f c o m m e r c i o

P O T E N Z A L’ a u m e n t o dei costi energetici continua a gravare pesantemente sulle piccole imprese del terziario di merc a t o I d a t i p i ù r e c e n t i dell’Osservatorio energia di Confcommercio rivelano una situazione allarmante: nel 2024, il costo d e l l ’ e n e rg i a e l e t t r i c a è aumentato del 51,9% ri-

s p e t t o a l 2 0 1 9 , m e n t r e quello del gas è cresciu-

to addirittura dell’80%, con alcune vette che sfiorano il 100%. Le categorie più colpite dalla crescita delle bollette elettriche sono gli alberghi e i grandi negozi, che registrano incrementi superiori al 50% Un allarme confermato dalle nume-

r o s e a z i o n i m e s s e i n campo anche da Federalberghi Potenza A seguire, il settore alimentare, che ha visto un aumento

del 50% Per quanto riguarda il gas, gli alberghi

s u b i s c o n o l ’ i m p e n n a t a maggiore (+96,7%), se-

g u i t i d a i r i s t o r a n t i (+88%) e dai grandi negozi (+86%). Di fronte a questi numeri, Confcommercio sollecita l’avvio urgente di tavoli di confronto con le Istituzioni,

c h i e d e n d o s o l u z i o n i e strategie immediate per contrastare l’impennata dei costi energetici e fermare le speculazioni che alimentano il fenomeno La confederazione sottolinea che, nonostante gli sforzi delle imprese nell’adottare pratiche ecologiche per ridurre i consumi – come la riduzione del 1,5% per l’energia elettrica e del 18% per il

gas nel 2024 rispetto al

2019 – la situazione re-

s t a p r e o c c u p a n t e C o nfcommercio avverte che

le soluzioni adottate finora, come la selezione attenta del fornitore e gli

i n t e r v e n t i d i e ff i c i e n z a energetica, non bastano a r i s o l v e r e i l p r o b l e m a

Serve un intervento strutturale sia a livello nazionale che europeo per far

f r o n t e a l l e o s c i l l a z i o n i dei prezzi e garantire una stabilità a lungo termine

Tr a l e m i s u r e p r o p o s t e p e r a ff r o n t a r e l a c r i s i energetica, l’Osservato-

rio suggerisce l’introduzione di un tetto massimo al prezzo del gas, fis-

l’Unione Europea Inoltre, l’adozione di strategie per rafforzare l’indipendenza energetica dell’Italia rappresenta un ulteriore passo necessario

Il disaccoppiamento tra i prezzi del gas e dell’elettricità e una riduzione deg

imprese. Senza dimenti-

una revisione degli oneri ge-

nerali di sistema che per le imprese del terziario di mercato arrivano a pesare fino al 26% sulla bolletta elettrica

Calamità naturali, l’Agricat prepara i conti

P O T E N Z A D o p o l e d i f f u s e

p ro t e s t e d e g l i a g r i c o l t o r i e l a

decisione di costituire un tavo-

l o d i c o o r d i n a m e n t o , c o n l a

partecipazione dei servizi di as-

s is ten za ag rico la CAA, p er s u -

p e r a r e l e c r i t i c i t à i n c o n t r a t e

n ella ges tio n e deg li in den n izzi

d e l F o n d o m u t u a l i s t i c o c a t a -

s t r o f a l e ( A g r i c a t ) , s i a v v i a a

conclusione la fase di ricalcolo

dei risarcimenti di Agricat per

i 19m ila ag rico lto ri che ha n n o

s u b ì t o d a n n i d o p o l e p e r d i t e

del 2023 specie a causa di gelo,

s i c c i t à e d e l l ’ a l l u v i o n e L o r i -

f e r i s c e C i a - A g r i c o l t o r i P o t e nza-Matera. In Basilicata tra gli eventi calamitosi del 2023 si se-

g n a l a n o i n o l t re g l i a t t a c c h i d i

p e r o n o s p o r a d e l l a v i t e t r a

m a g g i o e g i u g n o 2 0 2 3 I l l a v o -

r o d e l t a v o l o c o m p o s t o d a

Agea, Is m ea e p a rtecip a to a n -

c h e d a l C a a - C i a h a p r o d o t t o

u n rica lco lo deg li in den n izzi a

limite massimo consentito dal-

l e p r o c e d u r e e d a i c r i t e r i d e l

P i a n o d i g e s t i o n e d e i r i s c h i i n

a g r i c o l t u r a C i a a p p r e z z a l o

s fo rzo della tas k fo rce Ag rica t

g u i d a t a d a l l ’ a m m i n i s t r a t o r e delegato, Massimo Tabacchiera

e auspica che dopo il primo an-

n o s p e r i m e n t a l e i l s i s t e m a d i

fu n zio n a m en to di Ag rica t p os -

s a e s s e re a n c o r a p i ù s e m p l i f i -

cato, continuando a operare in

s t r e t t a c o l l a b o r a z i o n e c o n i

C a a a n c h e p e r l e d o m a n d e d i

risarcimento dei danni causati

d a l l e c a l a m i t à d e l 2 0 2 4 P r o -

p rio p er g li ev en ti s iccità 2024

Cia-Agricoltori Potenza-Mate-

ra è sempre in attesa della conv o c a z i o n e d e l Ta v o l o Ve r d e a l

D i p a r t i m e n t o A g r i c o l t u r a p e r

c o n o s c e r e m o d a l i t à e c r i t e r i co n ten u ti n el decreto MASAF

del 23.12.24 che prevede un so-

stegno finanziario di emergen-

za p er i s etto ri ag rico li co lp iti

da eventi climatici avversi. Per

Cia a l fin e di fa re il p u n to s u l

co n ten u to del decreto e a tten -

z i o n a r e g l i a r e

L’aumento continua a gravare sulle piccole e medie imprese del settore: proposto un tetto al prezzo del gas POTEN

sessore regionale alle Politiche A

sorzio di Bonifica, Giuseppe Musacchio, e il Direttore del Dipartimento delle Politiche Agricole, Vittorio Restaino. Al centro del confronto, il monitoraggio costante delle disponibilità idriche e la programmazione condivisa dei cicli colturali per i prossimi mesi «La crisi idrica che ha colpito la nostra regione

la scorsa estate ha creato una situazione di grande difficoltà per il comparto agricolo e zootecnico – ha dichiarato l’Assessore –ma siamo determinati a lavorare in sinergia con il Consorzio

di Bonifica e le organizzazioni professionali per individuare soluzioni concrete a sostegno degli agricoltori e degli allevatori lucani». L’incontro ha rappresentato un ulteriore passo avanti nel percorso di dialogo e collaborazione avviato dalla Regione Basilicata con gli attori del settore. Il monitoraggio delle risorse idriche sarà essenziale per garantire una pianificazione efficace delle colture, tenendo conto delle esigenze produttive e delle condizioni climatiche «La n

o l’Assessore – è tutelare e rafforzare il comparto agricolo lucan

e strategie che possano mitigare gli effetti della crisi idrica e garantire un futuro sostenibile alle nostre produzioni» L’Assessorato alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali continuerà a lavorare a stretto contatto con le org

tegoria per affrontare al meglio le sfide che attendono il settore nei prossimi mesi R i s o r s e i d r

Dal Consiglio regionale la r ichiesta alla Giunta di avere la delega per procedere «autonomamente» con appalti e lavor i

l’ i n c o m p i u t a d e l l ’ A u l a c o n s i l i a r e :

sfida per la gestione di 5 milioni di €

Sede del Consiglio regionale della Basilicata, 5 milioni di eur o p e r i l d e n o m i n a t o «completamento struttura multifunzionale»: la Giunta non muove una cazzuola, secondo il Consiglio, e

a l l o r a , l ’ U f f i c i o d i p r e s id e n z a d e l C o n s i g l i o r egionale, escluso l’assente

C h i o r a z z o , c h i e d e “ p i e n i p o t e r i ” p e r p r o s e g u i r e «autonomamente» con appalti e lavori

Per inserire la vicenda all’interno di una macro corn i c e s t o r i c a , b i s o g n a a n -

dare indietro di più decadi

L a R e g i o n e B a s i l i c a t a , a partire dalla metà degli anni ’80 in avanti, ha avviato una politica di riallocazione degli uffici regiona-

l i n e l l a c i t t à d i P o t e n z a , realizzando gradualmente un polo degli uffici regionali ubicato, come noto, in via Vincenzo Verrastro, i

c u i e d i f i c i a p p a r t e n g o n o per la gran parte al patrim o n i o i m m o b i l i a r e d e l l a

Regione Basilicata

Nell’ambito di tale politica la Regione ha acquistato, con atto di compravendita sottoscritto nel 2006, l’edificio attualmente sede del Consiglio regionale di Basilicata

L ’ e d i f i c i o è s t a t o a c q u i -

s t a t o n e l l a s u a i n t e r e z z a , «ma la porzione di spazio che era destinata ad ospi-

t a r e l a s a l a c o n s i l i a r e a ttualmente risulta non uti-

l i z z a b i l e i n q u a n t o n o n è stata completata nelle par-

t i i n t e r n e : t a l e s p a z i o è ubicato al piano terra»

E r a p r e v i s t o , i n s i n t e s i , che la sala consiliare do-

v e v a e s s e r e u b i c a t a n e ll’edificio del Palazzo del Consiglio regionale

P i ù p r e c i s a m e n t e , d e ll’edificio risulta da com-

p l e t a r e l a p a r t e d e l v o l ume interno che a suo tempo era stata progettata, ma

non realizzata, con destinazione a sala consiliare, p o i c h è s u p e r a t a l a p r e v isione di una composizione del Consiglio regionale di 40 consiglieri Previ-

s i o n e « c o n t e n u t a i n u n a prima versione del nuovo

Statuto regionale, poi abbandonata»

Successivamente, a far data dalla decima Legislatura regionale, il numero dei Consiglieri regionali è stato ridotto a 20 unità

Nonostante il problema inverso, cioè meno e non di più rispetto al previsto, la soluzione progettuale originaria fu considerata non p i ù f u n z i o n a l e a l l e e s ig e n z e d e l l ’ A m m i n i s t r azione

L ’ i n c o m p i u t a a l l ’ i n t e r n o del Palazzo del Consiglio

r e g i o n a l e , d o c u m e n t a l -

m e n t e , s i t r o v a a l l o s t a t o

g r e z z o s e n z a i m p i a n t i e pavimento: sono presenti

l e s o l e p a r e t i e s t e r n e i n muratura di blocchi di laterizio non intonacate

Risulterebbe che l’Ufficio

Provveditorato e Patrimonio della Giunta regionale abbia redatto il proget-

t o e s e c u t i v o r e l a t i v o a l l a

r e a l i z z a z i o n e d e l l ’ i n t e r -

v e n t o « c o m p l e t a m e n t o struttura multifunzionale» per un importo di circa 5 milioni di euro

Obiettivo generale, la rea-

l i z z a z i o n e d i u n a i d o n e a

s a l a m u l t i f u n z i o n e p e r «ospitare le assemblee del

C o n s i g l i o r e g i o n a l e e d eventuali convegni aperti al pubblico e degli annessi spazi e locali tecnici necessari per lo svolgimen-

t o d e l l e a t t i v i t à ( f o y e r -

a t r i o , s a l a s p e t t a t o r i , r eception, sala registrazione e via discorrendo)»

