TFTF
Taylor Bye
Shafran
Schulz
MĂźller
WORK Meistre
Mastrorillo
M. Lange
C. Lange
Balsamini
Work
Contributi / Contributions
Introduzione / Introduction
OMNE – Osservatorio Mobile Nord Est
OMNELAB 2016 Residenza d’artista 10x12
OMNEFEST / Work
Progetto promosso da Project promoted by Città di Castelfranco Veneto Stefano Marcon Sindaco Marica Galante Assessore all’Ambiente e alle Attività Produttive Franco Pivotti Assessore alla Cultura Luca Pozzobon Dirigente Settore Urbanistica Maura Gallina, Massimo Sordi Ufficio Ambiente
31 maggio — 11 giugno 2016 / 31 May — 11 June 2016 Scuderie Nobili e Sala delle Carrozze, Villa Revedin Bolasco, Castelfranco Veneto
12 ottobre — 11 novembre 2018 / 12 October — 11 November 2018 Castelfranco Veneto
ULSS 2 – Marca Trevigiana Dott. Francesco Benazzi Direttore Generale Dott. Simone Tasso Direttore U.O.C. Servizio Prevenzione e Controllo Malattie Croniche Dott.ssa Tiziana Menegon Responsabile U.O.S. Promozione della Salute In collaborazione con In collaboration with Museo Casa Giorgione Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Padova CIRPAM - Centro interdipartimentale di ricerca per il restauro, il recupero e la valorizzazione dei parchi storici e degli alberi monumentali Comitato Scientifico OMNE OMNE Scientific Committee Maura Gallina Responsabile Ufficio Ambiente Città di Castelfranco Veneto Massimo Sordi Fotografo e curatore, docente Università di Bologna, Ufficio Ambiente Città di Castelfranco Veneto Stefania Rössl Curatore e docente Università di Bologna Dipartimento di Architettura Erminio Bonsembiante Rita Cagnin Dipartimento di Prevenzione ULSS 2 Marca Trevigiana Leonardo Delogu Ricercatore, regista, performer Web e comunicazione Internet and communications Raffaella Sacchetti
Docenti residenza Residency instructors Leonardo Delogu Ricercatore, regista, performer Hans Gremmen Grafico Stefano Raimondi Poeta e critico Stefania Rössl Docente Università di Bologna Massimo Sordi Fotografo, curatore e docente Università di Bologna Petra Stavast Fotografa Docenti invitati Instructors by special invitation Francesco Bergamo Docente Università Iuav di Venezia Giacinto Cecchetto Storico Luca Pozzobon Architetto e Dirigente Settore Urbanistica, Città di Castelfranco Veneto Tutor Alvise Raimondi Fotografo Claudia Roselli Ricercatrice e artista Artisti in residenza Artists in residence Mattia Balsamini Christian Lange Mårten Lange Massimo Mastrorillo Brent Meistre Karin Apollonia Müller Josef Schulz Nigel Shafran Kirsti Taylor Bye TFTF
Museo Casa Giorgione Torre Civica Casa Costanzo
OMNE / WORK 2016–2018 Libro/Book A cura di Edited by Massimo Sordi, Stefania Rössl Progetto grafico Graphic design Damiano Fraccaro | Otium Stampa Print Stampatori della Marca Traduzioni Translation Gray Sutherland Editore Publisher LetteraVentidue Collana Series Alleli / Research n. 31 Comitato scientifico Scientific Committee Edoardo Dotto Nicola Flora Antonella Greco Bruno Messina Stefano Munarin Giorgio Peghin Ottobre / October 2018 ISBN 978-88-6242-297-0 © LetteraVentidue Edizioni www.letteraventidue.com © OMNE Osservatorio Mobile Nord Est www.osservatorio-omne.com Tutti i diritti riservati. Sono vietati la riproduzione e l’utilizzo, anche parziale, delle immagini e dei testi contenuti nel volume. / All rights reserved. The reproduction and use of the images and texts in this book in whole or in part are forbidden. Eventuali errori o omissioni riguardo ai copyrights delle immagini verranno corretti nella ristampa successiva. / Any error or omission committed with respect to the copyright of the images will be corrected in the next printing.
Promosso da Promoted by
In collaborazione con In collaboration with
LetteraVentidue Edizioni Srl Via Luigi Spagna 50 P 96100 Siracusa, Italy
TFTF
Taylor Bye
Shafran
Schulz
MĂźller
Meistre
Mastrorillo
M. Lange
C. Lange
Balsamini
Work
Contributi / Contributions
Introduzione / Introduction
Pagina precedente foto di Massimo Sordi / Previous page photo by Massimo Sordi
Si ringraziano Thanks to Per la camminata e per le visite alle aziende: / For the walk, and visits to local firms: Dr.ssa Cristina Berti, direttrice presidio ospedaliero di Castelfranco, Dr.ssa Stefania Cimador ULSS 2 Marca Trevigiana; Anna Agostini, Tommaso Gasparini, Laura Moro - Spazio Zephiro; Francesca e Nicola Genovese, Fracarro Radioindustrie; pres. Furio Bragagnolo e famiglia Pasta Zara; Paolo e Luca Fraccaro - Fraccaro Spumadoro; ing. Alberto Pagliarini - Berco; ing. Alberto Spinetti - Dihr; Vitivinicola Manera; Franco de Bortoli, Cristina Fraccaro, Claudio Stocco, Cristiano Squizzato - Associazione Nazionale Carabinieri, Nucleo di Volontariato e Protezione Civile di Castelfranco Veneto. Per l’accoglienza degli artisti: / For hosting artists: Hotel Fior. Per la consultazione dell’archivio F.E.R.V.E.T. e dei documenti della Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto: / For enabling consultation of the F.E.R.V.E.T. archive and documents in Castelfranco Veneto Municipal Library: dott. Paolo Marsiglio, Nuccia Pasqualetto, dott. Matteo Melchiorre, Elisa Simionato, Paolo Sbrissa, Fabio Bortoluzzi. Per la disponibilità degli spazi della Villa e del Parco Revedin Bolasco: / For making space available in Villa Revedin Bolasco and its park: prof. Raffaele Cavalli, prof. Paolo Semenzato, Cristina Busatto, Giancarlo Pilotto. Per i progetti di alternanza scuola lavoro: / For school/work rotation projects: prof. Enrico Ghion, prof. Antonello Rota, gli studenti Ana Maria Constantinescu, Michele Casarin, Consuelo Fincato, Lara Piovesan, Giulia Rossetto, Beatrice Toffoletto, Ilaria Zago - I.S.I.S.S. “Carlo Rosselli” Liceo Artistico. Si ringraziano infine: / And last but not least: Amedeo Siviero, responsabile del Servizio Manutenzione della Città di Castelfranco Veneto; Gaetano Bizzotto - Ufficio Ambiente Città di Castelfranco Veneto; Stefano De Rui, Tomaso Tidei, Marco Cadamuro Morgante ULSS 2 Marca Trevigiana; Michele Ongarato; Silvia Righi; Giancarlo Baggio - Circolo Fotografico “El Pavejon”; Alcide Leonardi, Dino Simonetto e Luigi Perinasso, ex dipendenti della F.E.R.V.E.T.; Stefano Fabrin - Bar da Stefano.
