.MARCA DA 6GUO uiii,stero dèli economia e delle Finanze genzia WATTORPlCl/62 Ag «ODOSQD1 23/11/2810 11:12:17 00085334 5051?f>A8t88SCA13 0001-08009 U1B92140464775
Ministero d'eH'Ecoiromia'^CA ^ edelleFmanze Agenzia *.-3Lntrate fffi Q6gi-OagiQ
€3,66 TRJ/66 _
5tó45443B6EDF65A 81892148464559 dentro Servizi - ; Volontariato
STATUTO SOCIALE .
Denominazione - Sede - Scopo Art. 1 - E' costituita l'Associazione di promozione sociale
«Chocolat 3b Podcast» Essa è retta dal presente statuto, dalla Legge 383/2000 oltre che dalle altre vigenti norme, anché^fegUpnali (L.R. 1/2008), in materia di enti associativi non commerciali. Art. 2. - Essa ha sede nella Biblioteca comunale di Uggiate Trevano (CO). L'Assemblea dei soci, con propria delibera, ha la facoltà di istituire e sopprimere sedi operative e sezioni staccate, nonché aderire ad altre associazioni od enti quando ciò torni utile al conseguimento dei suoi scopi sociali. Art. 3. - L'Associazione non ha scopo di lucro e persegue i seguenti scopi finalizzati allo svolgimento di attività di utilità sociale a favore dei propri associati o di terzi: alfabetizzazione
informatica;
aggiornamento nell'uso delle tecnologie in ambito educativo; diffusione di contenuti culturali audio e v
video attraverso lavori multimediali o la Rete; avvicinamento dei ragazzi al linguaggio radiofonico e cinematografico.
Nel raggiungimento di tali scopi l'Associazione si propone di realizzare lezioni audio e video in modalità podcasting, di cui gli utenti potranno fruire gratuitamente. Organizzare Corsi di informatica gratuiti per anziani e ragazzi; fornire pacchetti di lezioni ai giovani sull'uso del linguaggio radio-cinematografico in ambito scolastico; allestire - in presenza o erogati in modalità elearning - Corsi di formazione per docenti all'uso degli strumenti del Web 2.0 nella didattica. E' data la possibilità all'associazione, in caso di particolare necessità, assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni autonome, anche ricorrendo a propri associati. La durata dell'Associazione è fissata sino al 2030. Patrimonio, bilancio ed esercizi sociali Art. 4. - II patrimonio è costituito: • dal fondo di dotazione iniziale, costituito dai versamenti effettuati dai soci fondatori; •
dai contributi versati dai soci al fine di incrementare il fondo di dotazione nonché da qualsiasi contributo o liberalità da chiunque ricevuto per la medesima finalità;
•
da eventuali fondi di riserva costituiti con le eccedenze di bilancio;
•
dai beni mobili ed immobili che diverranno di proprietà dell'Associazione.
Le entrate dell'Associazione sono costituite: a) quote e contributi degli associati; b) eredità, donazioni e legati; e) contributi dello Stato, delle regioni, di enti locali, di enti o di istituzioni pubblici, anche finalizzati al sostegno di specifici e documentati programmi realizzati nell'ambito dei fini statutari;