2 minute read

ISOLA DEL GRAN SASSO

Next Article
MOSCIANO S. ANGELO

MOSCIANO S. ANGELO

Paese dei Motti

In passato era un’isola (Insula) circondata dai fiumi Ruzzo e Mavone. Nel 1173, contea dei da Pagliara, fu chiamata Isola di Penne. Nel 1526 Carlo V di Spagna la donò al conte Ferrante Mendoza y Alarçon. Dopo l’Unità d’Italia fu interessata da fenomeni di brigantaggio. Nel 1863 prese l’attuale nome. Tra le personalità: S. Berardo di Pagliara (XI-XII sec.), vescovo aprutino, patrono di Teramo e diocesi; Giovanni Parrozzani (1844-1922), chimico; Pietro Tesauri, vescovo; Niccolò dell’Isola (1230-1284).

Advertisement

Santuario S. Gabriele dell’Addolorata Soprannominata “Paese dei Motti”: diversi architravi e finestre con iscrizioni in latino. Da visitare: Parrocchiale di S. Massimo (portale di Matteo da Napoli, battistero rinascimentale, affreschi sulla volta, maiolica di Andrea Pompei, ostensorio quattrocentesco, statua del patrono). Ancora: Cona di S. Sebastiano con affreschi di Andrea De Litio; resti delle fortificazioni del “Castello d’Insula; porte del Torrione e della Cannavina. Inoltre: Chiesa (Cona) di S. Leonardo; Palazzo baronale Henrici-De Angelis; ruderi della Chiesa di S. Antonio. Nei dintorni: Cappella di S. Lucia con portale del 1450 e affreschi cinquecenteschi; mulini della Marchesa, Pranzella e S. Valentino. A Casale S. Nicola, Eremo di S. Nicola a Corno, Tra Isola e Cerchiara, rovine della Chiesa di S. Valentino. Sul Monte Infornace: Eremo di S. Colomba. Poco distante, rovine del Castello di Pagliara; Chiesetta di S. Maria di Pagliara (XII sec.); S. Giovanni ad Insulam (XIIXIII secolo). Vicino Pretara, l’Eremo di Fratta Grande. Il Santuario di S. Gabriele dell’Addolorata, tra i più visitati del mondo. Nella vecchia basilica primitiva tomba del santo e affreschi di Ugo Scaramucci. Nel convento: vecchio coro, sala dei ricordi, cameretta del transito e museo degli ex voto. Nel nuovo tempio mosaici, bronzi, vetrate e ceramiche. Moderno campanile con concerto di 14 campane. Nel piazzale, sede dell’Eco di S. Gabriele; Via Crucis (2006-2007) e presepe artistico. La nuova basilica ospita la Biennale di Arte Sacra ed il Museo “Stauròs” d’Arte Sacra Contemporanea. Passeggiate lungo i sentieri del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e ai piccoli borghi montani.

Chiesa San Giovanni ad Insulam, cripta e particolari

This article is from: