Libarna - Area archeologica

Page 1



Ministero dei beni e delle attivitĂ culturali e del turismo Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo AntichitĂ Egizie Associazione Culturale Libarna Arteventi

a cura di Marica Venturino Gambari

LineLab.edizioni


Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie Associazione Culturale Libarna Arteventi con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Torino La Suissa s.r.l. - Serravalle Scrivia

Direzione scientifica e coordinamento Marica Venturino Gambari (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie)

Art direction, progetto grafico ed elaborazioni grafiche Giorgio Annone (LineLab.edizioni)

Testi Stefano Maggi, Chiara Mussi (Università di Pavia - Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Didattica dell’Archeologia Classica e le Tecnologie antiche)

Traduzioni Elisa Lanza, Alessia Fassone, Marcello Joseph Spada

Fotografie Archivio Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Torino, Giorgio Annone, Giacomo Lovera

Ricostruzioni 3D Apunto 3D Visuals, LineLab È possibile consultare la guida nel sito istituzionale della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie | http://archeo.piemonte.beniculturali.it Un ringraziamento a Alessandro Quercia, Antonio Santopietro

© 2014 per i testi e per le immagini Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie © 2014 per la edizione LineLab.edizioni Via Palestro 24, Alessandria www.linelab.com ISBN: 88-89038-52-7


Sommario/Contents

1 L'area archeologica di Libarna

8

The archaeological site of Libarna

2 L'origine della città romana

10

The origin of the Roman city

 Prima di Libarna

12

Before Libarna

 L'organizzazione del territorio in età romana

14

The organization of the territory in the Roman era

 La centuriazione

18

The centuriation

3 La via Postumia e il reticolato stradale

19

The via Postumia and the road network

4 Le porte della città

24

The urban gates

5 Il Foro

28

The Forum

6 ll Teatro

34

The Theatre

 Gli edifici teatrali nel mondo romano

40

The theatre buildings in the Roman era

7 Le Terme

44

The Baths

8 Gli Isolati

48

The Houses

 L'articolazione della casa romana

56

The arrangement of the Roman houses

9 Le botteghe e l’ambulatorio della domus D

60

Production area and health clinic in domus D

10 L'Anfiteatro

66

The Amphitheatre

Musei

74

Bibliografia

78

Referenze fotografiche

79

Museums

Bibliography

Photographic references


The issue of the new guide represents a further step in the path, which has now been followed for several years, towards the enhancement of one of the most extended and significant Roman archaeological areas in Piedmont. Alongside other initiatives regarding the restoration of archaeological structures and the environmental requalification of ornamental green areas, which have been made through the financing, even though discontinuous, granted by the Ministry of National Heritage, Culture and Tourism, the arrangement of new tour devices is designed to meet the expectations and needs of the public, which is still faithful to the traditional devices, such as guides or flyers, but increasingly attracted by new technologies. The latter enable a more "immersive" experience in the past through virtual tours across archaeological sites, helping to appreciate original features and monumentality of the buildings by means of three-dimensional reconstruction proposals. Today the guide and the flyers about Libarna join the smartphone and tablet app which provide a virtual visit to the remains of the old Roman city, created thanks to a project financed by the Enhancing Directorate General of our Ministry, in order to provide visitors with specific instruments for the individual tour to the site and complementary to the information provided by the staff working at the archaeological area. The publication of the new guide is the outcome of the synergy between Soprintendenza per i Beni Archeologici (Superintendence for the Archaeological Heritage) and Libarna Arteventi Cultural Association, and the contribution from Cassa di Risparmio di Torino Foundation and La Suissa s.r.l. Our sincere thanks to those who worked enthusiastically and with full commitment for a successful initiative.

Egle Micheletto The Superintendence for Archaeological Heritage of Piedmont and the Egyptian Museum


La pubblicazione della nuova guida costituisce un ulteriore passo nel percorso intrapreso ormai da diversi anni per la valorizzazione di una delle più ampie e importanti aree archeologiche di età romana del Piemonte. Accanto alle iniziative di restauro delle strutture archeologiche e di riqualificazione ambientale del verde ornamentale, rese possibili grazie ai finanziamenti erogati, seppure con una certa discontinuità, dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la predisposizione dei nuovi dispositivi di visita ha tenuto conto dei risultati di un attento monitoraggio delle esigenze e delle aspettative del pubblico, ancora affezionato a supporti tradizionali, come le guide o i pieghevoli in formato cartaceo, ma sempre più attratto dalle nuove tecnologie. Queste consentono infatti una maggiore “immersione” nel passato attraverso tour virtuali nei siti archeologici, aiutando ad apprezzare le caratteristiche e la monumentalità originarie degli edifici attraverso le proposte di ricostruzione tridimensionale. Oggi la guida e i pieghevoli di Libarna si affiancano quindi all’applicazione per smartphone e tablet con visita virtuale ai resti dell’antica città romana, realizzata grazie a un progetto finanziato dalla Direzione Generale della Valorizzazione del nostro Ministero, per fornire ai visitatori strumenti specifici per la visita individuale al sito e complementari alle indicazioni fornite dal personale in servizio presso l’area archeologica. La pubblicazione della nuova guida è il risultato della sinergica collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici e l’Associazione Culturale Libarna Arteventi, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e de La Suissa s.r.l. A quanti hanno operato con ampia disponibilità e entusiasmo per la buona riuscita dell’iniziativa va il nostro sincero ringraziamento.

Egle Micheletto Soprintendente per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie


"... assessing that the imposing remains, the traces of the great and magnificent entities are being buried year after year, and are even eradicated by the work of farmers, I decided not only to depict, but also to describe said traces, and their location, so that with the passing of centuries the memory of this site and the shape of this noble city shall be not totally extinct� So wrote Giuseppe Antonio Bottazzi in the proem of his literary work “Osservazioni storico-critiche sui ruderi di Libarna ed origine di alcuni castelli del Tortonese� (Historical-Critic observations on the remains of Libarna and some of the Castles in the Tortona area), the first significant archaeological study about the old Roman city, published in 1815, whose bicentenary will be next year. The dissemination of knowledge and the promotion of the archaeological area of Libarna are some of the purposes sought by Libarna Arteventi Cultural Association, which has been established in order to strengthen the image of a Town which intends to integrate the cultural and social development enhancing the local resources and peculiarities of this territory, located in a strategic geographical position. Its contribution to the publication of the new guide is connected with this role and the project has been competed under the scientific supervision of the Superintendence for Archaeological Heritage of Piedmont and the Egyptian Museum and the financial support from Cassa di Risparmio di Torino Foundation and La Suissa s.r.l. a confectionery company, which have shared the project. Rediscovering Libarna means that the community claims the historical identity of the place back and that the memory of countless school trips is retrieved, adding now the new three-dimensional reconstructions to the images of the Roman city created during the teenage years. Its enhancing is based on the greater awareness of its potentialities and on the purposes shared with economic entities which are very sensitive to the cultural growing of their own territory. Libarna is the place for archaeology and its link with the present time is one of its meanings; the new guide provides therefore new interpretations and reasons for the interest towards this heritage.

Iudica Dameri President, Libarna Arteventi Cultural Association


“… vedendo che gli augusti ruderi, e le vestigia delle grandi e magnifiche moli vanno di anno in anno scavvandosi, ed affatto sradicandosi dall’industria delli agricoltori, mi determinarono non solo ad illustrare, ma bensì anche a descrivere le vestigia, e la posizione, affinchè col giro de’ secoli non si estingua del tutto la memoria del sito, e forma di questa nobile città”. Così scriveva Giuseppe Antonio Bottazzi nel proemio dell’opera “Osservazioni storico-critiche sui ruderi di Libarna ed origine di alcuni castelli del Tortonese”, primo importante studio archeologico sull’antica città romana, pubblicato nel 1815 e di cui il prossimo anno ricorre il bicentenario. Far conoscere e promuovere l’area archeologica di Libarna rientra nelle finalità statutarie dell’Associazione Culturale Libarna Arteventi, nata con l’intento precipuo di rafforzare l’immagine di un Paese attento a integrare sviluppo culturale e sociale, sostenendo la valorizzazione delle risorse e delle peculiarità locali presenti in questo territorio, collocato in posizione geograficamente strategica. Avere contribuito alla pubblicazione della nuova guida di Libarna è ascrivibile a questo ruolo e la sua realizzazione è stata possibile grazie alla cura scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie e al sostegno economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e dell’Azienda dolciaria La Suissa s.r.l., che ne hanno condiviso il progetto. Riscoprire Libarna significa anche riappropriarsi dell’identità storica del luogo da parte della collettività, recuperare la memoria delle tante gite scolastiche, aggiungendo oggi, alle immaginazioni adolescenziali sulla città romana, le ricostruzioni tridimensionali restituite dalle nuove tecnologie. La sua valorizzazione trova fondamento in una maggiore consapevolezza delle potenzialità presenti e nella condivisione di obiettivi da perseguire insieme alle realtà economiche particolarmente attente alla crescita culturale del proprio territorio. Libarna è il luogo dell’archeologia e uno dei significati che noi possiamo attribuirgli è il legame che esso assume rispetto al tempo presente; è quindi importante fornire continue chiavi di lettura e di interesse verso questo patrimonio e la nuova guida va proprio in questa direzione.

