Il canto gregoriano bello e sublime

Page 1

Il canto gregoriano: il bello e sublime che attrae i giovani Mafalda Baccaro, Bari 20/02/2016, Abbazia Santa Scolastica, Bari. Relazione al termine del concerto del coro “In Aeternum Alleluia”, diretto da Mafalda Baccaro, con la partecipazione di Padre Gregorio Santolla o.s.b., dell’Abbazia Madonna della Scala di Noci (Bari).

COS’È IL BELLO? Se chiedessimo a questi ragazzi che hanno appena cantato com’è per loro il canto gregoriano, probabilmente vi risponderebbero: è bello. E risponderebbero bene. Ma io mi chiedo (e vi chiedo): che cos’è il bello? Perché non esiste forse una giusta definizione di bello, una che valga per tutti. Che cosa è bello per ciascuno di noi? Per qualcuno una giornata di sole, per altri una pioggia che irrighi le campagne; per qualcuno un monumento del Canova, per un altro una scultura minimalista; per qualcuno una sinfonia di Beethoven, per un altro un pezzo dodecafonico o un brano di jazz. Per qualcuno il bello è questione di gusti, qualcosa che non abbia quindi una definizione precisa. Bello potrebbe essere due cose nello stesso tempo: bello e buono. Già nella Genesi, dopo aver creato le stelle, le acque, gli animali, le piante, l’uomo, Dio osservò che tutto ciò era cosa buona e giusta. Allora potremmo dire che è bello ciò che ci fa bene. Lo dico anche al contrario: è bello ciò che non ci fa male.” Molti popoli primitivi praticavano la musica corale, ritenendola bella e utile, perché grazie ai suoni si riusciva a comunicare, si riteneva si potessero evocare gli spiriti dei defunti, allontanare il male. Un’antichissima iscrizione egiziana, risalente all’epoca del Medio Regno (dal 2190 al 1570 a.C.) dice: “Davanti a te ci sia musica e canto, gettati alle spalle crucci e pene e volgi l’animo alla gioia finché si leverà il giorno in cui dovremo viaggiare verso quella terra che ama il silenzio”. Nell’antica Grecia, la musica fu già considerata forma d’arte, capace di agire sugli stati emotivi. I grandi filosofi greci gettarono le basi per la musica come medicina omeopatica, come terapia. Per essi, la musica diventa un trinomio: è ciò che è bello, buono e vero. La musica è una divina armonia, una trinità di bello-buono-vero che conduce all’estasi. E il canto ha il potere di 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.