Per cui, secondo l’Ufficio

d i p r e s i d e n z a d e l C o n s iglio regionale, presieduto da Marcello Pittella, dato

c h e p e r s i s t e r e b b e l a n e -

cessità di completare e rif u n z i o n a l i z z a r e g l i s p a z i d e s t i n a t i a l l a s a l a m u l t ifunzionale-sala consiliare presso il Palazzo sede del Consiglio regionale della Basilicata e poichè «a tutt’oggi, nonostante la predisposizione del Progetto e s e c u t i v o d a p a r t e d e ll’Ufficio Provveditorato e P a t r i m o n i o d e l l a G i u n t a

regionale, la situazione è rimasta allo status quo ante», cioè «“grezzo”», allora meglio «procedere autonomamente»

L a G i u n t a r e g i o n a l e d ovrebbe trasferire 5 milioni di euro a valere sul Prog r a m m a r e g i o n a l e F e s rFsc per procedere al completamento della struttura multifunzionale ed anche

d e l e g a r e a l C o n s i g l i o l a possibilità di concretizzar e l ’ a t t u a z i o n e d e l l e p r ocedure relative al complet a m e n t o d e l l ’ i n t e r v e n t o strutturale

Chi gestirà i 5 milioni di euro? Il Consiglio si è candidato inviando la richies t a , a l l a G i u n t a l ’ o n e r e della risposta F. M o l

La pianta dell’Aula consiliare come da progetto originario

I carabinieri hanno sventato un furto in una tabaccheria di Avigliano: un uomo è fuggito abbandonando la refurtiva

R e c u p e r a t i G r a t t a e V i n c i d a l v a l o r e d i 4 0 m i l a e u r o

AV I G L I A N O N o t t i d i

i n t e n s o l a v o r o p e r g l i

u o m i n i d e l l ’ A r m a i mpegnati in una lotta senza quartiere per porre un argine ai reati contro il

patrimonio L’equipaggio della Stazione Cara-

b i n i e r i d i Av i g l i a n o e del Nucleo Radiomobi-

l e d e l l a C o m p a g n i a d i Potenza si sono resi pro-

t a g o n i s t i d i u n ’ i m p o rtante operazione di servizio che ha consentito di sventare un furto abil-

m e n t e o rg a n i z z a t o d a malviventi scaltri e ben

a t t r e z z a t i L a n o t t e t r a lunedì e martedì, ad Avigliano, la pattuglia della locale Stazione ha ricevuto l’allarme per un

f u r t o c h e s i s t a v a c o n -

s u m a n d o i n u n a t a b a c -

c h e r i a d e l p o s t o N e l

r a g g i u n g e r e i l l u o g o

d e l l a s e g n a l a z i o n e , a

p o ch e cen tin aia d i metri, i militari dell’Arma

h a n n o n o t a t o u n ’ a u t ovettura che puntava ver-

s o l a l o r o d i r e z i o n e I l

v e i c o l o , i n c u r a n t e d e ll’alt imposto, dopo aver

speronato l’autovettura

d i s e r v i z i o è r i u s c i t o a

pros eguire la s ua fuga

N e è s c a t u r i t o u n i n s e -

g u i m e n t o c h e s i è p r o -

tratto per diversi chilo-

m e t r i s i n o a q u a n d o i

m a l v i v e n t i , n o n r i u -

scendo a far perdere le

loro tracce, hanno deci-

so di abbandonare l’au-

t o , c o n l a r e f u r t i v a a

b o r d o , p r o s e g u e n d o l a

f u g a a p i e d i L a p a t t u -

g l i a d e l N u c l e o R a d i o -

m o b i l e d i P o t e n z a , n e l

f r a t t e m p o a l l e r t a t a p e r

dare ausilio, nel vicino comune di Ruoti ha in-

g a g g i a t o u n a l t r o i n s e -

g u i m e n t o c o n u n a v e ttura in fuga, molto pro-

b a b i l m e n t e a s p o r t a t a

p o c o p r i m a d a u n o d e i

m a l f a t t o r i A n c h e q u e -

s t a v o l t a i l f u g g i a s c o , messo alle strette, ha do-

v u t o a b b a n d o n a r e l a

m a c c h i n a e f u g g i r e a piedi nella boscaglia A bordo del veicolo protagonista del primo inse-

guimento, risultato oggetto di furto nella pro-

vincia di Caserta, sono stati rinvenuti tabacchi, gratta e vinci nonché denaro contante per un va-

l o r e c o m p l e s s i v o c h e

s u p e r a i 4 0 m i l a e u r o

Recuperati anche attrez-

z i p e r l o s c a s s o e s t r umenti di effrazione, opportunamente sottoposti a sequestro Tutte e due

SENISE È stato ritrovato ieri mattina intorno alle 11 30, in contrada Nocarello di Ca-

s t r o n u o v o S a n t ’ A n d r e a ,

Giuseppe Ciancio, l’80enne

d i S e n i s e d i c u i n o n s i a v e -

vano più notizie da martedì

sera L’uomo era all’interno

d e l l a s u a a u t o v e t t u r a e d è

stato preso in cura dai sanitari del 118: fortunatamente

l e s u e c o n d i z i o n i d i s a l u t e

n o n d e s t a n o p re o c c u p a z i o -

n e , m a è s t a t o i n o g n i c a s o

trasportato presso l’ospeda-

le di Lagonegro per tutti gli accertamenti del caso. Nella

serata di ieri, l’anziano ave-

v a a l l e r t a t o i f a m i l i a r i d icendo di essere rimasto bloc-

cato con la sua auto, ma po-

c o d o p o i l c e l l u l a r e s i e r a

s c a r i c a t o , re n d e n d o i m p o s -

s i b i l i u l t e r i o r i c o n t a t t i c o n

l ’ a n z i a n o . D o p o o r e d i i n -

t e n s e r i c e rc h e i n u n ’ a m p i a

zona compresa tra i territo-

r i d i S e n i s e e C a s t ro n u o v o

le autovetture, dopo gli

a c c e r t a m e n t i d a p a r t e degli specialisti del Nuc l e o O p e r a t i v o d e l l a Compagnia di Potenza, s o n o s t a t e r e s t i t u i t e a i l e g i t t i m i p r o p r i e t a r i

Tuttora in corso le indagini volte all’identificazione dei malviventi La

t e m p e s t i v a a z i o n e d e i Carabinieri e la loro tenacia nonostante i danni all’autovettura di servizio hanno spinto i mal-

f a t t o r i a d a b b a n d o n a r e bottino e mezzi non lasciando altra scelta che una disperata fuga Cont i n u e r a n n o s e n z a s o l uzione di continuità i servizi straordinari di controllo del territorio pred i s p o s t i d a l C o m a n d o Provinciale Carabinieri d i P o t e n z a c h e r a c c omanda a tutti i cittadini di collaborare segnaland o o g n i m o v i m e n t o e m e z z o s o s p e t t o a t t r a -

verso il Numero Unico per le Emergenze 112 o r i v o l g e n d o s i a i p r e s i d i dell’Arma sul territorio Ogni segnalazione contribuisce a rendere il territorio più sicuro e la lor o t e m p e s t i v i t à r a p p r es e n t a u n e l e m e n t o c r uciale per l’efficacia dell ’ a z i o n e d i c o n t r a s t o quotidianamente messa in campo in maniera sinergica da tutte le Forze dell’Ordine

Sant ’Andrea, alle quali, in -

sieme ai carabinieri e ai vig i l i d e l f u o c o , h a n n o p re s o p a r t e

z i o n e C i v i l e , c o o r d i n a t i d a l p re s ide n te de lla s e de di Se -

nise, Egidio Zampaglione, si

è a r r i v a t i a l l a s v o l t a t a n

d

Nonostante l’edilizia pubblica regge grazie al Pnrr, l’Ance registra una flessione tendenziale nel settore. Banche e mattone: cor to circuito

Costruzioni, flusso degli investimenti: le variazioni negative della Basilicata

La s t i m a d e l l ’ A s s o -

c i a z i o n e n a z i o n a l e costruttori edili (Ance) per l’anno appena con-

c l u s o è d i u n a « f l e s s i o n e

t e n d e n z i a l e d e g l i i n v e s t i -

m e n t i i n c o s t r u z i o n i d e l

meno 5,3% in termini reali» All’interno del quadro generico di flessione in Italia, prosegue, però, «l’ottima performance delle opere pubbliche, trainate dalla realizzazione dei lavori Pnrr»

È quanto emerso dal report dell’Osservatorio congiunt u r a l e s u l l ’ i n d u s t r i a d e l l e costruzioni che ha preso in esame le dinamiche osservate nei principali indicatori settoriali riferiti, per lo p i ù , a i p r i m i 9 m e s i d e l 2024

L a m e n t a t o « u n m a g g i o r

r a l l e n t a m e n t o d e g l i i n v e -

s t i m e n t i d e l s e t t o r e r e g istrato nel corso dell’anno»

T r a l e r e g i o n i c h e h a n n o fatto registrare variazioni negative, c’è la Basilicata

I l i v e l l i d i f i n a n z i a m e n t i e r o g a t i a l l e i m p r e s e e d i l i «hanno continuato a diminuire, al netto di lievissimi segni positivi molto altalenanti in alcuni anni, viene riportato nel documento analitico - determinando una grave crisi di liquidità p e r i l t e s s u t o p r o d u t t i v o : basti pensare che nel 2007 il settore bancario destinav a a i n v e s t i m e n t i i n c ostruzioni oltre 52 miliardi di euro, mentre il 2023 si è chiuso con un ammontare di 11,3 miliardi di euro, un calo che sfiora l’80%».

I dati congiunturali più recenti relativi ai primi 9 mesi del 2024 indicano «una nuova flessione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, -16,3% nel tot a l e , c o n u n - 1 0 % p e r g l i investimenti in edilizia residenziale e -24,1% per investimenti in edilizia non residenziale»

IMPRESE

L’analisi territoriale dei dati mostra che il calo registrato nei primi 9 mesi del 2 0 2 4 n e l c o m p a r t o r e s i -

d e n z i a l e h a r i g u a r d a t o l a maggior parte delle regioni: solo in Puglia, Calabria e Molise il flusso di nuovi mutui per investimenti residenziali è aumentato

I n r e l a z i o n e a l f l u s s o d i nuovi mutui erogati per investimenti in edilizia residenziale, il calo della Bas i l i c a t a , n e i p r i m i 9 m e s i del 2024, è il secondo più

drastico in Italia: - 27,1% La Basilicata è nel terzetto d i c o d a t r a l a L i g u r i a (5 1 , 8 ) e l a S a r d e g n a (25,4%)

In termini percentuali, peggiore il dato per l’edilizia non residenziale: nei primi 9 mesi del 2024, in Basilicata il flusso di nuovi mutui erogati per investimenti è calato del 40,6% Mag l i a n e r a l a C a l a b r i a (81,4%)

Anche i finanziamenti destinati ad investimenti non residenziali sono diminuit i s u t u t t o i l t e r r i t o r i o n azionale, con l’eccezione di V a l l e d ’ A o s t a , T r e n t i n o Alto Adige ed Emilia-Romagna dove la variazione è stata positiva FAMIGLIE

Nel 2023, i finanziamenti alle famiglie per l’acquisto di case sono diminuiti del 25,4% rispetto al 2022.

