Passaparola 47

Page 1

Aut. CN/CONV/0001/2010 Valida dal 01 /01 /2011

PRIMAVERA 2011

NOTIZIE, IDEE E SERVIZI PER BAMBINI E FAMIGLIE A CURA DELL’U.O. POLITICHE FAMILIARI E GENITORIALITà DEL COMUNE DI FERRARA

SUPPLEMENTO A “PIAZZA MUNICIPALE-PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI FERRARA” - SPEDIZIONE IN ABB. POST. ART. 2 COMMA 20/B L. 662/96 FILIALE DI FERRARA - TIRATURA INFERIORE ALLE 20.000 COPIE

passaparola è diffuso gratuitamente tramite spedizione postale alle famiglie ferraresi con bambini fino a 6 anni d’età

IN QUESTO NUMERO 2 3 4/5 6/7 8

Il calendario settimanale dei Centri Bambini e Genitori Aspettando EstateBambini Maggio in Piazza Aperta VIII Festa delle Famiglie e del Volontariato familiare In arrivo la Family Card 2011-2012


2

PASSAPAROLA 47 – PRIMAVERA 2011

Il calendario settimanale dei Centri Bambini e Genitori anno educativo 2010/2011

Isola del Tesoro

Elefante Blu

via del Guercino, 16/a Ferrara - tel. 0532 772070

piazza XXIV Maggio, 1 Ferrara - tel. 0532 207894

Piccola Casa

viale Krasnodar, 112 Ferrara - tel. 0532 977293

Mille Gru

viale Krasnodar, 235 Ferrara - tel. 0532 903012

GRUPPO PICCOLISSIMI

GRUPPO PICCOLISSIMI

GRUPPO PICCOLISSIMI

GRUPPO DA UNO A TRE

Mercoledì (9.30 - 13.00)

Mercoledì (9.30 - 13.00)

Giovedi (9.30 - 13.00)

Martedì e Giovedì (9.30 - 13.00)

bambini nel 1º anno e genitori

bambini nel 1º anno e genitori

CORSI DI MASSAGGIO INFANTILE

CORSI DI MASSAGGIO INFANTILE

Martedì (mattina)

Giovedì (pomeriggio)

6 incontri per genitori e neonati fino a 6 mesi

GRUPPO DA UNO A TRE bambini da 1 a 3 anni e genitori

Lunedì e Giovedì (9.30 - 13.00) Martedì e Venerdì (9.30 - 13.00)

6 incontri per genitori e neonati fino a 6 mesi

CORSO DI ITALIANO PER MAMME STRANIERE CON BAMBINI PICCOLI Martedì e Giovedì (9.30 - 13.00)

APERTURE POMERIDIANE Lunedì e Venerdì (15.30 - 19.00)

GRUPPO DA UNO A TRE

Mercoledì (15.30 - 19.00)

APERTURE POMERIDIANE Lunedì e Mercoledì (15.30 - 19.00)

bambini da 1 a 6 anni e genitori bambini da 3 a 8 anni e genitori

SABATO IN BIBLIOTECA

bambini nel 1º anno e genitori

APERTURE POMERIDIANE

bambini fino a 24 mesi e genitori

Martedì e Giovedì (15.00 - 18.30)

bambini da 1 a 3 anni e genitori

APERTURE POMERIDIANE Martedì e Giovedì (15.30 - 19.00) bambini da 1 a 6 anni e genitori

CORSI DI MASSAGGIO INFANTILE

6 incontri per genitori e neonati fino a 6 mesi

Lunedi e Venerdi (pomeriggio)

bambini da 1 a 3 anni e genitori

Lunedì e Venerdì (9.30 - 13.00)

bambini da 1 a 6 anni e genitori

genitori e bambini iscritti

Sabato (9.30 - 13.00)

è una pubblicazione dell’U.O. Politiche Familiari e Genitorialità - Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara. Hanno collaborato a questo numero: Testi: Alessandra Goberti, Silvia Ippoliti, Tullio Monini, Bianca Orsoni, Domenica Sasso. Supporto editoriale: GIFT - Centro di documentazione Foto: Sara Cambioli e Luca Gavagna Progetto grafico: le Immagini “PIAZZA MUNICIPALE - periodico di informazione del Comune di Ferrara”. Autorizzazione del Tribunale di Ferrara n.92 del 21/02/01. Direttore Responsabile: A. Zangara. Redazione e Amministrazione: Piazza del Municipio 2, Ferrara. Stampa: Grafiche Baroncini - Imola. Chiuso in tipografia: 27 aprile 2011. Tiratura 4.800 copie