Iudica Dameri Presidente Associazione Culturale Libarna Arteventi


1 L'area archeologica di Libarna

Lungo la strada provinciale 35 “dei Giovi” tra Arquata Scrivia e Serravalle Scrivia in provincia di Alessandria affiorano i resti dell’antica città romana di Libarna. L'attuale area archeologica rappresenta una piccola parte dell'antica città, che occupava una superficie molto più estesa. Sono visibili l'anfiteatro, il teatro, due quartieri di abitazioni e alcune strade urbane, mentre le terme, le porte urbiche e il foro dopo gli scavi archeologici sono stati reinterrati ma ritornano ora visibili grazie alle ricostruzioni tridimensionali in questa guida. 8


The archaeological site of Libarna

The remains of the ancient Roman town of Libarna rise up along the provincial way 35 (“dei Giovi�) between Arquata Scrivia and Serravalle Scrivia. The archaeological park constitutes a small part of the ancient town, which spread over a much larger surface. You can see the amphitheatre, the theatre, two residential districts and some urban roads. The baths, the urban gates and the forum, instead, were reburied after the archaeological excavations. However, now it is possible to see them again thanks to the three-dimensional reconstruction of this guide. 9


2

L'origine della città romana L’origine della città è da ricondurre al tracciamento della via Postumia, da Genova ad Aquileia, nel 148 a.C., anche se probabilmente sono i provvedimenti dell’89 a.C. (con i quali si concede la cittadinanza latina alle popolazioni locali) a determinare l’avvio di un vero e proprio processo di urbanizzazione. Il cambio nella strategia dei traffici (già agli inizi dell’età imperiale), conseguente al tracciamento delle vie Aemilia Scauri e Iulia Augusta, che riguardavano più direttamente i territori della Liguria occidentale (Vada, Vado Ligure), portò a un progressivo declino e abbandono del sito. La “riscoperta” della città avviene in occasione dell’apertura della “strada regia” Torino-Genova (1820-1825) e della realizzazione delle linee ferroviarie GenovaNovi-Torino (1850-1852) e Genova-Milano (1912). Solo nel 1924, con l’imposizione del vincolo archeologico, cessano le distruzioni e si intraprendono interventi di consolida-

mento e restauro dei monumenti. Per quel che riguarda l’ordine generale del disegno urbano, si applica qui l’esperienza delle colonie romane con almeno due dei tre costituenti principali di una città: il reticolato delle strade che si incrociano ad angolo retto e il foro in posizione centrale; incerta è la presenza di mura. All’interno della pianificazione urbana è interessante osservare l’applicazione di criteri che seguono quello che con termine moderno si potrebbe definire il principio dello zoning (ripartizione delle aree con funzioni specifiche): infatti, oltre alla concentrazione dei servizi di prima importanza nel foro, nel settore nordorientale della città si riuniscono in un sistema coordinato e funzionale spazi ed edifici per lo svago e il tempo libero (teatro, terme, anfiteatro). Risulta di esemplare chiarezza l’organizzazione delle aree abitative con isolati tendenti al quadrato.

 Copia del XII-XIII secolo di un'antica carta romana che mostrava le vie militari dell'Impero. In evidenza la città di LIbarna. Copy of XII-XIII century an ancient Roman map that showed the military roads of the Empire. Libarna is highlighted. 10


The origin of the Roman city The town is likely to have originated in connection with the foundation of the via Postumia, from Genoa to Aquileia (province of Udine), in 148 BC. Probably, however, the measures taken in 89 BC, through which the local people were awarded the Latin citizenship, determined the real start of the urbanization process. Already at the beginning of the imperial age, a change took place in the commercial strategy, resulting from the foundation of the Aemilia Scauri and Iulia Augusta Ways. These roads affected directly the territory of western Liguria (Vada, i.e. Vado Ligure, province of Savona), driving to a progressive decline and abandonment of the site. The rediscovery of the town took place when the Turin-Genoa “Royal way” was opened (1820-1825) and the Genoa-Novi-Turin (1850-1852) and Genoa-Milan (1912) railway lines were built. Only in 1924, given the protective restrictions safeguarding the archaeological

heritage, the destruction stopped and intervention began to consolidate and restore the monuments. As far as the general layout of the urban plan is concerned, the experience of the Roman colonies is here applied with two of the three major components of a town: the network of the roads crossing at right angles and the forum in a central position; the presence of walls is uncertain. Interesting criteria were adopted in the urban planning, which nowadays might be referred to as the “zoning concept”, that is the distribution of areas according to their specific function. Indeed, besides the major services concentrated in the forum, spaces and buildings destined to amusement and leisure time – such as theatre, baths, and amphitheatre – were located in the north-eastern sector of the town within a coordinated and functional system. The almost square blocks of the residential areas were arranged with an exemplary clear design.

11


Prima di Libarna

L’origine del popolamento della piana di Libarna risale alla media età del Ferro (VI-V secolo a.C.), quando la creazione di un emporio etrusco a Genova nella prima metà del VI secolo a.C. attiva lungo la valle della Scrivia una direttrice commerciale verso la pianura padana e le aree transalpine. A controllo del percorso, sulla collina del castello di Serravalle Scrivia sorge un villaggio di Liguri, attivo ancora nella seconda età del Ferro (III-II secolo a.C.); l’area dei sepolcreti si estendeva in pianura lungo le rive del rio della Pieve. L’importanza dell’insediamento protostorico è confermata dall’origine preromana del nome (Libarna) della città romana, che compare in alcune fonti antiche, quali Plinio, l’Itinerarium Antonini e la Tabula Peutingeriana; del centro preromano essa eredita il ruolo e la funzione di punto strategico lungo una grande arteria di traffico (via Postumia). Il collegamento con la grande strada consolare è all’origine dello sviluppo di Libarna, centro con connotazioni commerciali e di transito funzionali alla sosta di persone e di merci lungo la via che collegava Genova ad Aquileia. Tra il II ed il I secolo a.C., l’apertura della via Postumia (148 a.C.) e la concessione della cittadinanza, prima latina e poi romana, favorirono l’attuazione di una pianificazione urbanistica programmata, le cui tracce sono evidenti nel reticolato dell’impianto urbano, che segue l’orientamento della via consolare. Le prime testimonianze archeologiche dall’area urbana di Libarna sono databili tra la metà e la fine del I secolo a.C.

12


Before Libarna The origin of the settlements in the Libarna valley goes back to the mid Iron age (6th5th centuries BC), when an Etruscan emporium created in Genoa during the first half of the sixth century BC set up a trade route along the Scrivia valley towards the Po Valley and the transalpine areas. A Ligurians village stood on the castle hill to guard the route and was still active in the second Iron Age (3rd-2nd centuries BC.); the burial grounds extended in the valley along the banks of the Pieve stream. The proto-historic importance of the settlement is confirmed by the pre-Roman name (Libarna) of the Roman city, mentioned in several ancient sources, such as Pliny in the Itinerarium Antonini and Tabula Peutingeriana; it inherited the role and function as a strategic point along an important highroad (via Postumia) from the pre-Roman centre. Libarna was originally developed due to its connection with the great Roman consular road and was a trading centre and as a place to stop for people and goods in transit along the highway connecting Genoa with Aquileia. Between the second and first centuries BC, after the via Postumia highroad (148 BC) was opened and being granted first with Latin then Roman citizenship led to creating a programmed urban planning scheme and its traces are still visible in the network of the urban layout, lying in the same direction as the Roman consular road. The first archaeological finds of the city of Libarna can be dated back to between the middle and end of the first century BC.

13


L'organizzazione del territorio in età romana

La romanizzazione dell’Italia settentrionale ha comportato un processo di ristrutturazione radicale del territorio: il nuovo assetto prevedeva una grande rete stradale, la divisione razionale dei terreni agricoli (centuriazione) e la costruzione di città o la sistemazione in senso urbano degli insediamenti preesistenti. La città rappresentava il “centro dei servizi” di un territorio da sfruttare razionalmente, per un’economia basata su agricoltura, pastorizia e caccia. Il reticolo urbano impostato su strade che si incrociano ad angolo retto era il principio di base dell’urbanistica romana, per derivazione da quella greca. Ma esso era comunque applicato in maniera non rigida e uniforme: vi era uno schema di base, che veniva variamente utilizzato ponendo attenzione alla natura del terreno e alla rete viaria, in rapporto alle esigenze economiche, storiche, etc.

I principali edifici pubblici, come il teatro, l’anfiteatro, le terme, etc. The main public buildings, such as the theatre, the amphitheatre, the baths, and so on.

Tutto ciò veniva realizzato secondo un Il cardine e il decumano disegno che poneva al centro il modello massimi, le vie principali della della capitale, Roma. Così molte colonie città, generatrici, con il loro nella loro stessa forma approssimativamenincrocio, di tutto il sistema. te quadrata, rettangolare, regolare, volevano The major cardo and essere delle “piccole Rome” a immagine della decumanus, main roads of the town, which created the entire città delle origini, la “Roma quadrata” di Romosystem by crossing each other. lo, fondata sul colle Palatino tracciando un solco quadrato appunto. Là dove le irregolarità del terreno, le condizioni storicoeconomiche particolari, l’ampiezza della popolazione o altri fattori rendessero difficile l’applicazione di questa formula, la “imitazione” di Roma passava attraverso l’organizzazione della piazza del foro con i suoi edifici monumentali sul modello dell’Urbe o la selezione di uno o più edifici ricalcati su quei modelli: un tempio (capitolium), un teatro, una basilica. In alcuni casi bastava la copia di una statua particolarmente significativa nella storia della capitale; in età imperiale in ogni luogo pubblico non poteva mancare una statua dell’imperatore regnante o una galleria di statue della dinastia imperiale. 14


The organization of the territory in the Roman era

Le mura, segno tangibile – anche quando non necessarie da un punto di vista puramente strategico-militare – dell’ideologia della nuova civiltà urbana (Libarna era priva di mura). The walls, a tangible sign of the ideology of the new urban civilization, even though sometimes not necessary from a strategicmilitary perspective (Libarna was without walls).

