34 13 0 •• •
M AS I IN VI A GG I
QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DI TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTUNAMENTE PUNZONATO O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), È DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO, FUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIZIONE VIETATI: ART. 17, L.D.A.). ESCLUSO DA I.V.A. (DPR 26-10-1972, N.633, ART. 2, 3° COMMA, LETT. D.). ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO.
O
Alessandro Masi
con Chiara Barbato e Gaia Chiuchiù
IN VIAGGIO CON L’ARTE IN VIAGGIO CON L’ARTE
L’italiano dell’arte non è solo una lingua settoriale. Il vasto repertorio lessicale che definisce tecniche e materiali artistici, che denomina elementi architettonici e urbanistici, che esprime le qualità visive e formali di un’opera d’arte, è parte integrante del nostro patrimonio culturale. Ne condivide le caratteristiche e la “bellezza”: un linguaggio mimetico e descrittivo, creativo e funzionale, da sempre punto di riferimento e modello internazionale. Questo libro nasce per rendere accessibile al pubblico straniero, in modo piacevole e divertente, tale straordinaria ricchezza. Articolato in dieci situazioni “tipiche” ambientate in alcune città d’arte del Bel Paese, sceneggiate e illustrate, il volume introduce ad altrettanti settori specialistici del mondo dell’arte e comprende esercitazioni e schede di approfondimento su una selezione di 200 lemmi. L’obiettivo è accompagnare e guidare il lettore e lo studente in un contesto di vita vissuta, alla scoperta di aspetti essenziali e significativi della nostra storia artistica, mettendone in luce e aiutando a comprenderne l’assoluta eccellenza.
Masi
N TE
Dieci racconti illustrati per scoprire la meravigliosa lingua dell’arte
In copertina: © Frelly (Enrico Focarelli Barone)
CO L’A R
IN VIAGGIO CON L’ARTE
Alessandro Masi è storico dell’arte e Segretario Generale della Società Dante Alighieri. È docente presso l’Università Uninettuno e l’Università IULM. I suoi studi sono incentrati sull’arte italiana dal Futurismo alla Pop Art. Ha curato opere monografiche ed esposizioni su artisti del Novecento. È autore di pubblicazioni inerenti la politica e la legislazione delle arti e di una storia della letteratura futurista. Si è occupato inoltre di pittura romana degli anni ’60 ed è stato consulente scientifico del film Ombre elettriche, prodotto da Rai Cultura (2019). Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e palinsesti televisivi, in ultimo Terza Pagina, in onda su Rai5.
Dieci racconti illustrati per scoprire la meravigliosa lingua dell’arte
B1-C2 CON ESERCIZI E DIZIONARIO AUDIOLIBRO LIBRO IN DIGITALE
Chiara Barbato si occupa di storia dell’arte e dell’architettura, in particolare del Novecento in Italia. È tutor di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università Uninettuno. Dal 2001 collabora con la Società Dante Alighieri, per la quale ha tenuto corsi di Storia dell’arte per stranieri e coordinato numerosi progetti culturali e editoriali. Ha curato mostre tematiche e monografiche, tra le quali Lucio Fontana. Los Origínes (Rosario di Santa Fe, Museo Castagnino, 2019).
34130
34130_PH1
Gaia Chiuchiù è laureata in Lingue, indirizzo glottodidattico. È attualmente responsabile delle attività di ricerca, sperimentazione e programmazione nei corsi dell’Accademia lingua italiana Assisi per la quale è coordinatrice dei corsi di lingua e cultura italiana e lingua e cultura inglese. È autrice di materiali didattici per l’insegnamento dell’italiano L2.
NELL'ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INDICARE L'INTERO CODICE ISBN NELL'ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INDICARE L'INTERO CODICE ISBN
34130 MASI IN VIAGGIO CON L’ARTE
34130_Masi_02.indd 1-3
03/08/20 12:12