Balsamini C. Lange
Work
Osservatorio Mobile Nord Est: un territorio come laboratorio North East Mobile Observatory: land as a workshop
Contributi / Contributions
13
Introduzione / Introduction
Introduzione / Introduction
Indice / Index
Indice Index
OMNE: progetti per l’ambiente OMNE: projects for the environment Stefano Marcon, Marica Galante
17
Camminare, esplorare, prevenire Walking, exploring, preventing Francesco Benazzi
19
Per una cultura della salute For a culture of health
Mastrorillo
15
M. Lange
Massimo Sordi, Stefania Rössl
Erminio Bonsembiante,
Lo strabiliante tumulto della contemporaneità The stunning turmoil of the contemporary
Taylor Bye
Shafran
Schulz
Müller
Matteo Melchiorre
TFTF
23
Meistre
Rita Cagnin, Maura Gallina
Contributi / Contributions
Camminare per abitare le contraddizioni Walking in order to live in contradiction
27
Lavoro e luoghi del lavoro a Castelfranco Veneto tra ’900 e inizio secolo XXI Work and workplaces in Castelfranco Veneto from the 20th to the 21st century
35
Inquadramento del territorio, criticità come potenzialità Conceptualizing the local area: the potentiality of critical approaches
51
Convertire l’archivio Converting the Archive
59
Un’introduzione all’ascolto dell’ambiente. Musica, suono, registrazione Listening to the environment: an introduction. Music, sound, recording
75
& Ampersand
87
Leonardo Delogu
Giacinto Cecchetto
Luca Pozzobon
Petra Stavast
Francesco Bergamo
Hans Gremmen
Around work Costruzione – Ricostruzione – Ristrutturazione – Riparazione – Revisione
101
L’odore del sambuco [8 giugno 2016—17 luglio 2017]
121
LL.PP. (Lavori Pubblici) 1996—1997
137
Petra Stavast
Stefano Raimondi
Massimo Sordi
Work
Balsamini C. Lange
Nord Est: sezioni di un paesaggio contemporaneo The North East: sections of a contemporary landscape
Contributi / Contributions
157
Introduzione / Introduction
Work
Risorse disponibili. Tempo, spazio, lavoro e la vicinanza a casa Mattia Balsamini
197
The Photographer And The Piano
221
Empty Rooms
245
1,26–28
Mårten Lange
Massimo Mastrorillo
1. 2.
Cavallo di lavoro La puledro
Meistre
269
Christian Lange
Mastrorillo
173
M. Lange
Massimo Sordi, Stefania Rössl
Brent Meistre
317
Works of work
Karin Apollonia Müller
1. 2. 3.
Roundabouts Capannone Le torri di Castelfranco
Müller
293
341
1. 2.
Photocopies, tadpoles and tickets [After Giorgione] Cellulare
Schulz
Josef Schulz
365
Break my body
389
F.E.R.V.E.T. Low-fi
Kirsti Taylor Bye
Shafran
Nigel Shafran
TFTF
Taylor Bye
TFTF
Balsamini
Work
Contributi / Contributions
C. Lange M. Lange Mastrorillo Meistre Müller Schulz Shafran Taylor Bye
OMNE (the North East Mobile Observatory) has its origins in the idea of a route, a path across the local area that goes in search of possible ties between space, the landscape and the body that lives there. Its aim is to investigate, through a multidisciplinary approach, the environmental, architectural, anthropological, social and cultural aspects of northeastern Italy. This book brings together the results of the research conducted at the first artists workshop in the OMNE/Lab programme, which took place in June 2016. WORK is the theme on which OMNE’s first year of research concentrated and which guided the work of the participants – the nine authors and the group selected via a public call, who spent twelve days at an artist’s residency in Castelfranco Veneto. For decades, in a blend of entrenched reality and common locations, northeastern Italy has enshrined itself in the image of work. Through work, a regional entity has been created and a landscape transformed, thus determining the future of a large geographical area. WORK underlies the social pact that holds a community together, that shapes the landscape and its productive and marginal spaces, restyles mobility and reorganizes public and private living spaces. WORK, a constant movement that turns itself into an urban plan and infrastructure, but also a form of ritual, creates new ways of being together. Ten different ways of seeing, working on common ground, weave past and present – memory and the contemporary – together in an interpretation of the landscape of the Northeast. Sketching out paths through the historic centre of the town and its outskirts, going through builtup and rural areas and exploring the industrial zones marked out along the thematic trail that Leonardo Delogu designed for OMNE, the authors offer a deeper reading of the area of Castelfranco Veneto. Starting from this path and the web of infrastructure, the investigation goes on to examine a number
L’origine del progetto OMNE/ Osservatorio Mobile Nord Est risiede nell’idea di un percorso, di un cammino che si compie sul territorio alla ricerca di possibili relazioni tra spazio, paesaggio e corpo che lo abita. Attraverso un approccio multidisciplinare, OMNE intende quindi indagare aspetti ambientali, architettonici, antropologici, sociali e culturali del Nord Est italiano. Il presente volume raccoglie l’esito della ricerca prodotta dal primo laboratorio per artisti, svoltosi nel mese di giugno 2016, all’interno del programma OMNE/lab. WORK è il tema sul quale si sono concentrate le indagini del primo anno dell’Osservatorio e che ha guidato l’attività dei partecipanti: nove autori e un collettivo, selezionati tramite una call pubblica, hanno soggiornato dodici giorni a Castelfranco Veneto per partecipare a una residenza d’artista. Tra realtà consolidata e luoghi comuni, da decenni il territorio del Nord Est consacra la propria immagine al lavoro. Grazie al lavoro si è costruito un territorio, si è trasformato un paesaggio, si è deciso il futuro di un’ampia area geografica. WORK rappresenta il fondamento del patto sociale che tiene unita una comunità, che configura un paesaggio, i suoi spazi produttivi, quelli residuali, ne ri-disegna la mobilità, ri-organizza lo spazio della vita privata e pubblica. WORK come movimento costante, che si fa piano urbanistico, infrastruttura ma anche ritualità, che produce nuove forme dello stare insieme. Su un terreno comune, dieci visioni differenti hanno intrecciato allora memoria e contemporaneità interpretando il paesaggio del Nord Est. Approfondendo la lettura del territorio di Castelfranco Veneto gli autori hanno tratteggiato percorsi tra centro storico e immediata periferia, hanno attraversato paesaggi urbani e rurali esplorando le aree industriali
TFTF
12 | 13
Osservatorio Mobile Nord Est: un territorio come laboratorio
North East Mobile Observatory: land as a workshop
Introduzione / Introduction
Osservatorio Mobile Nord Est: un territorio come laboratorio
2-3. Scalone monumentale e scuderie di villa Revedin-Bolasco, opere di maestranze castellane su progetti di Giambattista Meduna. (Foto Giovanni Porcellato) 2-3. Monumental stairs amd stables at the Villa Revedin Bolasco, masterly works by Castelfranco craftsmen on projects by Giambattista Meduna. (Photos by Giovanni Porcellato)
1. Il mercato degli animali del venerdĂŹ, inizio ‘900 (Archivio fotografico, Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto) 1. The Friday animal market, early 20th century (Photographic Archive of the Castelfranco Veneto Public Library)
1
2
3
Balsamini C. Lange M. Lange Mastrorillo Meistre Müller Schulz Shafran Taylor Bye TFTF
