http://www.diesse.org/default.asp?id=410
home
chi siamo
dove siamo
iscrizioni online
opportunità
link
cinque per mille
DidatticaOnLine - Percorsi didattici
news appuntamenti corsi newsletter
Editoriale Percorsi didattici
Scuola dell'infanzia Progettare percorsi educativi per la scuola dell'infanzia Continuiamo (e speriamo di mantenerla per tutto l’anno) la sezione sulla scuola dell’infanzia. Accogliamo in questo mese un’interessante riflessione su come costruire concretamente un percorso per la scuola dell’infanzia, tenendo ben presente che il livello didattico non può mai scindersi da quello educativo: insomma educare istruendo, altrimenti o si scade nel puro richiamo educativo (spesso solo moralistico), oppure nel didatticismo (oggi tanto presente anche nella forma del tecnicismo didattico).
allegato 1 Progettare percorsi: metodo e applicazione | 98,57 KB
Fare scuola Archivio Scuola primaria Food Riportiamo per la prima volta – e finalmente! – un percorso per la lingua inglese, attraverso il quale sono stati possibili collegamenti con altre discipline (scienze, matematica, italiano, Cittadinanza e Costituzione). Abbiamo voluto, con ciò, rispondere alle numerose richieste delle docenti che ce lo hanno sollecitato. Sappiamo, infatti, che le insegnanti di L2 sono sempre state particolarmente attente alle innovazioni didattiche. Cogliamo l’occasione per chiedere, a coloro che hanno svolto qualche percorso ben riuscito, di spedircelo (attraverso il pulsante SCRIVICI nella home page della rivista). Saremo ben lieti di pubblicarle!
allegato 1 diario delle attività | 49,14 KB allegato 2 diario di bordo | 91,71 KB allegato 3 griglia rilevazione obiettivi | 57,72 KB
Scuola secondaria di primo grado Podcasting a scuola attraverso la poesia e la canzone Presentiamo con grande piacere in questo numero un percorso didattico assolutamente inedito, che un giovane insegnante ha realizzato con i suoi alunni. Perché non insegnare la lingua italiana in un modo finalmente vivo e concreto? Utilizzando, per di più, la strumentazione offerta dalla rete, a cui i nostri studenti sono così affezionati? Ecco quindi che ha costruito un Podcasting che gestisce con i suoi studenti, i quali, per preparare e condurre le trasmissioni radiofoniche, scrivono e leggono e parlano… che altro è la lingua italiana se non proprio questo? E che bisogno c’è di renderla una noiosa lezione di grammatica e di letteratura? W internet se è usato così!
allegato 1 obiettivi disciplinari | 51,94 KB