N e i p r i m i n o v e m e s i d e l

2 0 2 4 , g l i i s t i t u t i b a n c a r i hanno erogato 30,6 miliard i d i e u r o a l l e f a m i g l i e , mantenendo un livello sim i l e a q u e l l o d e l l ’ a n n o precedente (+0,7%) «Analizzando nel dettaglio la composizione dei finanziamenti erogati - spiega l’Ance nel report - emerge che la dinamica riscontrata è il risultato di una sostanziale stabilità nella stipula di nuovi contratti di mutui e un incremento, rispetto ai primi 9 mesi del 2023, dell e s u r r o g h e e s o s t i t u z i o n i di mutui»

Per la Basilicata, però, ancora un segno negativo (7,2%): peggio solo l’Emil i a R o m a g n a ( - 8 , 8 % ) , i l F r i u l i V e n e z i a G i u l i a (9 , 9 % ) e d i l M o l i s e (11,7%) Mentre le regioni con variazione positiva son o , n e l l ’ o r d i n e c r e s c e n t e , il Veneto (1,4%), il Lazio, il Piemonte, il Trentino Alto Adige, la Puglia, le Marc h e , l ’ A b r u z z o , l a V a l l e d ’ A o s t a , l a L i g u r i a e l a Lombardia (-5,7%) LO STOCK ABITATIVO

Interessante il focus dedicato alle caratteristiche dello stock abitativo lungo la p e n i s o l a P e r e s e m p i o , l a d i s t r i b u z i o n e p e r r e g i o n e ha consentito di evidenziar e i l c a s o e s t r e m o d e l l a

Valle d’Aosta che presenta un numero di abitazioni n o n o c c u p a t e a d d i r i t t u r a superiore allo stock occupato

In base al Censimento permanente 2021, a fronte di una media italiana di 72,8

d i a b i t a z i o n i o c c u p a t e e 2 7 , 2 % d i a b i t a z i o n i n o n occupate, la ripartizione in B a s i l i c a t a è l a s e g u e n t e : 6 3 , 9 % o c c u p a t e e 3 6 , 1 %

non occupate La Basilicat a , d o p o V a l l e d ’ A o s t a , Molise, Calabria, Abruzzo, Liguria e Sicilia, è la settima regione italiana con lo s t o c k p e r c e n t u a l e d i c a s e non occupate più alto S e m p r e g r a z i e a l C e n s im e n t o p e r m a n e n t e 2 0 2 1 , l’Ance ha agevolmente ric o s t r u i t o a n c h e l ’ e t à d e l patrimonio abitativo Per esempio, è emerso che a livello regionale, Liguria, Piemonte, Toscana e Molise presentano le incidenze più elevate sul totale di i m m o b i l i c o s t r u i t i p r i m a d e l 1 9 4 5 ( t r a i l 3 0 % e i l 25%)

In Basilicata, il 19,2% dell o s t o c k a b i t a t i v o r i e n t r a , come epoca di costruzione, nella classe «fino al 1945», il 13,9% in quella «19461960», il 33,6% (la classe p i ù c o n s i s t e n t e ) i n q u e l l a «1961-1980», il 24,3% in q u e l l a « 1 9 8 1 - 2 0 0 0 » , i l 5 , 6 % i n q u e l l a « 2 0 0 12 0 1 0 » , l ’ 1 % i n q u e l l a «2011-2015» e, infine, lo 0,6% in quella «2016 e oltre»

La Basilicata viene segnal a t a c o m e o t t a v a r e g i o n e italiana (68,5%) in relazione al significativo indicatore dell’incidenza percentuale dello stock abitativo c o s t r u i t o f

a l 1 9 8 0 s u l totale I n r i f e r i m e n t o a i F o n d i s t r u t t u r a l i e u r o p e i 2 0 2 12027 e all’avanzamento dei programmi Fesr e Fse+ in I t a l i a a l 3 1 o t t o b r e 2 0 2 4 , l ’ A

c u n e r e g i o n i i p a g a m e n t i l a t i t i n o : « I n f o n d o a l l a classifica si trovano Molis e e B a s i l i c a t a c h e n o n h a n n o r e g i s t r a t o a l c u n a spesa»

AVVISO DI GARANZIA PER MELONI, IL CONSIGLIERE REGIONALE CHIORAZZO (BCC): «ABBIA IL CORAGGIO DI DIRE LA

«Caso Almasri, pagina nera per le Istituzioni»

Per i l v i c e p r e s i d e n t e d e l

Consiglio regionale Anelo Chiorazzo (Basilicata Casa Comune), «l’oscura vicenda d e l l a s c a r c e r a z i o n e d e l c r i m in ale lib ico A lmas ri s olleva interrogativi inquietanti». «È assolutamente necessarioha sostenuto Chiorazzo - che il Presidente del Consiglio Melon i , i l M i n i s t r o d e l l a G i u s t i z i a Nordio, il Ministro degli Intern i Pian ted os i ed il S ottos egretario Mantovano forniscano immediate e opportune spiegazioni. Non ci interessa la polemica

g i u d i z i a r i a : l a n o t i z i a d e ll’iscrizione della Presidente Meloni insieme ad altri nel registro degli indagati è un atto dovuto

d a p a r

g a r a n

Basta con le strumentalizzazioni ed i tentativi di una parte politica di sottomettere un organo costituzionale dello Stato Ci si d i f e n d e n e i p r o c e s s i e n o n d a i processi, senza porsi al di sopra delle regole dello Stato di diritto Ciò che più sconcerta invece è come sia stato possibile che un carnefice che ha trasformato un centro di detenzione in un lager, un luogo di torture e vio-

l e n z e i n a u d i t e , u n v e r o e p r oprio inferno sulla terra per tanti esseri umani, sia stato prima arrestato a Torino su mandato della Corte Penale Internazionale, poi scarcerato dal gover-

no italiano e infine rimpatriato in Libia con tanto di volo di Stato».

«Ad oggi - ha rimarcato Chior a z z o, n e s s u n c h i a r i m e n t o è s t a t o f o r n i t o n e l l a s e d e i s t i t uzionale per eccellenza, il Parlam e n t o , l a s c i a n d o l ’ o p i n i o n e pubblica sgomenta di fronte a u n c o m p o r t a m e n t o c h e d i m ostra totale indifferenza verso la sensibilità comune Non esiste alcuna ragione di Stato che consenta di passare sui diritti umani e che possa giustificare la liberazione di un feroce criminale mentre contemporaneamente si criminalizzano persone vulnerabili detenute nei centri per il rimpatrio».

«Il Presidente Meloni - ha conc l u s o i l c o n s i g l i e r e r e g i o n a

e Angelo Chiorazzo - abbia il coraggio di dire la verità: spieghi agli italiani quali sono le reali motivazioni che hanno portato a

di Stato, di

mini efferati Sul caso Almasri si è scritta una pagina nera per le istituzioni e per la politica italiana».

ALMASRI, LA CONSIGLIERA REGIONALE FAZZARI (FDI): «CHIARO TENTATIVO DI STRUMENTALIZZAZIONE

«Azione mirata a delegittimare il Governo»

Lavicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Maddalena Fazzari (Fratelli d’Italia), ha espresso «piena solidarietà e vicinanza» alla presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, dopo l’avviso di garanzia ricevuto d a l P r o c u r a t o r e d e l l a R e p u bblica Francesco Lo Voi, in relazione alla vicenda del rimpatrio di Almasri. Un atto che coinvolge anche i ministri Carlo Nordio, Matteo Piantedosi e Alfredo Mantovano, e che «non può

c h e s u s c i t a r e p r e o c c u p a z i o n e : l’avviso di garanzia, che giunge in un momento particolarment e d e l i c a t o , a p p a r e c o m e u n ch iaro ten tativo d i s tru men talizzazione politica nei confronti di chi, come la Premier, sta lavorando senza sosta per il bene del Paese». «Non si può ignorare che, in un contesto di complessità geopolitica e di sfide internazionalih a s o t t o l i n e a t o F a z z a r i, o g n i azione delle istituzioni italiane sia portata a scrupolosi control-

li, ma è inaccettabile che tale indagine venga usata per attaccare la figura della premier Meloni, impegnata a rappresentare con determinazione gli interessi nazionali»

L a v i c e p r e s i d e n t e F a z z a r i h a e v i d e n z i a t o c o m e , i n u n m omento di grande tensione politica e sociale, «l’attacco a Giorgia Meloni vada interpretato come un’azione mirata a delegittimare un governo che sta portando avanti riforme fondamentali per il futuro dell’Italia».

L’augurio della vicepresidente F a z z a r i è c h e «

e s t a v i c

n d a p o s s a c h i a r i r s i n e l p i ù b r e v e tempo possibile, ribadendo la fiducia nelle Istituzioni e nel lavoro delle Autorità giudiziarie, pur nel rispetto dei principi di separazione dei poteri».

Iniziativa di

Ludobarella in dono al San Carlo, Spera: «Gesto di grande sensibilità»

potenza La società Potenza Calcio e la Fondazione Potenza Futura hanno donato una “ludobarella” al reparto di Pediatria dell’Ospedale San Carlo di Potenza Questo strumento rappresenta un importante passo verso una maggiore attenzione alla componente emotiva dei piccoli degenti, provando a donare loro un pizzico di spensieratezza durante le cure Hanno preso parte alla donazione il Presidente del Potenza Calcio Donato Macchia, il Direttore della Fondazione Potenza Futura Federica D’Andrea, il Direttore Sportivo Vincenzo De Vito, il Club Manager Carmine Tramutola, l’allenatore Pietro De Giorgio e il portiere del club rossoblù, Fabrizio Alastra Tra i presenti anche il Direttore Generale dell’Aor San Carlo Giuseppe Spera, l’Assessore regionale alla Salute Cosimo Latronico e una rappresentanza dell’associazione “Gente Allegra Clown ODV”. Il Direttore della Fondazione Potenza Futura, Federica D’Andrea, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «La nostra prerogativa è sempre stata quella di migliorare la qualità della vita della nostra comunità e questa do-

nazione ne è un esempio concreto Abbiamo raccolto tempestivamente il suggerimento dell’associazione Gente Allegra e ci siamo impegnati nella realizzazione di questa splendida giornata La ludobarella non è solo uno strumento ma un simbolo di vicinanza e speranza per tutti coloro che affrontano esperienze di vita, molto significative, all’interno del reparto La scelta di utilizzare un famoso personaggio di animazione per la realizzazione di questa ludobarella è significativa perché volevamo renderla subito riconoscibile, donandogli una chiave positiva o quanto più accattivante per i nostri piccoli guerrieri La presenza dello stemma del Potenza Calcio è un messaggio di vicinanza a tutti i piccoli tifosi rossoblù che sostengono la squadra dal reparto Ringraziamo il Potenza Calcio, la direzione strategica dell’Aor San Carlo e tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa Infine, rivolgiamo un sentito ringraziamento agli operatori sanitari che, ogni giorno, lavorano incessantemente per la salute dei cittadini e per il loro benessere psicofisico» «Un ricovero ospedaliero