di governare il cantiere convoca il capomastro castellano Giovanni Battista Bianco, protagonista in numerosi ed importanti cantieri cittadini nella seconda metà dell’Ottocento. A predisporre i profili in pietra delle finestre arcuate della facciata di Borgo Treviso, il Revedin chiama il tagliapietra Menini, al quale affida pure la realizzazione di quell’autentico capolavoro che è lo scalone nobile della villa fig. 2, vera e propria opera d’arte nella quale su ogni gradino sono scolpiti in bassorilievo motivi decorativi diversi. Lo scalone è una delle meraviglie della villa insieme al salone da ballo, affrescato da Giacomo Casa di Conegliano prima del 1865. Per i suoi amatissimi cavalli, il Revedin riserva più che una scuderia una vera e propria raffinata opera architettonica fig. 3, dove compaiono materiali “nuovi” come la ghisa. Alla grande villa, inaugurata il 26 aprile 1865, il Revedin affianca un grande giardino romantico, all’inglese, esteso su 8 ettari, iniziato nel 1852, ma completato solo alla fine degli anni ’70, dopo la morte del conte, Alla concreta attuazione dei progetti del giardino intervengono gli ingegneri castellani Antonio Barea ed Antonio Pittarello, ambedue di Castelfranco, ai quali si deve, con buona probabilità, la progettazione tecnica e la direzione dei lavori di sterro e di sistemazione del terreno per la realizzazione del lago, delle isole, delle colline e, a conclusione del giardino, nella sua estremità a settentrione, l’ultima e forse più sorprendente meraviglia: la cavallerizza, concepita come maneggio per gli amati cavalli del Revedin, intorno alla quale sono disposte numerose statue tardo seicentesche proveniente dal distrutto giardino all’italiana dei Corner. Con la morte del Revedin nel 1869 si apre una sequenza di amministrazioni comunali progressiste, attive sin quasi all’inizio della Prima Guerra Mondiale, protagoniste di una svolta epocale, fondata sulle opportunità, prima sconosciute, derivanti dalla individuazione di Castelfranco Veneto come nodo ferroviario strategico del Veneto centrale. Tra il 1877 e il 1910
Work
Giacinto Cecchetto Lavoro e luoghi del lavoro a Castelfranco Veneto tra ‘900 e inizio secolo XXI 36 | 37
the La Fenice theatre. But when it came to managing the building site, he turned to Giovanni Battista Bianco, a local master-builder who ran many important sites in the city during the second half of the 19th century, and to carve the arched stone window frames of the facades along Borgo Treviso, he hired the stonemason Menini, whom he also entrusted with making the monumental staircase of the villa fig. 2, a genuine work of art, on every step of which are various decorative bas relief carvings. A real masterpiece. The staircase is one of the marvels of the villa, together with the ballroom, whose frescoes were painted by Giacomo Casa di Conegliano before 1865. For his beloved horses, Revedin set aside more than a mere stable: he had a refined work of architecture fig. 3 built in which so-called new materials such as cast iron were used. Beside the great villa, which was officially opened on 26 April 1865, Revedin had a large, romantic, nineteen-acre English-style garden laid out, which was started in 1852 but only completed in the late 1870s, after the Count had died. The actual work of creating the garden was the task of two engineers, Antonio Barea and Antonio Pittarello, both of whom were from Castelfranco. In all likelihood, it is to them we owe the technical planning of the garden and the running of the work of digging and shaping the soil in order to create the lake, the islands and the hills, as well as what is perhaps the most astonishing marvel of all, the riding school at the end of the garden, at its northern edge, that was conceived as a manège for Revedin’s beloved horses. Around it were placed many late 17th century statues from the Corner Italian garden, which had been destroyed. When Revedin died in 1869 there followed a succession of progressive town councils, who remained active until virtually the outbreak of the First World War. These councils were the protagonists in a profound shift based on the unprecedented opportunities that arose from the decision to make Castelfranco Veneto the strategic railway junction of central Veneto. Between 1877 and 1910 the lines between Vicenza and Treviso, Padua and Belluno, and most importantly, in 1908, the key line linking Venice and Trento fig. 4, were opened to rail traffic. And Castelfranco
mettendoci all’ascolto, o semplicemente considerando l’evidenza dello scarso interesse destinato all’acustica da parte dell’architettura e dell’urbanistica contemporanee: Hildegard Westerkamp, collega di Murray Schafer, ha descritto il diffuso malessere acustico della città di Brasilia, e un recente articolo apparso sul New York Times, intitolato Dear Architects: Sound Matters, mostra come l’amore dei newyorchesi nei confronti della High Line fig. 5 sia dovuto anche al suo parziale isolamento dal bordone del traffico sul livello stradale sottostante, sebbene, per ammissione degli stessi architetti artefici del recupero (Diller & Scofidio + Renfro), questo aspetto non fosse stato considerato in sede progettuale. Gli esseri viventi, e tra essi noi umani, dimostrano tuttavia grandi capacità di adattamento alle nuove condizioni ambientali. I suoni dell’Antropocene entrano progressivamente a far parte delle forme musicali popolari o d’intrattenimento: se i prigionieri statunitensi registrati da Alan Lomax cantavano i loro blues accompagnati dal suono del loro lavoro forzato, i dispositivi digitali inizialmente assimilati dalla musica di ricerca si ritrovano sempre più spesso nei generi musicali di grande consumo. Nel film Dancer In The Dark (2000) di Lars von Trier troviamo una significativa rappresentazione di questo adattamento nelle sequenze in cui Selma (interpretata da Björk), ipovedente, canta e danza accompagnata dallo sferragliare del treno o dai suoni stridenti della fabbrica in cui lavora. Non è certamente un caso che il ritornello riaffermi la sua presenza proprio nel contesto di quella musica industriale e digitale che non vuole rinunciare a far sentire a proprio agio l’ascoltatore, o perfino a farlo ballare sul dancefloor. Gilles Deleuze e Félix Guattari hanno mostrato come la musica costituisca un coerente modello della natura e del cosmo, e in particolare come il ritornello serva a dare ordine e struttura al territorio che è proprio di ciascuno: basta il barlume di un principio d’ordine,
its partial distancing from the drone of traffic at street level below, even though the architects who carried out the reclaim (Diller & Scofidio + Renfro) admit to not having taken this into account during their project planning. Living creatures, which includes us humans, still show a great ability for adapting to new environmental conditions. The sounds of the Anthropocene gradually enter into and become part of popular or entertainment music forms: while the American convicts who were recorded by Alan Lomax were singing the blues to the accompaniment of the sounds of their forced labour, the digital devices that at first became assimilated by research music are to be found more and more often in mass-market musical forms. In Lars von Trier’s 2000 film Dancer in the Dark, we can see this adaptation meaningfully depicted in the sequences where visually-impaired Selma (played by Björk) dances and sings to the accompaniment of the rattling of the train or the strident sounds of the factory she works in. It is certainly not by chance that the refrain reasserts its presence in the context of this industrial, digital music, which has no desire to stop the listener from listening as they want, or even get out and dance on the floor. Gilles Deleuze and Félix Guattari have shown how music constitutes a coherent model of nature and the cosmos, and in particular how the refrain serves to give order and structure to the territory that belongs to each and every one of us: all it takes to make us feel safe from chaos is a glimmer of a principle of order, however ephemeral it may be. This argument is not unlike that of the organizing role played by the composition of the image in painting (be it figurative or abstract), photography and graphics, which evokes the need to record information so that it can be made useful. The sonic data of a landscape have to be recorded so that they can be saved and studied. The first audio records date back to the end of the 19th century and were made on wax cylinders; for everything predating that, we need to refer to written descriptions in literary sources. With the increasing accessibility of ever-higherquality digital recording devices, and given the widening interest in soundscapes, the number of professionals interested
