Paola Palmisano - Tecnologie dei Processi di Produzione

Page 1

Tecnologiedei processidi produzione

Latutela dell’ambiente Sicurezzasul luogodilavoro
Ilpackaging Annov
Lastampa offset

ILFUTUROHANUOVEIDEE...

Questarivistaparladituttigliargomenti trattatinelcorsodell'annoscolastico 2022/2023coniproff.A.CavalloeL.

AdessinellamateriaTecnologiedeiprocessidiproduzione.Grazieaquesto lavorohoacquisitocompetenzenel campodellagraficaeditoriale,cheman manodiventasemprepiùimportante.

Conlanascitadeldigitaleedinuove formedicomunicazione,ancheleriviste sisonomodernizzate.Adoggi,oltreal tradizionaleprodottocartaceo,sièaggiuntaunaversioneonline,pienadicontenutiinterattivi.Infattiquestenuovetecnologiecontinuanoadesseremoltoapprezzateeutiliperrimaneresempreaggiornatisulleultimenotizieecuriositàdituttii tipi.

Peròlatecnologiaèincontinuaevoluzioneesicuramentecreerànuoviprodottie miglioreràleformedicomunicazionigià esistenti.

PalmisanoPaola
“LATECNOLOGIAÈ INCONTINUAEVOLUZIONE”
INDICE LASTAMPAOFFSET Tecnichedistampa.......................................3 Cos’èlastampaoffset.................................4 Ilcicloproduttivodiunprodotto.............6 Lalegatoriaeivaritipi................................7 ILPACKAGING Cos’èilpackaging.........................................8 Ilmiopackaging............................................10 Ilpackagingnelmarketing..........................11 LATUTELADELL’AMBIENTE Incosaconsiste............................................13 L’evoluzionedellanormativa.....................14 Lenormeeuropee.......................................15 Problematichedelleaziendegrafiche......16 Ambienteeinchiostridastampa..............17 Sistemagestioneambientale......................18 Codiceetico..................................................19 SICUREZZASULLUOGODILAVORO Cennistorici..................................................21 Definizioni......................................................22 D.gls81/08.....................................................24 Documentovalutazionedeirischi............25

LA STAMPA OFFSET

2

TECNICHEDI STAMPA

Findall’antichitàl’uomohacercatotecnicheperpoterriprodurrevelocemente formeesegniinmanieraautomatica, senzadoverricorrerealdisegnodiciascuno.Nonsitrattavadiunsemplice disegno,madiungestoautomaticoche consentivaunariproduzionerapidae“in serie”.Adoggiinfattiabbiamomolte tecnichedistampa,chesono: Processorilievografico:lamatricedi stampaècompostadagrafismiinrilievo rispettoaicontrografismi,lariservadi stampaènaturale;

Processoincavografico:ilprincipiodi stampaprevedel’inchostrazionetotale dellaformaepoil’esportazione dell’inchiostro,tramiteunaracla,dai contrografismi,lariservaèmeccanica.Le matricisonogeneralmenteinacciaio rivestitodirameesuccesivamentecremato,oppuredirameozinco;

Processoplanografico:inquestoprocessoigrafiusmieicontrografismisono sullostessopianoigrafismisonoricettiviall’inchiostromentreicontografismi lorifiutano,iltipodiriservaèfosico-chimica.Igrafismisonozonelipofile(cioè ricettiveaigrassi)inveceicontrografismi sonozoneidrofile(cioèricettive all’acqua);

Processopremeografico:lastampaviene ottenutaforzandol’inchiostroperfarlo entrarenellemaglieaperteeadeposirtarsisulsottostantesupporto.Lariserva èfisica.

3

COS’ÈLASTAMPA OFFSET?

Lastampaoffsetèunprocessodistampaplanograficaindiretta,cheutilizza3 cilindriacontattotraloro.Perquestoquestatecnicavienechiamataanche indiretta.Ilprincipiodistampaèlarepulsionedeiliquidi,acqua,olioeinchiostro.

Adifferenzadellealtretecnichedistampa,quil'inchiostrovienetrasferito dallalastralitograficasulcaucciùedaliallacarta.

4

Ilprocessoavvieneattraversotrecilindri:ilprimocilindrovienebagnatodai rulliumidificatorieinchiostratori.Il secondorullo,dicaucciù,vienemessoa contattocolprimo,ricevelastampache verràriportatasulfogliograzieallapressionedelterzorullo.