The Romanisation of northern Italy implied a radical reorganisation of the territory. The new arrangement involved the creation of a wide network of roads, the rational division of cultivated lands (centuriatio), besides the foundation of new towns or the rearrangement of pre-existing settlements into an urban layout. The town was a sort of “Service Center” for a territory which had to be exploited in a rational way within an economy based on agriculture, sheep breeding and hunting. inter The urban network of roads that intersected at right angles was the basic deri principle of Roman urban planning, derived from the Greek model. This system, however, was used in a non-rigid nor uniform way. There was a basic pattern, which was used in different ways, paying attention to the nature of the soil and the road network, according to economic, historical or other needs.

Il foro, la piazza principale, in cui si svolgevano tutte le attività economiche, politiche, amministrative, religiose del centro e del suo territorio.

This arrangement was inspired to the model of the Capital, Rome. Thus many colonies, with their regular, almost square or rectangular plan, were meant to be “small The forum or main square, Romes”, an image of the original city, the where all the economic, political, “square Rome”, founded on the Palatine Hill by administrative and religious activities of the city and related Romulus, who indeed traced a square foundaterritory took place. tion trench. In those cases where this scheme was difficult to be applied – given the irregularity of the terrain, particular historical and economic conditions, the extent of the population or other factors – the “imitation” of Rome was achieved through the arrangement of the forum and its monumental buildings according to the model of the Urbs. Occasionally one or more buildings were directly inspired by models in Rome: a temple (Capitolium), a theatre or a basilica. In some cases it was enough to place a reproduction of a statue which was particularly meaningful for the history of the Capital. During the Empire, in every public space stood a statue of the emperor or a gallery of portraits of the imperial dynasty. 15


ďƒĄ Panoramica dell'area archeologica. Archaeological site overview. 16


17


La centuriazione

La centuriazione L’operazione di sistemazione agraria, secondo una maglia di moduli regolari (centuriae) di circa 710 metri di lato, avveniva in base al criterio dell’orientazione degli assi principali secondo i punti cardinali (secundum naturam coeli) o all’attenta valutazione delle condizioni naturali del suolo, del clima, dell’ambiente in generale (secundum naturam soli). Strade, sentieri, muretti, canali di irrigacoinzione e scolo erano perfettamente coin cidenti con i limiti dei moduli, concepiti come elementi funzionali all’interno della pianificazione generale dei singoli lotti di terreno coltivabile.

18

The centuriatio

The centuriatio The rural territory was arranged according to a grid of regular modules (centuriae) which were about 710 meter long. The layout was based on the criterion of orientating the principal axes according to the cardinal points (secundum naturam coeli) or on the basis of the nature of the soil, climate or environment in general (secundum naturam soli). Roads, paths, walls, irrigation and drainage canals perfectly matched the boundaries of the modules, designed as functional elements within the overall planning of each cultivated plot.


3

La via Postumia e il reticolato stradale Le strade in genere, con portici, marciapiedi, fontane, edicole votive, pozzi e affaccio di botteghe, rappresentavano uno spazio di vita collettiva, come ancora oggi nelle nostre cittĂ . Numerose vie di Libarna risultano ben conservate con i loro lastricati. Il reticolato stradale ortogonale (con incroci ad angolo retto) era organizzato su due assi viari principali: il cardine massimo, che correva da nord a sud, e il decumano massimo, orientato est-ovest. Parallele a queste due vie, si disponevano tutte le altre, chiamate cardini e decumani minori. La rete stradale urbana si

integrava con quella del territorio: i suoi assi principali, infatti, erano generalmente la prosecuzione entro le mura delle grandi vie territoriali. A Libarna il cardine massimo coincideva con un tratto della via Postumia, la grande strada consolare costruita nel 148 a.C. che collegava Genova ad Aquileia. Le dimensioni delle strade variavano a seconda dell’importanza: gli assi

ďƒĄ Tracciato della via Postumia. Route of via Postumia. 19


ďƒĄ Un decumano di Libarna. A Libarna's decuman. 20


21


viari principali erano molto ampi, il cardine massimo poteva arrivare a misurare anche 14 metri e il decumano massimo circa 10 metri; l’ampiezza dei cardini e dei decumani minori era compresa tra 9 e 5 metri. Anche il tipo di pavimentazione variava a seconda dell’importanza della strada: il cardine massimo e il decumano massimo erano lastricati, anche in funzione del fatto che erano normalmente destinati al transito del traffico pesante (carri), mentre le vie minori potevano essere rivestite da ciottoli o ghiaia.

1 2 3 4 5 6

Solitamente le strade erano provviste di marciapiedi, di canalette di scolo per far defluire l’acqua piovana, pozzi e fontane a uso pubblico, edicole votive, di cui si sono trovate numerose testimonianze all’interno dell’area archeologica. In alcuni casi è accertata la presenza di portici. Le strade, infatti, non erano semplici spazi connettivi delle varie zone urbane, ma esse stesse rappresentavano spazi vivibili per la comunità.

Foro | Forum Porte urbiche | Urban Gates Teatro | Theatre Terme | Baths Anfiteatro | Amphitheatre Quartieri residenziali | The Houses

1

2

22


The via Postumia and the road network Generally the roads, with their porticoes, sidewalks, fountains, votive aedicules, wells and workshop entrances, constituted a space for community life, as well as today in modern cities. At Libarna several paved roads are still well preserved. The orthogonal road network (with intersection at right angles) was arranged along two major axes: the cardo maximus, running North to South, and the decumanus maximus, from East to West. All the other roads, called minor cardines

2

3 4 6

5

and decumani, paralleled these two. The urban road network integrated that of the territory. Indeed the major axes usually consisted of the extension of the main territorial ways within the urban walls. At Libarna the cardo maximus corresponded to a stretch of the via Postumia, the great consular way built in 148 BC, which connected Genoa to Aquileia. The size of the roads varied according to their importance. The major axes were very large: the cardo maximus might have been as wide as 14 meters and the decumanus maximus about 10. Minor cardines and decumani were 5 to 9 meter wide. Also the type of paving depended on the importance of the road. The cardo maximus and the decumanus maximus were paved with stone slabs, since they were usually destined to the transit of heavy traffic (chariots), while minor roads might have been paved with pebbles or gravel. Usually the roads were provided with sidewalks, draining channels to remove rain, wells and fountains for public use, votive aedicules, several evidences of which were discovered within the archaeological area. Sometimes porticoes were present. In fact the roads were not only connecting spaces among various urban areas, but true venues for the community’s life.

23


4

Le porte della città Erano l’ingresso prestabilito per la città. Libarna non aveva una cinta muraria ma le porte furono ugualmente erette a nord e a sud lungo il cardine massimo per segnalare lo spazio urbano. Per Libarna è nota una porta sul tratto meridionale della Postumia; è accertata la presenza di un analogo monumento in entrata da nord. La forma corrisponde al modello assai diffuso della porta “a cavedio”: essa è caratterizzata da una cortina muraria con l’apertura (spesso doppia, per i due sensi di marcia; in alcuni casi sono presenti

anche ingressi minori pedonali) fiancheggiata da due torri, cui seguiva un cortile di guardia, con secondo muro di facciata verso la città, a formare un vero e proprio fortilizio. La città non doveva avere mura di cinta; il suo perimetro era simbolicamente segnato dalle porte.

 Fondazione della torre orientale della porta urbica meridionale. Foundation of the eastern tower of the southern urban gate.

 Ricostruzione della porta meridionale di Libarna. Reconstruction of the Libarna's southern urban gate.

La maggior parte delle città romane erano circondate da mura, che non rispondevano solo a un’esigenza difensiva, ma anche ideologica: la cinta muraria separava la città, l’urbs, da quello che non era città, l’ager, la sfera della civiltà (urbanitas) da quella del selvaggio (feritas). La fondazione di una città, con il tracciamento del suo perimetro, era un atto

24

Romo sacrale (si ricordi la leggenda di Romolo), le mura stesse erano sacre: non si potevano valicare, se non attraverso passaggi stabiliti, le porte appunto. Esse assumono dunque una monumentalità, in relazione alla loro sacralità, e per questo a volte erano riccamente ornate (con elementi architettonici che rimandavano all’edilizia religiosa).


Le porte erano generalmente poste in corrispondenza degli assi viari principali, cardine e decumano massimo, ma non solo: ingressi secondari potevano aprirsi anche sulle vie minori. Con il passare del tempo e l’avvento della pace e del benessere (a partire sostanzialmente dall’età augustea), le porte si caricarono, anche nel loro aspetto, di

valori civili, più che difensivi, alleggerendo la pesantezza delle strutture e abbellendo la propria forma. Si può arrivare a casi in cui, in assenza di mura urbiche (non più necessarie), si costruiscano porte isolate, segno simbolico dell’urbanitas, come nel caso di Augusta Bagiennorum/Benevagienna e in quello di Libarna.

25


The Urban Gates The urban gates were the entrance to the town. Though Libarna was not provided with urban walls, gates were still built at the northern and southern edges of the cardo maximum to define the urban space. At Libarna an urban gate is known along the southern stretch of the via Postumia. Evidence shows that an analogous one stood on the northern entrance of the town. The plan matches the widespread model of the “cavaedium gate� characterized by

26


ďƒĄ Porta Leoni di Verona (I secolo a.C.). Porta dei Leoni in Verona (1st century BC).

a wall curtain with an opening flanked by two towers. The opening often had double sections to allow the traffic in both directions; in some cases there were also “minor� pedestrian passageways. The entrance led to a courtyard for the guard with the second wall facing the city, to create a veritable fortress. Since Libarna was not provided with urban walls, its perimeter was symbolically marked by the gates. Most Roman towns were enclosed by walls, whose function was not only defensive but also ideological. The city wall divided the town, urbs, from the noturban space, that is the ager, as well as the civilized area (urbanitas) from the wilderness (feritas). The foundation of a town, through the act of tracing its perimeter, was a sacred performance, as evidenced by the legend of Romulus. The walls themselves were sacred: it was forbidden to cross them, unless through their apposite openings, that is the gates.

