Tic in classe

Page 1

Isa Maria Sozzi – DOL

Io sono un'insegnante della scuola elementare e da ormai più di venti anni mi occupo di matematica e scienze, ma quando lavoro in aula multimediale i prodotti elaborati non riguardano solo questi ambiti disciplinari. Collaboro e coinvolgo sempre le colleghe delle altre aree: di solito la collega di lingua italiana elabora i testi, le storie ecc., quella di inglese prepara piccole traduzioni e simili, la collega di storia, che si occupa anche di educazione all'immagine, pensa ai disegni e alle decorazioni. Molto spesso è tutto il plesso che coopera nella produzione, ciascuno con le sue competenze. Per far capire la fattibilità di certi lavori, di seguito elenco le caratteristiche del laboratorio in cui opero. Il nostro laboratorio era, qualche anno fa, abbastanza ben attrezzato. Ora i computer sarebbero obsoleti, ma continuiamo ad usarli, calibrando i software installati e le richieste. Per andare sul concreto, la nostra dotazione di base è la seguente (scuola con 7 classi e 135 alunni): – 6 PC “vecchi” (Pentium II 200 Mhz, per intenderci) Win 98, in rete – masterizzatore esterno (quando non c'era ancora la LAN) + 1 interno – videoproiettore – scanner SCSI – 2 macchine fotografiche digitali – 2 stampanti inkjet A4 + 2 A3 – software utilizzato : Office 97 – frontpage express e altri freeware o in bundle – 1 portatile (Pentium 100 – RAM 8Mb!!! win 95) Abbiamo però arricchito con qualche nuovo acquisto (vari progetti finanziati da enti esterni e donazioni) – 2 PC “nuovi”(Pentium IV 2.8Gb, 512 Mb RAM, masterizzatore DVD ...) – 1 portatile (come sopra, ma con combo DVD-CD-RW)- stiamo considerando una rete wireless – microscopio con telecamera digitale – antenna parabolica – registratore digitale e qualche altro piccolo accessorio in tema Software per realizzare presentazioni Ho cominciato ad usare software per presentazioni con gli alunni da poco più di un anno. Piace moltissimo anche ai bimbi più piccoli, anzi penso che sia utilizzabile, con i dovuti accorgimenti, già coi bimbi della scuola dell'infanzia. La possibilità di registrare commenti sonori permette di eliminare la parte scritta, risolvendo uno dei principale problemi nell'utilizzo delle Tic nelle classi inferiori. Ho utilizzato o coordinato realizzazioni con software per presentazioni nei seguenti casi: 1. elaborazione di storie, filastrocche, finali con elementi multimediali 2. elementi multimediali in situazioni di animazione teatrale 3. presentazioni di attività, progetti, ecc. a genitori, docenti e cittadini 4. strutturazione di contenuti disciplinari (tesine per esami) Ad esempio, nel mio istituto, l'anno scorso abbiamo realizzato parecchie presentazioni utilizzando PowerPoint. – Un'insegnante della scuola dell'infanzia, mia corsista, aveva preparato, durante gli incontri ForTic A, l'incipit di una storia (una formichina alla scoperta del mondo che, all'improvviso, trova sul cammino un torrente) e l'aveva realizzata con alcune slide. A scuola ha poi mostrato il suo lavoro ai bambini. Insieme hanno inventato dei possibili finali, hanno realizzato delle illustrazioni, che scansite hanno fatto da sfondo alle slide successive. Ogni slide era accompagnata da una breve didascalia esplicativa. – Alle elementari, come di consuetudine, il progetto biblioteca prevede la lettura da parte dell'adulto di un classico della letteratura per ragazzi (naturalmente con un ricco contorno di attività collegate). L'anno scorso è stato scelto “Il libro della giungla”. Alle classi del secondo ciclo è stato proposto di elaborare la continuazione della storia: Mowgli, lasciando la foresta, viene a vivere nel nostro paese e .... Ogni classe doveva inventare un capitolo, scriverlo, illustrarlo ecc. ed inviarlo alla successiva che, letti i capitoli precedenti, doveva continuare la storia. Alla fine i vari testi, convertiti in html, sono stati inseriti nell'apposita pagina del sito dell'istituto (http://digilander.libero.it/istitutobrivio/alunni/mowgli/home.htm) . Volevamo, come insegnanti, rendere più visibile questa iniziativa che aveva coinvolto proficuamente non solo la scuola elementare di Airuno, da anni impegnata nel campo multimediale, ma anche le altre due scuole elementari dell'istituto, più in ritardo. Il momento migliore è apparso la “festa” di fine anno, dove i genitori e i cittadini possono vedere il risultato delle iniziative didattiche dell'anno che si sta concludendo. La proiezione di un ipertesto nella sala teatrale dove era prevista la giornata, però, non è sembrata un'idea molto entusiasmante. E' allora venuta l'idea di trasformare le immagini realizzate in slide, con animazioni ecc. e di far leggere la storia ai bambini. Non è stata una cosa da poco. Purtroppo tutte le immagini erano state ottimizzate per il web. Ho dovuto riacquisirle quasi tutte dall'originale, ma il lavoro più grosso è stato quello di scontornare i personaggi o parti adeguate, ritoccare lo sfondo, mettere i personaggi in trasparenza. I bambini poi hanno riletto la storia con attivato il registratore di suoni e abbiamo inserito anche delle musiche in tema registrate nel nostro laboratorio musicale, con l'assistenza del coordinatore. La presentazione che ho ottenuto alla fine è molto pesante, ma piace veramente tantissimo. Qualche alunno l'ha rivista una decina di volte di seguito e adesso sono tutti ansiosi di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Tic in classe by maestra isa - Issuu