Ilprocessodistampaplanograficosi basasuigrafismieicontrografismiche sonosullostessopiano:igrafismisono ricettiviall'inchiostroeicontrografismi lorifiutano.Iltipodiriservaèfisico-chimica.Igrafismisonozonelipofileei contrografismisonozoneidrofile. Ilmettifoglioèlaparteinizialedella macchinaeserveainserireifogli.Essoè formatodaunaseriediaspiratoriche alzanoilfoglioeloposizionanosuun pianodiscorrimento.

Ilcorpodellamacchinaèformatoda deicastellidistampa,unoperogni colore.Infattiabbiamomacchinead unsolocastelloquindiadunsolo colorefinoamacchineaottocastelli cioèaottocolori.

ILBASAMENTOEIFIANCHI

Essiformanoloscheletrodellamacchinaedevonoassicurareunasolidità taledanonpermetterecheavvengonovibrazionimoltopericolose.

ILGRUPPODIUSCITADEL FOGLIO

ilsistemadiuscitadelfoglopuò essere:"apilaalta"nellemacchinedi medioograndeformatoea"pila bassa"nellemacchinepiccolo-medio formato.

5

ILCICLOPRODUTTIVO DIUNPRODOTTO

Ilcicloproduttivodiunprdottograficoinizia conl'ideazioneeallasceltadeimacchinarida usare.Stabilireilformatodistampaèfondamentalepercapirequalisarannolamacchine ingradodirealizzarequestolavoro.Seiformatisonocompresiall'internodiparametri tradizionali(A4,A3)sipotràusarelastampa offsetodigitale.SEinvecesiscelgonoformati piùgranditipo50x70cmsidovrannousare macchinelitigrafiche.Perfarepochecopiela stampadigitaleèquellapiùconsigliata,invece perfaremoltecopiesonoconsigliatiisistemi offsetpiùtradizionali.

Ilprocedimentograficoseguetrefasi:

1.LAPRESTAMPA:ilmomentoin cuivengonopresituttiglielementi graficiedicontenutocheformeranno ilprodottool'impaginazione;

2.LASTAMPA:incuiilprodotto diventa"concreto";

3.LAPOSTSTAMPA:doveilmaterialesemilavoratoappenarealizzato, vienetagliato,intercalato,incollato, ecc...finoadottenereilprodotto finito.

ILFLUSSODILAVORODELLAPRESTAMPA

ILflussodilavororiguarda:l'acquisizionedeglielementinecessarialla realizzazionediunprodottoeladigitalizzazionedeitestiattraversola battituraolaloroacquisizionecon programmidiriconoscimentoottico.

6

LALEGATORIA EIVARITIPI

Legaturaaspirale:soluzionemaneggievoleeflessibilecheconsiste nell'assemblaggiodellepaginetramiteunaspiraleinmetallosuldorso delbloccodifogli;

Piegatura:operazioneconlaquale unfogliosteso(osegnatura)viene trasformatoinunasequenzaordinatadipaginemedianteunseriedi piegheparallele,incrociateocombinate;

Lalegatoriaèilprocedimentoconcui vieneassemblandoadesempiounlibro.Ci sonodiversitipidilegatoria:

Cucituraapuntimetallici:cucituradelle segnatureattraversounospezzonedifilo metallicoobbligatoapenetraresuldorso, nellesegnatureraccolte,eripiegatoall'interno;

Legaturafresata:ilbloccolibroviene fresatosuldorsoevieneinquelpunto cosparsodicollaeunitoallacopertina;

Legaturaafilorefe:lesegnature,ovvero lepaginedellavostrapubblicazione,vengonocucitetradiloroprimadiessereincollateallacopertinainmododaavereun bloccounico;

Cordonaturaefrustellatura:la cordonaturaèunsistemachepermetteunapiegaturadeglistampati pulitaeprecisa,invecelafrutellatura èunmetododitagliocheutilizza unafrustella;

Stampaacaldoorilievografica:in questaparticolaretecnicadistampa, ilprogettoèottenutodall’effetto combinatotrapressione,caloree distacco.Édefinitaunastampadirettaabobina.

