BIOETICA E SOCIAL NETWORK: ESPERIENZE IN AMBITO SCOLASTICO E SANITARIO Venerdì 6 dicembre 2013 Università di Siena (Arezzo) Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Aula 3 Palazzina "Donne" V.le Cittadini 33, Arezzo
BIOETICA E SOCIAL NETWORK: ESPERIENZE IN AMBITO SCOLASTICO Ore 9.00-12.30 Introduzione ai lavori e saluti Loretta Fabbri – Direttore del Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Università degli Studi di Siena (Arezzo) Sergio Angori – Direttore scientifico progetto SONNA Walter Bernardi – Responsabile WP 4 e WP 5 Progetto SONNA
Presiede: Claudio Melacarne (Università di Siena) Intervengono:
Giovanni Volpi, Marzio Paoli
Simona Chinelli
Docenti ITI “G. Marconi”, Pontedera, Fondatori del Centro di Bioetica di Pontedera
Ufficio Scolastico Regionale Lombardia
BIOETICA E SCUOLA IN ITALIA Anselmo Grotti Preside Liceo “F. Redi”, Arezzo
UN MODELLO DI DIDATTICA INTEGRATA DI BIOETICA PER LA SCUOLA. STRUMENTI E PROSPETTIVE
TECNOLOGIE WEB 2.0 E SCUOLA: UN’ESPERIENZA AD AREZZO
Stefano Miniati, Paolo Raviolo, Marcello Carrozzino, Valentina Mucciarelli
Luca Piergiovanni
Università di Siena, Scuola Superiore S. Anna di Pisa
Docente scuola media e Formatore ICT presso Ufficio scolastico di Como e di Varese
PROGETTO SONNA: BIOETICA E SCUOLA
TECNOLOGIE WEB 2.0 E SCUOLA: UN’ESPERIENZA NEL COMASCO
Dibattito
Comitato scientifico Sergio Angori, Walter Bernardi, Anna Gloria Devoti, Loretta Fabbri, Patrizia Funghi, Claudio Melacarne, Stefano Miniati, Valentina Mucciarelli, Paolo Raviolo