In armonia tra scienza e antroposofia (pubblicato in VQ Vite Vino Qualità)

Page 1

PROTAGONISTI L’ENOLOGO

Nella Tenuta Alois Lageder, a Magrè (Sudtirolo), si pratica la coltivazione biodinamica su circa 50 ettari di vigneti di proprietà familiare.

In armonia tra scienza e antroposofia MARIA LUISA DOLDI

Georg Meißner.

D

all’inizio del 2013 enologo presso la tenuta Alois Lageder, Georg Meißner ha un curriculum e un’esperienza da giramondo: uno studio in viticoltura ed enologia in Francia, a Montpellier, un dottorato in Germania e molta, molta esperienza in diversi Paesi, tra cui Sudafrica, USA, Italia ed Est Europa.

Negli ultimi sette anni ha svolto e svolge tutt’ora attività di ricerca ed insegnamento presso l’Università di Geisenheim, uno dei luoghi più prestigiosi in Germania per lo studio della viticoltura e dell’enologia, ma il suo cammino si è incrociato anche con quello di Alois Lageder, a Magrè in Sudtirolo. Quale gioco del destino ha portato Georg Meißner a Magrè? “Un incontro innanzitutto, quindi un invito accolto. L’incontro: con il figlio di Alois Lageder, a Geisenheim tra i miei studenti. L’invito: quello di fare seminari sulla viticoltura biodinamica per i tanti viticoltori referenti della tenuta Lageder. Un incontro

che non solo è sfociato poi nella collaborazione appena iniziata, ma che sembra preludio a molti progetti per un concetto innovativo di viticoltura”. Concetto innovativo? “Fondamentalmente Alois Lageder cercava non solo un nuovo maestro cantiniere, ma anche una persona che portasse la cantina ed il vigneto, l’agricoltura e l’enologia in maggiore contatto. A questo io ho aggiunto la mia esperienza che unisce ricerca, pratica ed insegnamento. Vi sono molti elementi in gioco, dunque, e l’obiettivo è quello di creare una realtà dove tutti questi elementi si uniscano e si intersechino, sulla base di un concetto biodinamico ed antroposofico. Siamo ancora all’inizio, vi sono molte idee in divenire, ma ci stiamo muovendo nel tentativo anche di creare collaborazioni, alleanze, dialogo con altre realtà”.

Il filo rosso della biodinamica Biodinamica e antroposofia: sono concetti e idee portanti per Georg Meißner. Non solo per la sua professione ma, ascoltandolo, oseremmo dire per la sua filosofia di vita. Andiamo all’origine: quando e come Georg Meißner ha incontrato la biodinamica? “Si tratta di un frammento di storia personale, legato

82 VQ NUMERO SEI - NOVEMBRE DUEMILA13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
In armonia tra scienza e antroposofia (pubblicato in VQ Vite Vino Qualità) by Maria Luisa Doldi - Issuu