Isa Maria Sozzi – DOL
Analizzate un sito web a vostra scelta secondo i criteri di vario livello forniti nel modulo, aiutandovi anche con Bobby (http://webxact.watchfire.com , e provate a riflettere nel Forum: Il sito è accessibile? E' accessibile/usabile? Cosa si potrebbe cambiare per migliorarlo?
Ho accumulato una certa esperienza di navigazione sulla piattaforma puntoedu, sia da discente (iscritta ai corsi ForTic B) sia da tutor (formazione in presenza e on-line, per i corsi ForTic A, dm 61 e dl 59). Ho potuto raccogliere oltre che le mie, anche le osservazioni di altri colleghi che si sono trovati a dover gestire l'accesso e la navigazione alle varie sezioni del sito. Avrei voluto far valutare in particolare la pagina dedicata al laboratorio sull'accessibilità, purtroppo l'ingresso in piattaforma avviene tramite password e non mi è stato possibile, perciò mi sono limitata alla pagina di login. Prima di aver studiato i materiali del modulo avevo già in mente alcune osservazioni, scaturite dalla pratica quotidiana di molte ore trascorse davanti al monitor e da alcuni colleghi ipovedenti che ho avuti come corsisti. Le pagine con i materiali hanno una impaginazione non facilmente modificabile tramite le impostazioni immediate del browser, per quanto riguarda la grandezza dei caratteri. La scelta di una combinazione cromatica di sfondo azzurro e scritte bianche non è delle migliori e, a meno di avere un monitor LCD, dopo breve tempo la lettura diventa difficoltosa. I caratteri, poi, sono molto piccoli e causano problemi di leggibilità anche a chi non ha problemi di vista. La combinazioni di colori per i link sono ugualmente poco felici. Il link è evidenziato da un carattere in neretto, che diventa uguale al testo normale quando il link è stato visitato: è impossibile recuperare una pagina già visitata, se non esplorando il testo con il mouse, nella speranza che appaia la manina. Poiché viene aperta una finestra senza barre, sia per ricorrere alla modifica dei caratteri “al volo” tramite il menu Visualizza/caratteri, sia tramite il menu Strumenti/Opzioni internet/accesso facilitato bisogna uscire dal materiale, cambiare le impostazioni e rientrare. Ciò vale naturalmente per le sole pagine testuali, perché nell'ultima versione del sito sono diventati sempre più i materiali fruibili solo in versione flash. Non ho provato con uno screen reader, ma posso facilmente immaginare il risultato! Per quanto riguarda l'usabilità il menù di accesso alla varie pagine del materiale si trova a sinistra, in una tabella pluriannidata, quando non serve per navigare tra menu principale e sottomenu, per accedere ai contenuti, magari di solo una decina di parole. Tutte le immagine hanno specifiche indicazioni per altezza e larghezza e il testo alternativo, anche se spesso si tratta solo dell'indicazione della loro provenienza e non notizie sul contenuto. Detto questo passo all'analisi della pagina di ingresso alle varie sezioni della piattaforma A prima vista la pagina è gradevole e “usabile” grazie all'effetto rollover è ben visibile su quale pulsante si sta passando con il mouse e le informazioni ivi presenti chiariscono la tematica, l'anno e la situazione del link. La pagina è principalmente composta da immagini, anche doppie grazie all'effetto rollover. Evidentemente sono state disposte in tabelle, forse anche annidate.