These therefore undertook a certain monumentality connected to their sanctity and sometimes were richly decorated, with architectural elements related to sacred architecture. Usually the gates were located at intersections with main roads, cardo maximus and decumanus maximus, but not only: minor entrances might have stood also along minor axes. Over time, with the introduction of peace and prosperity (essentially from the Augustan period), the gates acquired civic values, more than defensive aims, also in their appearance. The structures became lighter, with an embellished look. In some extreme cases, in the lack of urban walls which were not necessary any longer, isolated gates were built as a symbolic sign of urbanitas. This is the case, for instance, of Augusta Bagiennorum / Benevagienna (province of Cuneo) and Libarna.

27


5

Il Foro Vero e proprio “centro dei servizi”, il foro era il cuore della vita commerciale, politica e religiosa della città romana e del suo territorio. Il foro era solitamente posto all’incrocio tra il cardine e il decumano massimo, o nelle immediate vicinanze, in modo che fosse facilmente raggiungibile da ogni parte. Gli edifici che si affacciavano sullo spazio forense erano funzionali alle diverse attività e avevano come modello quelli della capitale. A Libarna il foro si apriva in posizione tradizionale, presso l’incrocio tra le due vie principali. Molto poco sappiamo del

28

suo assetto, in quanto è stato oggetto solo di limitate ricerche (1911) che hanno permesso di individuare l’area, di forma all’incirca quadrata ed estesa quattro isolati. La presenza di un portico meridionale, per l’ampiezza, potrebbe far ipotizzare un suo utilizzo come basilica, al modo di altri centri (Luni, Oderzo). Un arco quadrifronte probabilmente monumentalizzava lo snodo delle strade all’ingresso settentrionale, regolamentando


ďƒŁ Ricostruzione del foro di Libarna. Reconstruction of Libarna forum. 29


ďƒĄ Ricostruzione della piazza del foro. Reconstruction of the forum square.

30


il traffico dei veicoli che, per la chiusura della piazza, dovevano aggirare il complesso verso sud, probabilmente lungo il cardine minore orientale, la cui lastricatura pare più resistente rispetto alle altre strade minori. È da rilevare la presenza nella piazza di una fondazione a pianta rettangolare accanto al portico sud, forse il basamento di un tempio. Una iscrizione, databile alla metà del I secolo d.C., ci informa del fatto che un benefattore locale (Caius Atilius Bradua) lastricò a sue spese la piazza. All’inizio del processo di romanizzazione, attuato attraverso la fondazione di colonie e la trasformazione dei centri preesistenti in municipi, nei Fori (come nel Foro Romano) si trovavano il Comizio, uno spazio in cui i cittadini eleggevano i propri rappresentati amministrativi, e la Curia, sede delle riunioni del Senato locale.

Normalmente vi era un tempio, Capitolium – a immagine di quello di Roma, dedicato alla triade capitolina: Giove, Giunone, Minerva – o edificio di culto di una divinità particolarmente cara ai coloni (a partire dall’età giulio-claudia a esso poteva affiancarsi un tempio del culto imperiale). Certamente c’erano botteghe (tabernae). Con l’andare del tempo, man mano che la città ebbe necessità di altri servizi, in perfetto aggiornamento con quanto avav veniva nella capitale, si costruì la Basilica, uno spazio chiuso, dove poter svolgere varie attività pubbliche (tra le quali l’amministrazione della giustizia) e trasferire le attività commerciali in caso di maltempo. Dal II secolo a.C. portici rettilinei bordarono la piazza, conferendo al complesso forense un aspetto ordinato e unitario.

 Il foro all'intersezione tra il cardine (giallo) e il decumano massimo (rosso). The forum at the crossroads between the main cardo (yellow) and decumanus (red).

31


The Forum The forum acted as a “service centre� at the heart of the commercial, political and religious life of the Roman town and its territory. The forum was usually located at the intersection of the main cardo and decumanus, or in the immediate vicinity, in order to be easily accessible from every part of the town. The buildings facing the forum were used for various activities and were inspired by those in the Capital. At Libarna the forum was located in the traditional position, near the intersection of the two main roads. Very little is known of its structure, as it has been the subject of only limited research (1911), which allowed the identification of the area, roughly square in shape and extended approximately by four blocks. The colonnade situated on the southern side might be identified with a basilica, as attested in other cities (Luni, Oderzo). Probably a four-faced arch monumentalised the road intersection at the northern entrance, regulating the vehicular traffic that would bypass the forum complex on the southern side, probably progressing along the eastern minor cardo, which was in fact more accurately paved than other secondary streets. Relevant is the presence of a rectangular foundation, perhaps the basement of a temple, located in the square near the southern colonnade. An inscription, dating back to the midfirst century AD, informs us that a local benefactor (Caius Atilius Bradua) paved

the plaza at his own expense. At the beginning of the Romanisation process, which took place through the foundation of colonies and the rearrangement of existing settlements into municipalities, the fora (as well as the Roman Forum) hosted the Comitium and the Curia. The Comitium was a venue where the citizens elected their administrative representatives, while the Curia accommodated the meetings of the local Senate. Usually there was also a temple: a Capitolium (inspired by that in Rome which was dedicated to the Capitoline triad: Jupiter, Juno and Minerva), or a place for worship in honour of a deity who was particularly precious to the inhabitants of the colony. From the JulioClaudian period also a temple dedicated to the imperial worship might have been present. Surely shops (tabernae) were present as well. As time passed, the need for further services grew in the city, accordingly to what was happening in the Capital, and the basilica was built. This was an enclosed space used to perform various public activities (including the administration of justice) and to temporarily host the commercial activities in the event of bad weather. From the second century BC straight colonnades lined the square, giving the complex a neat and uniform look.

ďƒ Planimetria degli scavi. In evidenza il foro. Map of archaeological excavations. Forum is highlighted. 32


ďƒ Lapide con iscrizione: "Caio Attilio Bradua figlio di Caio a spese proprie fece ed egli pure lastricò il foro con pietre squadrate". Stone with inscription: "Caio Attilio Bradua son of Caius at their own expense and he also made paving forum of hewn stone".

Foro Forum

33


6

Il Teatro Il teatro era un edificio di forma semicircolare in cui si svolgevano le rappresentazioni di tragedie, commedie e altre forme di spettacolo antico. Il teatro di Libarna risale al I secolo d.C. L’edificio fu posizionato al limite nordoccidentale del tessuto urbano. Gli scavi condotti in un periodo in cui si tendeva semplicemente a riportare in luce i monumenti, le numerose spoliazioni da parte dei contadini, la costruzione di due linee ferroviarie non permettono di comprendere in pieno la monumentalità della costruzione. L’edificio doveva avere un elevato livello formale e artistico, come lasciano ipotizzare i ritrovamenti di elementi architettonici decorati, marmi preziosi di rivestirivesti mento e intonaci dipinti. Il teatro, realizzato nelle sue parti essenziali in opera cementizia rivestita di blocchetti di pietra e corsi di mattoni, era impostato verosimilmente su due ordini: un ambulacro esterno con ventidue arcate sorrette da pilastri su basi in arenaria e un ordine superiore probabilmente cieco, senza aperture. Vi erano un ingresso principale centrale, fiancheggiato da due ingressi laterali, e quattro ingressi secondari in corrispondenza dei corridoi radiali di accesso alle gradinate.

34


ďƒ Figurina in ambra raffigurante un attore (fine I - inizi II secolo d.C.). Amber figurine depicting an actor (end of the 1st – beginning of the 2nd century AD). 35


All’interno, la cavea e l’edificio scenico costituivano un blocco unitario, chiuso, e garantivano una resa acustica ottimale. Davanti all’orchestra – lo spazio semicircolare tra gradinata e scena (in origine destinato alle evoluzioni del coro) – nelle fondazioni della scena sono ancora visibili i fori che ospitavano i meccanismi di sollevamento del sipario. Alle spalle dell’edificio scenico era, come di regola, un giardino porticato (porticus post scaenam), al centro del quale, verosimilmente, stava una fontana: in esso gli spettatori potevano passeggiare tra uno spettacolo e l’altro. Il teatro poteva contenere diverse centinaia di spettatori.

 Capitello marmoreo figurato (I-II secolo d.C). Marble figured capital (1st – 2nd centuries AD). 36

 Statuetta di Minerva in bronzo (I secolo d.C.). Bronze statuette of Minerva (1st century AD).


 Testa di Zeus (seconda metà I secolo d.C). Head of Zeus (second half of the 1st century AD).

