Articoli di Edu-Tech e Como7

Page 1

SPAZIO DIDATTICA

Anno 3 Numero 4 Aprile 2011

PodClass: lezioni multimediali Tutti i dettagli del progetto innovativo messo a punto dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Como. Di Luca Piergiovanni Centro Multimediale Podclass Avete drammatizzato una fiaba o avete messo in scena un avvenimento storico e volete che diventi un cortometraggio?! Nella vostra classe è nato un dibattito acceso su un tema d'attualità e desiderate trasformarlo in un servizio giornalistico?! Volete rappresentare in fumetti certi passi della Divina Commedia e creare delle strisce da vedere e ascoltare sull'iPod?! Avete il pallino da informatici e volete creare dei video-tutorial come i professionisti?! Suonate uno strumento, amate la musica, e avete notato che tra canzone e poesia ci sono molti punti di contatto e che sarebbe bello per una volta studiare il testo di una canzone come se fosse una poesia, per poi far diventare il tutto una vera e propria trasmissione radiofonica? Siete appassionati di scienza e vi piacerebbe salire in cattedra e come veri attori rappresentare in video un esperimento di laboratorio?! Avete dato vita ad un gemellaggio elettronico con studenti di paesi esteri e volete scambiarvi con loro lezioni audio in lingua italiana o inglese?! Bene, tutte queste cose sono possibili! Perché è possibile contare sull’aiuto tecnico e didattico e sull'attrezzatura del Centro Podclass". Le grandi innovazioni tecnologiche degli ultimi anni hanno reso alla portata di tutti non solo la fruizione dei linguaggi della musica, della comunicazione e dell’arte, ma anche la loro possibile produzione. Una smisurata rivoluzione che sta cambiando le nostre abitudini culturali e sociali e che si esprime, proprio in termini produttivi, in un diffuso fermento di creatività, che coinvolge e ha come protagonisti soprattutto i giovani. Un fermento, una rivoluzione che non possono rimanere fuori da scuola. I giovani infatti, sempre più padroni delle tecnologie e delle conoscenze che al loro utilizzo sottendono, sono oggi i soggetti attivi di questo processo relazionale, informativo, comunicativo, estetico, che ha come terreno di espansione le possibilità offerte dalla rete. La comunicazione stessa, le arti, la musica, la letteratura, le scienze e gli eventi che le contengono, escono dal confine del luogo, del supporto su cui vengono riprodotti, per entrare nella rete. Per questo motivo, con l’obiettivo di mettere questa rivoluzione culturale e tecnologica sempre più al servizio della didattica, della scuola e dei soggetti che in essa vivono e operano, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Como, in collaborazione con il Comune, ha deciso di dar vita ad un progetto davvero originale e al passo con i tempi denominato PODCLASS, ovvero uno spazio presso il Liceo Clas-

14

sico “A. Volta” attrezzato di telecamere, computer e programmi di montaggio, gestito da esperti professori, tecnici, cameraman e registi. Cos’è Podclass Il centro multimediale Podclass, è aperto tutti i pomeriggi ai ragazzi che intendono apprendere il montaggio video e audio, l'arte del cameraman o quella del regista. Mentre al mattino, per un giorno alla settimana, il centro ospita una scolaresca che ha intenzione di realizzare un prodotto radiotelevisivo basato su un percorso culturale creato in classe col proprio professore. Un modo nuovo per imparare divertendosi e, al contempo, sperimentare le proprie capacità comunicative ed espressive. Con Podclass gli alunni diventano i veri protagonisti della lezione, sperimentando un percorso di apprendimento che è piacevole, aperto e avventuroso, e che stimola le capacità creative personali ed educa ai processi comunicativi. Si tratta di lezioni speciali che si trasformano in vere e proprie trasmissioni televisive, da utilizzare poi in rete, sul sito della scuola, a disposizione di tutti o da raccogliere in altri supporti come cd. In queste trasmissioni sono gli alunni a diventare protagonisti della lezione: argomentano, spiegano, si divertono a comunicare bene, con sintesi ed espressività e soprattutto con convinzione e proprietà di linguaggio. I temi trattati sono i più diversi, sempre in diretto contatto con il curricolo della scuola e naturalmente ispirati alla contemporaneità, all'attualità e sempre dedicati a temi della conoscenza, dell’arte e della cultura. Un progetto così innovativo e dinamico non ha tardato a farsi notare ed infatti del Centro hanno parlato media nazionali ed internazionali come l’Associated press americana e l’ABC australiana; inoltre alcuni video, pensati dalle scuole e prodotti al centro, sono poi risultati vincitori dei seguenti concorsi: Policultura 2010, concorso del Politecnico di Milano; Inventa lo spot dei Giochi della Gioventù, concorso del CONI; Premio Antonio Fogazzaro 2010. Ma non è tutto, proprio recentemente, il progetto didattico "Didattica con il podcasting e la webtv" - con il quale è stato elaborato dallo staff di Podclass un vademecum per le scuole che intendono partecipare al progetto Podclass - si è aggiudicato il primo premio come "progetto settore umanistico" nell’ambito del concorso organizzato dall'Associazione Nazionale per le Pratiche Filosofiche . La premiazione sarà a Certaldo (Firenze) il 22 maggio.

