Ontologia progettazione

Page 1

Ontologia Ho ipotizzato di studiare le relazioni presenti nella struttura che ho progettato per raccogliere, catalogare e presentare i prodotti multimediali realizzati nel mio istituto in un dato anno scolastico. Ho usato pertanto lo schema progettato per la raccolta “Multimedi@rte”, di cui allego la presentazione indice e il sommario per ogni prodotto. Ogni anno vengono realizzati prodotti multimediali di vario tipo su un argomento deciso collegialmente, a volte proposto dalla commissione biblioteca, a volte da quella “cultura e territorio” oppure dalle commissioni multimedialità e musicale. I docenti di tutte le scuole dell’Istituto, che hanno realizzato percorsi didattici in tema, con le relative classi espongono al termine dell’anno scolastico gli elaborati in mostre o spettacoli allestiti nel locali del plesso centrale. Io coordino la commissione multimediale, con l’attribuzione della funzione strumentale “Area 2- multimedialità, formazione e gestione sito web”. Perciò mi occupo di realizzare l’interfaccia della raccolta, oltre che di verificare l’effettivo funzionamento dei vari prodotti. Nell’interfaccia-indice i prodotti sono raccolti per scuola e poi disposti in ordine alfabetico. Dal singolo titolo si accede alla relativa scheda, che contiene il link al prodotto vero e proprio, con informazioni sul docente, la classe, la/e materia/e coinvolte, i materiali e i tempi di produzione.

Ho quindi pensato di strutturare l’ontologia sfruttando lo schema già impostato ed aggiungendo dati di fantasia riguardanti gli alunni, naturalmente non ho usato tutti i prodotti per popolare gli individui per questioni di tempo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ontologia progettazione by maestra isa - Issuu