TFTF
Taylor Bye
3. Luigi Russolo e Ugo Piatti con gli intonarumori, 1913 3. Luigi Russolo and Ugo Piatti with the Intornarumori, 1913
78 | 79
Shafran
Schulz
Müller
Meistre
Mastrorillo
Un’introduzione all’ascolto dell’ambiente - Musica, suono, registrazione
M. Lange
Francesco Bergamo
C. Lange
Balsamini
Work
2. Marcel Duchamp, Con rumore segreto, 1916 2. Marcel Duchamp, With Hidden Noise, 1916
1. Illustrazione della teoria sulla visione di René Descartes nel Tractatus De Homine, 1662 1. Illustration showing Descartes’ theory of vision in his Tractatus De Homine, 1662
1
2
3
Balsamini
Work
M. Lange Mastrorillo Meistre Müller Schulz Shafran
F.E.R.V.E.T., acronimo di Fabbricazione E Riparazione Vagoni E Tramway, era una fabbrica per la costruzione di vagoni ferroviari fondata a Bergamo nel 1907. L’attività nello stabilimento di Castelfranco Veneto è iniziata l’anno seguente, grazie a ordini di lavoro relativi alla riparazione, revisione, modernizzazione e trasformazione di vagoni e carrozze ferroviarie. Nel corso della crisi degli anni ‘90, tutta la produzione si è concentrata nell’unico stabilimento di Castelfranco e, nel 2011, dopo un tentativo di consorziarsi con altre società, la F.E.R.V.E.T. è stata messa in liquidazione, così la fabbrica di Castelfranco ha chiuso definitivamente. Nel 2016 ho iniziato a indagare la prima parte di un vasto archivio salvato dalla fabbrica, districandomi tra vari materiali disseminati in pile di mappe e scatole dislocate in luoghi diversi, contenenti un’ampia varietà di documenti, progetti, disegni, ritagli e, soprattutto, fotografie. Per decenni l’archivio è stato gestito dal signor G. Berdusco, un archivista meticoloso che promuoveva un’organizzazione altrettanto rigorosa, in accordo col suo modus operandi. Il suo archivio includeva anche un manuale con istruzioni dettagliate e più volte rettificate, scritte per dei dipendenti che non avevano alcuna conoscenza di macchine fotografiche, di flash o di fotografia in generale. Soprattutto a causa di un sovraccarico di dettagli riportati, finalizzati ad erudire i dipendenti dalle basi, le istruzioni sembravano diventare incomprensibili anche per i fotografi esperti. Questo potrebbe spiegare l’immensa quantità di immagini apparentemente identiche. Tenendo presente il lavoro realizzato da Berdusco, ho immaginato una nuova porta d’accesso all’archivio, componendo nuove categorie con criteri di selezione che si basano su aspetti più specificatamente tecnici, cronologici, o poetici. Nella mia versione interpretativa dell’archivio,
Taylor Bye
F.E.R.V.E.T., an acronym for Fabbricazione E Riparazione Vagoni E Tramway (Manufacturing and Repairing Wagons and Tramways), was a railway manufacturing company established in Bergamo in 1907. Activity in the Castelfranco Veneto plant started the following year, with orders for the repair, overhaul, modernization and conversion of train wagons and railway carriages. During the 90’s crisis, all production concentrated in the Castelfranco plant, the only one still in operation, and in 2011, after an attempted merger with other companies, F.E.R.V.E.T. went into liquidation and the factory in Castelfranco closed down. In 2016, Petra Stavast started investigating the remains of an extensive archive that had been saved from the factory, sorting out the incomplete material that was scattered about in piles of maps and boxes at different locations, and that contained a wide range of documents, blueprints, drawings and clippings, but mostly photographs. For decades, the archive had been maintained by G. Berdusco, a meticulous archivist who, from what could be seen from the remains of his systems, obviously ran a tight ship. His archive included several intensely detailed and repeatedly updated instructions, written for employees who had no knowledge of cameras, flashes, or photography in general. While instructing them from step one up, the instructions were so detailed that they became incomprehensible, even for trained photographers. This might explain why so many seemingly identical images were taken. With Berdusco in mind, Stavast created a new way of accessing the archive by creating new categories based on selection criteria ranging from factual technical specifications and time-frame aspects to more artistic parallels. In her version of the archive, the appearance and characteristics of the archival material relate to its content and location, a relationship that is both visual and meaningful.
C. Lange
Petra Stavast
TFTF
100 | 101
Costruzione – Ricostruzione – Ristrutturazione – Riparazione – Revisione
Petra Stavast
Costruzione – Ricostruzione – Ristrutturazione – Riparazione – Revisione
TFTF
Taylor Bye
Shafran
Schulz
MĂźller
Meistre
Mastrorillo
M. Lange
C. Lange
Balsamini
Work
Balsamini
Work
Stefano Raimondi
Vittorio Sereni
[…] a che servono se sono lontani i vivi? […]
[…] what use are the living if they are far away? […]
Mastrorillo Meistre
Non dunque tutte spente erano le sirene? […] Sfiora torrette, ora, passerelle la visita da poco cominciata: s’imbuca un fragore come di sottoterra, che pure ha regola e centro e qualcuno t’illustra. […] So the sirens had not all fallen silent? […] Turrets it grazes, now, walkways The visit that started a moment ago: a noise ducks away As if underground, yet rules it has and a centre And someone honours you. […]
Müller
L’odore del sambuco
Paul Celan
Schulz
Rammenta una foglia nerastra pendeva dal sambuco il simbolo bello per la coppa del sangue It recalls a blackish leaf Hanging from an elderberry tree Lovely symbol of a bowl of blood
M. Lange
C. Lange
Stefano Raimondi
L’odore del sambuco* [8 giugno 2016 — 17 luglio 2017]
TFTF
120 | 121
Taylor Bye
Shafran
Ghiorgos Seferis
* La storia parte da qui: da questi binari spostati sul nulla da questa ferraglia che urla. “Hanno lavorato qui mio padre e ancora, il padre di mio padre. Erano il catrame delle mura erano gli anni sbarrati fuori: erano il giorno dopo il giorno, sempre!” * The story starts from here: from these tracks shifted onto nothing from this howling scrap metal. “My dad worked here as did my dad’s dad. They were the mortar of the walls They were the locked-out years: They were the day after the day, forever!”
Pregavamo così, per sentirci vivi.” “The factory was our footprint our cursing continues: strained.
Balsamini
“Era la fabbrica la nostra impronta la nostra bestemmia continua: sgolata.
C. Lange
Work
I
Meistre
Mastrorillo
M. Lange
That’s how we used to pray, to feel we were alive.”
Schulz Shafran Taylor Bye
“We’re so lucky it’s here,” we used to say. But where was our good luck if That’s where the rounds started? They were the things that got us up and made us die. In that big courtyard Roots grew high. Since then being abandoned for me Smells like an elderberry tree
TFTF
“Dicevamo «per fortuna c’è!». Ma dov’era la fortuna se i gironi incominciavano da lì? Erano le cose a farci alzare e morire. Nel cortile grande crescevano alte le radici. Da allora per me l’abbandono ha l’odore del sambuco.”