potenza «La Uil Fpl dichiara lo stato di agitazione del personale della nefrologia e emodialisi dell’ospedale San Carlo di potenza a causa della grave carenza di personale e delle precarie condizioni di lavoro nell’unità di emodialisi. La situazione, segnalata sia in sede di trattativa sindacale che tramite note inviate alla Direzione ospedaliera, non ha avuto alcun esito positivo e ha raggiunto un livello di urgenza tale da richiedere un intervento immediato delle autorità competenti L’unità di nefrologia e Dialisi soffre di una cronica e grave carenza di infermieri, aggravata da malattie, assenze programmate e altri fattori. Ciò si traduce in un numero insufficiente di operatori disponibili, costretti a turni doppi di 12

può essere un’esperienza difficile per un bambino, e rendere l’ambiente più accogliente è una priorità per la nostra sanità Ringraziamo la Fondazione Potenza Futura, il Potenza Calcio e tutti coloro che, con sensibilità e impegno, contribuiscono a migliorare il percorso di cura dei più piccoli - ha dichiarato l’assessore Latronico - la ludobarella rappresenta uno strumento prezioso per il percorso di cura dei bambini ricoverati, permettendo loro di affrontare con maggiore serenità e meno ansia il momento del trasporto all’interno della struttura ospedaliera Questo intervento rien-

ore ea straordinari eccessivi, creando un carico di lavoro insostenibile e compromettendo la sicurezza sia dei pazienti che del personale. La complessità delle apparecchiature per la dialisi richiede personale altamente qualificato, rendendo la situazione ancora più critica. L’ospedale si affida sistematicamente agli "ordini di servizio" per colmare le lacune, pratica divenuta sistematica e non più una soluzione eccezionale per le emergenze. Lo stress e l’affaticamento del personale hanno raggiunto livelli intollerabili. La Uil Fpl ha proposto di remunerare le prestazioni aggiuntive, in caso di carenza di copertura dei turni, aumentando la tariffa ad almeno € 40, ma la proposta è stata respinta dall’amministrazione no-

tra in una più ampia visione della sanità regionale, attenta non solo alla qualità delle cure ma anche al benessere psicologico dei pazienti più piccoli L’evento testimonia ancora una volta, quanto la sinergia tra istituzioni, associazioni e mondo dello sport possa tradursi in iniziative concrete a beneficio della comunità e, in particolare, dei bambini che affrontano un percorso ospedaliero»

nostante le promesse di valutare l’inserimento di ulteriore personale, non si è registrato alcun intervento concreto I rischi legati alla carenza di personale in un’unità di emodialisi sono estremamente gravi. È necessario un intervento urgente per tutelare la sicurezza di pazienti e operatori sanitari La Uil Fpl chiede pertanto al prefetto di potenza un intervento immediato, convocando le parti in causa». Successivamente è arrivata la replica dell’azienda ospedaliera, in cui si legge che «In riferimento al comunicato diffuso dalla Uil Fpl, con richiesta di conciliazione ai sensi di legge, l’aor San Carlo smentisce decisamente le asserite gravissime criticità ed endemica carenza di personale infermieristico e di operatori so-

cio sanitari presso la Unità operativa di nefrologia e Dialisi dell’ospedale di potenza. Lo stato di agitazione proclamato appare del tutto inopportuno, pretestuoso e pericoloso, come il tavolo in prefettura potrà facilmente verificare: i livelli di personale del reparto sono costantemente monitorati e verificati e allo stato risultano pienamente conformi ed adeguati tanto ai parametri standard definiti da agenas, quanto alle dotazioni previste dalle Linee Guida nazionali. L’adeguatezza del contingente di personale effettivamente presente è stata oggetto di un recente, costruttivo e fattivo confronto sulle esigenze del reparto tra la Direzione aziendale,

Responsa-

La cerimonia all’ospedale San Carlo (foto Mattiacci)

GIOVEDÌ

POTENZA La richiesta del sindaco è stata accolta dalla Regione Basilicata: «Risultato importante frutto di una proficua collaborazione»

Prorogato il “Bonus fitti” fino al 2026, Telesca: «Grande attenzione ai bisogni delle famiglie»

D I ROS AM AR I A MO LL I CA

POTENZA. Ottime notizie per le famiglie di Bucaletto che hanno aderito al “bonus fitti”, il contributo economico per coloro che hanno lasciato i p r e f a b b r i c a t i e s i s o n o trasferiti in una casa vera e propria in attesa che ven i s s e l o r o a s s e g n a t o u n nuovo e idoneo alloggio

L a m i s u r a r i s u l t a e s s e r e

u n a i u t o f o n d a m e n t a l e

p e r l e f a

d e l l a “ C i t t a d e l l a ” c h e hanno riposto fiducia nel-

l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c om u n a l e e h a n n o a d e r i t o

all’Avviso pubblico

Lo scorso mese di dicembre sarebbe stato l’ultimo di erogazione e questo ha messo in allarme le 80 fa-

m i g l i e c h e b e n p r e s t o avrebbero avuto difficoltà a pagare l’affitto Il sin-

daco Vincenzo Telesca si

è f a t t o i m m e d i a t a m e n t e portavoce delle legittime

p r e o c c u p a z i o n i d e i s u o i concittadini e lo scorso 6 novembre ha chiesto alla Regione Basilicata che il

c o n t r i b u t o e c o n o m i c o

f o s s e p r o r o g a t o R i c h i esta che la Giunta Bardi ha accolto positivamente, dimostrando attenzione non solo per i nuclei familiar i i n d i f f i c o l t à m a a n c h e per i bisogni e le necessità della città capoluogo Ad annunciarlo è stato il sindaco in persona che ha affermato: «Il "Bonus Fitt i " p e r l e f a m i g l i e c h e h a n n o l a s c i a t o i p r e f a bbricati di Bucaletto è stato prorogato per altri due anni, fino al 31 dicembre 2026! Questo importante risultato dimostra la solid a c o l l a b o r a z i o n e t r a i l

C o m u n e d i P o t e n z a e l a

R e g i o n e B a s i l i c a t a , c o n l'obiettivo di garantire il b e n e s s e r e d e i c i t t a d i n i e

l a s e r e n i t à d i c h i h a l asciato i prefabbricati, permettendo così di liberare le aree destinate ai futuri cantieri».

« U n s e n t i t o r i n g r a z i amento va alla Giunta Re-

gionale, in particolare: al-

l ' A s s e s s o r e a l l e A t t i v i t à

P r o d u t t i v e C u p p a r o , a ll'Assessore alle Politiche della Persona Latronico e a l P r e s i d e n t e B a r d i –continua il primo cittadino - Ringrazio anche tutti i Consiglieri Regiona-

l i , d i m a g g i o r a n z a e o p -

p o s i z i o n e , c h e h a n n o mantenuto alta l'attenzion e s u q u e s t a i m p o r t a n t e misura, fondamentale per

il progetto di riqualificazione di Bucaletto» «Raggiunto questo risult

struiti nuovi edifici Ques

spirito di collaborazione tra gli enti sono la strada

POTENZA Tante attività nel segno dello sport e della condivisione, dell’oratorio di Santa Maria della Speranza

Don Luigi Sarli: «Il nostro sogno è vedere Bucaletto bella e vivibile»

I F RA N C E S C O ME N O NNA

Ne l l a c h i e s a d i B u c a l e t t o s o n o t a n t i i g i o v a n i c h e frequentano le stanze dell’oratorio I giovani costituiscono la colonna portante delle numerose iniziative e attività prog r a m m a t e d a d o n L u i g i S a r l i , parroco della chiesa di Santa Maria della Speranza coadiuvato da d o n S a l v a t o r e S a b i a N e l c o r s o degli anni la struttura oratoriale è diventata per tutti il punto di agg r e g a z i o n e i n u n r i o n e d a s e mpre condizionato da problemi di natura sociale e economica

I n q u e s t o c o n t e s t o l a p r o g r a mmazione avviata dai parroci è stat a a p p r e z z a t a d a i g i o v a n i c h e g iu n g o n o d ai r io n i cittad in i p er l’impegno e la dedizione assoluta alla condivisione e alla voglia d i s t a b i l i r e c o n t a t t i s o l i d a l i n e l segno dell’amicizia, della legalità e delle tante azioni svolte per combattere la violenza e il malcostume Impegni tanti, serietà e l a v o g l i a d i c r e a r e u n c o n n u b i o forte non mancano agli operatori pastorali di Bucaletto che vi-

vono con i giovani i momenti più belli e interessanti della vita rionale e liturgica. La soddisfazione è e n o r m e S i n s e n o a l l a p a r r o cchia inaugurata due anni fa e diventata insieme al centro Caritas e alla Casa di Leo il focolaio di iniziative a sostegno dei giovani del rione Don Luigi Sarli ha risposto alle domande rimarcando l’importanza della condivisione e gli ultimi appuntamenti relativi anche alla visita svolta nel mese di dicembre a Palermo dove i ragazzi hanno avuto modo di vedere la casa di Peppino Impastato Chi frequenta la struttura?

« L a s t r u t t u r a è f re q u e n t a t a d a i g i o v a n i e d a i g i o v a n i s s i m i A bb i a m o a l d o p o s c u o l a u n a v e n t in a d i r a g a z z i n i m e n t re n e l p o -

m e r i g g i o s u l t a rd i i g i o v a n i d a i

1 7 a i 3 0 a n n i n e s o n o u n a q u a -

r a n t i n a »

Quali sono le attività svolte nelle vostre stanze?

« A p a r t e i t o r n e i d i b i l i a rd i n o , imparano la condivisione che og-

g i m a n c a c h e è l a c o s a c h e o g g i m a n c a e d è l ’ a s p e t t o p i ù i m p o r-

t a n t e N o n c ’ è d i a l o g o S i c e rc a

d i d a re u n t a g l i o c r i s t i a n o d e l l a

v i t a e s s e n d o u n o r a t o r i o d e l l a

c h i e s a Q u e s t ’ a n n o è p a r t i t o i l

t o r n e o d i c a l c i o a c i n q u e , c o n l a squadra della parrocchia A bre-

v e p a r t i r à a n c h e l a s q u a d r a d i

p a l l a v o l o f e m m i n i l e , s i c e rc a d i dare una visione a tutto tondo sia

d e l l e a t t i v i t à m a n u a l i m a a n c h e

d e l l o s p o r t » Vengono ragazzi da altre parti della città?

« S i , i n i z i a n o a f re q u e n t a re l e stanze della parrocchia altri giov a n i d e l l a c i t t à ». Quali sono i progetti del vostro oratorio?

« D a t re a n n i a b b i a m o m e s s o s u i l c e n t ro e s t i v o d o v e c e rc h i a m o d i i m p e g n a re i r a g a z z i d e l p o s t o i n m o d o c h e i m p a

i v

r s e e s p e r i e n z e f u o r i d a l l a p a r ro cc h i a A N a t a l e s o n o s t a t i a P al e r m o s u l l e o r m e d i d o n P e p p in o P u g l i s i e P e p p i n o I m p a s t a t o , q u e l l a c h e è s t a t a l a l e g a l i t à L’estate scorsa sono stati a Lourd e s c o n i b a re l l i e r i , s i c e rc a d i f a r c a p i re l o ro c h e i l m o n d o n o n è s o l o B u c a l e t t o S i c e rc a d i f a rg l i a s s a p o r a re l a v i t a »

Ci sono state difficoltà finora?

