Marostica Brand Manual
.1
IdentitĂ
Indice Brand Manual
1. Mood 2. Logo 2.1. B/N 2.2. Scala di grigio 3. Colori 3.1. Colori primari 3.2. Colori secondari
Regole 1. Area di rispetto 2. Dimensioni minime 3. Usi non consentiti
Font 1. Font primario 2. Font secondario
Applicazioni 1. Payoff 1.1. Area di rispetto 1.2. Dimensioni minime 2. Banner Web 3. Manifesto 4. Maglietta
3.
IdentitĂ
.4
5.
0. Mood Identità
La progettazione dell’identità della città di Martostica nasce dall’analisi di ciò che la città rappresenta e trasmette. La moodboard riportata a fianco illustra visivamente le caratteristiche richiamate nel logo. Marostica è prima di tutto natura, una città immersa nel verde che offre fantastici paesaggi naturali. Il colore verde è un chiaro richiamo all’aspetto naturalistico. La città inoltre è circondata da mura medievali che delineano il particolare profilo cittadino percorrendo tutta la collina. Ultimo elemento preso in considerazione è quello della bandiera, richiamando così la tradizione dello stendardo medievale che ancora oggi è più volte utilizzato durante importanti eventi della città; uno su tutti, la partita di scacchi umana.
.6
Mura
Bandiera
Natura Paesaggio
7.
1. Logo IdentitĂ
Il logo cerca di unire i concetti espressi nella ricerca del mood in un unico segno grafico. Le mura sono l’elemento fondamentale; la posizione, una diagonale ascendente verso destra, è la riproposizione della salita lungo la collina. Rappresentate anche le tipiche merlature ghibelline a coda di rondine delle mura marosticensi. Alla rappresentazione delle mura si unisce quella della bandiera. La forma diagonale si arricchisce di tridimensionalità in una piega che richiama le bandiere gonfiate dal vento. Il colore verde della natura di adatta alla forma attraverso la sfumatura; è presente anche il tipico beige della pietra usata per le mura.
.8
9.
1.2 B/N Identità
La versione monocromatica b/n è stata ridisegnata per permettere una facile leggibilità nonostante l’assenza delle sfumature di riempimento.
.10
11.
1.3 Scala di grigio IdentitĂ
Le versioni in scala di grigio presentano sfumature di riempimento e pertanto non hanno avuto bisogno di una riprogettazione del segno grafico. Nella versione scura la sfumatura passa da black 90% a black 50%. Nella versione chiara la sfumatura passa da black 15% a bianco.
.12
13.
2. Colori Identità
Lo studio preliminare del mood della città di Marostica ha compreso anche la ricerca e selezione dei colori istituzionali per l’identità. Nel grafico qui a fianco è mostrato visivamente la percentuale di utilizzo dei colori e l’elemento da cui sono stati estratti. Protagonisti sono colori naturali, delle colline, della pietra, in linea con quanto spiegato nella moodboard iniziale.
.14
15.
2.2 Colori primari Identità
I tre colori primari, utilizzati nella versione a colori del logo, si rifanno, in accordo con il mood, all’aspetto naturale del paesaggio marosticense unito al profilo architettonico medievale delle mura. Le due tonalità di verde sono i colori delle colline che circondano Marostica, mentre il biege selezionato è la particolare tonalità della pietra utilizzata per la costruzione delle mura che circondano la città. I colori primari vengono utilizzati per il logo e per le applicazioni ufficiali. Il Pantone 7479 C è il colore utilizzato per la grafica di questo manual.
.16
Pantone 336 C
C 100 M0 Y 67 K 47
R0 G 89 B 63
# 006A53
Pantone 7479 C
C 55 M0 Y 50 K0
R 105 G 188 B 137
# 72C6A0
Pantone 7501 C
C0 M4 Y 20 K6
R 236 G 220 B 183
# F0E3C8
17.