Müller
II
Work
Balsamini C. Lange M. Lange Mastrorillo Meistre Müller Schulz
Ho iniziato a fotografare all’inizio degli anni Novanta mentre frequentavo i corsi di Italo Zannier allo IUAV a Venezia, in quel periodo portavo sempre con me la piccola Rollei munita di flash. Come Antonino Paraggi di Italo Calvino ero ossessionato dal catturare ogni momento e, i miei soggetti privilegiati, riguardavano il mondo più prossimo a me: i famigliari, gli amici, i colleghi di lavoro del Comune di Castelfranco Veneto. Fotografavo incessantemente, di giorno e di notte, a volte “scattavo” senza nemmeno sviluppare i negativi che riponevo all’interno di scatole e cassettiere nel privato della mia camera oscura. Ciò che m’interessava veramente era l’atto del fotografare attraverso un uso quasi sfrontato dell’apparecchio fotografico, mi divertivo a misurare le relazioni tra le persone e a svelare l’ambiente in cui si muovevano, non sentivo la necessità immediata di verificarne i risultati. Soltanto recentemente ho deciso di metter mano al vecchio archivio di negativi e lì, con grande sorpresa, ho ritrovato una serie di immagini di colleghi, impiegati, operai, tutti ritratti nel periodo in cui ho lavorato come tecnico presso il Settore Lavori Pubblici del Comune di Castelfranco Veneto, nell’allora sede distaccata dell’ex asilo nido di via Verdi, al civico n.3. Oggi osservo quei volti con particolare attenzione, comprendo il valore delle fotografie come preziose rievocazioni personali e come straordinari frammenti di una memoria collettiva, dove le espressioni delle persone raccontano un ambiente lavorativo forse ancora ingenuo, non ancora assoggettato alla macchina e al computer e descrivono luoghi in cui i rapporti tra le persone assumevano un ruolo importante, anche per la qualità stessa delle attività svolte insieme. Si condividevano progetti e metodi di lavoro, era naturale aiutarsi vicendevolmente, il dialogo era sempre aperto tra tutti, impiegati ed operai che erano soliti relazionarsi
Shafran
I started taking photographs back in the early nineties, when I was taking Italo Zannier’s courses at IUAV (the Venice Architecture University Institute). At that time, I always had my little Rollei with me, with its flash, and like Italo Calvino’s character Antonino Paraggi, I was obsessed with capturing every moment. My favourite subjects related to the world closest to me, my family, my friends, and my colleagues working for the Municipality of Castelfranco Veneto. I took photographs incessantly, day and night, sometimes shooting without even developing the negatives, which I put in boxes and drawers in the privacy of my dark room. What really interested me was the act of photographing itself, and through the almost brazen use of my camera, I used to amuse myself sounding out the relationships between people and revealing the environment they moved about in; I did not feel an immediate need to check the results. Very recently I decided to take a look at my old negative archive and to my great surprise I discovered a whole series of portraits of colleagues, both office workers and physical labourers, from when I used to work as a technician for the Public Works Sector of the Municipality of Castelfranco Veneto, back when the branch office was in what had once been a child care centre, at via Verdi 3. Today I look at those faces with special closeness; I can see the value of those pictures not only as precious personal re-echoes but above all as extraordinary fragments of a collective memory, in which their facial expressions tell of a work place that was still pure, perhaps, one not yet taken over by machines and computers, and describe places where interpersonal relationships still played an important role, also in the quality of the work they did together. They shared projects and work methods. It was normal to help each other out, dialogue was always open to all, office workers and physical labourers who were used to getting along, meeting up with each other in various offices from early morning on. Certainly, it was a way of
Taylor Bye
Massimo Sordi
TFTF
136 | 137
LL.PP. (Lavori Pubblici) 1996—1997
Massimo Sordi
LL.PP. (Lavori Pubblici) 1996—1997
TFTF
Taylor Bye
Shafran
Schulz
MĂźller
Meistre
Mastrorillo
M. Lange
C. Lange
Balsamini
Work
Balsamini
Work
M. Lange Mastrorillo Meistre Müller
Per cercare di comprendere meglio le ragioni di un territorio, in particolare quello compreso tra le provincie di Padova, Treviso, Vicenza e Venezia, da un progetto promosso dal Settore di Pianificazione Territoriale, Assessorato all’Ambiente e Attività Produttive, Assessorato allo Sviluppo del Territorio, Ufficio Ambiente del Comune di Castelfranco Veneto e l’ULSS 2 Marca Trevigiana - Dipartimento di Prevenzione, con la collaborazione del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, è nato OMNE | Osservatorio Mobile Nord Est. Assumendo come area d’indagine la città di Castelfranco Veneto e il suo immediato intorno, OMNE propone una ricerca volta a educare i cittadini alla conoscenza dell’ambiente e del territorio, per un miglioramento condiviso della qualità dell’abitare. Basandosi sul semplice atto del camminare, considerato una naturale abitudine quotidiana da incentivare, sono state avviate pratiche artistiche e azioni programmatiche, mirate alla sensibilizzazione dei cittadini verso il paesaggio e l’ambiente naturale e costruito. Data la vocazione prevalentemente produttiva dell’area geografica assunta come oggetto di studio, la ricerca dell’Osservatorio si è concentrata, quindi, sull’analisi degli aspetti legati al contesto economico e produttivo della zona, da cui il titolo WORK (lavoro).
Schulz
In order to find a way to better way to understand the reasoning underlying a given territory, in this case that comprising the provinces of Padua, Treviso, Vicenza and Venice, OMNE (the Mobile North East Observatory) was the child of a project promoted by the Local Planning Sector, the Environmental and Productive Activities Committee, the Local Development Committee, the Environmental Office of the Municipality of Castelfranco Veneto, and the Prevention Department of ULSS 2 Local Health Authority, Marca Trevigiana, with the support of the Department of Architecture of the University of Bologna. Taking as its area of focus the city of Castelfranco Veneto and its immediate surroundings, OMNE proposes a research plan aimed at educating citizens in their environmental awareness and their knowledge of the local area, in order to improve their quality of life. Based on the simple act of walking, which is seen as a natural, day-to-day habit worth cultivating, artistic practices and programme activities were launched with the aim of heightening citizens’ sensitivity to the landscape and the natural and the developed environment. Given the mainly productive role of the geographic area adopted as its field of study, OMNE’s research concentrated on an analysis of factors connected to the local area’s economic and productive context, hence its title: WORK. WORK brings together in a single word the various aspects of an area’s economy, aspects
Shafran
Describing the world is a more complicated process than we all think, but for all that necessary and vital. Describing the city, the places where we live – in both senses of the word – is even harder. We don’t really know which methodology should be used and commonly each person adopts their own, according to their own temperament and inspiration, implicitly adding their own ideal visions and plans, even their own utopian dreams.1
Descrivere il mondo è un esercizio più complicato di quanto comunemente si pensi, e tuttavia necessario e vitale. Descrivere la città, poi, i luoghi dove si abita e si vive, è anche più difficile. Quale debba essere la metodologia da seguire non si sa bene e solitamente ognuno la appronta secondo la propria indole, la propria ispirazione, implicitamente aggiungendovi le proprie visioni ideali, i propri progetti, perfino le proprie utopie.1
Taylor Bye
The North East: sections of a contemporary landscape
C. Lange
Massimo Sordi, Stefania Rössl
TFTF
Massimo Sordi, Stefania Rössl Nord Est: sezioni di un paesaggio contemporaneo 156 | 157
Nord Est: sezioni di un paesaggio contemporaneo
Balsamini C. Lange
vicinanza a casa
M. Lange Meistre
lavoro e la
MĂźller
Tempo, spazio,
Mastrorillo
Risorse disponibili.
Schulz
Titolo Title
IT
Shafran
NazionalitĂ Nationality
Balsamini
Taylor Bye
Cognome Surname
Mattia
TFTF
Nome Name
“L’uomo si difende, questa è una specie di necessità degli animali. L’uomo veramente si difende contro l’unica cosa che si impone, la morte, il nulla, l’incognita della sua esistenza. Tutto è nemico
C. Lange M. Lange Mastrorillo Meistre Müller Schulz Shafran Taylor Bye
“Man defends himself. It is a sort of animal need. Man truly defends himself against the only thing that imposes itself: death, nothingness, the enigma of his existence. Everything is man’s enemy. Man is enemy to himself, his thoughts, his acts, other men, their thoughts, their acts, things: everything is man’s enemy. And man defends himself. He defends himself as he can,
TFTF
Mattia Balsamini Risorse disponibili. Tempo, spazio, lavoro e la vicinanza a casa 174 | 175
I spent most of my childhood afternoons after school at my father’s office. Marco, that is his name, owned (and still does) a business designing and installing heating and cooling systems. At the time I wasn’t passionate about his job, I wasn’t even exactly sure what he did for a living. But I knew well that, before him, my grandfather owned the firm and that now Marco was carrying it on. The offices were located off a town road near the Sacile railroad station, and behind the entrance gate you could see this three-storey house built in the seventies. On the ground floor were the offices, while on the first and second floor was my grandparents’ residence. I moved and played between these two worlds almost seamlessly, being accustomed to think they were one. Eating an afternoon snack, talking with my grandma, then walking downstairs to play with the tools in the workshop, among busy working people. Labour, very close to home, at the point they intersect. The fast shift of the postwar period that took place in my hometown (like in most of north-eastern Italy) projected the area from rural poverty to richness in a few decades – richness that wasn’t created thanks to oil, gas or gold, but through the only available resources: time, space and labour. Labour is an action, but it is also a place – a space in which we move and exist. Just like home is. What I started questioning, during the residence in Castelfranco, was how the contact of the domestic and work settings, typical of this area, affected each other. I believe I became interested in re-discovering what I first saw in my childhood.
