Podcasting didattico

Page 1

UN PODCAST PER LA SCUOLA Una radio che può essere ascoltata, vista e letta.

Un’esperienza coinvolgente e gratificante condotta dalla classe 3B della Scuola Media di Faloppio (Como) che oltre a sviluppare diversi ambiti di apprendimento, in particolare quello linguistico e informatico, aggrega la classe intorno ad un progetto condiviso e ad un prodotto comune, ponendo il docente nel ruolo di regista e non di trasmettitore di saperi. Il podcast è qualcosa di molto simile ad una trasmissione radiofonica, con la sostanziale differenza che non c’è bisogno di sintonizzarsi su una frequenza ad una certa ora e in un dato luogo per poter sentire il programma preferito, ma è sufficiente andare su Internet, scaricare gli episodi che interessano (una volta abbonati al podcast si scaricheranno in automatico), per poi ascoltarli comodamente quando e dove si preferisce. I contenuti possono essere ascoltati, oltre che sul PC, anche su Ipod, lettori mp3, palmari e cellulari; i file audio possono essere arricchiti da immagini, video, documenti in pdf e link a pagine Web. Ecco perché si dice che il podcast è una radio che si può anche vedere e leggere. Perché produrre podcast a scuola. L’idea mi è venuta per rendere più accattivanti le lezioni d’italiano, in particolare lo studio della poesia. In verità, sono già diversi anni che nella scuola secondaria di primo grado opero in questo senso, accostando ad ogni poesia una canzone con tematiche affini (si può fare anche il contrario, partire da una canzone per poi arrivare ad una poesia). In pratica, faccio ascoltare ai ragazzi una canzone di un cantautore italiano, senza dare alcuna informazione né sull’autore né sul pezzo e chiedo loro di scrivere su un foglio le emozioni che hanno provato e quale possa essere, a loro avviso, l’argomento della canzone: la loro sensibilità e perspicacia sono a volte sorprendenti! Dopo aver fatto un confronto e una selezione delle risposte, costruiamo uno schema alla lavagna. Operiamo quindi allo stesso modo sulla poesia scelta, per arrivare infine al confronto diretto tra la poesia e la canzone, cogliendone analogie e differenze, permettendo così agli alunni di accostarsi al mondo della poesia senza il trauma delle lezioni barbose e tecniche, incentrate unicamente sugli aspetti metrici e stilistici, che finiscono per allontanarli per sempre dalla sensibilità poetica. Si può arrivare a capire il metro di una poesia anche partendo dalle note musicali di una canzone… Quest’anno ho riproposto lo stesso tipo di lezioni, per poi approdare al podcast: pubblicare il materiale prodotto nel Web lo ritenevo coinvolgente e, soprattutto, indispensabile per confrontarsi con altre scuole e studenti. L’argomento del podcast c’era già: “Poesia e canzone, due forme espressive a confronto”, non restava che mettere a punto il progetto. Nel caso non aveste ancora un tema da trattare, potrete consultare i seguenti siti: audiocast.it, gunp.it, podcast.it, che raccolgono molti podcast italiani, divisi per tematiche. Una volta scelto l’argomento è facile inventarsi un titolo e un logo che contraddistingua il vostro podcast. Obiettivi. La realizzazione del progetto offre la possibilità di potenziare gli ambiti relazionali e innalzare i livelli cognitivi degli studenti coinvolti. Obiettivi relazionali ed emozionali. Gli alunni: 1. imparano a lavorare come un gruppo unito, apprendono ad interagire e ad autogestirsi, affidandosi vicendevolmente compiti da portare a termine; 2. imparano a portare avanti un progetto che, oltretutto, li costringe a rispettare delle scadenze fisse (la produzione degli episodi radiofonici ha una scansione precisa); 3. imparano a gestire la propria emotività (davanti ad un microfono ce n’è sempre tanta), questo può aiutarli indirettamente ad autocontrollarsi durante le interrogazioni a scuola; 4. possono sentirsi più motivati ed interessati alle attività di apprendimento, dal momento che i giovani dimostrano generalmente propensione verso l’uso delle nuove tecnologie;


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.