TEORIA E PRATICA DELL' E-LEARNING 2 – Isa Maria Sozzi
PROGETTAZIONE PERCORSO “descrittiva” FORMAZIONE DOCENTI SUGLI STRUMENTI DEL WEB 2.0
Chi siamo (descrizione della situazione oggettiva) L’Istituto, frequentato da 553 alunni, ha un’organizzazione verticalizzata (infanzia – elementari - medie) con un bacino di utenza che comprende i Comuni di Brivio e Airuno. N° alunni
N° docenti
Sc. dell’Infanzia – Airuno
70
8
Sc. elementare - Airuno
126
13
Sc. elementare - Beverate
70
8
Sc. elementare - Brivio
103
9
Sc. media – Airuno
89
11
Sc. media – Brivio
103
17
La scuola media di Airuno accoglie un certo numero di studenti provenienti dal vicino Comune di Valgreghentino. La presenza di alunni extracomunitari è significativa, specialmente bambini di recente immigrazione,e si tratta di un fenomeno in continua crescita. Affinché il progetto formativo rispondesse alle reali esigenze del territorio, sono stati sottoposti alle famiglie dei questionari anonimi attraverso cui è stato possibile acquisire alcuni elementi sulla situazione socio-culturale in cui l’istituto opera. La conoscenza dell’ambiente in cui sono inseriti i nostri plessi appare indispensabile perché la scuola possa effettivamente svolgere un ruolo di riferimento centrale nel contesto territoriale, sia come luogo di promozione culturale, sia come laboratorio di idee capace di garantire un’offerta formativa adeguata alle richieste sempre crescenti e differenziate della società. Il territorio in cui opera l’Istituto offre pochi spazi per l’aggregazione giovanile. Per entrambi i Comuni di appartenenza la vita dei ragazzi fuori dalla scuola ruota soprattutto intorno agli oratori parrocchiali. Da un primo censimento del territorio emerge un dato importante per la progettazione dell’offerta formativa dell'Istituto, ovvero che per i nostri utenti esterni la scuola resta il luogo privilegiato dove vivere alcune esperienze culturali e acquisire le abilità sociali indispensabili per una serena crescita umana. In questo quadro assume importanza fondamentale la collaborazione con gli enti del territorio (istituzioni, associazioni di volontariato, mercato del lavoro), la capacità di negoziare positivamente con la comunità al fine di potenziare continuamente il servizio scolastico, inserendolo pienamente nella comunità stessa e rendendolo utile per il suo progresso. Il rapporto scuola-territorio è il versante decisamente più innovativo dell’autonomia scolastica, dove si tratta di procurare le occasioni, reperire le risorse, affinché la scuola possa adempiere con la necessaria visibilità a questo compito di sapere esperto del territorio stesso ed essere riconosciuta quale referente fondamentale per l’azione formativa che da più parti si intende valorizzare. L’Istituto offre una serie di strutture e materiali didattici che costituiscono una risorsa per tutti gli alunni: - aule speciali per attività multimediali, di educazione artistica, di educazione musicale, di educazione tecnica e di sperimentazione scientifica;
1