Durante l’infanzia ho trascorso gran parte dei miei pomeriggi, dopo la scuola, nell’ufficio di mio padre. Marco, questo è il suo nome, è tuttora proprietario di un’azienda che progetta e installa sistemi di riscaldamento e raffreddamento. All’epoca non nutrivo una gran passione per il suo lavoro, non capivo nemmeno cosa facesse per vivere. Ma sapevo bene che, prima di lui, mio nonno era il primo proprietario dell’azienda che ora Marco stava portando avanti. Gli uffici erano situati al di fuori di una strada cittadina, vicino alla stazione ferroviaria di Sacile e, dietro il cancello d’ingresso, si vedeva questa casa a tre piani costruita negli anni Settanta. Al piano inferiore c’erano gli uffici, mentre al primo e al secondo piano c’era la residenza dei miei nonni. Ho vissuto ed ho giocato tra questi due mondi pensando che fossero lo stesso. Mangiare uno spuntino pomeridiano, parlare con mia nonna, poi camminare al piano di sotto per giocare con gli strumenti del laboratorio, tra gente affaccendata. Il lavoro era molto vicino all’ambiente casalingo e, questi due mondi, si intersecavano continuamente. La veloce trasformazione del dopoguerra nella mia città natale (come nella maggior parte dei paesi dell’Italia nord-orientale), ha portato quest’area rurale dalla povertà alla ricchezza in pochi decenni, ricchezza che non è stata creata grazie al petrolio, al gas o all’oro, ma attraverso le uniche risorse disponibili: tempo, spazio e lavoro. Il lavoro è un’azione, ma è anche un luogo, uno spazio in cui ci muoviamo ed esistiamo. Proprio come la casa. Durante la residenza a Castelfranco mi sono interrogato sul modo in cui si influenzano vicendevolmente i diversi ambiti, domestico e lavorativo, tipici di questa zona. Credo di essermi interessato a riscoprire ciò che avevo visto, per la prima volta, nella mia infanzia.
TFTF
Taylor Bye
Shafran
Schulz
MĂźller
Meistre
Mastrorillo
M. Lange
C. Lange
TFTF
Taylor Bye
Shafran
Schulz
MĂźller
Meistre
Mastrorillo
M. Lange
C. Lange
C. Lange M. Lange Meistre MĂźller
And The Piano
Mastrorillo
The Photographer
Schulz
Titolo Title
DE
Shafran
NazionalitĂ Nationality
Lange
Taylor Bye
Cognome Surname
Christian
TFTF
Nome Name
The Photographer And The Piano
Ph
CL Ph
CL
Ph
CL
198 | 199
Ph
CL
Ph
CL Ph
CL
Ph
M. Lange Mastrorillo
CL
CL
Meistre
Ph
Hello, nice to meet you. Hello. You are the Photographer at F.E.R.V.E.T.? Yes, I was. It was my job. We had strict manuals about how to take photographs. Some general instructions how to use the flash and aperture. At that time I often worked with a Canon AF 35J – bella macchina – very compact and very easy to use. (smiles gently) Anyway, later we got a model from Pentax which I didn’t like so much. That was in the very final period. Before everything went down. That sounds a bit dull – always working with instructions? No, no – it wasn’t. I had a responsible position. For our company my photographs became a valuable archive and for legal issues they were always the ultimate evidence of work. I took my work very seriously. Sometimes I had to climb the roof, crawl on the floor or even wriggle under the train to get the best results. What was your favourite part of your work? It’s hard to say… generally I really loved the test rides andcapturing the restored wagons entirely – just before they left us to start a new life. We had very good railway connections to tons of destinations in Europe. Riding to Amsterdam, Paris or Berlin without a ticket! (laughs) I dreamed a lot and I was very young when I started working. I knew nothing of the world. In the archive there is such an endless cosmos of, let me think, high quality still life compositions with the sublime presence/ absence of human work. Yes, it looks like art – but frankly it was just work. (flipping through the archival material) Oh… there was also a piano inside? Ah, that was a nice shoot! (looks very amused) For our adverts in the 1990s we used the most prestigious projects, for example the Trans-Europe Express with dining cars with a huge bar and even a piano. We all drank a lot that day. And at the end you played the piano? Is that you?
Müller
CL Ph CL
Schulz
Ph
Shafran
CL
Ciao, piacere di conoscerti. Ciao. Eri tu il fotografo alla F.E.R.V.E.T.? Si, ero io. Era il mio lavoro. Avevamo manuali molto precisi su come fare le fotografie. Alcune istruzioni generali su come usare il flash e l’apertura. A quel tempo lavoravo spesso con una Canon AF 35J - bella macchina - compatta e molto facile da usare. (sorride dolcemente) Vedi, successivamente abbiamo avuto anche un modello della Pentax che però non mi piaceva così tanto. Questo è avvenuto nell’ultimo periodo, prima che la situazione precipitasse. Sembra un po’ noioso - lavorare sempre con queste istruzioni? No, no - non lo era. Avevo una ruolo di responsabilità. Per la nostra azienda le mie fotografie divennero un prezioso archivio e, per questioni legali, erano sempre la prova evidente del lavoro fatto. Ho preso molto sul serio il mio lavoro. A volte dovevo arrampicarmi sul tetto, strisciare sul pavimento o persino divincolarmi sotto il treno per ottenere i risultati migliori. Quale era la parte del tuo lavoro che preferivi? È difficile dirlo - in generale adoravo i test di guida e fotografare i vagoni restaurati poco prima che iniziassero la loro nuova vita. Avevamo ottimi collegamenti ferroviari con molte destinazioni in Europa. Andavamo ad Amsterdam, Parigi o Berlino senza biglietto! (ride) Ho sognato molto ed ero molto giovane quando ho iniziato a lavorare. Non sapevo nulla del mondo. Nell’archivio c’è un universo infinito, lasciami pensare, composizioni still life di alta qualità con la sublime presenza/assenza del lavoro umano. Sì, sembra arte - ma francamente era solo lavoro.
Taylor Bye
Ph
(si sfoglia il materiale d’archivio) CL Ph
Oh - c’era anche un pianoforte dentro? Ah, questa era una bella foto! (sembra molto divertito) Per le nostre
TFTF
Christian Lange
CL
TFTF
Taylor Bye
Shafran
Schulz
MĂźller
Meistre
Mastrorillo
M. Lange
osservatorio-omne.com /brent-meistre Meistre
Link
La puledro
MĂźller
2. Titolo Title
Cavallo di lavoro
Schulz
1. Titolo Title
ZA
Shafran
NazionalitĂ Nationality
Meistre
Taylor Bye
Cognome Surname
Brent
TFTF
Nome Name
270 | 271
Müller Schulz Shafran Taylor Bye
Cavallo di lavoro 8min 38secs, Single channel 1920x1080 HD video, 2016
Cavallo di lavoro 8min 38sec, Single channel 1920x1080 HD video, 2016 TFTF
Brent Meistre Cavallo di lavoro - La puledro
Cavallo di lavoro (Workhorse) is an animation composed of single still photographic images that combine to create a disjointed, fragmented narrative. This greater narrative is built around meta-narratives that describe features of the economic, social and industrial history of Castelfranco Veneto, through the metaphor of the workhorse as it wanders through the legacy of the region from the medieval city’s silk trade heydays until the industrial sprawl of today. The horse is a representation of mobility, movement, power and strength; in a way, it has been the lifeblood behind the economic growth of this area of North East Italy. Most economic activity here today is still driven by ‘horsepower’, be it in the car engine, the forge, the mechanical plant, the airplane or the train. The horse also represents the human body – a body that has been put to work, into the fields and into the factories, but like the work horse can be fragile, over-worked or burdened, eventually being put out to pasture. The animation’s tempo is set by a constant beat that echoes the repetitive cantering of a horse, a churning barrel, a spinning carousel or a rotating wheel. It pulls us along a journey through surreal and uncertain landscapes made up of pathways, railways, roads and processing plants, and into corridors and stairwells. The narrative does not reach a specific point or its climax, but rather evokes ideas of life-cycles and work patterns, and more specifically returns to what Sigmund Freud called the ‘death drive’. This is the uncontrollable impulse to do and to repeat, sometimes obsessively, something that seems to be engrained in blood lines.