7

ILPACKAGING

PerPackagingsiintendel’imballaggiodeiprodottiperrenderlisicuridadanniduranteil trasportoelostoccaggio.IlPackagingmantieneunprodottosicuroecommercializzabile, maaiutaancheaidentificare,descrivereepromuovereilprodotto.

UntempoilPackagingsiriferivasoloaiprocessi(comelapulizia, l’asciugaturaelaconservazione)eaimateriali(comevetro,metallo, cartaocartone,plastica)utilizzatipercontenere,maneggiare,proteggeree/otrasportareunarticolo.IlruolodelPackagingperòsista ampliando,eoggipuòincluderefunzioniqualiattirarel’attenzione, assisterenellapromozione,fornirel’identificazionedellamacchina (codiciabarre,ecc.),impartireinformazioniessenzialioaggiuntivee aiutarenell’utilizzo.

9

ILMIOPACKAGING

PPPP

ILPACKAGING NELMARKETING

Finoapocotempofailpackagingera consideratounelementominorenel marketingmixdiunprodotto.Maoraè diventatoparteintegrantedelprodotto stesso.Leconfezioniagisconocomeil principalemezzopercrearelapreferenzadelprodotto.Èunveicoloattraverso ilqualeilmarchiodiunprodottoviene trasportatoattraversoilconsumatore.È unpotentestrumentodibrandingedi vendita.Perquestomotivo,èdiventato un’areamoltoimportantedelledecisionimanagerialiedimarketing.

Ilpackagingcomportalaprogettazione elaproduzionedelcontenitoreo dell’involucrodiunprodotto.Lepotenzialitàdelpackagingsonoormaiampiamenteaccettate.Ladecisionedelpackagingpuòinfluenzarelaproduzione,la distribuzione,laricercaelosviluppo,le vendite,lacontabilitàelafinanza.

Ilpackagingèunostrumentodivenditaefficace.Adesempio,Gilletteha introdottounpacchettoperlaconservazionedellelame.Questoimballaggioèdiventatonotocome“dispenserdilamedirasoio”.Questaconfezionedierogazionenonsoloinclude lospazioperlenuovelame,chepossonoesserefacilmenteespulse,ma contieneanchelospaziosulfondodel dispenserincuipossonoessereconservatelelamevecchieeinutili.

LA TUTELA DELL’AMBIENTE

12

InItalialatuteladell’ambientederivadirettamentedallaCostituzione.Quando parliamodiinquinamento,intendiamolamodificadell’equilibriodiunecosistema.La manipolazioneditaleequilibriopuòcomportaregravissimeconseguenzesiaper l’ambientechepergliessericheloabitano.Fattorilegatiallosviluppoindustriale hannoaccentuatolosquilibrioprecedente,cheeralegatoessenzialmentesoloaun inquinamentoditipobiologicoechimico.Gravissimidisastriambientalidovutiaun utilizzoimpropriodelletecnologiehannoscanditolapresadicoscienzadaparte deicittadiniversolagravitàdelproblema.CitiamoildisastroavvenutoinItalia,a Sevesoeneipaesivicini,doveil10luglio1976dallostabilimentodell’Icmesafuoriuscìunanubedidiossinaedampieareefuronoevacuate.

13

L’evoluzionedella normativaitaliana

Laprimaleggesull’inquinamento atmosfericorisaleal1966(Legge n.615).Bisognaaspettareil1982 peravereunaprimanormativa suirifiuti.Èdel2006l’approvazionedelDecretoLegislativon.

152,ossiailTestoUnicoAmbientale.Quest’ultimoèentratoin vigoreil29aprile2006edè divisoinseiparti.Laprima riguardalecosiddette“disposizionicomuni”,ossialecaratteristichegeneralidellalegge.La secondaintroduceleprocedure perlaValutazioneAmbientale Strategica(VAS),perlaValutazionediImpattoAmbientale(VIA)e perl’AutorizzazioneIntegrata Ambientale(AIAoIPCC).

