Tutorial Isa Maria Sozzi
http://maestra-isa.blogspot.it
Youtube è una miniera di video e ce ne sono davvero moltissimi utili a scuola. Trovarli è molto semplice, ma nascono diversi problemi: 1. Rispetto dei diritti d’autore 2. Contenuti non sempre adatti 3. Pubblicità iniziale 4. Proposte di filmati catalogati come simili, ma non adeguati 5. Eccessiva lunghezza di alcuni video 6. Mancanza di connessione in classe 7. Condivisione veloce dei link Vediamo come poter risolvere queste problematiche, con un po’ di apprendimento, qualche trucco e buoni risultati.
Rispetto dei diritti d’autore Youtube, dopo parecchie controversie giudiziarie, è molto severo sul rispetto dei diritti d’autore, in particolare per quanto riguarda musica e copie pirata dei film. Appena viene segnalata o sospettata una violazione, il video in questione viene rimosso, a volte senza giusto motivo. Responsabile è senza dubbio chi carica illegalmente il materiale. Perciò vedere un video non dovrebbe comportare nessuna violazione. Diverso è il discorso di chi si attribuisce la creazione, come per tutti i materiali condivisi, o scarica e ridistribuisce quanto presente in piattaforma. L’inserimento (con codice embedded) di un video nel proprio sito o blog non costituisce violazione, purché l’autore sia sempre chiaramente identificabile.
Contenuti non sempre adatti Ogni insegnante dovrebbe accertarsi prima di arrivare in classe che i contenuti proposti siano adatti ai propri alunni. Non si può sottrarsi a questo obbligo. Diverso è il discorso dei punti seguenti, a cui si può ovviare, con dei piccoli stratagemmi.
Questo tutorial è pubblicato con licenza CC BY-NC-SA (vedi i termini)