« L e d i f f i c o l t à c i s o n o s i c u r am e n t e C o n l a b u o n a v o l o n t à s i s u p e r a n o S i s a c ’ è u n a p o v e r t à n o n s o l o e c o

Vincenzo Telesca
Telesca
D

Il presidente della Rea: «La nostra iniziativa ha suscitato molto interesse Bene ha fattoTelesca Andiamo avanti»

Diomede riconosce l’impegno di Luppino per l’indagine conoscitiva su Postiglione

Un i n t e r e s s a n t e c a r t e g g i o

t r a i l P r e s i d e n t e d e l l a

R E A ( R a d i o t e l e v i s i o n i Europee Associate) Antonio Diomede e il Consigliere Nazionale

Tonino Luppino getta acqua sul fuoco delle polemiche, per l'inti-

t o l a z i o n e a l p o t e n t i n o N i n o P ostiglione del Belvedere di Montereale, alimentato in queste ultime settimane da alcuni servizi di un sito web lucano e ripresi da un quotidiano

«Hanno intervistato tutti - scrive

T o n i n o L u p p i n o a l P r e s i d e n t e

D i o m e d e - t r a n n e m e , d e f i n e ndomi “pensionato” ed omettendo (la mia storia è sul web e su Wikipedia) che sono stato un “pirat a - p i o n i e r e ” d e l l e R a d i o L i b e r e in Campania, che ho scoperto io e certificato, nella mia qualità di d e l e g a t o a l l a p r o m o z i o n e e C om u n i c a z i o n e d e l l a R E A , A s s oc i a z i o n e c h e r a g g r u p p a i n t u t t a

Italia 425 RadioTv, la primogenitura di Nino Postiglione delle

Radio in Fm: bastava “fare un bel giro” sul web, con tappa su Wik i p e d i a ! » « H o s e m p r e l o t t a t oa f f e r m a L u p p i n o - e c o n t i n u o a lottare, a differenza di altri, per difendere la libertà di espression e e g a r a n t i r e l a c o m p l e t e z z a e l'obiettività dell'informazione»

R a c c o n t a p o i l a s c o p e r t a , n e l 2021, della primogenitura, testimoniata da un documento inoppugnabile della Camera di Commercio di Potenza, datato 26 gennaio 1973, che consacra il potent i n o P o s t i g l i o n e p r i m o p i o n i e r e dell'etere «Ho subito certificato - aggiunge Tonino Luppino - su Wikipedia la bella scoperta, considerato che sia Radio Milano Int e r n a t i o n a l ( 1 9 7 5 ) e s i a R a d i o Parma (1974) si contendevano lo

scettro»

«Certo - evidenzia il Consigliere

N a z i o n a l e d e l l a R E A - d o p o i l

2021, ho invitato i Sindaci ad aggiungere alla dicitura “Radio Libere 1976” anche “nel ricordo del pioniere Nino Postiglione”» «Se qualcuno dovesse trovare doc u m e n t a z i o n e a n t e c e d e n t e a l 1 9 7 3 , n o i d e l l a R E A l a d i v u lgheremo come abbiamo fatto con Postiglione» continua Luppino

L a r i s p o s t a d e l P r e s i d e n t e D i o -

mede, intervistato, secondo Luppino, in modo frettoloso, con domande non pertinenti e in un momento in cui era affaccendato in altre cose, non si è fatta attendere: «La nostra iniziativa, caro Tonino, grazie al tuo benemerito imp e g n o , h a s u s c i t a t o l ' a t t e n z i o n e di tanti Sindaci (oltre 40!) di Comuni piccoli e grandi come quello di Potenza, che ha avuto tra i suoi concittadini una persona temeraria sulla difesa delle libertà Costituzionali, relative agli articoli 21 e 41 e bene ha fatto il Sindaco Vincenzo Telesca a riconoscere a Nino Postiglione tali meriti»

« T a l e r i c o n o s c i m e n t o - o s s e r v a

D i o m e d e - p o t r à n o n p i a c e r e a quelle persone abituate a mal giudicare il prossimo qualsiasi cosa positiva abbia fatto: se ne facciano una ragione»

«Pertanto, caro Tonino Luppino

- s o t t o l i n e a i l P r e s i d e n t e d e l l a REA - andiamo avanti con i nos t r i i d e a l i d i l i b e r t à , s e n z a p e rderci nei peli d'uovo Grazie per tutto ciò che fai per la REA e per la collettività»

T o n i n o L u p p i n o , g i o r n a l i s t a e storico speaker radiofonico, è sta-

t o v a r i c o r d a t o , i l p r i m o l i b e r o cronista radiofonico al mondo ad

a v e r i n t e r v i s t a t o c o n u n " e s c amotage" nel 1979, dopo appena tre mesi di Pontificato, Papa Karol Wojtyla Di lui si parla anche in tre tesi universitarie

L u p p i n o s i è d e t t o s c o n c e r t a t o delle polemiche strumentali che q u a l c u n o h a v o l u t o i n s i n u a r e e

d e l m o d o c o m e e s s e s i a n o s t a t e fomentate ad arte

« I l p r i m o a d e s s e r e i n t e r v i s t a t o dovevo essere io! - ha dichiarato Luppino Purtroppo, non l'hanno

f a t t o . A v r e i p a r l a t o a n c h e d e l l a nostra iniziativa, cominciata nel

2 0 1 1 c o n l ' i n t i t o l a z i o n e a V i llammare in provincia di Salerno

d i u n a p i a z z a : e r a n o p r e s e n t i i l

Presidente Diomede e il caro Nin o P o s t i g l i o n e , v o l a t o i n C i e l o nel 2013! Ricordo a voi, cari colleghi giornalisti, e concludo, che i l C o n s i g l i o R e g i o n a l e d e l l a Campania ha approvato, con legge regionale 20 agosto 2022, n 12, la "Giornata celebrativa delle Radio Libere", che è il 28 lug l i o " ! L a p r o p o s t a d i l e g g e d e l Consigliere Tommaso Pellegrino è s t a t a a p p r o v a t a a l l ' u n a n i m i t à con 33 voti favorevoli Nella proposta, oltre a parlare delle mitiche Radio Libere degli anni Settanta, il Consigliere Pellegrino cita anche me, Peppino Impastato, Vasco Rossi e Nino Postiglione»

Lupppino con Diomede e sotto con Postiglione

Si accende il dibattito dopo che tre cani sono stati allontanati, il sindaco risponde: «Evitare inutili strumentalizzazioni»

«Oppido Lucano, animali randagi: ser vono strumenti per l’adozione»

O P P I D O L U C A N O I l t e m a d e l randagismo, tocca un po' tutti i Comuni, trattandosi di un fenomeno

d i ff i c i l m e n t e a rg i n a b i l e Q u e s t a volta da Oppido Lucano, il Gruppo di opposizione “Noi insieme per O p p i d o ” , i n m e r i t o a s s e r i s c e : « È ora di dotarci, come Comunità, di uno strumento di sensibilizzazione e incentivazione alla cura e all a c u s t o d i a d e i n o s t r i a m i c i a 4 zampe L'adozione cosciente e res p o n s a b i l e d i u n c a n e i n s t a t o d i abbandono, oltre che un atto di civiltà, rappresenta un gesto di forte sensibilità»

La riflessione nasce dopo una vicenda di questi giorni, «che ha visto l'allontanamento presso un can i l e d i C a r m e l i n a , B r u n o e C a rtuccia, amici a 4 zampe tranquilli e i n o ff e n s i v i , d i f a t t o a c c u d i t i d a più di qualche cittadino dal cuore grande, non può lasciarci indifferenti -spiegano i Consiglieri- Riteniamo sia giunto il momento di dotarci di uno strumento moderno e appropriato che, da un lato tenda a salvaguardare la privata e pubblica incolumità da quelle rare situaz i o n i d i p o t e n z i a l e p e r i c o l o , m a c h e n e l c o n t e m p o s e n s i b i l i z z i e agevoli l'adozione e la custodia, da parte di cittadini singoli e/o anche dalla collettività, della stragrande maggioranza di cani, al momento incustoditi, che non recano alcun

fastidio alla collettività» Ed aggiunge il Gruppo consiliare:

« S t i a

b

nale, con l'augurio che tutti insieme, al di là del distinguo politico, possa essere discusso, elaborato e infine approvato, così da prevedere e rendere strutturali iniziative di s e n s i b i l i z z a z i

seppur in maniera sporadica sono state promosse negli anni passati A partire dalla previsione del così detto "cane di quartiere" (figura ufficializzata con Circolare del Ministero della Sanità del 14 maggio 2001, n 5) che, anche ai sensi del-

l'art 20 della L R n 46/2018, cons e n t a a l C o m u n e , l a d d o v e v e n g a accertata la non sussistenza di condizioni di pericolosità per uomini, animali e cose, di poter riconoscere al cane il diritto di vivere libero in quartiere, evitando così il rip e t e r s i d i s p i a c e v o l i e p i s o d i c h e hanno traumatizzato i poveri Carmelina, Bruno e Cartuccia e le tante persone a loro affezionati» Poche ore dopo è lo stesso Sindaco, Mirco Evangelista a rispondere sulla questione: «Per evitare inutili e dannose strumentalizzazioni che nulla hanno a che vedere con il benessere degli amici animali e di c h i s e n e p r e n d e c u r a , r i t e n i a m o n e c e s s a r i o f a r e c h i a r e z z a s u i r ecenti episodi che hanno coinvolto Bruno, Carmelina e Cartuccia In data 18 gennaio 2025 due cani con microchip e 1 cane non identificato (senza microchip), noto alla cittadinanza con il nome di Bruno, si sono azzuffati in Via Gianturco con un cane di proprietà di un privato cittadino di Oppido A seguito dell’intervento dei Carabinieri di Oppido Lucano e del Servizio Veterinario della ASP contattati da privati, i tre cani, su indicazione dei s a n i t a r i , s o n o s t a t i a c c a l a p p i a t i e trasferiti presso il canile convenz i o n a t o c o n i l C o m u n e p e r e ff e tt u a r e i c o n t r o l l i s a n i t a r i r i c h i

i dalla ASP (controllo antirabbico)

Il sindaco Rubino interviene sulle polemiche: «Dopo 70 anni non è più sicuro»

«Moliterno,

edificio dell’ex Gifra

Unica strada è la ricostruzione»

