TEORIA E PRATICA DELL' E-LEARNING 2 – Isa Maria Sozzi
PROGETTAZIONE PERCORSO con scheda attività 2 FORMAZIONE DOCENTI SUGLI STRUMENTI DEL WEB 2.0
fase 1– Preliminare
2Impostazione
attività Ipotizzare un corso Contatti con i committenti o possibili Reperimento di informazioni su possibili fondi Ipotesi utenza/destinatari del corso. Definire se è un corso di specializzazione oppure determina una figura professionale Finalità: si esprime in maniera dettagliata a chi è rivolto il progetto, le sue finalità, le motivazioni che portano a formare questa figura professionale, delineare le attività professionali dell’allievo.
Docenti in rete Istituto Comprensivo Brivio, eventualmente in rete con istituti limitrofi Fondi MIUR per la formazione, fondo d’istituto per incentivazione attività aggiuntive Docenti ?ATA ? apertura a genitori
La rivoluzione digitale permette di integrare e coordinare linguaggi, strumenti e progetti comunicativi in maniera nuova ed efficace. Una eventuale chiusura della scuola a questa realtà avrebbe l'effetto di allontanarla da prassi comunicative e conoscitive che fanno ormai parte dell'ambiente sociale e culturale di ogni cittadino, specie se giovane. La base di tutto ciò è, quindi, la costruzione di saperi aggiornati ed interiorizzati dagli alunni. Utilizzare proficuamente le nuove strumentazioni multimediali può migliorare e facilitare questo processo, fornendo anche una grossa spinta motivazionale. Sin dalla sua nascita l’Istituto Comprensivo di Brivio, attraverso l’attribuzione di una Funzione Obiettivo specifica per la formazione e la multimedialità, ha attivato uno sportello di consulenza e formazione specifica per i docenti. Il presente progetto risponde alle sollecitazioni del P.O.F. perché intende coinvolgere i diversi soggetti con finalità ed obiettivi differenti, ma tutti ugualmente concorrenti al raggiungimento dei traguardi definiti nel piano dell'Offerta Formativa stesso e cioè la formazione di un bambino e di un ragazzo competente e motivato, agendo sui tempi, sui luoghi e sulle persone. Infatti, la finalità più rilevante e, quindi, la più importante da perseguire, attraverso l’insegnamento in generale e quello tecnologico in particolare, può essere così riassumibile: l’informatica, la multimedialità e la rete, nella scuola possono potenziare le capacità di base di conoscere, operare, comunicare. Gli scopi della presente azione sono pertanto i seguenti: - potenziare la formazione tecnologica in generale - sviluppare le competenze sull’uso degli strumenti di condivisione e lavoro collaborativo - offrire servizi agli insegnanti su specifiche esigenze e temi - divulgare le potenzialità dell'impiego delle nuove tecnologie nella didattica - offrire momenti di confronto e formazione agli utenti (genitori) Si ipotizzano circa 4 incontri pomeridiani di 2 ore ciascuno per gruppi sono superiori a 20 docenti.
1