 Statua di Pan in marmo (seconda metà I secolo d.C.). Marble statue of Pan (second half of the 1st century AD). 37


ďƒĄ Panoramica del teatro. Theater overview. 38


39


Gli edifici teatrali nel mondo romano

Il teatro romano deriva da quello greco, ma con sostanziali differenze. Se in Grecia la costruzione del teatro sfruttava le opportunità del terreno e la cavea era sempre addossata a una collina, aprendosi scenograficamente sul paesaggio circostante, nel mondo romano, invece, esso ha una struttura autoportante interamente costruita (a volte può sfruttare parzialmente il declivio naturale del suolo) in un blocco unitario, chiuso verso l’esterno, per il fatto che la parete di fondo del palcoscenico (scaenae frons) scandita da colonnati ornamentali, aveva lunghezza pari al diametro esterno della cavea e identica altezza; gli ingressi laterali sono sormontati dalla cavea che si lega così agli ambienti laterali della scena. Le parti fondamentali del teatro romano sono la cavea, la fronte scena e il proscenio, vero e proprio palcoscenico (l’orchestra semicircolare, presente nel teatro greco, perde funzionalità). La storia del teatro, in quanto edificio architettonico stabile, è più recente rispetto a quella delle rappresentazioni teatrali, che sappiamo essere diffuse a Roma già dalla fine del III secolo a.C., quando le fonti ci tramandano che le commedie di Plauto si svolgevano nel foro e si utilizzavano installazioni di legno e stoffa. La tradizione dei teatri smontabili durerà a lungo nell’Urbs, per la precisione fino al 55 a.C., anno in cui venne inaugurato il primo edificio stabile in pietra, il Teatro di Pompeo. Mentre questo monumento non è più direttamente visibile (ma se ne può leggere la curva nell’ampio isolato appena a sud di Campo dei Fiori), l’altro grande edificio da spettacolo romano costruito pochi decenni dopo, il Teatro di Marcello, sopravvive ancora

40

oggi, almeno in parte. Inaugurato attorno al 13-11 a.C., dedicato al nipote prematuramente scomparso di Augusto, questo edificio aveva la facciata curvilinea in blocchi di travertino, caratterizzata da tre ordini sovrapposti di arcate e corridoi di servizio semianulari, e la scena rettilinea riccamente ornata. Il Teatro di Marcello funzionò da modello per la diffusione di uno schema che ebbe molta fortuna nel mondo romano.

The theatre buildings in the Roman era The Roman theatre derived from the Greek model, but with substantial differences. The construction of the theatre in Greece took advantage of the nature of the terrain, and the auditorium was therefore built into a hill, thus looking out theatrically on the surrounding landscape. In the Roman world, however, the theatre relied on a freestanding structure built entirely in masonry (even though it sometimes took partial advantage of the natural slope of the hill) in a single unit, closed at the back. Indeed the back wall of the stage (scaenae frons), punctuated by ornamental columns, had a length equal to the outer diameter of the cavea and the same height; the side entrances, which were covered, were set below the cavea, which itself was thus connected to the side rooms of the stage building. The basic components of the Roman theatre were the cavea, scaenae frons (front of the stage building) and the proscaenium (namely, a true stage). The semi-circular orchestra, present in the Greek theatre, had lost its function. The history of the theatre, as a permanent


 Teatro greco di Siracusa (V secolo a.C.). Greek theatre of Syracuse (5th century BC).

architectural building, is more recent than that of theatre performances, which, as we know, were widespread in Rome from the end of the third century BC, when our sources attest that the comedies by Plautus were performed in the forum and temporary installations of wood and cloth were used. The tradition of removable theatres lasted for a long time in the Urbs, actually until 55 BC, when the first permanent building made of stone was opened, the Theatre of Pompey. This monument is no longer directly visible, but its curved plan can be recognized in the large block just

South of Campo dei Fiori. The other large building for performances built a few decades later in Rome, the Theatre of Marcellus, however, survives at least partially. Opened around 13-11 BC and dedicated to Augustus’ nephew, who died prematurely, this building had a curved façade of travertine blocks, characterized by three superimposed orders of arches. It was provided with semi-annular service corridors and a rectilinear stage building, richly adorned. The Theatre of Marcellus worked as a model for the spread of a scheme that was very successful throughout the Roman world.

41


The Theatre The theatre was a semi-circular building in which tragedies, comedies and other ancient forms of entertainment were performed. The theatre of Libarna is dated to the first century AD. The building was located in the north-western part of the urban area. Our understanding of the building and its monumental nature is now limited because the original excavations were carried out at a time when the main interest was simply in bringing to light the monuments; and because the structure has been much damaged by the activities of farmers and by the construction of two railway 42

lines. Nevertheless, the theatre must have been outstanding both in terms of its architecture and its decoration, as is revealed by the finds of decorated architectural elements, precious marble revetments, and painted plaster. The crucial parts of the theatre were made of concrete that was faced with small stone blocks and with courses of brick. The building was probably designed on two levels: an external ambulatory with twenty-two arches supported


by pillars on sandstone bases and an upper order that was probably blind, without openings. There was a central, main entrance, flanked by two side entrances, and four secondary entrances at the ends of the radial corridors giving access to staircases. In the interior, the cavea and scaena formed a single, unified block, which allowed for excellent acoustics. In front of the orchestra, that is the semi-circular space between the steps and the stage

(originally intended for the chorus’ performances), the holes that housed the lifting mechanisms for the curtain can still be seen in the foundations of the stage. As was usual, at the back of the stage building there was a porticoed garden (porticus post scaenam), probably with a fountain in the middle. Here the spectators could walk between one show and the next. The theatre could host several hundred spectators. 43


7

Le Terme Gli impianti termali nel mondo antico non erano solo luoghi per i bagni ma anche ambienti dedicati allo svago e al divertimento, all’incontro e alla cultura. A Libarna le terme erano ubicate tra teatro e anfiteatro, a formare un vero e proprio quartiere dei divertimenti, del relax e del tempo libero. Non si conosce nulla dell’impianto, poiché l’area non è mai stata indagata sistematicamente: dalla descrizione dei vecchi scavi si può dedurre che il complesso fosse dotato di monumentalità e occupasse alcuni isolati. Oltre ai bagni propriamente detti, nelle terme si potevano trovare anche spazi dedicati allo sport, come la palestra o la piscina (natatio), e ad attività culturali, come sale di declamazione e biblioteche. Solo dal II secolo a.C. inizia lo sviluppo di una architettura termale; prima il bagno è un fatto privato, cui si riserva poco spazio: all’interno dell’abitazione vi era la lavatrina o latrina, accanto alla cucina, per sfruttarne il calore (il termine poi passerà

44

ai servizi igienici). Le parti fondamentali degli impianti termali erano lo spogliatoio (apodyterium); il calidarium, il te-pidarium e il frigi-darium (che però compare tardiva-mente rispetto agli altri), ambienti con vasche di acqua rispettivamente calda, tiepida e fredda. Gli impianti termali potevano essere di natura pubblica o privata. In Italia, i primi impianti termali si diffondono nel meridione, in ambito magno-greco e siceliota (a Gela, Siracusa, Megara Iblea sono attestati dal III secolo a.C.) e campano.


Le Terme Stabiane di Pompei risultano particolarmente interessanti per seguire l’evoluzione nella penisola: hanno diverse fasi che vanno dal V al I secolo a.C., quando fanno la loro comparsa le suspensurae (mattoni che consentivano di rialzare il pavimento per riscaldamento dell’ambiente) e il laconicum, una stanza per i bagni di vapore. I termini ricorrenti per definire questi ambienti derivano dal greco, perché la cura della propria persona è legata al mondo greco. Per quanto riguarda la diffusione del progresso tecnico e lo sviluppo degli impianti

in forma monumentale nelle province, se il primo complesso ufficialmente indicato col termine di thermae a Roma sono le Terme di Agrippa (26-19 a.C.) nel Campo Marzio (per la prima volta un complesso termale andava a occupare uno spazio notevole all’interno della città e comprendeva bagni, palestra, piscina e giardini), il vero modello divennero le Terme di Nerone (64 d.C.) con uno schema assiale e simmetrico. Gli impianti successivi (Terme di Tito, Terme di Traiano, fino alle Terme di Caracalla) le superarono per estensione e fasto, ma non aggiunsero nulla sul piano della concezione e dell’organizzazione del complesso.

 Ipotesi ricostruttiva delle terme. Hypothetical reconstruction of the baths. 45


The Baths In the ancient world the thermal baths were not only places for bathing but also venues for recreation and entertainment, meetings and culture. At Libarna the baths were located between the theatre and the amphitheatre, to create a real district for amusement, relax and leisure. The plan is not known because the area was never investigated in a systematic way. On the basis of the description recorded in the old excavations, one might assume that the complex was monumental and occupied same blocks. Beside bathing areas, the baths hosted spaces for sport, such as the exercise ground or the swimming pool (natatio), and areas for cultural activities, such as halls for public speaking and libraries. Only from the second century BC the development of thermal architecture began. Previously bathing was a private matter, to which only a small space was destined. Inside the house there was the lavatrina or latrina, located next to the kitchen, to take advantage of the heat. The term latrina was subsequently adopted to define the restroom. Basic components of the baths were the dressing room (apodyterium), the calidariun, the tepidarium and the frigidarium, which, however, was introduced later than the other elements. These were rooms respectively provided with hot, warm and cold water. Baths could be public or private. In Italy, the first baths spread in the South, in the Greek colonies of Sicily (at Gela,

46

Syracuse and Megara Hyblaea baths are attested in the third century BC) and in Campania. The Stabian Baths at Pompeii are of particular interest to follow the evolution of the baths in the peninsula. They feature several phases from the fifth to the first century BC, when two innovations were introduced: the suspensurae (that is bricks allowing to raise the floor in order to heat the room) and the laconicum (a room for steam baths). The terms usually adopted to define these environments derive from Greek, because self-care is traditionally connected to the Greek world. The first building officially designated with the term thermae in Rome were the Baths of Agrippa (26-19 BC) in the Campus Martius (for the first time a bath complex was to occupy a considerable space within the city and included bathrooms, exercise ground, pool and gardens). However, with regard to the diffusion of technical progress and development of facilities in monumental form throughout the provinces, the true model were the Baths of Nero (AD 64) with their axial and symmetrical plan. The later works (Baths of Titus, Baths of Trajan, down to the Baths of Caracalla) passed them in the extension and splendour, but did not add anything in terms of conception and organization of the building.


