Progettazione sincro

Page 1

F.E.L.M. – Multimedialità 2 Isa Maria Sozzi – matr. 39205

STRUMENTI DEL WEB 2.0

FINALITA’ FORMATIVA La progettazione ideata vuole essere una presentazione del corso di formazione sugli strumenti del web 2.0 per consentire di “rivedere” ai partecipanti in presenza e di “vedere” per coloro che vorranno partecipare solo on-line il primo dispositivo predisposto, cioè le slide. OBIETTIVI La sincronizzazione ha come obiettivi: - Presentazione degli argomenti del corso - Presentazione degli strumenti da conoscere/utilizzare - Modalità di lavoro - Presentazione della tempistica UTENTI La sincronizzazione si rivolge in primo luogo a docenti di un istituto comprensivo, ma le iscrizioni saranno aperte anche al personale non docente e ai genitori. La presenza del video con il relatore dà un senso di partecipazione empatica e diminuisce l’impressione di solitudine di chi segue attività formative on-line. Vedere “la faccia” del docente-relatore insomma rassicura il fruitore adulto non digital-native. Nel caso di bambini la coesistenza di più media che veicolano messaggi complementari e contemporanei può generare qualche problema di attenzione, specialmente negli alunni con DDAI o DSA. Meglio allora utilizzare il video per la presentazione personale e le slide con solo audio successivamente. Altrimenti sarebbe bellissimo disporre di mezzi professionali e sovrapporre alle slide il video con l’adeguato uso del linguaggio gestuale, come fa l’insegnante usando la lavagna.

MEDIA IMPLICATI La realizzazione della sincronizzazione prevede l’uso di: - Video + audio con il relatore che illustra i vari punti delle slide - Slide, prevalentemente testuali, con animazioni per l’avanzamento del testo - Immagini presenti nelle slide, riprese per lo più dal web


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Progettazione sincro by maestra isa - Issuu