Le feste conclusive dei Centri Bambini e Genitori A inizio giugno si concludono con un momento di ritrovo e festa anche le attività educative degli altri Centri Bambini e Genitori comunali. L’appuntamento per tutti i bambini e le famiglie iscritte è: Centro Elefante Blu Mercoledì 8 giugno dalle ore 17 alle 22 animazioni, giochi, cena familiare e spettacolo: “Il libro teatro” della Compagnia Tiriteri Centro Mille Gru Giovedì 9 giugno dalle ore 17 alle 22 animazioni, giochi, cena familiare e spettacolo “I racconti di gloria” della Compagnia Latoparlato


PASSAPAROLA 47 – PRIMAVERA 2011

Aspettando EstateBambini 2011 tante iniziative per bambini, ragazzi e genitori in preparazione della festa di inizio settembre Estate Bambini giunge quest’anno al traguardo della “maggiore età” e così la 18ª edizione della tradizionale festa di inizio settembre dei bambini e delle famiglie della città sarà a maggior ragione piena di sorprese, novità e proposte di incontro, spettacolo e gioco. Come consueto EstateBambini occuperà l’intera superficie di Piazza XXIV Maggio, quest’anno dal 2 all’11 settembre, dove saranno allestiti stand, spazi gioco, punti ristoro e aree attrezzate per laboratori e spettacoli. Da ormai parecchie settimane operatori e volontari sono al lavoro per preparare il programma della festa che quest’anno ruoterà attorno a un tema ad un tempo impegnativo e stimolante: “diverse identità”, un modo per aiutare tutti i partecipanti a riflettere sulla ricchezza che può scaturire dai differenti percorsi di vita delle persone che abitano la nostra comunità locale. Dopo la coinvolgente esperienza dell’azio-

ne teatrale collettiva dello scorso anno intitolata “Un Canto per Monte Sole”, anche Estate Bambini 2011 si cimenterà con una nuova azione teatrale collettiva, e con altre importanti novità, in fase di preparazione, che prevedono proposte musicali per tutte le età e spettacoli teatrali divertenti e di grande qualità artistica, in Piazza XXIV Maggio e nell’ambito della rassegna Festebà. Il gruppo dei ragazzi volontari promosso dall’ass. C.I.R.C.I. sta preparando l’esordio della “Banda di Estate Bambini” e come tutti gli anni è ormai definito un fitto programma, da giugno a fine agosto, di appuntamenti e laboratori aperti a tutti i bambini e ragazzi che durante l’estate rimangono in città e vogliono prepararsi e darsi da fare durante la prossima edizione di Estate Bambini. Si comincia a fine giugno con un seminario residenziale alla Canottieri di Ferrara, per proseguire poi con un laboratorio di cucina,

uno sull’utilizzo del computer e la comunicazione, uno sulla lettura di storie e infine con il laboratorio della giuria di Festebà, che quest’anno sarà condotto da Silvano Antonelli (vincitore della scorsa edizione). La Giuria popolare di Festebà è composta da tre gruppi: venticinque bambini dai 7 ai 10 anni, venticinque ragazzi di età compresa tra 11 e 25 anni e da venticinque adulti, in particolare genitori e volontari di Estate Bambini. Il programma completo dei laboratori estivi in preparazione della festa è disponibile sul sito www.estatebambini.it mentre il regolamento della giuria popolare è consultabile sul sito www.festeba.it. Chi desidera avere informazioni, iscriversi ai laboratori estivi e/o far parte della Giuria popolare può scrivere via mail all’Associazione C.I.R.C.I. (circi-fe@libero. it) oppure segnalare la propria disponibilità, telefonando al Centro Isola del Tesoro (0532 207894 - 241375).