ďƒĄ Terme del foro a Pompei. ll calidarium del reparto maschile. Forum baths in Pompeii. Male ward calidarium. 47


8

Gli Isolati Negli isolati delimitati dalle vie venivano costruite le case per gli abitanti. Le domus potevano essere di uno o due piani con le stanze disposte intorno a un cortile porticato. Le prime testimonianze sull’edilizia residenziale a Libarna risalgono al periodo tra la fine del I secolo a.C. e gli inizi del I d.C. Esse provengono per la gran parte dal cosiddetto “quartiere dell’anfiteatro” e dalla “via del teatro”. Oggi è difficile comprendere le fasi di vita e l’organizzazione delle case, a causa della lacunosa

48

 Ipotesi ricostruttiva del quartiere dell'anfiteatro. Hypothetical reconstruction of the amphitheatre neighborhood.

documentazione di scavo, ma anche degli interventi di spogliazione successivi all’abbandono del sito. Per i due isolati adiacenti l’anfiteatro si può ricostruire una prima fase tardo-repubblicana/augustea (fine I secolo a.C. - fine I secolo d.C.),


che vedeva una divisione di ognuno di essi in una grande domus signorile e tre abitazioni piĂš modeste con cortile parzialmente coperto e ambienti a destinazione commerciale (tabernae). Alla fine del I secolo d.C. gli isolati subiscono una sorta di riconversione edilizia, probabilmente in relazione alla

costruzione dell’anfiteatro: le due grandi case ad atrio e peristilio vengono divise in lotti e si assiste a una riqualificazione in senso produttivo e mercantile con botteghe, officine di tintura della lana (fullonicae) e uno studio-ambulatorio medico. Libarna non ebbe mai uno sviluppo demografico tale da giustificare la presenza di soluzioni abitative multifamiliari a piÚ piani (insulae).

49


ďƒĄ Panoramica del quartiere dell'anfiteatro. Amphitheatre neighborhood overview. 50


51


ďƒ&#x; Schema ricostruttivo di mosaico geometrico. II isolato del quartiere dell'anfiteatro. Schematic reconstruction of geometric mosaic. 2nd insulated in amphitheatre neighborhood.

ďƒ Il mosaico di Licurgo nella sala del triclinio. The Lycurgus mosaic in the triclinium hall.

52


ďƒĄ Quartiere dell'anfiteatro. Ipotesi riscostruttiva. Amphitheatre neighborhood. Hypothetical reconstruction.

53


The Houses Dwellings for the citizens were built within the residential blocks delimited by the streets. The domus could be on a single or two floors, with rooms arranged around a columned courtyard. At Libarna the first evidence of residential architecture dates back to the period between the end of the first century BC and the beginning of the first century AD. Remains were brought to light in large part of the so-called “amphitheatre neighborhood” and along the “theatre road.” Nowadays it is hard to understand the phases and arrangement of the houses, 54

due to the fragmentary documentation provided by the excavations and also because of the spoilages carried over after the abandonment of the site. The first phase of the two blocks adjacent to the amphitheatre can be dated to the late-Roman republican/Augustan period (late 1st century BC - end of the 1st century AD). At that time each block was


divided into a large healthy domus and three more modest dwellings with a partially covered courtyard and rooms with commercial function (tabernae). At the end of the first century AD the blocks underwent a sort of architectural conversion, probably related to the construction of the amphitheatre. The two large houses with atrium and peristyle

were divided into lots, while a requalification took place allowing for manufacture and commerce, with shops, workshops for wool dyeing (fullonicae) and a physician’s study. Libarna never had a demographic growth that would justify the presence of dwellings on more levels destined to host several families (insulae). 55


L'organizzazione della casa romana

Se le nostre abitazioni sono veri e propri spazi privati in cui la famiglia vive al riparo della sfera pubblica (il concetto di privacy ha addirittura valore legale) e, tranne per gruppi ristretti dell’alta società, prevede poco spazio per ospiti, lavoro e affari, la casa romana era un centro di comunicazione sociale e di auto-rappresentazione dimostrativa. Tralasciando gli ambienti puramente funzionali, il criterio fondamentale per l’organizzazione dello spazio era l’allestimento di una sorta di “percorso” nella parte di rappresentanza della casa familiare aristocratica. Si entrava dall’ingresso (fau(atrium), ces); ); si passava nell’atrio ((atrium ), vero e proprio elemento organizzatore della casa; si arrivava a una sorta di sala di ricevimento, il tablinum (che

fungeva anche da archivio familiare), in cui il padrone svolgeva le attività di relazioni sociali. Lungo questo percorso si potevano vedere i segni dello status sociale del proprietario (dominus): nell’atrio i ritratti degli antenati (come attestato di nobiltà e di storia familiare), l’edicola dei Penati e dei Lari (divinità e geni protettori della famiglia e della casa in generale) e nel tablino grandi pitture parietali che aggiungevano il peso della cultura, essendo ispirate a grandi opere dell’arte greca, all’auto-rappresentazione del proprietario. A completare l’assetto della casa erano il triclinium, triclinium ufficiasala per i pranzi ufficia li, essa pure abbellita da affreschi, mosaici

 Schema ricostruttivo della casa ad atrio e peristilio (II isolato) e del contiguo lotto B. Schematic reconstruction of the house atrium and peristyle (II block) and the adjacent lot B.

56


 Fontana; ipotesi rIcostruttiva. Fountain; hypotetic reconstruction.

pavimentali, statue, stanze multifunzionali (alae), spazi per la cultura e camere da letto (cubicula). Accanto alle latrinae normalmente stava la cucina (culina), che non era necessariamente un’istallazione fissa e poteva di volta in volta essere allestita in un ambiente o in un altro. Nella casa tradizionale il percorso terminava con uno spazio verde (hortus). A partire dalla fine della Repubblica (fine II-I secolo a.C.), sotto la prepotente spinta della cultura greca, si aggiunsero uno o più grandi giardini porticati (peristilium), su cui si affacciavano stanze a uso privato, destinate alla quiete del padrone e dei suoi amici più intimi. Era questo il settore in cui – come nelle ville

fuori città, lontane dalla vita pubblica ufficiale – si poteva dar spazio liberamente a quella che i conservatori delle vecchie tradizioni repubblicane chiamavano luxuria asiatica, i modi di vita proposti dalle corti e dalle élites ellenistiche, visti come una sorta di “mondo superiore”. La struttura sociale della casa aristocratica imponeva dunque un percorso gerarchico che portava sempre più verso l’interno. Questo modello era però ambìto anche dai ceti medi, che lo riproponevano nelle loro case con mezzi più modesti, con una riduzione all’essenziale del numero, delle dimensioni e delle decorazioni delle stanze. I ceti popolari abitavano in condomini d’affitto (insulae), delimitati da vie, che portavano in genere il nome del proprietario (per es. insula Sertoriana).

 Situla (secchia) in bronzo con applique decorata da una testa (I secolo-prima metà II secolo d.C.). Bronze situla (bucket) with applique decorated with a head (1st century – first half of the 2nd century AD).

57


 Sostegno di trapeza (tavola) in marmo (I-II secolo d.C.). Marble support of a trapeza (table) (1st – 2nd centuries AD). 58

 Fontana marmorea con raffigurazioni di delfini e medusa (I-II secolo d.C.). Marble fountain with depictions of dolphins and Medusa (1st-2nd centuries AD).


The arrangement of the Roman houses The Roman house was definitely different from contemporary dwellings, which are private spaces where the family lives protected from the public context. Nowadays the concept of privacy has even a legal value and the house provides little room for guests, work and business, a part from the limited cases of restricted groups of high society. The Roman house on the contrary was a centre of social communication and self-representation. Leaving aside the purely functional spaces, the basic criterion for the spatial arrangement was the creation of a “path” within the representative sector of the house of an aristocratic family. After the access through the entrance (fauces), one would have entered the courtyard (atrium), which was the real focus of the layout of the aristocratic house. Then followed a sort of reception room, the tablinum, which also worked as a family archive; here the owner carried out his social relationships. Along this route the signs of the owner’s (dominus) social status were displayed. The atrium hosted the portraits of his ancestors (an evidence of nobility and family history) and the shrine of the Lares and Penates (deities protecting the family and the house in general). In the tablinum large wall paintings, inspired to great Greek artworks, enriched the owner’s self-representation with the importance of culture. Furthermore the triclinium, that is a room for official meals, was again decorated with frescoes, mosaics and

statues. The structure of the house was completed by rooms (alae) destined to various purposes, cultural spaces and bedrooms (cubicula). Alongside the latrinae usually the kitchen (culina) was located, which was not necessarily a permanent feature, since it could in turn be arranged in one or another space. The path ended with a green space (hortus) in the typical house. From the late Roman Republican age (end of the 2nd – 1st centuries BC), under the overwhelming thrust of Greek culture, one or more large colonnaded gardens (peristilia) were added, faced by the rooms destined to private use, where the owner and his closest friends could rest. In this sector of the house – as in the villas out of town, away from official public life – the owner could freely enjoy what the conservatives of the old republican traditions called the luxuria asiatica, that is the ways of life suggested by the Hellenistic courts and elites, considered as a sort of “upper world” . The social structure of the aristocratic house therefore imposed a hierarchical path that led more and more inwards. Also the middle classes, however, liked this model and yet mirrored it in their homes with more unpretentious means, by reducing the number, size and decoration of the rooms to the essential traits. The lower classes lived in blocks of rented flats (insulae), bounded by streets, which typically carried the owner's name (eg. insula Sertoriana).