M O L I T E R N O . L ' e d i f i c i o d e l l ' e x G i f r a h a rappresentato e rappresenterà, per la comunità di Moliterno, un fondamentale punto di aggregazione con un alto valore affettivo, sociale e culturale Questo dai primi anni cinquanta, periodo della sua costruzione, fino ai giorni nostri La notizia del suo abbattimento e della sua ricostruzione ha suscitato non poc h e p o l e m i c h e A f a r e c h i ar e z z a è i n t e r v e n u t o i l p r i m o cittadino, Antonio Rubino, il quale ha spiegato che l'immobile «non è più sicuro dopo oltre 70 anni senza nessun interv e n t o L ' a l t e r n a t i v a s a r e b b e chiuderlo, ma noi non vogliamo questo Costruiremo quindi un nuovo edificio sicuro e a vantaggio di tutti, su due pian i , c h e p o t r à c o n t i n u a r e a r a p p r e s e n t a r e u n punto di aggregazione giovanile a supporto anche delle nostre scuole perché anche gli istituti scolastici avranno bisogno, nei prossimi anni, di interventi e di ristrutturazione e quindi avremo a disposizione degli spazi per far fronte alle esigenze» L'Amministrazione ha

g i à r i c e v u

p r i m o f i n

n

i a m e n t o p e r l a progettazione del nuovo edificio, candidato il progetto ad un bando e ricevuto ora le risorse per costruire un immobile sicuro «Non si int e r r o m p e n e s s u n a s t o r i a - r i b a d

o n f e rmezza il Sindaco - ma questa potrà continuare in un edificio sicuro e non fatiscente» E sulla scelta tecnica di abbattere e ricostruire la struttura questa «era l'unica strada percorribile» «Per chi oggi frequenta quei locali c'è già l'alternativa di nuov i s p a z i c o m u n a l i , s i c u r i e funzionali, da utilizzare dur a n t e i l a v o r i L o c a l i c h e s i trovano a dieci minuti di distanza dal luogo dove a breve ci sarà un nuovo campetto Quindi no alle strumentalizzazioni sulla pelle dei ragazzi e della comunità!Noi-conclude il primo cittadino - lavoriamo per Moliterno» Un lavoro che vede già l'Amministrazione impegnata su una programmazione che coinvolgerà la messa in sicurezza di tutti gli immobili pubblici

legge, ovvero dal 28 gennaio pross i m o , i c a n i p o t r a n n o e s s e r e r imessi sul territorio comunale, disponibili all’adozione da parte di qualsiasi privato cittadino interessato Questi i fatti, come si evince dalla nota della ASP»

Quindi il Comune «non solo sta sostenendo il costo per il ricovero dei c a

d a parte della ASP, ma si è da tempo reso disponibile a supportare i cittadini interessati all’adozione degli stessi sia mediante l’approvazione del Regolamento per la Detenzione dei cani (DCC n. 15 del 03 04 2007) sia mediante l’approv

u n contributo di 300 € per incentivare l’adozione di cani detenuti presso il canile convenzionato Si deve ricordare che fuori da ogni sterile polemica e puntuale strumentalizzazione di ogni questione che salga alla ribalta dei social, il Comune deve agire a tutela di tutta la cittadinanza, sia di coloro che toller a n o s e n z a p r o b l e m i l a p r e s e n z a dei nostri amici animali e sia di col o r o c h e e s p r i m o n o u n f r a g i l e t imore verso gli animali più vivaci S i c o n f i d a q u i n d i n e l l a f r u t t u o s a collaborazione di tutti gli interessati affinché anche un episodio di t u t e l a d e l l a s i c u r e z z a e v i v i b i l i t à del territorio non diventi un’inutile occasione di contrapposizione» concludono dalla Casa comunale

POTENZA. Le stazioni di Baragiano-Ruo-

t i e B e l l a - M u ro d i v e n t a n o a n c o r a p i ù a ccessibili per tutti i viaggiatori. Rete Ferrov i a r i a I t a l i a n a ( G r u ppo FS Italiane) ha aper-

t o a l p u b b l i c o q u a t t ro n u o v i a s c e n s o r i , d u e nella stazione FS di Ba-

ragiano-Ruoti e altret-

tanti in quella di BellaMuro, che collegano il sottopasso al piano fer-

ro facilitando così l’accesso ai binari anche al-

le persone a ridotta mobilità. Adeguati alle più recenti normative, ciascun ascensore ha

u n a p o r t a t a d i 6 3 0 k g , u n a c a p i e n z a d i 8

persone e sarà in funzione tutti i giorni dal-

le ore 6 15 alle 22 L’investimento comples-

sivo per l’installazione dei quattro ascensori è stato di circa 500mila euro e rientra nel piano di interventi che R

«La realizzazione dell’impianto nel borgo La Martella rappresenta una minaccia concreta per l'ambiente e la salute pubblica»

Matera, la consigliera Verri (M5S):

«Non vogliamo la centrale biogas»

MATERA. «Il Movimento 5 Stelle Basilicata esprime con forza la propria contrar

o d e l b o rg o d i L a

M a r t e l l a U n a d e c i s i o n e , quella dell’Ufficio Energia della Regione Basilicata del 1 7 d i c e m b r e s c o r s o , p r e s a nonostante il disaccordo già espresso dal Consiglio Com u n a l e d i M a t e r a e l ’ a ppello dei comitati e di varie

a s s o c i a z i o n i c i t t a d i n e » È

q u a n t o a ff e r m a Vi v i a n a Verri, consigliera regionale M5S Basilicata

« L a c e n t r a l e , s i t u a t a n e l l e vicinanze dello storico borg o “ L a M a r t e l l a ” , r a p p r esenta una minaccia concreta per l'ambiente e la salut e p u b b l i c a L e e m i s s i o n i odorigene, la possibile cont a m i n a z i o n e d e l l e a c q u e e dell'aria nonché l'aumento del traffico pesante potrebb e r o a v e r e g r a v i r i p e r c u ssioni sulla qualità della vita dei residenti - dice ancora - Inoltre, se il materiale

d i s c a r t o u t i l i z z a t o p e r l a produzione del gas non ver-

r à r e p e r i t o l o c a l m e n t e , g l i impatti negativi saranno ancora più accentuati Ancora una volta, la Regione Bas i l i c a t a i g n o r a l e p r e o c c upazioni della comunità loc a l e a u t o r i z z a n d o u n a s ocietà privata alla costruzione di un impianto che contrasta con la tanto decantata transizione ecologica E’ già successo con le recenti

a u t o r i z z a z i o n i p e r g l i i m -

p i a n t i a Ve n o s a , G r o t t o l e ,

S a n N i c o l a d i M e l f i , n o n -

ché con l’approvazione del protocollo d’intesa tra ENI-

R e g i o n e d e l 2 0 2 3 p e r l a conversione degli impianti

e s i s t e n t i d a b i o g a s a b i ometano e per la costruzione di nuove centrali»

« R i v o l g i a m o , p e r t a n t ocontinua - un accorato ap-

pello al governo regionale affinché rispetti la volontà dei cittadini di La Martella e d e l C o n s i g l i o C o m u n a l e d i M a t e r a p o i c h é l a s a l u t e

e il benessere della comunità devono essere priorita-

r i r i s p e t t o a i n t e r e s s i e c o -

n o m i c i c h e n u l l a h a n n o a

c h e v e d e r e c o n l a s o s t e n i -

bilità e la tutela ambientale

Abbiamo già raccontato più volte come la Regione Bas i l i c a t a s i s t i a t r a s f o r m a ndo da regione del petrolio a q u e l l a

plicemente un processo di f

d e l l e b i

n

n u

reale approccio sostenibile ed ecologico» «È ora, invece - concluded

energetica con l’impiego di

È necessario dare priorità alla realizzazione di comunità energetiche e piccoli impianti di prossimità incent i v

, l'efficientamento energetico del patrimonio immobil i

ivato Per una volta la Basilicata si scrolli di dosso la fama della “Eldorado” per le multinazionali del fossil e e f u

che i cambiamenti climatici ci impongono Le future g

eranno»

La Piazza di Schierarsi di Matera replica all’invito dell’ex consigliere comunale di fare ricorso al Tar contro la costruzione dell’impianto

M AT E R A « L a P i a z z a d i S c h i e -

r a r s i M a t e r a è s t a t a c h i a m a t a i n causa da un intervento dell’ex consigliere comunale Paterino circa la vicenda della autorizzazione concessa, da parte dei competenti uffici regionali, per la realizzazione di una centrale per la produzione di biogas nel sito industriale de La Martella», è quanto afferma l’associazione in un comunicato «Pat e r i n o i n v i t a S c h i e r a r s i M a t e r acontinua il comunicato - il Comitato Civico “Ludovico Quaroni” e l’Associazione “Amici del Borgo” a produrre un atto ricorsivo, al Tar Basilicata o al Presidente della Repubblica Italiana, nei confronti della Regione Basilicata” avverso la decisione degli uffici regionali che, dopo regolare procedura, ed in seguito a diverse riunioni della competente Commissione regionale, ha infine concesso la relativa autorizzazione, per la realizzazione di un impianto per la produzione di biogas nell’area della Zona Industriale de La Martella Paterino ricorda, nel suo comunicato, le iniziative messe in campo dai cittadini tutti ed anche delle sop r a c i t a t e a s s o c i a z i o n i , s o t t o l i n eando il suo apprezzamento per la determinazione con cui hanno di-

feso le ragioni sacrosante dei prop r i c o n c i

c omunale» «Peccato che, almeno per quello che è il nostro punto di vis t a , l o s t e s s o a p p r e z z a m e n t o n o n possa esprimersi per la posizione assunta dall’ex consigliere comun a l e P a t e

c o Bennardi che, con il caratteristico gioco dello scaricabarile, provano in questi giorni a tirarsi fuori dal-

l

r e s p o n s a b i l i t à d e l l a s c e l t a r egionale - afferma ancora - Da due ex amministratori che si fanno vant o d i a v e r s e m p r e d i f e s o g l i i n t er e s s i d e i c i t t a d i n i , c i s a r e m m o a s p e t t a t i , i n t a n t o

rezza e trasparenza. Sarebbe stato apprezzato, ad esempio, se gli stess i a v e

ministrazione comunale e gli uffici regionali competenti, attraverso l o s v e l a m e n t o d i v e r b a l i d i c o mm i s s i o n e , m a i l , P E C e c h a t v a r i e ed eventuali. Si sarebbe potuta così rendere evidente la posizione uff i c i a l e d e l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e c omunale, durante il percorso autorizzativo Toccava a loro difendere i cittadini e l’interesse primario della tutela della salute pubblica: le associazioni citate da Paterino, così come le altre non apparse nel comunicato ma presenti ed attive, non possono essere usate come una t o p p a q u a n d o g l i a m m i n i s t r a t o r i falliscono l’obiettivo di difendere i cittadini. Nel caso specifico, fra l’altro, emerge sempre più chiaram e n t e u n d u b b i o a t r o c e , o v v e r o c h e l ’ a m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e us cente abbia voluto oppors i con scarsa determinazione al procedimento autorizzativo avviato in Regione perché intendeva realizzare il proprio impianto, anzi il proprio g i o c a t t o l i n o , e l ’ e s i s t e n z a d i u n a p r a t i c a “ p r i v a t a ” s a r e b b e p o t u t a servire a ricattare psicologicamente i già provati residenti del Borg o » . « S i v o l e v a f o r s e m e t t e r e l a popolazione di fronte ad una scelta fra un impianto pubblico, di pro-

prietà comunale (come emerge da numerosissime dichiarazioni degli ex amministratori) ed un impianto privato, seppur realizzato qualche decina di metri più in là? - continua - Troviamo preoccupante anche che gli ex amministratori comunali attacchino altri referenti politici, di altre sponde, accusandoli del silenzio rispetto alla vicenda P r a t i c a m e n t e s i a c c u s a i l c e n t r o -

uscente voleva realizzare per conto suo! Questo per dire che, alla fine, nelle lotte combattute con com

preelettorali, a rimetterci sono sempre e solo i cittadini Vogliamo però sottolineare una cosa - conclude - essendo stati chiamati in causa: n o r malmen te, le as s o ciazio n i d ov

manifestazioni, le iniziative anche d

stratori pubblici dovrebbero interessarsi di difendere il bene comune, salvaguardare la salute pubblic a , i m p

qualità della vita dei cittadini, attraverso atti pubblici ed anche ricorsi, se necessario»