3


4

PASSAPAROLA 47 – PRIMAVERA 2011

dal 2 al 27 maggio, un mese di giochi, laboratori e animazione in Piazza XXIV Maggio p Arriva presto l’estate in Piazza XXIV Maggio e già a metà aprile, quando fioriscono di viola gli alberi di Giuda e sono ancora disabitati gran parte dei parchi e delle aree verdi cittadine, bastano pochi minuti di sole per riempire di persone di tutte le età l’anello sotto la grande mole dell’acquedotto. Così, da ormai dieci anni, tutti i pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì di maggio le insegnanti del Centro Isola del Tesoro trasferiscono all’aperto proposte educative e attività di gioco, coinvolgendo i bambini e le famiglie che frequentano Piazza XXIV Maggio. Accanto a loro arricchiscono la manifestazione i piccoli volontari della banda PelleOssa e Junior del CIRCI che con gli educatori delle cooperative le Pagine e il Germoglio allestiscono una vera e propria Città dei Ragazzi e invitano bambini e adulti a fare acquisti al mercatino dei giochi usati oppure ad avvicinarsi al kindercaffè e alla bottega artigianale che sfornano gustose merende, maschere e pupazzi da animare. Ogni pomeriggio della settimana ha inoltre le sue attrattive: i disegni colorati dei Madonnari, le Bancarelle dei Bambini e i giochi di squadra e di movimento curate dalle associazioni sportive, fino alla festa finale del 27 maggio, quando come ormai consuetudine Piazza Aperta si conclude con la Festa delle Famiglie e del Volontariato familiare che giunge, quest’anno alla sua ottava edizione.

L’intero ricavato dei “servizi commerciali” della Città dei Ragazzi e parte di quello delle Bancarelle è destinato a finanziare le attività per i bambini ospedalizzati organizzate all’interno dell’Arcispedale Sant’Anna di Ferrara dal Biblù, la biblioteca itinerante dell’associazione C.I.R.C.I.

Da lunedì 2 maggio tutti i lunedì, mercoledì e venerdì pomeriggio, a partire dalle ore 16.30 Lunedì pomeriggio I COLORI DEI MADONNARI Ogni lunedì pomeriggio di maggio, i madonnari, veri artisti che con i propri gessetti colorano grandi disegni sulle strade e le piazze, invitano tutti i bambini ad aiutarli a colorare sul grande anello asfaltato che circonda l’Acquedotto Monumentale di Piazza XXIV Maggio. Mercoledì pomeriggio LE BANCARELLE DEI BAMBINI Tutti i mercoledì pomeriggio di maggio apre così in Piazza XXIV Maggio un vero e proprio mercatino dei giochi e dei libri usati, per bambini di ogni età gestito dai bambini di materne ed elementari con l’aiuto dei loro genitori ed insegnanti. Classi, associazioni e gruppi di bambini e famiglie che desiderano prenotare una bancarella per vendere cose usate o costruite con le proprie mani possono telefonare all’Isola del Tesoro; per tutti gli altri che desiderano acquistare e fare ottimi affari è sufficiente recarsi in piazza di mercoledì dalle 16.30 fino a sera. Venerdì pomeriggio BAMBINI IN MOVIMENTO Al venerdì pomeriggio arrivano in Piazza XXIV Maggio il ludobus Terre dei Colori e proposte di gioco all’aperto sempre nuove per bambini di tutte le età a cura delle associazioni sportive cittadine.


PASSAPAROLA 47 – PRIMAVERA 2011

27 GIUGNO - 28 LUGLIO 2011

ESTATE DEI PICCOLI

per le famiglie e i bambini di tutta la città E inoltre tutti i pomeriggi di Maggio in Piazza Aperta

Lo spazio gioco dei più piccoli

Le insegnanti del Centro comunale Isola del Tesoro trasferiscono all’aperto proposte di attività artistiche e di gioco creativo: con le mani e con il corpo, i colori e l’acqua. A grande richiesta ritorna lo spazio attrezzato con giochi da tavolo adatti ai bambini di tutte le età

La Città dei Ragazzi

Tutti i pomeriggi di Piazza Aperta i ragazzi volontari aprono il Kinder-caffè, il piccolo bar dove bambini e adulti possono fare gustose merende dolci e salate, il mercatino e le botteghe e l’Informacittà cui ci si può rivolgere per ogni esigenza informativa e di gioco

Le Botteghe artigianali

Ogni giorno di Piazza Aperta i bambini possono realizzare originali manufatti, giocattoli e strumenti musicali con gli esperti atelieristi di Blusole, Awalè e coop. le pagine e i giovani apprendisti della Banda PelleOssa e Junior Venerdì 27 Maggio ore 16.30

Grande festa conclusiva di Maggio in Piazza Aperta e della 8° Festa delle Famiglie e del Volontariato familiare -  Infiorata gigante e Giorno del Baratto -  Parata dei ragazzi della Banda di Estate Bambini -  Seminario genitori “Genitori, figli e famiglie, provocazioni dalla pubblicità e dalla letteratura” -  Biblioteca Vivente “Famiglie e persone tra pregiudizi e solidarietà”

