Comunicazione e Nuove Tecnologie

Page 1

1. Nel modulo si parla delle 4 leggi dei media di McLuhan. Scegliere un “artefatto tecnologico” a scelta tra fax, cellulare, macchina fotografica digitale, instant messaging, posta elettronica e rispondere in maniera ragionata alle domande delle 4 leggi (attingendo se necessario a fonti). [max. 2 pagine] L’avvento di nuovi media può modificare abitudini consolidate da tempo, sia nel singolo individuo, che nella collettività. Tuttavia, è possibile che vecchi strumenti tecnologici conservino intatto il loro fascino e la loro utilità. Da tempo immemore l’uomo ha sentito il bisogno di conservare nel tempo immagini che si riferiscono a situazioni, eventi, persone, da lui ritenuti importanti per la sua vita: i dipinti rupestri paleolitici ne sono la testimonianza più antica. I graffiti sulla roccia, e poi raffigurazioni più precise e particolareggiate come gli affreschi nelle tombe egizie, o le pitture sui vasi greci, “fotografavano” personaggi, reali o leggendari, e contesti di tale rilevanza da spingere a lasciarne ai posteri un’immagine indelebile. Prima dell’avvento della fotografia, i ritratti dei grandi personaggi o i quadri raffiguranti scene di vita quotidiana o di straordinarie imprese cavalleresche, erano l’unica fonte visiva degli avvenimenti storici. Abbiamo tutti impressi nella memoria il ritratto di Giuseppe Verdi fatto da Giovanni Boldini, custodito nella Galleria Nazionale d’Arte a Roma, o le varie rappresentazioni su tela delle battaglie risorgimentali che hanno reso più ricchi i nostri libri di storia. La fotografia, con la sua caratteristica di cogliere l’attimo, la singolarità di un evento, l’espressione di un volto, cambiò completamente il corso della storia e determinò anche movimenti artistici e culturali. Il grande compositore Claude Debussy, trasse spunto dalla visione successiva di varie fotografie per immaginare una successione di eventi sonori slegati melodicamente, di agglomerati sonori composti da accordi che non necessitavano di un concatenamento scontato con determinate soluzioni. I pittori impressionisti valutarono che, se la fotografia poteva catturare un preciso momento, allora il pittore, considerato il tempo necessario per portare a termine la sua opera, doveva riassumere in essa i vari effetti che la luce, mutevole nel tempo, produceva sulle cose, sui paesaggi, sui corpi, sui volti. Le macchine fotografiche a pellicola o capaci di sviluppo istantaneo hanno segnato la storia della mia infanzia e adolescenza: le feste di compleanno, le foto di gruppo a scuola, le prime gite scolastiche. Bellissime emozioni che si ripetono ogniqualvolta, mettendo ordine in un cassetto, capitano tra le mani le vecchie foto. E ricordo quanta delusione, quando una foto non veniva bene, era troppo sfocata, o bruciata perché scattata di fronte al sole, e magari non c’era più la possibilità di scattarne un’altra! La fotografia è un’invenzione straordinaria che è intervenuta in modo molto efficace in vari campi: è utilissima in campo scientifico; le fotografie aeree della terra permettono una migliore rappresentazione su carta del nostro pianeta; le foto scattate dai satelliti nello spazio ci restituiscono immagini ravvicinate di corpi celesti; una foto si fa veicolo di messaggi pubblicitari o di informazione sui giornali o in Internet; è fondamentale nell’archiviazione segnaletica dei criminali. Potremmo continuare a lungo ad elencare le varie applicazioni di questa straordinaria invenzione! Lo sviluppo tecnologico ci ha portato la macchina fotografica digitale. Il suo utilizzo intuitivo e la prontezza del risultato finale, la rendono diffusissima. Analizziamo questo artefatto teconologico secondo le leggi di McLuhan. Accrescimento La macchina digitale, data la varietà di prezzi e di prodotti presenti sul mercato, è molto diffusa, sia tra le giovani generazioni, che tra persone di età più avanzata. Ci sono macchine digitali di così piccole dimensioni, che si possono portare con sé ovunque, con una buona scheda di memoria si possono scattare centinaia di foto. Visualizzandole subito, si possono cancellare quelle malriuscite

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.