LaValutazioneAmbientaleStrategicaèunprocedimentodianalisipreventiva.La ValutazionediImpattoAmbientale(VIA)serveavalutarequeiprogettispecificiche possonoavereuneffettorilevantesull’ambiente.LaterzapartedeltestoUnico Ambientalesioccupadelladifesadelsuoloedellalottaalladesertificazione,di tuteladelleacquedall’inquinamentoedellagestionedellerisorseidriche.Laquarta parteaffrontailtemadellagestionedeirifiutiedegliimballiedellabonificadeisiti contaminati.Nellapartequartadelcodicesidàunanuovadefinizionedi“bonifica", per“bonifica”siintendel’insiemedegliinterventiattiaeliminareinmododefinitivo lefontidiinquinamentoelesostanzeinquinantioaridurreleconcentrazionidelle stessenelsuolo,nelsottosuoloenelleacquesotterranee.Lasestaeultima,infine, normalaquestionedellatutelarisarcitoriacontroidanniall’ambiente.

14

LENORMEEUROPEE EILPRINCIPIO DIPRECAUZIONE

Oltreallenormeitaliane,nelnostroPaesesonoinvigoreanchelenormeadottate dallaComunitàEuropea.Perquantoriguardailtemadellatutelaambientale,la ComunitàEuropeahaintrodottoil“principiodiprecauzione”.Taleprincipiostabilisceche,perogniattivitàchecomportipericoli,anchesolopotenziali,perlasalute umanaeperl’ambiente,deveessereassicuratounaltolivellodiprotezione.Ilprincipiodiprecauzionedeveessereattivatoognivoltacheunfenomeno,unprodotto ounprocessopuòavereeffettipotenzialmentepericolosi.

15

LEPROBLEMATICHEDELLE AZIENDEGRAFICHE

Leproblematichelegateall’attivitàdelleaziendegrafiche derivanodaltipodilavorazioniadottate.Solitamente l’individuazionedell’ambitodiapplicazioneriguardale tipografie,lelitografieeletampografiecheutilizzano inchiostri,vernici,solventiediluenti.Sirendenecessario convogliaretutteleemissioniattraversoidoneisistemidi aspirazionelocalizzati,einviarleall’esternodell’ambiente dilavorodopoaverledepurate.Ancheperquantoriguarda loscaricodelleacquebisognachel’aziendasiadotatadi specificaautorizzazione.Vannodistinteinnanzituttodue tipologiediacque:quellebiancheequellenere.Parliamo diacquebiancheperquellederivatedaifenomenimeteorici(acquapiovana)edaquelleprovenientidaimpiantidi raffreddamento.Inquestocasol’autorizzazioneconsentirà discaricareincorsid’acquasuperficiali.Perquantoriguardaleacquenere,essedevonoessereopportunamente depurate.Parliamodiacqueneresiaperquantoriguarda quelleprovenientidaattivitàumane(serviziigienici),sia provenientidascarichiindustriali.Essedevonoessere obbligatoriamenteimmessenelsistemafognariomanel rispetto(pergliscarichiindustriali)divalorilimiteper ciascuninquinante.Lanormativapuntaaincentivareil recuperoeilriciclaggiodeimaterialidiscartoprodottiin fasedilavorazione.Nelcampodelleartigrafichequesto risultapossibilepermaterialiqualilacarta,laplastica,le lastredialluminioutilizzatepergliimpiantistampaetutti gliimballaggi.Tuttiirifiutivengonocodificatinell’Elenco EuropeodeiRifiuti(CER).

16

IMPATTOSULL’AMBIENTE DEGLIINCHIOSTRIDASTAMPA

Cerchiamodifareunesempioconcreto dell’impattosull’ambientechepuòavereun prodottoperlastampacomegliinchiostri.

Dobbiamoconsiderareilfattochegliimpatti sonosicuramentevarienonsilimitanoallafase diutilizzoedismaltimento,macomprendono tuttoilcicloproduttivo.Possiamodividerliin almenoquattrofasi:Lasceltadellematerie prime;Lafabbricazione;L’applicazione;L’utilizzo finaleelosmaltimento.Parlandodiinchiostriil loroimpattosullacosiddetta“carbonfootprint” contribuisceconunrapportoinferioreall’1%nei confrontidelprodottofinito.Lalegislazione europeadiprotezionedell’ambiente,attualmentesegnalaquattrometallipesantitossici.Essi sonoilCadmio,ilCromoesavalente,ilPiomboe ilMercurio.Talisostanzenonvengonopiùusate nellaproduzionediinchiostridastampa.Gli impattidellafabbricazioneinteressanopotenzialmenteleemissioniinatmosfera.llcontrollo delleemissionivieneeffettuatoattraversoil recuperooladistruzionedegliinquinantiaero dispersi,conappositecappeaspiranti.

