L’unità del molteplice

Page 1



INDICE

6 INTRODUZIONE 26 RI-CONOSCERE PER DISTINGUERE, SCEGLIERE PER UNIRE Conversazione con Luigi Franciosini 66 INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI 67 NOTA RELATIVA AI PROGETTI 68 NOTA SU LUIGI FRANCIOSINI


INTRODUZIONE


Il lavoro di Luigi Franciosini mi esorta a riflettere sostanzialmente su due termini: ri-conoscere e ri-significare. Due nozioni sulle quali la disciplina dell’architettura si è sempre interrogata e che, nella fattispecie dell’architetto orvietano formatosi presso la scuola romana, sembrano afferire alla dimensione esperenziale-operativa sul territorio. Ri-conoscere l’essenza profonda della “materia” per ri-significarla: potremmo definire questo il leit motiv della sua attività progettuale.

7


34

L’unità del molteplice


Conversazione con Luigi Franciosini

35


54

L’unità del molteplice


Conversazione con Luigi Franciosini

55



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.