Il Centro Mille Gru e il suo grande giardino sono aperti tutta la settimana per i bambini fino a 6 anni e le loro famiglie. Mille Gru Ogni giovedì pomeriggio spettacoli teatrali e animazioni per i più piccoli L’apertura estiva del Centro Mille Gru di viale Krasnodar 235 è pensata per le famiglie della zona sud della città che restano, durante l’estate, a Ferrara e vede il contributo determinante dei genitori che collaborano all’organizzazione dei giochi, alla preparazione della merenda e all’accoglienza delle nuove famiglie. Quest’anno il programma dell’iniziativa prevede cinque aperture a settimana: lunedì, mercoledì e venerdì mattina e martedì e giovedì pomeriggio, giorno in cui vengono proposti spettacoli e animazioni speciali. Le proposte di animazione e gioco di tutta la settimana e gli spettacoli del giovedì pomeriggio sono pensati, in particolare, per i bambini più piccoli (da 1 a 4/5 anni) e ai familiari che li accompagnano (nonni, altri parenti, babysitter). L’orario di arrivo al Centro, quali e quanti giorni frequentare, sono scelti liberamente da ogni genitore in base alle proprie esigenze familiari. Partecipare all’Estate dei Piccoli è facile e non richiede particolari formalità: è sufficiente recarsi con il proprio bambino alla Mille Gru durante uno dei giorni di apertura estiva ed iscriversi, facendo la Tessera Familiare Estiva (euro 20,00) che consente anche di accedere ad EstateBambini 2011 e alla Biblioteca dell’Isola del Tesoro, che rimane aperta per tutta l’estate ad esclusione del mese di agosto. il calendario degli spettacoli del giovedì pomeriggio alle 18,30:

30 giugno Una carta... mille storie narrazioni proposte da Teresa Fregola 7 luglio Esperimenti musicali giochi, canti e balli con Filippo Cavalieri 14 luglio Con la testa tra le favole narrazioni proposte da Teresa Fregola 21 luglio Music Together musicalità per piccolissimi con Filippo Cavalieri 28 luglio Grande festa finale di Estate dei Piccoli 2011 con animazioni e spettacolo teatrale

5


6

PASSAPAROLA 47 – PRIMAVERA 2011

8 Festa delle Famiglie e a

un cammino di avvicinamento all’affido, all’ GLI INCONTRI DI PAROLA PROVINCIA DI FERRARA

8a Festa delle Famiglie e del Volontariato familiare Ferrara dal 7 al 27 maggio 2011 SABATO 7 MAGGIO (ore 11.30) Municipio di Ferrara Incontro inaugurale della 8a Festa delle Famiglie e del Volontariato familiare Il Sindaco ringrazia a nome della città la Fondazione Paideia di Torino e le famiglie ferraresi impegnate nel progetto “Dare una famiglia a una famiglia” Al termine della cerimonia aperitivo di saluto Gli incontri di parola 10 e 17 MAGGIO (ore 21.00) Gli incontri conviviali 13 e 20 MAGGIO (ore 19.30 - 22.30) I Laboratori Genitori 11, 19, 22 e 27 MAGGIO VENERDÌ 27 MAGGIO (ore 15.00 - 19.00) Piazza XXIV Maggio Giornata conclusiva della 8a Festa delle Famiglie e del Volontariato familiare Biblioteca Vivente “Famiglie e persone, tra pregiudizio e solidarietà” e un intero pomeriggio di incontri, gioco, animazioni e spettacoli per bambini e famiglie in occasione della festa conclusiva della manifestazione “Maggio in Piazza Aperta”

Incontri per genitori e famiglie interessati a capire e ad informarsi sui diversi strumenti possibili di aiuto a bambini e famiglie in difficoltà MARTEDÌ 10 MAGGIO (ore 21.00) Affido e affiancamento familiare: due percorsi di aiuto per bambini e famiglie in difficoltà per tipologie diverse di bisogno Partecipano: Angela Mambelli, ASP Ferrara, Area affido e adozioni, Alessandra Goberti, Centro per le Famiglie di Ferrara Sala incontri del Centro per le Famiglie Piazza XXIV Maggio MARTEDÌ 17 MAGGIO (ore 21.00) Il Volontariato Familiare e il Mutuoaiuto come risorse per bambini e famiglie in difficoltà Partecipano: Silvia Peretto, AGIRE SOCIALE - Centro Servizi per il Volontariato, Jacopo Ceramelli Papiani, Fondazione A. Devoto, Firenze Sala incontri del Centro per le Famiglie Piazza XXIV Maggio Nel corso degli incontri intervengono e portano il proprio contributo famiglie con esperienze di affido e affiancamento familiare e volontari impegnati in interventi di sostegno a bambini e famiglie in difficoltà