2.3 Colori secondari IdentitĂ
A differenza dei colori primari, la gamma dei colori secondari è stata estratta dalle manifestazioni piÚ culturali di Marostica. Gli accesi colori scelti fanno partedei tradizionali costumi marosticensi, sfoggiati in occasioni di eventi come la partita di scacchi a personaggi viventi. I colori secondari potranno essere utilizzati in declinazioni del marchio.
.18
Pantone 808 C
C 80 M0 Y 40 K0
R0 G 171 B 164
# 00ABA4
Pantone 719 C
C0 M 10 Y 25 K0
R 254 G 234 B 201
# FEEAC9
Pantone 7424 C
C0 M 75 Y 30 K0
R 233 G 96 B 124
# E9607C
Pantone 614 C
C0 M0 Y 20 K4
R 249 G 244 B 213
# F9F4D5
Pantone 813 C
C0 M 70 Y0 K0
R 234 G 110 B 163
# EA6EA3
19.
Regole
.20
21.
1. Area di rispetto Regole
Il marchio ha un’area di rrispetto entro la quale non può essere inserito alcun altro elemento. L’are di rispetto assicura una leggibilità e indipendenza da qualsiasi altro elemento grafico. Il modulo utilizzato corrisponde alla lettera “o” minuscola della dimensione del corpo della scrita “Marostica”.
.22
23.
2. Dimensioni minime Regole
Se utilizzato senza payoff il marchio può essere utilizzato fino a 20 mm. Le dimensioni minime assicurano l’utilizzo del logo in modo che sia sempre leggibile. L’utilizzo a dimensioni inferiori a quelle regolamentate è vietato.
.24
20 mm.
25.
3. Usi non consentiti Regole
Il logo non deve essere modificato in forme, posizioni e proporzioni. Vengono qui illustrati alcuni esempi di usi non consentiti. Tra gli usi vietati vi sono: spostamento del segno grafico in altre posizioni diverse da quella regolamentata, ridimensionamento del segno grafico, inclinazione o rotazione del segno grafico.
.26
27.
3. Usi non consentiti Regole
Il logo non può essere utilizzato su sfondi colorati che non rientrino nella gamma di colori regolamentata. Vietato l’utilizzo del marchio a colori su sfondo nero, in quel caso utilizzare la versione monocromatica b/n o la versione in scala di grigio.
.28
29.
Font
.30
31.
1. Font Font
Viene illustrato qui a fianco lo studio preliminare sull’utilizzo del carattere tipografico. Le prove iniziali e l’osservazione dei concetti espressi nella moodboard hanno portato alla scelta di una font serif come font primaria e una sans serif come font secondaria. Tutta l’identità di Marostica verte sull’aspetto tradizionale della città; per questo motivo una font serif è parsa la soluzione migliore.
.32
Marostica Marostica
Marostica
Marostica
33.
2. Font primario Font
Garamond Pro La font primaria scelta è il Garamond Pro. Una font serif utilizzabile per i testi istituzionali, titoli e altri tipi di comunicazioni. Il Garamond Pro è stato scelto per il suo stile rinascimentale, caratteristica che lo rende perfetto per comunicare l’aspetto tradizionale della città. Il Garamond Pro presenta versioni Display, utilizzabili solo in grandi dimensioni, e una versione Caption, utilizzabile in piccole dimensioni. Per il logotipo “Marostica” è stato utilizzato un Garamond Pro Display mentre per il payoff un Garamond Pro Semibold Italic
.34
Light Display
Regular
Semibold
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 123456789
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 123456789 ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 123456789
Bold Display
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 123456789 Bold Caption
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 123456789 35.
2.2 Font primario italic Font
.36
Light Italic Display
Italic
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 123456789
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 123456789
Semibold Italic
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 123456789
Bold Italic Display
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 123456789 Bold Italic Caption
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 123456789 37.
3. Font secondario Font
Helvetica Neue Come font secondaria è stato scelto l’Helvetica Neue. Un carattere sans serif utilizzabile in vari tipi di comunicazione interna o esterna della città. Scelto per l’essenzialità, la modernità e la leggibilità, l’Helvetica Neue trasmette il lato moderno della nuova comunicazione di Marostica. L’Helvetica Neue è la font utilizzata per questo manual.
