Usabilità eniscuola

Page 1

Isa Maria Sozzi – DOL

COME ANALIZZARE L’USABILITA’ Obiettivi didattici Ho approfittato dell'occasione per approfondire, tramite una ricerca on-line, un tema scientifico trattato in classe, cioè la produzione di energia elettrica attraverso l'uso di fonti rinnovabili. In classe abbiamo realizzato numerosi esperimenti sull'energia elettrica e la produzione della stessa (pila) ed abbiamo parlato delle centrali idroelettriche che molti bambini conoscono, per le visite in Valtellina e per la vicinanza ad alcune centrali poste lungo il corso dell'Adda. Ho voluto arricchire il lavoro con i materiale presenti su un CdROM fornito da ENEL e intitolato “Energia in gioco” e la visita ad un sito www.eniscuola.net. di cui parlerò nella presente relazione Gli obiettivi didattici per l'ambito scientifico sono i seguenti: - conoscere le fonti rinnovabili - conoscere come funziona una turbina - conoscere come viene prodotta l'energia elettrica in una centrale idroelettrica Gli obiettivi per l'ambito tecnologico sono i seguenti: - saper trovare le informazioni desiderate all'interno dell'ambiente e esplorato (cd o sito) - saper ritornare indietro/all'home-page - saper utilizzare semplici strumenti di ricerca - comprendere la simbologia relativa agli strumenti disponibili (avanti-indietro-stampa-...) Preparazione Ho visionato il sito in questione, ricercando tutti gli item ove fossero presenti informazioni sulle centrali idroeletriche. Si possono trovare notizie generali, di tipo principalmente testuale, usando la barra degli argomenti, nella sezione ENERGIA, dove è presente una sezione per le centrali di interesse.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.