59


9

Le botteghe e l’ambulatorio della domus D Lungo questa via secondaria, sotto un lungo porticato, trovavano posto alcune botteghe tra cui una lavanderia e un ambulatorio in cui venivano praticate operazioni chirurgiche e cure mediche. L’isolato I era occupato da una grande residenza signorile che nella riorganizzazione del quartiere di fine I secolo d.C. venne ridimensionata e ristrutturata, nell’ambito di una più generale caratterizzazione in senso produttivo-mercantile. Nella parte sud-occidentale troviamo una bottega, con affaccio sul Decumano Massimo, confinante a est con una specie di lavanderia dove venivano sgrassati, lavati e tinteggiati i panni (fullonica). Contigua a quest’ultima se ne trovava un’altra, di dimensioni maggiori. La nuova abitazione signorile, che occupa circa due terzi della superficie del precedente edificio, presenta due ingressi simmetrici: il principale si apriva nell’angolo sud-orientale e al suo fianco si articolavano, oltre la stanza del custode, una serie di ambienti di servizio deputati probabilmente a ricovero di animali; l’altro ingresso era situato nella zona nordorientale e dava accesso a una serie di stanze di servizio, tra cui si riconosce la cucina. Dalla grande sala, che si estendeva per una superficie di oltre 100 m2 e di cui

60

rimangono solo poche tracce del pavimento marmoreo, si accedeva al triclinio, caratterizzato da un pavimento a mosaico, ancora visibile, a tessere bianche e nere con al centro la raffigurazione policroma del mito di Licurgo e Ambrosia. La sala da pranzo comunicava con il retrostante piccolo giardino (viridarium), confinante con la camera da letto padronale, preceduta da anticamera. Tre ambienti tra loro comunicanti, schierati in ordine crescente di ampiezza a nord del cortile porticato, sono identificabili come terme. Nella stanza che occupa la parte più settentrionale della domus sono stati rinvenuti due mortai e numerosi strumenti chirurgici, che suggeriscono la destinazione a uso ambulatoriale di questo ambiente. L’articolazione e le dimensioni dello spazio fanno pensare a una sala in cui venivano praticati interventi e cure diversi da quelli della normale routine familiare e inducono a riconoscervi un vero e proprio ambulatorio, da mettersi forse in connessione con il vicino anfiteatro.


ďƒĄ Le botteghe nel quartiere dell'anfiteatro. Ipotesi ricostruttiva e panoramica. The shops in the amphitheatre neighborhood. Hypotetic reconstruction and archaeological remains.

61


ďƒĄ La domus D lungo il cardine dell'anfiteatro. The D domus along the amphitheatre cardo. 62


63


 Strumenti chirurgici in bronzo (I-II secolo d.C.). Bronze surgical tools (1st – 2nd centuries AD).

 Scene di combattimenti tra gladiatori (II secolo d.C.). Combat scenes between gladiators (2nd century AD). 64

 Anfora da trasporto (I secolo d.C.). Transport amphora (1st century AD).


Production area and health clinic in domus D Along this secondary road, some workshops were located under a long porch. Among them there were a laundry and a health clinic where surgery interventions and medical care were provided. Block I was occupied by a large healthy dwelling. In the late first century AD, when the district embraced a more specific production-commercial function, this house was rearranged and renovated. In the south-western sector there was a shop open on the Decumanus Maximus which neighboured a sort of laundry (fullonica) to the East, where clothes were cleaned from grease, washed and dyed. The new healthy dwelling occupied about two thirds of the area of the previous building. It featured two symmetrical entrances: the main one opened on the south-eastern corner. Next, besides the guardian’s room, stood a series of service rooms likely destined to recover animals. The second entrance was located in the north-eastern sector and gave access to a series of service rooms, among which the kitchen can be identified. Only a few traces of the marble floor are preserved of the large hall, more than 100 m2 wide. From this hall one could enter the triclinium, characterized by a mosaic floor, still visible, with white and black tesserae, featuring the polychrome depiction of the myth of Lycurgus and Ambrosia in the middle. The dining room communicated with the small rear garden (viridarium), adjacent to the major bedroom, which was preceded by an antechamber. Three intercommunicating rooms, arrayed in order of increasing size, located to the north of the columned courtyard, can be identified with thermal baths.

The room standing in the northernmost part of the domus yielded two mortars and several surgical tools. This evidence suggests that the room was used as an ambulatory. Both structure and size of the room suggest that surgery interventions and treatments other than those of normal family routine took place here. The context was likely a real surgery, perhaps connected with the nearby amphitheatre.

 Lucerna con scena di gladiatore (fine I secolo a.C.- prima metà I secolo d.C.). Lamp with gladiator scene (end of the 1st century BC – first half of the 1st century AD).

65


10

L'Anfiteatro L’anfiteatro era un edificio da spettacolo, di forma ellittica, in cui si svolgevano i munera, i combattimenti tra i gladiatori, e le venationes, cioè le cacce alle bestie feroci.

All’interno della città la posizione dell’anfiteatro è (quasi) sempre marginale, per la diffusione relativamente tarda di questo tipo di edifici, per problemi di ordine pubblico e per la facilità di accesso e deflusso di masse ingenti di spettatori. Pertanto esso sorgeva assai spesso al di fuori delle mura, ma esistono casi in cui il monumento stava all’interno dell’impianto urbano. È questo il caso di Libarna, in cui l’anfiteatro – realizzato nel corso del I secolo d.C. – si collocava entro il perimetro, nella parte più orientale della città, perfettamente integrato nell’organizzazione del piano urbano, in asse con il decumano massimo e con i cardini. L’edificio occupava una superficie pari a due isolati ed era circondato da un’area libera con muro di cinta rettangolare, che aveva la funzione di integrare la forma dell’edificio nel reticolo ortogonale. L’ingresso principale doveva essere sul lato lungo occidentale, in asse con il decumano massimo; erano comunque 66

presenti altri tre ingressi, in corrispondenza degli assi dell’ellisse (quelli nord e sud, in particolare, per l’ingresso della processione inaugurale dei giochi e il trasporto all’esterno di uomini e fiere uccisi o feriti


durante lo svolgimento degli spettacoli). L’edificio apparteneva al cosiddetto “tipo a terrapieno frazionato” (rispetto al tipo “canonico”, a volume interamente costruito con sequenza indifferenziata di arcate sovrapposte, muri radiali e gallerie anulari, come il Colosseo), con arena scavata e gradinata (cavea) a terrapieno artificiale entro muri di contenimento anulari e un sistema di coppie di muri radiali, entro cui erano ospitate le scale di servizio per

raggiungere i posti superiori tramite accessi a galleria (vomitoria). Alle autorità era destinata una tribuna speciale. Il perimetro esterno, secondo l’ipotesi ricostruttiva prodotta dagli scavatori, doveva presentarsi su due ordini; la muratura, a blocchetti rettangolari di pietra posati a fasce e alternati a corsi di laterizi, con nucleo interno cementizio, aveva lesene, basi, cornicioni marcapiano in arenaria. L’arena dalla superficie in terra battuta era delimitata da un podio alto 2 metri circa. Al suo centro erano alcuni vani sotterranei di servizio, probabilmente coperti da un assito ligneo (per ospitare macchinari e far salire oggetti, animali, uomini durante gli spettacoli); essi erano raggiungibili dagli ingressi est e ovest tramite gallerie. 67


Per proteggere gli spettatori dal sole o dalla pioggia, l’edificio poteva essere coperto con grandi teli fissati a pali, a loro volta ancorati alla muratura esterna e manovrati con carrucole.

 Statuetta di gladiatore in terracotta (seconda metà I secolo d.C.). Terracotta statuette of a gladiator (second half of the 1st century AD).

68

 Platea recintata, lato ovest. Ipotesi ricostruttiva dell'ingresso centrale. Fenced platea, west side. Hypothetical reconstruction of the middle entrance.

L’anfiteatro è un edificio da spettacolo di tradizione tipicamente italica, a differenza del teatro, il cui modello giungeva dal mondo greco. La storia di questo edificio e dei giochi che vi si svolgevano non vanno di pari passo, dal momento che l’istituzione dei giochi è molto più antica dei primi anfiteatri (IV secolo a.C., in Etruria e in Campania). Per quanto riguarda il mondo romano, bisogna attendere il 264 a.C.: Decimo Giunio Bruto organizzò nel Foro Boario un combattimento tra tre coppie di gladiatori in onore del padre defunto. Le fonti ci tramandano che questi spettacoli riscuotevano molto successo tra il pubblico, tanto che si sentì la necessità di portarli nel Foro Romano, dove si organizzò un sistema di gallerie, al di sotto della pavimentazione della piazza, funzionale allo svolgimento degli spettacoli. Durante i munera gli spettatori sedevano su tribune in legno montate per l’evento. Dall’epoca di Augusto gli spettacoli si spostarono nel Campo Marzio, nei saepta, il luogo destinato alle riunioni elettorali, nonostante l’Urbs fosse dotata di un anfiteatro dal 29 a.C., quello di Statilio Tauro, troppo piccolo però per rispondere alle esigenze della metropoli. L’epoca della costruzione del primo grande anfiteatro di Roma è relativamente tarda: l’Anfiteatro Flavio, noto come Colosseo, fu iniziato da Vespasiano nel 71-72 d.C. e terminato sotto il regno del figlio Domiziano; ma nell’Italia meridionale questi edifici erano già presenti dalla fine del II secolo a.C. (Pozzuoli, Capua).


ďƒ¤ Lastra in piombo con scene di combattimenti tra gladiatori e animali (II secolo d.C.). Detail of the lead sheet with combat scenes between gladiators and animals (2nd century AD).

