CO2 e retail:svolta in vista? (pubblicato in Zero sotto Zero)

Page 1

IMPIANTI

■ di Maria Luisa Doldi

CO2 e retail: svolta in vista? A Burolo (Torino) è entrato in funzione pochi mesi fa il primo impianto italiano transcritico di Carrefour. Un’esperienza che potrebbe fare da apri-pista in Italia per la CO2 nella grande distribuzione

N

ella GDO la refrigerazione è una delle voci che registrano il maggior consumo di energia. Si parla di percentuali intorno al 40% sul totale dei consumi energetici di un supermercato. La refrigerazione inoltre può essere responsabile anche di emissioni indirette di CO2 dovute a perdite di refrigerante. Perdite del 20% non sono una rarità nei supermercati. Spesso il refrigerante usato è R404a che ha un GWP di circa 3200 volte superiore a quello della CO2. Percentuali del 30-40% di emissioni dirette ed indirette di CO2 dovute alla refrigerazione sul totale delle emissioni di un supermercato non sono un’esagerazione. Questi numeri indicano chiaramente come la sostenibilità della GDO debba per forza passare per il reparto surgelati e refrigerati. Una svolta per il transcritico? Sia per una questione di costi che per motivi di impatto ambientale anche Carrefour ha intrapreso una serie di misure per aumentare l’efficienza degli impianti di refrigerazione e diminuirne

le emissioni dirette e indirette. Il gruppo si è posto l’ambizioso obiettivo di ridurre il consumo energetico del 30% nel 2020 rispetto al 2004 e le emissioni di CO2 del 40% nel 2015 rispetto al 2009 per Francia, Belgio, Italia e Spagna e nel 2020 rispetto al 2004 per tutti gli altri paesi in cui il gruppo è presente. Per la refrigerazione zerosottozero

• 60 •

ottobre 2012

aumentare l’efficienza e diminuire i costi significa necessariamente prendere in considerazione la refrigerazione naturale. Carrefour ha già iniziato in molti paesi la sostituzione di impianti ad HFC con impianti ibridi CO2/R134a. Al momento vi sono attive 15 sedi con impianti ibridi per le quali si stima


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.