17

SICUREZZASULLUOGO

Laprevenzionedegliinfortunie dellemalattieprofessionalieil miglioramentodelle condizionidilavorodipendono primadituttodallaconoscenzadei rischiaiqualisiè

espostiognigiornodurantelosvolgimentodellapropriaattivitàlavorativa.

Laconoscenzadeirischiavviene attraversoleattivitàdi:

•Informazione

•Formazione

•Addestramento

LUOGODILAVORO

UNPÒDISTORIA

Leprimenormegiuridicheinmateriadiigieneesicurezzarisalgonoal1865.

•Nel1898conilRegioDecreton.30vieneintrodottal’assicurazioneobbligatoria controgliinfortunisullavoro.

•Conlaleggen.80del1898apropositodiinfortunivieneintrodottoilconcetto difatalitàoerroreumano.

Nel1930èemanatoilCodicePenaledovesonoevidenziatiperlaprimavoltaireati inmateriadisicurezzadellavoroacaricodell’imprenditore.art.437rimozioneod omissionedolosadicautelecontrogliinfortunisullavoroart.451omissionecolposa dicauteleodifesecontrodisastrioinfortunisullavoro.

Art.2087delcodicecivile(1942):L'imprenditoreètenutoadadottarenell'esercizio dell'impresalemisurechesononecessarieatutelarel'integritàfisicaelapersonalità moraledeiprestatoridilavoro

D.Lgs.81/2008TestoUnicosullasaluteesicurezzasullavoro:E’unaraccoltadi normechedisciplinanounadeterminatamateriaattraversoilcoordinamentoditutte lenormerelative,l’abrogazionedinormesuperateel’organicitàdellanormativa.

21

UNPÒDIDEFINIZIONI

Definizionedi“LuoghidiLavoro”:luoghidestinatiaospitarepostidilavoro, ubicatiall'internodell'aziendaodell'unitàproduttiva,nonche'ognialtro luogodipertinenzadell'aziendaodell'unitàproduttivaaccessibileallavoratorenell'ambitodelpropriolavoro.

Definizionedi“Laboratorio”:sonoconsideratilaboratoriiluoghiogliambientiincuisisvolgonoattivitàdidattica,diricercaodiserviziochecomportanol'usodimacchine,diapparecchiedattrezzaturedilavoro,di impianti,diprototipiodialtrimezzitecnici,ovverodiagentichimici,fisicio biologici.

Definizionedi“Lavoratore”:personachesvolgeun'attivitàlavorativa nell'ambitodell'organizzazionediundatoredilavoropubblicooprivato, conosenzaretribuzione.

Definizionedi“Lavoratoreequiparato”:l'allievodegliistitutidiistruzioneed universitarieilpartecipanteaicorsidiformazioneprofessionaleneiqualisi facciausodilaboratori,attrezzaturedilavoroingenere,agentichimici,fisici ebiologici.

Definizionedi“Datoredilavoro”:ilsoggettotitolaredelrapportodilavoro conillavoratoreoilsoggettochehalaresponsabilitàdell’organizzazione stessaodell’unitàproduttivainquantoesercitaipoteridecisionaliedi spesa.

Definizionedi“Dirigente”:personacheattualedirettivedelDatoredi Lavoroorganizzandol’attivitàlavorativaevigilandosudiessa.

Definizionedi“Preposto”:personachesovrintendeallaattivitàlavorativae garantiscel’attuazionedelledirettivericevute,controllandonelacorretta esecuzionedapartedeilavoratoriedesercitandounfunzionalepoteredi iniziativa.

Definizionedi“Medicocompetente:”figurachecollaboraconilDdLaifini dellavalutazionedeirischiedènominatodallostessopereffettuarela sorveglianzasanitariaepertuttiglialtricompitidicuialpresentedecreto.

22

Definizionedi“ResponsabiledelServiziodiPrevenzioneeProtezione(RSPP)”: designatadalDdL,acuirisponde,percoordinareilserviziodiprevenzioneeprotezionedairischi(SPP).