L’ex consigliere Paterino

L’ASSESSORE REGIONALE PEPE: «VERIFICHIAMO LO STATO DI AVANZAMENTO DEGLI INTERVENTI PER LA LINEA NAZIONALE NELLA CITTÀ DEI SASSI»

Sopralluogo sul cantiere del collegamento ferroviario Ferrandina-Matera

MATERA. «Ad un mese circa

d a l l a c o n s e g n a d e i l a v o r i i n -

tendiamo verificare lo stato di

a v a n z a m e n t o d e g l i i n t e r v e n t i

c h e p o r t e r a n n o f i n a l m e n t e l a

l i n e a n a z i o n a l e n e l l a c i t t à d e i

Sassi. È un evento dalla porta-

ta storica che deve concluder-

si entro il 30 giugno 2026. Sia-

m o d e t e r m i n a t i a t a g l i a re i l

traguardo nei tempi program-

mati Sul piano della mobilità e

d e l t u r i s m o s a r à u n a r i v o l u -

zione per l’economia lucana e

per chi desidera visitare la no-

s t r a t e r r a » . L o a f f e r m a l ’ a s -

s

la Regione Basilicata, Pasqua-

l e P e p

« a p e r t o a l p u b b l i c o q u a t t ro nuovi ascensori, due nella sta-

zione Fs di Baragiano-Ruoti e

a l t re t t a n t i i n q u e l l a d i B e l l a -

M u ro , c h e c o l l e g a n o i l s o t t o -

passo al piano ferro facilitan-

do così l’accesso ai binari an-

che alle persone a ridotta mo-

b i l i t à » . I d u e i m p i a n t i s o n o

«adeguati alle più recenti nor-

m a t i v e : c i a s c u n a s c e n s o re h a

u n a p o r t a t a d i 6 3 0 c h i l i , u n a

capienza di otto persone e sa-

rà in funzione tutti i giorni dal-

le o re 6 . 1 5 a lle 2 2 ” . L’ in v es t i-

mento complessivo è stato pa-

ri a circa mezzo milione di eu-

ro “ e r i e n t r a n e l p i a n o d i i n -

terventi che Rfi sta eseguendo

n e l l e s t a z i o n i d e l l a B a s i l i c a t a

p e r l a l o ro r i q u a l i f i c a z i o n e e

p e r l ’ a b b a t t i m e n t o d e l l e b a r-

riere architettoniche».

Domani previsto un vertice sul tema dell’eliminazione dei vincoli sui cooperatori delle aree San Giacomo 2

Aree Peep Matera, i consumatori:

M AT E R A I P r e s i d e n t i d e l l e Associazioni dei Consumatori di

M a t e r a , M a r i n a F e s t a d e l l ’ A d i -

c o n s u m e G i u s e p p e G i a n n e l l a

della Federconsumatori domani

3 1 g e n n a i o 2 0 2 5 a l l e o r e 1 0 , 1 5 incontreranno il sub Commissa-

r i o p r e f e t t i z i o d e l C o m u n e d i Matera, Francesco Ricciardi, per

a ff r o n t a r e l ’ a n n o s o p r o b l e m a

c o n c e r n e n t e l ’ e l i m i n a z i o n e d e i

vincoli gravanti sui cooperatori

delle aree Peep di San Giacomo

2 e non solo che hanno costruito

n e g l i a n n i ’ 8 0 I l p r o b l e m a d e i

vincoli riguarda migliaia di nu-

clei familiari proprietari da oltre

40 anni di alloggi costruiti nelle

aree PEEP di Matera, in regime

di diritto di proprietà e/o di superficie Attualmente l’Ammini-

s t r a z i o n e C o m u n a l e , p e r d a r e a

queste famiglie la possibilità di

affrancarsi dei vincoli del prez-

z o e d e l c a n o n e m a s s i m o , p e r

v e n d e r e o a ff i t t a r e l ’ a l l o g g i o ,

chiede un importo di oltre 25 mi-

la euro Le precitate Associazio-

ni dei Consumatori chiederanno

a l s u b C o m m i s s a r i o P r e f e t t i z i o

l ’ a ff r a n c a z i o n e d e i v i n c o l i e s istenti sulle Cooperative edilizie e

l a r e v i s i o n e d e i c a l c o l i p e r l e

c o n v e n z i o n i i n d i r i t t o d i p r o -

prietà e per la trasformazione del

diritto di superficie in diritto di

proprietà o in alternativa l’integrazione della formula per il cal-

colo per la rimozione dei vinco-

li di prezzo massimo di cessione nonché di canone massimo di lo-

cazione” che tenga conto dei se-

guenti elementi: gli oneri di ur-

b a n i z z a z i o n e v e r s a t i a l l ’ e p o c a

come da convenzione, con riva-

l u t a z i o n e I s t a t ; l a r i d u z i o n e d e l 40% del corrispettivo da pagare,

determinato ai sensi della Legge 448/1998 comma 48; la riduzio-

n e , a i s e n s i d e l D e c r e t o M e f

d u o

28/09/2020 n 151, dell’applicaz i o n e d e l c o e ff i c i e n t e m o l t i p l ic a t i v o d i r i d u z i o n e c a l c o l a t o i n misura pari alla differenza tra il numero degli anni di durata della conv

e il n

n i , o f r a z i

n e d i e s s i , trascorsi dalla data di stipula della convenzione, che di norma è di 20 anni

M O N T E S C A G L I O S O U n a delle tradizioni più attese nel pa-

n o r a m a c a r n e v a l e s c o i t a l i a n o

sta per tornare con un’edizione

c h e p ro m e t t e d i c o i n v o l g e re e

stupire l’intera comunità insie-

me alle decine di migliaia di tu-

r i s t i . S t i a m o p a r l a n d o d e l c a r-

nevale di Montescaglioso, arri-

vato ormai alla sua sessantasei e s i m a e d i z i o n e , c h e c o n t i n u a

o g n i a n n o a m a n t e n e re a l t a

l ' a s p e t t a t i v a a l f i n e d i re n d e re

l’evento unico e memorabile La

m a n i f e s t a z i o n e v e r r à u f f i c i a l -

mente presentata con una con-

f e re n z a s t a m p a p re v i s t a p e r

m e rc o l e d ì 5 f e b b r a i o , a l l e o re

18:00, presso l’Abbazia di San

M i c h e l e A rc a n g e l o n e l l a S a l a

Capitolo Durante l’incontro con

la stampa e con l’intera comu-

nità, saranno svelati tutti i det-

tagli del programma, le novità

e le sorprese che arricchiranno i l c a l e n d a r i o d e g l i e v e n t i , c o n particolare attenzione agli spet-

t a c o l i i n p i a z z a , a l l e s f i l a t e d e i

c a r r i a l l e g o r i c i , a i c o n c o r s i , a i

vari artisti ospiti e alle varie at-

t i v i t à c o l l a t e r a l i c h e a c c o m p a -

gneranno il carnevale e che ve-

dranno coinvolte le diverse re-

altà associative In aggiunta alla

p re s e n t a z i o n e d e l p ro g r a m m a , sarà dato spazio anche alla pro-

iezione di alcuni video che rac-

c o n t e r a n n o i p re p a r a t i v i d e i

carri, simbolo della creatività e del talento montese Seguirà poi

l a d e s c r i z i o n e d e l l e o p e re d a

p a r t e d e i r a p p re s e n t a n t i d e l l e varie associazioni di cartapestai

che, per la prima volta, stanno

u t i l i z z a n d o i n u o v i s p a z i d e l l a

n e o n a t a C i t t a d e l l a d e l C a r n e-

v a l e L a c o n f e re n z a s t a m p a

d u n q u e s v e l e r à i l p ro g r a m m a

u f f i c i a l e e l a t a v o l a ro t o n d a

conterà sulla presenza del Sin-

daco del Comune di Montesca-

g l i o s o , Vi n c e n z o Z i t o , d e l v i c e

Sindaco, Rocco Oliva, del Pre-

sidente dell'associazione carne-

vale, Rocco D’Elicio, del Presi-

dente della Pro Loco locale, Va-

lentino Didio, del Presidente del-

la Provincia di Matera, France-

Un'esposizione al Parlamento europeo celebra l'eredità dell'imperatore svevo come modello di convivenza e innovazione per l'Europa

Federico II: un viaggio nella storia e nella cultura

L’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): colui che cercò la pace e stupì il mondo è il titolo dell'esposizione curata da Fulvio Delle Donne, ordinario di letteratura latina medievale e umanistica alla Federico II di Napoli e Direttore scientifico del Festival "Stupor Mundi" La mostra è stata presentata il 28 gennaio presso il Parlamento Europeo a Bruxelles, nella sede dell'edificio Antall, alla presenza del presidente della Regione Bardi, del Capo di gabinetto dott Perri e del Sindaco di Melfi Giuseppe Maglione Questa iniziativa, promossa dall'europarlamentare marchigiano Carlo Ciccioli, intende evidenziare quanto l'eredità di Federico II rappresenti ancora oggi un modello di ispirazione per l'Europa moderna Federico II di Svevia, figura complessa e affascinante, ha lasciato un segno indelebile che continua a influenzare la nostra visione del mondo e dell'Europa Definirlo sem-

plicemente «imperatore» è riduttivo, poiché fu un sovrano, un intellettuale, un mecenate, un innovatore, un uomo che seppe unire culture diverse e promuovere la convivenza pacifica in un'epoca di forti contrasti La sua corte fu un centro di cultura cosmopolita, dove si incontravano artisti, filosofi, scienziati, studiosi ed intellettuali di diverse religioni e tradizioni Un pannello è dedicato alle Costituzioni di Melfi del 1231 (Liber Augustalis), considerate un capolavoro di legislazione, anticipando alcuni principi dello Stato moderno Un codice legislativo che regola la giustizia, la burocrazia, l’ambiente, le professioni, la tutela delle donne e ogni altra materia di interesse giuridico nel Regno Le Costituzioni sono rimaste in vigore, per alcuni aspetti, fino all'età borbonica La vita di questo grande personaggio storico è stata ripercorsa attraverso 20 pannelli di cm 100 × 150, che contengono immagini e testi (in italiano

e in inglese) e 2 video, secondo un ordine cronologico e tematico La notizia importante è che tutta la mostra sarà riproposta a Melfi nel castello Federiciano La figura di Federico II, quindi, diventa leva per lo sviluppo sociale, culturale, turistico ed economico di Melfi e del nostro territorio

Supporto concreto e formazione per le neomamme, un passo decisivo verso l'inclusione sociale e