PASSAPAROLA 47 – PRIMAVERA 2011

del Volontariato familiare affiancamento familiare e al volontariato GLI INCONTRI CONVIVIALI

I LABORATORI GENITORI

VENERDÌ 13 MAGGIO (ore 19.30 - 22.30) Cena autogestita delle famiglie affidatarie ferraresi Ospite: Marcella Zappaterra, Presidente della Provincia di Ferrara Centro per le Famiglie - Isola del Tesoro Piazza XXIV Maggio

MERCOLEDÌ 11 MAGGIO (ore 20.30-23.00) Com’è cambiata la famiglia, nell’arte pittorica e nella vita quotidiana Conduce il laboratorio: Roberto Maurizio, Fondazione Paideia, Torino

Due serate al Centro per le Famiglie - Isola del Tesoro per le famiglie ferraresi impegnate in esperienze di aiuto a bambini e genitori in difficoltà

VENERDÌ 20 MAGGIO (ore 19.30 - 22.30) Cena autogestita delle famiglie coinvolte nei progetti di affiancamento familiare Ospite: Teresa Marzocchi, Assessore Regionale Emilia-Romagna. Centro per le Famiglie - Isola del Tesoro Piazza XXIV Maggio Gli incontri conviviali si aprono con un breve saluto degli ospiti e si concludono con un momento di animazione e spettacolo dopocena per i bambini delle famiglie partecipanti. Il Centro per le Famiglie offre il cous-cous preparato dal gruppo del Tè del Venerdì della Scuola della Domenica del Centro Mille Gru; antipasti, dolci e bevande sono portati dalle famiglie partecipanti.

4 Incontri seminariali di gruppo per capire come cambiano le famiglie e riflettere sul nostro modo di essere genitori Sala incontri del Centro per le Famiglie Piazza XXIV Maggio

GIOVEDÌ 19 MAGGIO (ore 20.30-23.00) Che famiglia siamo, ascoltando le nostre canzoni preferite degli ultimi trent’anni Conducono il laboratorio: Teresa Ventimiglia e Giordano Barioni, Commissione Diocesana Famiglia DOMENICA 22 MAGGIO (ore 15.00-17.30) Sono tutte belle le famiglie del mondo: immagini in movimento. Quando cinema e letteratura ci aiutano a parlare di noi Conduce il laboratorio: Monica Guerra, Pedagogista, Università di Milano Il laboratorio genitori si svolge nell’ambito della Festa di tutte le famiglie promossa dall’Associazione Famiglie Arcobaleno (Ass. Genitori Omosessuali) VENERDÌ 27 MAGGIO (ore 15.00-17.30) Genitori, figli e famiglie, le provocazioni della pubblicità, i pensieri della letteratura Conduce il laboratorio: Adriana Lorenzi, Formatrice, Università di Bergamo Il laboratorio genitori si svolge nell’ambito della giornata conclusiva della 8° Festa delle Famiglie e del Volontariato familiare e di Maggio in Piazza Aperta Note Organizzative: I Laboratori Genitori sono gratuiti e aperti a tutti i genitori interessati, fino all’esaurimento dei 24 posti disponibili per ogni incontro. È possibile partecipare a uno o più laboratori. Per ragioni organizzative occorre quindi iscriversi entro il giorno precedente ad ogni laboratorio telefonando al Centro per le Famiglie - Isola del Tesoro (tel. 0532 207894 - 241365)

In AUTUNNO 3 Corsi di avvicinamento, INFORMAZIONE e formazione L’AFFIDO FAMILIARE

Corso di preparazione per i nuclei familiari o singoli, candidati all’affidamento e per persone che intendono gestire comunità familiari e comunità casa-famiglia 7-14 - 21 e 28 ottobre e 4 novembre 2011 Per informazioni e iscrizioni: Provincia di Ferrara, Ufficio Politiche Sociali Tel 0532 299.667 - 299.616 E-mail: elisabetta.ghesini@provincia.fe.it

L’AFFIANCAMENTO FAMILIARE Corso per nuclei familiari e singole persone interessati a conoscere e ad impegnarsi in un percorso di affiancamento familiare 21 settembre, 5 e 19 ottobre e 2 novembre 2011 Per informazioni e iscrizioni: Centro per le Famiglie di Ferrara Tel 0532 207894 - 241365 E-mail: a.goberti@comune.fe.it