Definizionedi“AddettoalServiziodiPrevenzioneeProtezione(ASPP)”:personain possessodellecapacitàedeirequisitiprofessionali.

Definizionedi“RappresentantedeiLavoratoriperlaSicurezza”:personaelettao designataperrappresentareilavoratoriperquantoconcernegliaspettidellasalute edellasicurezzaduranteillavoro.

Definizionedi“pericolo”:proprietàoqualitàintrinsecadiundeterminatofattore aventeilpotenzialedicausaredanni.

Definizionedi“rischio”:probabilitàdiraggiungimentodellivellopotenzialedidanno nellecondizionidiimpiegoodiesposizioneadundeterminatofattoreoagente oppureallalorocombinazione.Rischiperlasicurezzasonoquellichepotrebbero causareinfortuni,incidentiequindidanniattraversol’utilizzodistruttureomacchinari.Rischiperlasalutesonoquellichealteranol’equilibriobiologico-fisicodovuti adesposizionearadiazioni.Rischitrasversalioorganizzativi:organizzazionedel lavoro,fattoripsicologici,fattoriergonomiciestresslavoro-correlato.Lavalutazione deirischi:Art.28:oggettodellavalutazionedeirischidisponeche“Lavalutazione…deveriguardaretuttiirischiperlasicurezzaelasalutedeilavoratori.

Definizionedi“danno”:èqualunquealterazione,transitoriaopermanente,dell’organismo,diunasuaparteodiunasuafunzione.

Definizionedi“evaquazione”:siintendel’allontanamentodallostabileoancheil raggiungimentodiunluogosicurosullostessopianoosuunpianoadiacente.

23

D.Lgs81/08-TitoloVSEGNALETICADISALUTEESICUREZZA

E’definitasegnaleticadisaluteesicurezza,tuttalasegnaleticache riferitaadunoggetto,attivitàoaunadeterminatasituazionefornisce indicazionioprescrizioniconcernentilasicurezzaelasalutesul luogodilavoromediantecartelli,colori,segnaliluminosi,acustici, comunicazioniverbaliosegnaligestuali

Lefinalitàperseguitedallasegnaleticasono:

-Avvertirediunrischioodiunpericololepersoneesposte;

-Vietarecomportamentichepotrebberocausarepericolo;

-Prescriveredeterminaticomportamenti;

-Fornireindicazionirelativealleuscitedisicurezzaoaimezzidisoccorsoodisalvataggio;

-Fornirealtreindicazioniinmateriadiprevenzioneesicurezza.

IlPresidiodiemergenzaèilpuntodiriferimentolocaleperlagestionedelleemergenze,costantementepresidiatoduranteilnormale orariodiaperturadellesedidaunnumerominimodiaddettiformati edaddestrati.

D.LGS81/08
24

IlDVR(DOCUMENTOVALUTAZIONEDEIRISCHI)èildocumentocardineper lagestionedell’igieneedellasicurezzadell’azienda.

ChiredigeilDVR?IlresponsabiledelDVRèilDatorediLavoro:eglinonpuò delegarequestaattivitàma,inognicaso,puòdeciderediaffidarsiauntecnico specializzatonelcampodellasicurezzasullavoroperunaconsulenzamirata.Insiemealdatoredilavorocisonoanchealtrefigureprofessionalichesonoimplicate nellaredazionedelDVR:

1.ResponsabiledelServiziodiPrevenzioneeProtezione(RSPP)cheaffiancail datoreinfasedivalutazionedeirischiecontribuisceapianificarelemisuredi protezioneeprevenzione;

2.MedicoCompetente(MC)checontribuisceavalutareirischispecificiinrelazioneallasalutedeilavoratoriesioccupadipredisporreilprotocollodisorveglianzasanitaria;

3.RappresentantedeiLavoratori(RLS)chevieneconsultatopreventivamentesul contenutodellavalutazionedeirischiedevericeverneunacopiaperpresavisione.

IlDVRdevecontenere:anagraficaaziendale,organigrammadelserviziodiprevenzioneeprotezione,descrizionedelciclolavorativo,identificazionedellemansioni, relazionesullavalutazionedituttiirischi,programmadellemisurediprevenzione eprotezioneeprogrammadegliinterventimigliorativi.

DOCUMENTOVALUTAZIONE
DEIRISCHI
25

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.