WHOW: un'iniziativa europea per il ritorno al lavoro delle giovani madri

Su p p o r t a r e e f o r m a r e

l e g i o v a n i m a d r i

p r o n t e a t o r n a r e a l

l a v o r o o a d i n t r a p r e n d e r e un percorso di studi dopo la nascita dei propri figli:

o b i e t t i v o c e n t r a t o p e r i l

t e a m d e l l a s o c i e t à p o t e n -

tina Exeo Lab e la coope-

r a t i v a s o c i a l e « L a M i m o -

s a » d i T i t o L ' o p p o r t u n i -

t à è o f f e r t a d a l p r o g e t t o

W o m e n H o m e W o r k i n g

( W H O W ) , c o - f i n a n z i a t o

d a l l ' U n i o n e E u r o p e a a t -

t r a v e r s o i l p r o g r a m m a

E r a s m u s P l u s , c u i h a n n o

p r e s o p a r t e , a s s i e m e a l

p a r t n e r d e l l a B a s i l i c a t a , anche altri quattro prove-

n i e n t i d a a l t r e t t a n t i P a e s i

e u r o p e i : R i g h t C h a l l e n g e

( P o r t o g a l l o ) , S y n t h e s i s

( C i p r o ) , D r a m b l y s ( S p a -

g n a ) e G i p F i p a n ( F r a n -

c i a ) S e t t e l e n e o m a m m e

r e s i d e n t i s u l t e r r i t o r i o l ucano selezionate per prendere parte al percorso form a t i v o ; a t u t t e è s t a t a

c o n c e s s a l ’ o p p o r t u n i t à d i

p a r t e c i p a r e a l p e r c o r s o ,

a s s i e m e a i p r o p r i b a m b i -

n i , p r o p r i o p e r « a b b a t t e -

r e u n a d e l l e p r i n c i p a l i

barriere all'inclusione so-

c i a l e e p r o f e s s i o n a l e d i

q u e s t o t a r g e t g r o u p , o vvero la mancanza di solu-

z i o n i d i a s s i s t e n z a a l l ' i n -

f a n z i a » , s p i e g a n o g l i

e s p e r t i d i E x e o L a b D i -

v e r s e l e r i s o r s e p r o g e t t a -

t e p e r r a f f o r z a r e l e c o mp e t e n z e p e r s o n a l i e p r o -

f e s s i o n a l i d e l l e g i o v a n i

m a d r i : c o r s i d i c o a c h i n g p e r s v i l u p p a r e l a c o n s a -

p e v o l e z z a d i s é , m i g l i o -

r a r e l e r e l a z i o n i i n t e r p e r -

s o n a l i e p o t e n z i a r e l e

c o m p e t e n z e g e n i t o r i a l i ; percorsi di formazione digitale suddivisi in sei mo-

d u l i d i e - l e a r n i n g p e r m igliorare la padronanza de-

g l i s t r u m e n t i t e c n o l o g i c i

e a m m i n i s t r a t i v i ; s o l uzioni digitali per identificare e valorizzare le com-

p e t e n z e t r a s v e r s a l i , s p e s -

s o s o t t o v a l u t a t e ; u n a g u i -

d

s

t a f a m i l i a r e » , e v i d e n z i an o d a E x e o L a b W H O W a f f r o n t a t e m a t i c h e c r u -

c i a l i , c o m e l e p a r i o p p o r -

t u n i t à , l a v a l o r i z z a z i o n e

d e l l e c o m p e t e n z e g e n i t o -

r i a l i e l a c a r e n z a d i s o l uz i o n i d i a s s i s t e n z a a l l ' i n -

f a n z i a , c h e , a d o g g i , r i -

s u l t a e s s e r e u n a d e l l e

p r i n c i p a l i b a r r i e r e a l l ' i n -

c l u s i o n e p r o f e s s i o n a l e e

s o c i a l e d i q u e s t o s p e c i f i -

c o t a r g e t g r

Un investimento strategico per formare le nuove generazioni alle tecnologie del domani e alle esigenze del mercato

Apertura del laboratorio multidisciplinare 4.0: Centro di innovazione per il futuro educativo

Do m e n i c a , a l l e o r e

1 6 : 0 0 , n e l l a n o -

s t r a s e d e d i V i a

D a n z i , a M a l v a c c a r o ,

a v r e m o i l p i a c e r e d i

i n a u g u r a r e i l « L a b o r a t o -

r i o m u l t i d i s c i p l i n a r e

4 0 » , r e a l i z z a t o n e l l ’ a m -

b i t o d e l l a m i s u r a « N e x t

G e n e r a t i o n L a b s - I n v e -

s t i m e n t o 3 2 - S c u o l a

4 0 : s c u o l e i n n o v a t i v e ,

c a b l a g g i o , n u o v i a m -

b i e n t i d i a p p r e n d i m e n t o

e laboratori» prevista dal

P i a n o n a z i o n a l e d i r i p r e -

sa e resilienza - Next Ge-

n e r a t i o n E U

Si tratta di uno spazio innovativo per promuovere

p e r c o r s i c u r r i c o l a r i e d

e x t r a c u r r i c o l a r i u t i l i a

f o r m a r e g l i a l u n n i s u

c o m p e t e n z e a l t a m e n t e

p r o f e s s i o n a l i z z a t e , r i -

c h i e s t e i n a m b i t i i n d u -

s t r i a l i a v a n z a t i L o s p a -

z i o , i n d i v i d u a t o s u u n a superficie di circa 97 mq, ospita un laboratorio tecnologico di automazione

c h e , n e g l i i n t e n t i e n e g l i utilizzi, riproduce in sca-

l a u n a m b i e n t e I n d u s t r i a

4 0 , a s u p p o r t o d e l l a d i -

d a t t i c a d i d i v e r s e d i s c i -

pline Il laboratorio è do-

t a t o d i s i s t e m i e s t r u -

m e n t a z i o n i h a r d w a r e e

s o f t w a r e c h e , i n t e g r a t i ,

p e r m e t t o n o l a s p e r i m e n -

t a z i o n e d i a l c u n e t r a l e

p i ù s i g n i f i c a t i v e t e c n o -

l o g i e a b i l i t a n t i d e l p a r a -

d i g m a I n d u s t r i a 4 0 :

IOT, robotica, prototipa-

z i o n e r a p i d a , s i m u l a z i o -

n e , d a t a a n a l y s i s

L ’ o r g a n i z z a z i o n e e l a

g e s t i o n e d e g l i s p a z i s e -

guono un’ottica lean, po-

n e n d o p a r t i c o l a r e a t t e n -

z i o n e a g l i a s p e t t i l e g a t i a l c o m f o r t , a l b e n e s s e r e , a l l a s i c u r e z z a e a l l ’ i n -

c l u s i o n e , s e g u e n d o , i n p i c c o l o , l ’ a p p r o c c i o h u -

m a n c e n t r i c , v e

e v o lvendo Presenzieranno la

c e r i m o n i a d i i n a u g u r azione il sindaco della cit-

t à d i P o t e n z a , d o t t V i ncenzo Telesca, e il Presi-

d e n t e d e l l a P r o v i n c i a d i

P o t e n z a , a v v C h r i s t i a n

G i o r d a n o

Peppone Calabrese a Rionero: un incontro di cultura

Il co-conduttore di 'Linea Verde' presenta il suo libro "L'Italia che ho visto", celebrando la bellezza e la cultura del nostro paese Una cornice di pubblico entusiasta e numerosa ha accolto con simpatia e piacere il corregionale coconduttore del fortunato e seguito programma Rai «Linea Verde», il potentino verace e amante della sua terra Peppone Calabrese, di scena a Rionero, presso la sala mostre «Nino Calice» del Palazzo G Fortunato, grazie all'organizzazione curata dalla redazione del giornale mensile «7 giorni Lucano Info Vulture» nell'ambito della rassegna «Cultura in movimento» All'incontro con l'autore ha introdotto il coordinatore di redazione Pasquale Di Lonardo, con gli interventi dei giornalisti scrittori Emilio D'Andrea e Antonio Mariano Baldinetti e il coordinamento di Antonio Petrino È seguito un buffet offerto dalla rinomata Pasticceria Libutti e, in omaggio per il protagonista, un set di vini pregiati delle Cantine del Notaio, entrambe affermate realtà del posto

Le numerose copie del libro sono andate letteralmente a ruba, approfittando della presenza dello stesso Peppone che ha firmato con dedica le stesse e si è messo a disposizione per foto e dialoghi con i presenti con grande disponibilità, con pieno successo dell'iniziativa. Il libro «L'Italia che ho visto» è una vera e propria guida in un’affascinante esplorazione delle meraviglie del Bel Paese Calabrese racconta non solo i luoghi visitati, ma anche le storie affascinanti e le ricette che compongono il mosaico della nostra cultura Attraverso le sue parole, riesce a trasportare il lettore in un viaggio che abbraccia paesaggi mozzafiato, tradizioni locali e la magia dei piccoli borghi italiani Ogni pagina è una celebrazione della bellezza italiana, una testimonianza di come ogni sentiero, ogni piatto e ogni storia contribuiscono a formare l'identità del nostro paese L'opportunità di riflettere sull'importanza della conoscenza e della salvaguardia del nostro patrimonio naturale e culturale è un invito a riscoprire insieme i valori dell’ospitalità, della convivialità e della condivisione delle esperienze, elementi che rendono l’Italia un luogo unico al mondo Una «celebrazione» della bellezza dell'Italia e una riscoperta di quanto sia importante preservare e valorizzare ciò che abbiamo Insieme, si cammina lungo sentieri di storia, cultura e sapori che rendono l'Italia un vero tesoro da esplorare Diplomatosi al liceo classico di Potenza, Peppone si trasferisce a Siena, dove si iscrive al corso di laurea in giurisprudenza e frequenta un master in «Organizzazione di eventi, comunicazione e marketing» Dopo diversi anni di collabora-

zione al CNR di Siena, torna a Potenza dedicandosi alla cura della persona formandosi in terapia del sorriso Fonda, e ne è presidente per molti anni, l'associazione di volontariato «Potentialmente onlus», e poi entra nella cooperativa sociale «La mimosa», nella sede potentina del Rotary. Nel contempo diventa socio del bistrot «Cibó» Nel 2016 conosce nel suo locale Francesca Barra e Angelo Mellone, un dirigente Rai, giunti a Potenza per girare scene promozionali della regione Basilicata per lo show di Capodanno «L'anno che verrà» Grazie a quest'ultimo viene suggerito come inviato per la trasmissione televisiva «La prova del cuoco», condotta da Antonella Clerici su Rai 1 In seguito passa a «Linea verde», programma della domenica mattina sempre su Rai 1, del quale è conduttore dal 2018 Nel 2021 viene convocato per presentare al Quirinale la consegna degli attestati d'onore agli alfieri della Repubblica Nel 2022 è nominato ambasciatore della Dieta Mediterranea nel Mondo dal «Museo Vivente della Dieta Mediterranea» di Pioppi Nel 2024 entra alla conduzione delle ultime puntate stagionali di «Camper», sostituendo Marcello Masi che lascia per motivi personali È altresì docente di antropologia del cibo e stile del territorio presso le accademie «In Cibum» di Pontecagnano e «Intrecci» di Castiglione in Teverina È anche autore di «Genius loci» per la rivista «La freccia» di Trenitalia, una rubrica che si occupa della valorizzazione dei borghi italiani Dal 3 al 6 ottobre 2024 è stato relatore al «Pianeta Terra Festival - Le comunità rurali» di Lucca, diretto da Stefano Mancuso

Il co-conduttore di Linea Verde presenta il suo libro «L'Italia che ho visto», celebrando la bellezza e la cultura del nostro paese

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.