Tutorial Isa Maria Sozzi
http://maestra-isa.blogspot.it
I file pdf hanno numerosi vantaggi: non sono modificabili facilmente, quindi ottimi per moduli e materiali da distribuire in modo “stabile” sono multipiattaforma si visualizzano con un piccolo software gratuito sono “uguali” al file creato, senza problemi per caratteri particolari e impostazioni di pagina calibrate al millesimo di millimetro che, su un altro pc e altra stampante, generano righe orfane, ad esempio sono generalmente leggeri possono essere letti da una sintesi vocale (anzi è già interna al visualizzatore proprietario, pur non adatta ai DSA) Però hanno anche dei problemi, in particolare per quanto riguarda l’inclusione: i libri in formato pdf sono troppo grandi e rallentano la sintesi vocale fino a impallarla non possono essere modificati per rispondere alle esigenze dei BES: font, spaziature, dimensioni caratteri e paragrafi, pulizia della pagina, colori ecc Nei post seguenti, già pubblicati nei miei blog, una raccolta di strumenti e dritte per cercare di risolvere alcune problematiche. Naturalmente senza acquistare nulla!
Programmi alternativi ad Adobe Reader PDF-XChange Viewer Nella raccolta di software segnalata per i DSA è contenuto anche PDF-XChange Viewer, che consente di visualizzare in modo ottimale i file pdf.
Questo tutorial è pubblicato con licenza CC BY-NC-SA (vedi i termini)