VOLONTARIATO ACCOGLIENTE

Corso per persone interessate ad offrirsi come volontari per aiutare minori e famiglie 22 e 29 settembre, 6 ottobre 2011 Per informazioni e iscrizioni: Agire Sociale CSV Ferrara Tel 0532 205688 E-mail: progetti@csvferrara.it

7


8

PASSAPAROLA 47 – PRIMAVERA 2011

Progetto “Ferrara amica delle famiglie”

In arrivo la Family Card 2011-2012 a sostegno delle famiglie numerose e monogenitoriali con minori L’Amministrazione comunale di Ferrara nell’ambito del progetto “Ferrara amica delle Famiglie” ha approvato in marzo l’istituzione della Ferrara Family Card 2011-2012 con l’intento di offrire un supporto ai nuclei famigliari con 3 o più bambini e ai genitori soli. Partendo dalla sperimentazione realizzata negli scorsi anni, il progetto comunale prevede da un lato l’ampliamento dei soggetti beneficiari dell’intervento, dall’altro la concessione di contributi economici, agevolazioni tariffarie su diversi servizi comunali nonché un ampia gamma di sconti presso gli operatori commerciali che aderiscono all’iniziativa. La Family Card è, infatti, una tessera in formato elettronico che consentirà a chi la utilizza di accedere ad agevolazioni e sconti da parte sia di enti pubblici che di esercizi privati, di tipo commerciale appartenente alla grande e piccola distribuzione, nonché professionale.

Chi potrà beneficiare della Family Card? Il rilascio della Family Card 2011-2012 è previsto nei confronti di due tipologie di nuclei familiari: • famiglie numerose con 3 o più figli minori; • famiglie monogenitoriali con figli minori. Per entrambe le tipologie familiari i benefici sono previsti entro un limite massimo di reddito Isee pari a 20.000 euro.

Quali benefici potranno godere le famiglie? L’assegnazione della Family Card consentirà alle famiglie di accedere a 3 diverse tipologie di sostegno economico: • un contributo comunale, su base annuale e di entità variabile a seconda delle situazioni e che verrà definito in sede di predisposizione del bando in ragione delle effettive risorse regionali trasferite al Comune di Ferrara nell’ambito del Piano di Zona 201, nonché in ragione di apposita graduatoria a partire dai nuclei familiari con redditi più bassi. • sconti e agevolazioni sui costi dei servizi comunali. A tal fine, nel mese di aprile, è stata istituita una apposita Unità di Progetto intersettoriale con il compito di effettuare una ricognizione e proposte di tariffe agevolate in merito ai servizi comunali da offrire alle famiglie beneficiarie. A titolo di esempio potranno essere concordate delle tariffe agevolate per l’accesso alle piscine comunali e ad impianti sportivi; riduzioni per il biglietto di ingresso a teatro o nei musei, agevolazioni per le rette del nido, mense e trasporti scolastici, etc.

Cittadini e famiglie che desiderano segnalare proposte, idee o suggerimenti in merito al progetto possono farlo via email scrivendo a: politichefamiliari@comune.fe.it

• sconti e agevolazioni da parte di esercizi commerciali privati e di professionisti. Saranno coinvolti nell’iniziativa gli operatori commerciali che forniscono servizi merceologici di prima necessità per le famiglie con bambini, quali alimentari, negozi di abbigliamento e calzature per neonati e bambini, negozi di casalinghi, librerie per testi scolastici e di letteratura per ragazzi, cartolerie, farmacie e negozi di ottica, etc. Inoltre, i beneficiari della Family Card potranno usufruire di sconti anche sulle prestazioni di tipo professionale, ad esempio di dentisti e oculisti che aderiranno al progetto.

Modalità di richiesta e rilascio della FC L’emissione della Family Card avverrà a seguito della pubblicazione prima dell’estate dell’apposito bando comunale e della relativa istruttoria che individuerà con precisione i soggetti destinatari dell’intervento. Le famiglie che matureranno i requisiti richiesti in data successiva alla chiusura del bando, saranno successivamente inserite nel progetto, previa istanza e verifica delle condizioni dichiarate. Le domande per il rilascio della Family Card dovranno essere presentate presso lo Sportello comunale InformaFamiglie&Bambini di Piazza XXIV Maggio, in tempi e con modalità definite dal bando.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.