Intervista a Roger Schank

Page 1

Siamo con Roger Schank - ex professore di psicologia e informatica all’Università di Yale e direttore del progetto sull’intelligenza artificiale - oggi presidente di Socratic Arts. D: Le sue pubblicazioni degli anni Novanta sono ancora molto attuali. Ad esempio, in “Engine for Education” del 1995, parla di forme naturali di apprendimento. Ce le descrive? R: La scuola non è l’unico luogo deputato all’apprendimento, perché s’incomincia ad apprendere fin dalla nascita. In qualsiasi ragazzo, l’apprendimento avviene in maniera naturale e si attiva facendo un'attività, sperimentandola di persona, come per esempio imparare a guidare una macchina. Se poi ho come obiettivo quello di apprendere questa cosa, posso sempre farmi aiutare da persone più esperte di me e che quella cosa sanno già farla. La scuola procede invece con un metodo d’insegnamento diverso e questo perché non garantisce un rapporto diretto tra insegnante e discente, giacché nei nostri paesi si ammette che un docente universitario abbia 500 alunni da seguire, e un professore perfino 30.

D: C’è chi è convinto che i test scolastici preparino i giovani alle sfide che dovranno poi affrontare nella vita. R: Ma tu sei così convinto che nella vita pratica ti aspettino questi test da superare!? In America c’è tutta una serie di valutazioni, verifiche, test continui, ma la situazione che si configura a scuola non rispecchia affatto quella che trovi nella vita reale. Essere bravo a scuola, eccellere in una disciplina, non significa di conseguenza riuscire a cavarsela nella vita, perché a scuola sviluppi abilità che molto spesso non ti servono nella vita di tutti i giorni. Durante la rivoluzione industriale dell’800, si ricercavano operai specializzati in certi campi e si faceva far loro lavori ripetitivi con la convinzione che avrebbero imparato al meglio a svolgere quei compiti e che si sarebbero perfezionati. Si è invece capito in seguito che variando il lavoro e portando gli operai a provare interesse per quello che stavano facendo, erano più produttivi. Per un apprendimento significativo è necessario l’interesse e la curiosità. D: Lei dunque pensa che con questo modo nuovo d’insegnare si possa migliorare anche la società? R: Certo. In America si sono succeduti numerosi presidenti…perché preferiamo avere persone che non sono in grado di prendere decisioni, incapaci di pensare. La politica è fatta di talk show, con politici che hanno come unico obiettivo il proprio tornaconto, che si perdono in litigi stupidi, anziché parlare di problemi seri che affliggono la nazione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.