Cavallo di lavoro è un’animazione composta da singole immagini fotografiche messe insieme per creare una storia narrativa disgiunta e frammentata. Questo racconto è costruito intorno a meta-narrazioni che descrivono tratti della storia economica, sociale e industriale di Castelfranco Veneto, attraverso la metafora del cavallo da lavoro: un cavallo che vaga partendo dalle tracce del commercio della seta presenti nella città medievale fino alla crescita della città industriale di oggi. Il cavallo è la rappresentazione della mobilità, del movimento, della potenza e della forza, in un certo senso è stato la linfa vitale all’origine della crescita economica di quest’area del Nord Est d’Italia. Qui la maggior parte delle attività economiche è ancora oggi guidata dalla “potenza del cavallo”, che si tratti del motore dell’automobile, della fucina, dell’impianto meccanico, dell’aereo o del treno. Il cavallo rappresenta anche lo stesso corpo umano, un corpo che è stato messo a lavorare, nei campi e nelle fabbriche e, come il cavallo da lavoro, può essere fragile, sovraccarico o gravato, eventualmente portato al pascolo. Il tempo dell’animazione è regolato da un battito costante che riecheggia il ripetitivo galoppare del cavallo, una botte che gira, un carosello rotante o una ruota girevole. Ci accompagna lungo il viaggio attraverso paesaggi surreali e sospesi fatti di percorsi, ferrovie, strade, impianti lavorativi, corridoi e scale. La narrazione non raggiunge un punto specifico o un suo climax, ma evoca cicli di vita, modelli di lavoro e, più specificamente si rifà a ciò che Sigmund Freud chiama “viaggio verso la morte”. E questo impulso incontrollabile a fare e a ripetere, a volte così ossessivo, sembra essere qualcosa di radicato nelle stesse origini dell’uomo.
TFTF
Taylor Bye
Shafran
Schulz
Müller
Müller
Works of work
Schulz
Titolo Title
DE
Shafran
Nazionalità Nationality
Müller
Taylor Bye
Cognome Surname
Karin Apollonia
TFTF
Nome Name
Karin Apollonia Müller
TFTF
294 | 295
Taylor Bye
Shafran
Schulz
Works of work
Plato regarded spiritual and contemplative leisure, not physical labour, as a basic condition for his “deliberate creative investigation with nature and society”. From ancient times until the Middle Ages, this was the principle to be applied: only one who avoids everyday effort and the compulsion to work will find time to satisfy his own needs and free his mind to attain new knowledge and a creative approach. This knowledge is comprehensible even today under the aspect that under pressure creativity gets lost. With this in mind I took photographs of traces of “work” left behind by workers and machines in factories that have closed down or that are still running. I used these traces as factors to be taken into account while creating new images.
Per la sua “deliberata ricerca creativa con la natura e con la società”, Platone ha considerato come condizione basilare non il mestiere fisico ma l’ozio spirituale e contemplativo. Dall’antichità e fino al Medioevo, questo era il principio da seguire: solo chi evita gli sforzi quotidiani e le compulsioni lavorative ha il tempo per soddisfare i propri bisogni e liberare la testa per nuove conoscenze ed azioni creative. Questo principio sembra essere valido ancora oggi, in quanto, sotto qualsiasi imposizione, la libertà creatività tende a perdersi. Con queste premesse ho fotografato tracce del “lavoro” lasciate dai lavoratori e dalle macchine all’interno di industrie inattive o ancora funzionanti. Ho usato queste tracce come fattori da prendere in considerazione durante la creazione di nuove immagini.
TFTF
Taylor Bye
Shafran
Schulz
2. Titolo Title 3. Titolo Title
Link
Roundabouts Capannone Le torri di Castelfranco osservatorio-omne.com /josef-schulz
Schulz
1. Titolo Title
DE
Shafran
NazionalitĂ Nationality
Schulz
Taylor Bye
Cognome Surname
Josef
TFTF
Nome Name
Josef Schulz
Roundabouts 48min, 15 ottobre 2017
Roundabouts 48min, 15 October 2017
TFTF
318 | 319
Taylor Bye
Shafran
Roundabouts - Capannone - Le torri di Castelfranco
The starting point of my work in Castelfranco Veneto was the factories, the factory buildings, the hangars, the “Capannone”, unadorned, built for a specific purpose, but often visually intensified with paint. In my work, they are reduced to the basic idea, to form and colour. Studying the urban space led me to the points that connect and supply the production sites, the anonymous towers of the power grid, “Le Torri di Castelfranco”, which expand invisibly across the area and span a supply network. The idea of a network is also taken up in the video work “Roundabouts”, which deals with three roundabouts in the suburban areas of Castelfranco and visualize the various streams, goods traffic and passenger traffic.
Il punto di partenza del mio lavoro a Castelfranco Veneto sono state le fabbriche, gli edifici industriali, gli hangar, il “Capannone”: spoglio, costruito per uno scopo preciso ma spesso visivamente intensificato dalla pittura. Nel mio lavoro li ho riportati all’idea primaria, alla forma e al colore. Lo studio dello spazio urbano mi ha condotto ai luoghi che collegano e riforniscono i siti produttivi, le torri anonime della rete elettrica, “Le Torri di Castelfranco”, che si espandono invisibili attraverso l’area e diffondono una rete di approvvigionamento. L’idea di una rete di comunicazione è ripresa anche nel video “Roundabouts”, che interessa tre rotatorie localizzate nelle aree suburbane di Castelfranco e ne visualizza i vari flussi, il traffico delle merci e dei passeggeri.
TFTF
Taylor Bye
Shafran
NazionalitĂ Nationality Titolo Title
TFTF IT F.E.R.V.E.T. Low-fi
TFTF
Nome Name
TFTF 390 | 391
F.E.R.V.E.T. Low-fi
“I was looking for a fact or an image, not a thesis to hold all my details together, and so I arrived at this question: should I just gather items up like creek pebbles into a bag and then let them tumble into their own pattern? Did I really want the reality of randomness? Answer: only if it would yield a landscape with figures, one that would unroll like a Chinese scroll painting or a bison-skin drawing where both the beginnings and the ends of an event are at once present in the conflated time of the American Indian. The least I hoped for was a topographic map of words that would open inch by inch to show its long miles”. William Least Heat-Moon Prairyerth (A Deep Map) Every detail, each event is linked to the next and cannot be investigated individually, only in relation to its proximities, sequences and conditions. What came to us was a fragmented context, consisting of a rich plot of personal stories and collective memories. We entitled our project “F.E.R.V.E.T. Low-fi” (low-fidelity) because the communications on which it was based came from the bottom up: they were not official stories but personal, forgotten and “dirty” ones. F.E.R.V.E.T., one of the first and largest factories in the area of Castelfranco Veneto, now abandoned and no longer working, has been the starting point for our study. We involved some former factory workers and collected their stories, which combine working experiences with private anecdotes, and to which places, objects and figures of Castelfranco Veneto were the background. We went inside the factory, trying to understand the mechanisms of the locomotives and railway carriages. We listened to the sounds of the city and the voices of the people interviewed. We met new friends with whom we shared a good time by drinking a “spritz”, the Italian aperitif.
