formazione, globalizzazione e tic

Page 1

Isa Maria Sozzi – Pedagogia delle risorse umane

Formazione, globalizzazione e TIC Prendendo spunto dal capitolo sette ed, in parte, dall'ottavo del volume di P. Malavasi “Pedagogia e formazione delle risorse umane” ho raccolto alcune riflessioni personali e alcuni appunti scaturiti dall'approfondimento in rete delle tematiche trattate. Sono un'insegnante della scuola elementare da ormai molti, forse troppi, anni. Ho sempre cercato di approfondire ed accrescere le mie competenze didattiche e pedagogiche e, nell'ultimo decennio, mi sono dedicata in modo particolare alla multimedialità e all'elearning, anche in rapporto alla formazione specifica dei docenti (Fortic A, dm 61, dlgs 59, DOL, ad esempio). In una presentazione ho raccolto in modo molto sintetico e schematico i punti salienti dell'evoluzione delle forme di comunicazione, in rapporto all'evoluzione del pensiero, delle strutture sociali, della cultura e della didattica. Ho potuto così mettere in luce come ogni “nuova” forma di comunicazione, e non solo quelle più recenti dominate della tecnologie informatiche, abbia avuto delle conseguenze e dei parallelismi nella vita quotidiana di tutte le persone. (comunicazione e tecnologie.odp – versione in pdf ) Dal punto di vista del docente che opera quotidianamente in contatto con altri docenti e, soprattutto, con gli alunni ho schematicamente delineato i vantaggi e gli svantaggi che comporta l'uso delle TIC nella didattica, tenendo conto in modo particolare del versante docente, cioè della sua formazione. (ipertesti-ipermedia-didattica.pdf) La formazione tecnologica è oggi fondamentale nel percorso educativo di ogni persona. Non intendo parlare dell'acquisizione di competenze tecniche relative alla programmazione o all'uso di singoli software (tra l'altro oggetto di rapida obsolescenza), ma delle possibilità di apprendimento collaborativo e di condivisione delle conoscenze offerte dai nuovi strumenti in rete (wiki, lavagne condivise, podcast, elaboratori testi – fogli di calcolo – mappe ecc. condivisi) e delle problematiche ad essi collegate (riconoscimento proprietà intellettuale, overload informativo, valutazione delle fonti, ecc.). Lo sviluppo del cyberspazio prefigura oggi nuove sfide per la ricerca educativa su aspetti e dimensioni che acquisteranno verosimilmente un’importanza crescente nel prossimo futuro. La prima riguarda la questione dell’accesso alle risorse tecnologiche e informative e le nuove forme di marginalità, i nuovi gap culturali, cognitivi e sociali che essa produce. Inoltre l'uso quotidiano delle nuove tecnologie comporta delle modifiche nelle strutture cognitive e nelle modalità di apprendimento da considerare in ogni intervento formativo. La relazione tra mente e medium, nelle sue sfaccettature più problematiche e nelle sue potenzialità, si può rappresentare schematicamente con l'immagine seguente:


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
formazione, globalizzazione e tic by maestra isa - Issuu