69


The Amphitheatre The amphitheatre was a building for performances, with an elliptic plan, where munera (gladiator combats) and venationes (wild beast hunts) took place. Since this type of building spread out relatively late, the location of the amphitheatre is (almost) always marginal within the city. This also happened for problems of public order and to facilitate the access and flow of large masses of spectators. Therefore, the amphitheatre often rose outside the city walls. However in some cases there is also evidence for monuments located inside the city. 70

This is the case for Libarna, where the amphitheatre, built in the first century AD, stood within the urban boundaries, in the eastern sector of the city, perfectly integrated in the urban plan and in line with the decumanus maximus and the cardines. The building occupied an area equivalent to two blocks and was surrounded by an open space lined by a rectangular precinct, with the function of


integrating the plan of the building into the orthogonal grid. The main entrance was likely on the western long side, aligned with the decumanus maximus. Three other entrances opened at the edges of the ellipse axes. In particular, the northern and southern entrances were used during the procession inaugurating the games and for transporting outside men and beasts killed or injured during the performances.

The building belonged to the so-called “type with segmented embankment�, different from the canonical model, which was completely built with an undifferentiated sequence of superimposed arches, radial walls and annular galleries, as in the case of the Colosseum. The building had a sunken arena with bleachers (cavea) on an artificial embankment supported by annular retaining walls and a system of 71


pairs of radial walls, which housed the stairs to reach the upper seats accessible through vaulted galleries (vomitoria). A special platform was reserved for the authorities. According to the reconstruction hypothesized by the excavators, the external perimeter was arranged on two orders. The masonry consisted of rectangular blocks of stone set in lines alternating with rows of bricks, with an internal core made of cement. Lesenes, bases and horizontal mouldings were made of sandstone. The surface of the arena was in earthen floor and delimited by a podium about two meters high. In the middle stood some underground service rooms,

likely covered by a wooden ceiling. Used to host machines and rise tools, animals and human beings during the show, they were accessible through galleries from the eastern and western entrances. To protect the spectators from sun and rain, the building might have been covered with large clothes fastened to poles which were anchored to the external wall and driven by pulleys. The amphitheatre is a venue for performances typically in the Italian tradition, unlike the theatre whose model derived from the Greek world. The history of this building does not go hand in hand with the games which took place there, since the institution of the games is much older

10

ďƒĄ Planimetria dei resti dell'anfiteatro. Plan of the remains of the amphitheatre. 72

20 m

ďƒ La cavea dell'anfiteatro. The cavea of the amphitheatre.


than the first amphitheatres (established in Etruria and Campania in the fourth century BC). As far as the Roman world is concerned, it was only in 264 BC that Decimus Iunius Brutus arranged a combat between pairs of gladiators in the Forum Boarium, to honour his deceased father. The sources attest that these shows were such successful among the public that it became urgent to move them to the Forum Romanum. Here a system of galleries were arranged below the pavement of the square to be used for performing the shows. During the munera, the spectators sat on wooden platforms appositely set for the event.

From the Augustan period the performances moved into the Campus Martius, in the Saepta, the venue destined for electoral meetings, despite the Urbs was equipped with an amphitheatre already since 29 BC, that of Statilius Taurus. This, however, was too small to meet the needs of the metropolis. The first large amphitheatre was built relatively late in Rome. The Flavian Amphitheatre, in fact, known as Colosseum, was begun by Vespasian in AD 71-72 and completed under the rule of his son Domitian, while in southern Italy these buildings were already attested since the end of the second century BC (Pozzuoli and Capua).

73


Musei/Museums I numerosi e interessanti reperti provenienti da Libarna sono distribuiti in diverse sedi espositive, a rispecchiare la storia discontinua delle scoperte e degli scavi. Museo di Antichità di Torino

Nel museo sono conservate interessanti sculture, come una testina di Zeus di notevole efficacia stilistica (epoca flavia), una statuetta di Pan di tradizione tardo-ellenistica, della seconda metà del II secolo d.C., una statuetta di divinità (probabilmente Serapide), ispirata a scuole scultoree legate a grandi artisti di fine IV secolo a.C., come Lisippo, che esprime un gusto barocco e si data pure alla seconda metà del II d.C.; si segnalano inoltre alcuni pregevoli piccoli bronzi (statuette di Minerva e di Vittoria), nonché oggetti in ambra (cui in antico erano attribuiti poteri magici e medicamentosi).

Museum of Antiquities in Turin  Sostegno di trapeza (tavola) in marmo (I-II secolo d.C.). Marble support of a trapeza (table) (1st – 2nd century AD).

This museum keeps further interesting sculptures, such as a small head of Zeus, of high stylistic level (Flavian period), a statuette of Pan in the late-Hellenistic tradition, dated to the second half of the second century AD, and a statuette of a deity (likely Serapis), inspired to workshops connected to the great sculptors of the late fourth century BC, such as Lysippus; this statuette features a Baroque style and is dated as well to the second half of the second century AD. Moreover the collections from Libarna include some fine small bronzes (statuettes of Minerva and Victory) and amber objects, in Antiquity thought to retain magic and therapeutic powers. http://www.museoarcheologicotorino.beniculturali.it

74


Numerous interesting finds from Libarna are kept in various museums, a phenomenon which mirrors the irregular history of the discoveries and excavations. Area Museale di Serravalle Scrivia

 Emblema centrale in tarsie marmoree di un pavimento a mosaico (I-II secolo d.C.). Central emblema (panel) in marble sheets from a mosaic floor (1st-2nd century AD).

Raccoglie la collezione ottocentesca del canonico G.F. Capurro e altri materiali di pregio databili all’età proto-imperiale (circa 60 pezzi), tra cui l’epigrafe dello scrivano C. Catius Martialis; una testina di Bacco fanciullo; la parte centrale di una lastra ornamentale con immagini di Pan e Medusa sui due lati; un elemento di fontana marmorea con bocche di Medusa e delfini, di gusto barocco; due mani di statue marmoree; la parte centrale di un mosaico (emblema) in prezioso opus sectile (lastrine marmoree composte in eleganti forme geometriche); un capitello composito, di raffinato gusto ellenistico, e numerosi altri pezzi di decorazione architettonica.

Museum Area in Serravalle Scrivia

The Town Hall hosts the 19th century collection of canon G.F. Capurro and other precious materials dated to the first Roman imperial period (about 60 finds) among which the inscription of the scribe C. Catius Martialis; a head of infant Bacchus; the central part of a decorative slab with figures of Pan and Medusa on both sides; an element from a marble fountain with mouths shaped as Medusa and dolphins, in a Baroque style; two hands from marble statues; the central panel (emblema) of a mosaic floor in precious opus sectile (marble sheets arranged in elegant geometrical patterns); a composite capital, in elegant Hellenistic style, and numerous other architectural decorative elements. http://www.comune.serravalle-scrivia.al.it/ It/008/037/081/Sala+Espositiva+di+Libarna.html

75


Museo Archeologico di Genova Pegli

In questo museo sono confluiti, per donazione o deposito, diversi materiali provenienti da Libarna. I nuclei più ricchi sono rappresentati dalle collezioni del canonico C. Ferrari e dello scultore S. Varni. Di particolare interesse alcuni elementi scultorei, tra cui si segnalano una testa di Apollo, databile al I secolo d.C.; una di Cerere con corona di spighe, della stessa epoca; una statuetta in terracotta di gladiatore (I secolo d.C.).

Archaeological Museum of Genoa Pegli

 Statuetta di gladiatore in terracotta (seconda metà I secolo d.C.). Terracotta statuette of a gladiator (second half of the 1st century AD).

Various materials from Libarna arrived to this museum through donations or deposits. The richest lots are the collections assembled by canonical C. Ferrari and sculptor S. Varni. Of particular interest are some sculptural elements, among which are a head of Apollo, dating to the first century AD; a head of Ceres with a wreath of ears, of the same period; a terracotta figurine of gladiator (first century AD). http://www.museidigenova.it/spip.php?rubrique34

 Pannello informativo presso l'area di rinvenimento della porta urbica meridionale all'ingresso dello stabilimento dolciario La Suissa s.r.l. Information panel on the discovery site of the southern urban gate at the entrance of the confectionery factory La Suissa s.rl.



Bibliografia/Bibliography

La riscoperta di Libarna. Dall’antiquaria alla ricerca archeologica, Atti del Convegno (Genova, 19 novembre 2004), a cura di G. Rossi - M. Venturino Gambari - E. Zanda, 2008, Genova. Libarna, a cura di S. Finocchi, 1987, Alessandria. Libarna, a cura di S. Finocchi, 1995, Castelnuovo Scrivia. S. Maggi, Le domus di Libarna: una rilettura, in Abitare in Cisalpina. L’edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana, a cura di M. Verzar-Bass, Antichità Altoadriatiche, XLIX, 2001, pp. 297-314. G. Monaco, Forma Italiae. Regio IX: Liguria. 1. Libarna, 1936, Roma. E. Zanda, Libarna. Aree e parchi archeologici del Piemonte, 1, 2004,Torino.

78


Referenze fotografiche Photographic references

p. 27: J. Bonetto, Mura e città nella Transpadana romana, 1998, Portogruaro, p. 89. p. 47: Velvet sotto licenza Wikimedia Commons - Terme del Foro (Pompei). p. 65: La riscoperta di Libarna. Dall’antiquaria alla ricerca archeologica, Atti del Convegno (Genova, 19 novembre 2004), a cura di G. Rossi - M. Venturino Gambari - E. Zanda, 2008, Genova, tav. IX. p. 68 (alto): La riscoperta di Libarna. Dall’antiquaria alla ricerca archeologica, Atti del Convegno (Genova, 19 novembre 2004), a cura di G. Rossi - M. Venturino Gambari - E. Zanda, 2008, Genova, tav. X.

79


Finito di stampare nel mese di settembre 2014




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.