Link al SITOWEB DEL CENTRO: http://podclass2.podomatic.com/ Il centro Podclass si trova a Como, Passaggio Giardini di Ponente ‘Luigi Zuccoli’ n. 2 Lo staff: Contatti con le scuole: Luca Piergiovanni Regia: Dario Tognocchi Riprese: Gabriele Sossella Montaggio Video: Rinaldo Imbimbo

Un assaggio di alcuni progetti elaborati da varie scuole e diventati un prodotto radiotelevisivo Un esperto di terremoti, un altro in collegamento dalle Hawaii per parlare dei vulcani a scudo...un progetto di scienze che diventa un piccolo film. Abbiamo studiato un po’ la geologia, ci è piaciuta e abbiamo pensato di farla piacere anche a voi! Per questo abbiamo colto al volo l’occasione offertaci dal Centro Podclass: prima abbiamo selezionato gli argomenti, poi abbiamo creato una “sceneggiatura” ed infine con l’aiuto della prof. abbiamo steso i dialoghi, trovato e preparato i materiali ed eseguito un po’ di prove. Detto e fatto! Eravamo alla registrazione, quel “vulcano” di Dario Tognocchi (…e se lo diciamo noi che di vulcani ce ne intendiamo, c’è da fidarsi), ci ha fatto da regista e il risultato eccolo qua. Buona visione! Gli alunni della IIIB della scuola media di Valmorea Dopo tante prove in classe, eccoci al Centro Podclass. Ci accolgono Luca, Dario, Rinaldo e Gabriele. Tutti lì per ascoltarci e filmarci mentre raccontiamo il lavoro che abbiamo preparato. Siamo un po' spaesati di fronte a tanti schermi e dobbiamo immaginare di essere speakers televisivi che parlano al loro pubblico. Anche a scuola abbiamo cercato di immedesimarci nella parte, ma l'emozione gioca sempre brutti scherzi. I nostri assistenti ci seguono con pazienza. Abbiamo preparato tanto materiale da registrare: la spiegazione del progetto, il dialogo su Gianni Rodari e le canzoni che abbiamo imparato con la maestra Giulia, elementi indispensabili in questo nostro lavoro. Gli alunni di Quarta della Scuola Primaria G. Rodari di Olgiate Comasco (nelle foto) "Il nostro podcast è basato sulla canzone Healt the World di Michael Jackson e sulla poesia di Nazim Hikmet Messaggio. Il lavoro che abbiamo svolto a scuola è stato molto impegnativo: abbiamo commentato sia la canzone che la poesia, evidenziando il messaggio che entrambe volevano trasmettere. Mettendo insieme le nostre idee e i nostri pensieri abbiamo creato il copione. Per il grande giorno sapevamo a memoria tutte le nostre battute. Appena arrivati a Como, ci siamo incamminati verso il Liceo Volta per iniziare l’avventura. Nella sala di Podclass, ci hanno accolto due cameraman molto simpatici e un professore delle Scuole Medie, che ci hanno spiegato come si sarebbe svolto il lavoro.’ Gli alunni della classe Quinta della Scuola Primaria di Campo Solare di Cernobbio ...e tanti altri possono essere visti su http://podclass2.podomatic.com/


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.