“Cercavo un fatto o un’immagine e non una tesi per tenere insieme tutti i miei dettagli, e così sono arrivato a questa conclusione: dovrei semplicemente raccogliere in una borsa oggetti quali ciottoli di torrente e poi gettarli così che assumano una loro forma? Volevo davvero la realtà della casualità? Risposta: solo se potesse produrre un paesaggio con figure, che si potesse srotolare come un lungo dipinto cinese o un disegno a forma di bisonte, dove sia l’inizio che la fine di un evento sono contemporaneamente presenti nel tempo combinato dell’indiano americano. Il minimo che speravo era una mappa topografica di parole che si aprisse centimetro per centimetro per mostrare le sue lunghe miglia”. William Least Heat-Moon Prairyerth (A Deep Map)
Ogni dettaglio, ogni evento è connesso al successivo e non può essere investigato individualmente, ma solo in relazione alle sue prossimità, sequenze e condizioni. Ciò che ci è apparso era un contesto frammentato, costituito da una ricca trama di storie personali e memorie collettive. Abbiamo intitolato il nostro progetto “F.E.R.V.E.T. Low-fi” (F.E.R.V.E.T. in bassa fedeltà) perchè le narrazioni su cui si basa provengono dal basso: non si tratta della storia ufficiale, ma di storie personali, dimenticate e sporche. La F.E.R.V.E.T., una delle prime e più grandi fabbriche della zona di Castelfranco Veneto, ora abbandonata e non più funzionante, è stato il punto di partenza del nostro studio. Abbiamo coinvolto alcuni ex operai e abbiamo raccolto le loro storie che combinano esperienze lavorative con aneddoti privati, alle quali i luoghi, gli oggetti e le figure di Castelfranco Veneto facevano da sfondo. Siamo andati all’interno della fabbrica, cercando di capire i meccanismi delle locomotive e dei vagoni ferroviari. Abbiamo ascoltato i suoni della città e le voci delle persone intervistate. Abbiamo conosciuto nuovi
7. Alcuni pezzi smontati da un vagone ferroviario e fotografati prima della riparazione. (Archivio F.E.R.V.E.T. conservato presso la Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto) 7. Some pieces disassembled from a railway carriage, and photographed before fixing. (F.E.R.V.E.T. archive preserved at the Public Library of Castelfranco Veneto)
6. Una tavola da “Album delle parti di ricambio”, manuale di progettazione per i componenti del treno dei primi anni del 1900. (Archivio F.E.R.V.E.T. conservato presso la Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto 6. A “Spare Parts Album” table, a design manual for train components of the early 1900s. (F.E.R.V.E.T. archive preserved at the Public Library of Castelfranco Veneto)
5. Luigi, ex operaio della F.E.R.V.E.T., ritratto su una locomotiva a vapore a cui aveva lavorato. (Archivio privato di Luigi) 5. Luigi, former F.E.R.V.E.T. worker, portrayed on a steam locomotive of which he participated in the construction. (Private archive of Luigi)
4. Luigi, ex operaio della F.E.R.V.E.T., ritorna dopo anni nella fabbrica abbandonata 4. Luigi, former F.E.R.V.E.T. worker, goes after years into the now abandoned F.E.R.V.E.T. factories
3. L’edificio dedicato agli impianti elettrici, chiamato dagli operai la “cattedrale”, per la caratteristica forma simile alla navata di una chiesa e anche perché è il più vecchio 3. The building dedicated to the electrical installations, called the “cathedral” by the workers, for the characteristic shape similar to the aisle of a church and because it is older
2. Una pubblicità della F.E.R.V.E.T. (Archivio F.E.R.V.E.T. conservato presso la Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto) 2. A F.E.R.V.E.T. advertisement. (F.E.R.V.E.T. archive preserved at the Public Library of Castelfranco Veneto)
1. Il cortile di fronte all’ingresso di F.E.R.V.E.T. (vista nord-est) 1. The service area in front of the F.E.R.V.E.T.’s entrance (Northeast view)
13. Il bar “Da Stefano”, a pochi metri dagli stabilimenti della F.E.R.V.E.T., è un punto d’incontro per gli ex lavoratori della F.E.R.V.E.T. 13. The “Da Stefano” bar, just a few meters from the F.E.R.V.E.T. factories, is a meeting place for former F.E.R.V.E.T. workers
12. Alcuni lavoratori con abiti da lavoro, all’interno della F.E.R.V.E.T. (Archivio F.E.R.V.E.T. conservato presso la Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto) 12. Some workers with workwear, inside the F.E.R.V.E.T. factories. (Archive F.E.R.V.E.T. preserved at the Public Library of Castelfranco Veneto)
11. Alcune fotografie che rappresentano ex lavoratori, appese a una scatola di kit di emergenza all’interno della F.E.R.V.E.T. 11. Some photographs representing former workers, hung on an emergency kit box inside the F.E.R.V.E.T.
10. Il treno “Vivalto”, l’unica ed ultima produzione della F.E.R.V.E.T. (Archivio privato di Alcide) 10. The “Vivalto” train, the only one and latest production by F.E.R.V.E.T. (Private archive of Alcide)
9. Un lavoratore della F.E.R.V.E.T. al lavoro su alcuni vagoni ferroviari. (Archivio F.E.R.V.E.T. conservato presso la Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto) 9. A F.E.R.V.E.T. worker during some of the work on railway carriages. (F.E.R.V.E.T. archive preserved at the Public Library of Castelfranco Veneto)
8. Un lavoratore della F.E.R.V.E.T. nella sala destinata alla lavorazione dell’amianto. (Archivio F.E.R.V.E.T. conservato presso la Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto) 8. A F.E.R.V.E.T. worker in the room where work was done in contact with asbestos. (F.E.R.V.E.T. archive preserved at the Public Library of Castelfranco Veneto)
amici con cui ci siamo divertiti bevendo uno “spritz”. Quello che abbiamo costruito è un archivio visivo e sonoro che racconta alcune storie personali della comunità di Castelfranco Veneto. Ogni singolo frammento personale raccolto diventa così il punto di partenza di una rete di narrazioni in grado di offrire nuove prospettive sulla storia, più ampia, che impregna l’intero territorio circostante. What we have built is a visual and sound archive that tells personal stories of the community of Castelfranco Veneto. Every personal fragment collected becomes the starting point of a network of narrations able to offer new perspectives on the wider story about the entire surrounding territory.
Citazioni Quotation
a-i Le citazioni sul tema del lavoro sono tratte da alcuni manifesti stampati per gli eventi promossi dall’Università Popolare di Castelfranco Veneto dagli inizi del Novecento fino agli anni ‘50. Le conferenze erano rivolte ai lavoratori delle fabbriche della zona. I manifesti sono ora parte degli archivi della Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto. The quotations on work are from posters printed for events promoted by the Popular University of Castelfranco Veneto from the early 20th century to the 1950s. These conferences were intended for workers at factories in the local area. The posters are now in the archives of the Public Library of Castelfranco Veneto.
a
a. Lunedì 26 marzo alle ore 20:30 nella sala superiore del Teatro Accademico, 4a lezione del ciclo “L’uomo nell’azienda”, proiezione di documentari USIS e discussione. La sala è riscaldata. Monday, March 26 at 8:30 pm in the upper hall of the Academic Theater, 4th lesson of the “Man in the Company” cycle, projection of USIS documentaries and discussion. The room is heated. b. Mercoledì 29 aprile alle ore 21 nel Teatro Accademico, don Giovanni Brotto parlerà sul tema: “Il lavoratore protagonista nella nuova impresa capitalistica. Esperienze italiane ed estere”. Wednesday, April 29 at 9 pm in the Academic Theater, Don Giovanni Brotto will talk about the theme: “The worker is protagonist in the new capitalist enterprise. Italian and foreign experiences”.
b
1
2