Mappa

Page 1

Immanuel Kant

Pedagogia come ideale nobilissimo

Il fattore su cui fondare il conoscere e l’agire non si trova nella realtà esterna, ma nella struttura interna della ragione

Prima educazione negativa (vd. Rousseau

Distinzione tra educazione fisica (ammaestra mento) e cultura dell’animo o morale, tra facoltà cognitiva inferiori (sensi, immaginazione, memoria) e superiori (intelletto, ragione, giudizio), modalità e criteri di esercizio

Formazione della personalità in 3 momenti: meccanica cultura scolastica (nozioni fondamentali) cultura pragmatica (prudenza, compito del precettore) cultura morale

Educazione positiva (Kultur) sviluppo facoltà intellettuali attraverso attività libere e scolastiche

Superiorità del momento pratico morale, autonomia e libertà del volere, autorientamento della condotta

Metodo Meccanico-catechitico Socratico Esercizio metodico e mnemonica, per materie nozionistiche (lettura, storia, religione, regole disciplinari specifiche) Istruzione proporzionata all’età e agli interessi Coscienza dell’uguaglianza degli uomini e della giustizia sociale

Educazione morale e irrobustimento del carattere: obbedienza fattori soggettivi (massime, sincerità, socievolezza, interessi e motivazioni) controllo razionale delle tendenze istintive moralità dovere virtù coscienza ben formata tenacia religione come morale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.