.38
35 Thin
45 Light
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 123456789 ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 123456789
55 Roman
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 123456789
75 Bold
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 123456789
85 Heavy
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 123456789 39.
3.2 Font secondario Italic Font
.40
36 Thin Italic
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 123456789
46 Light Italic
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 123456789
56 Italic
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 123456789
76 Bold Italic
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 123456789
86 Heavy Italic
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 123456789 41.
Applicazioni
.42
43.
1. Payoff Applicazioni
“Il piacere di scoprire”. Il payoff scelto vuole invitare alla scoperta dei tesori nascosti della città. Partendo dall’idea che Marostica abbia molti aspetti affascinanti ma poco conosciuti al pubblico, il payoff sembra invitare turisti e visitatori a esplorare i lati meno noti della città. Il payoff può essere utilizzato solo nella forma rappresentata a fianco; variazioni di colore, caratteri, dimensioni e proporzioni non sono consentiti.
.44
Il piacere di scoprire
45.
1.2 Payoff: area di rispetto Applicazioni
In presenza di payoff l’area di rispetto raddoppia sul lato inferiore permettendo la semplice lettura del testo.
.46
Il piacere di scoprire
47.
1.3 Payoff: dimensioni minime Applicazioni
In presenza di payoff la dimensioni minima di utilizzo del marchio è 40 mm.
.48
Il piacere di scoprire
Il piacere di scoprire
40 mm.
49.
2. Banner Web Applicazioni
I banner web seguenti sono stati creati per pubblicizzare l’evento della Caretera. La versione a fianco misura 468x60 pixel. La sequenza di immagini riporta l’animazione del banner.
.50
51.
2.1 Banner Web Applicazioni
La seconda versione del banner web è orizzontale e misura 120x240 pixel.
.52
53.
2. Manifesto Applicazioni
Lo schema a fianco illustra la griglia progettata per tutti i manifesti ufficiali della città di Marostica. La composizione prevede la presenza di un payoff studiato appositamente per l’evento che si intende pubblicizzare, il nome dell’avento, data e luogo. Il logo della città è presente in basso a sinistra e il suo inserimento dovrà sempre tenere conto delle regole precedentemente esposte come area di rispetto e divieti d’utilizzo su determinati colori di fondo.
.54
www.nomeevento.it Andae quidit essequas as am, quiditatur,Udipsam anis quiat. Occupta epedicate veria volendest, verum voluptis aut quo moluptatur arite repuda velenim nonsequi cus di aut unt et aut ea que doloratio. Nam quodio qui quist, totatum quunti reris dia estius ium saectia voloria spiciurObis repeliciis ulpa quunte nossit la venda nullam sandend igenderspe latet
55.
2. Manifesto Applicazioni
Lo sfondo di ogni manifesto sarà sempre una fotografia. Sono accettate solo fotografie che permettono la facile lettura del testo sovrastante e che quindi non interferiscono con la comunicazione del manifesto. Il testo nella parte bassa del manifesto non è obbligatorio. A destra un esempio creato per l’evento della Caretera.
.56
2-8-11 Castello Superiore
57.
2. Manifesto Applicazioni
Manifesto per il Veneto Jazz Festival.
.58
59.
2. Manifesto Applicazioni
Manifesto per l’Opera Estate Festival a Marostica.
.60
61.
2. Maglietta Applicazioni
L’obbiettivo della maglietta è quello di comunicare e pubblicizzare la città. La struttura grafica presente sul fronte della maglietta è ripresa dalla griglia progettata per i manifesti. Il logo della città è presente nella parte posteriore all’altezza de collo. Sono previste varie versioni con payoff differenti. I payoff utilizzati per la maglietta non devono essere confusi con il payoff ufficiale della città che non può essere modificato nè nella forma verbale nè nella sua forma grafica.
.62
63.
Codarini Luca 747819 Laboratorio di Progetto della Comunicazione Visiva Politecnico di Milano