mappa 5

Page 1

INIZIO ETA’ CONTEMPORANEA – EPOCA DELLE GRANDI RIVOLUZIONI (sociali, politiche, economiche)

Cultura dei lumi: uguaglianza degli uomini, dotati di ragione

Crollo degli equilibri sociali e conseguente emergenza delle masse

Industrializzazione Lotte di classe emigrazioni

L’intelletto con l’uso critico è l’antidoto al potere assoluto

Reclamo dei diritti del cittadino che prende maggiore coscienza di sé

Proporsi democrazia

Simbiosi tra pedagogia e ideologia: la pedagogia assume un ruolo sociale quindi ideologico e politico

Nasce l’esigenza di un nuovo modo di educare. La pedagogia subisce una trasformazione: diventa elemento mediatore e riequilibratore attraverso cui si attua l’educazione dell’individuo del nuovo contesto sociale

E’ necessario l’intervento del potere pubblico per rendere obbligatori gli elementi essenziali dell’educazione: leggere, scrivere, far di conto, elementi di geometria e meccanica

Ridimensionato il ruolo della Chiesa nella formazione

Centralismo amministrativo-istituzionale e omogeneizzazione ideologico - culturale

L’educazione è un valore universale, un dovere della società verso tutti i minori, con una finalità rigeneratrice di tutta la società

PROBLEMI urbanizzazione forzata, lavoro minorile, povertà materiale e spirituale, malattie sociali, schiavitù

della


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
mappa 5 by maestra isa - Issuu