DIRIGENTE - Gennaio/Febbraio

Page 48

Il futuro del lavoro

PERSONE, MACCHINE E ALGORITMI Ripensare le competenze necessarie e la loro implementazione ai tempi dello smart manufacturing in un mercato del lavoro globalizzato

Fabio Ciarapica senior partner di Ægis Human consulting group

L

A TRASFORMAZIONE digitale globale di Industry 4.0 (per molti già proiettata a una social revolution 5.0) si è già ampiamente concretizzata in una serie di tecnologie trasformative che incidono quotidianamente sui processi produttivi e sull’intera catena di valore delle filiere manifatturiere (cobotica, augmented reality, additive manufacturing, digital twin…): è già in atto una nuova divisione del lavoro tra persone, macchine e ora algoritmi. Questo contesto allargato creato dallo smart manufacturing determina un ripensamento delle competenze e degli interventi necessari per affrontare la complessità organizzativa crescente e per rimanere competitivi in un mercato del lavoro globalizzato.

Tecnologie o persone? Ovviamente occorre distinguere tra conoscenze e knowhow a presidio delle nuove tecnologie (e si sa che sul mercato del lavoro mancano qualifiche tecnologiche) e capacità e soft skills di interazione con quelle stesse tecnologie e con gli altri attori dei processi.

48

GENNAIO/FEBBRAIO 2020

Oltre alla confusione corrente tra conoscenze tecniche e comportamenti organizzativi, molti affermano che “digital is not about tech but leading complexity”, senza però definire il perimetro della rottura che si avrà sia in termini di capacità, sia di ruoli. In primis, molto spesso si parla di upskilling e reskilling senza però contestualizzare le competenze prese in esame. Se molte classifiche e tabelle comparative infatti concordano nell’identificare la risoluzione dei problemi complessi, l’intelligenza emotiva, il pensiero critico e la creatività quali capacità necessarie per l’innovazione tecnologica e digitale, queste restano parole vuote se non vengono inserite all’interno della specifica maturità dell’organizzazione e troppo spesso si pensa e si agisce separatamente sulle tecnologie rispetto a persone, individui o gruppi.

Digital soft skills: nuove capacità? Negli ultimi anni inoltre si è parlato molto di digital soft skills come di nuove capacità: una concezione che ben presto è sfumata


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

I Learning path Cfmt: longevità manageriale

5min
pages 81-84

Scuola di management

1min
page 80

Assidir Italiani sempre più anziani

5min
pages 78-79

Pratiche indirette

3min
pages 75-77

Lettere

16min
pages 66-74

Letture per manager

2min
page 65

Arte

2min
page 63

Iniziative Manageritalia 33° Torneo di tennis dal 27 giugno al 4 luglio

6min
pages 58-61

Pillole di benessere

3min
page 62

Giuseppe Salvioni Quando si comunica un territorio

8min
pages 51-55

Uno di noi Alessandro Abbondanza Fare il manager… non sono noccioline

3min
pages 56-57

Il futuro del lavoro Persone, macchine e algoritmi

4min
pages 48-50

Cfmt Learning by doing con BIG

6min
pages 44-47

Innovazione La formazione è “aumentata

5min
pages 39-43

Consumi “Senza” è meglio?

4min
pages 36-38

Osservatorio legislativo

5min
pages 30-31

Economia Legge di bilancio 2020: molti déjà-vu e alcune novità

12min
pages 18-23

Risorse umane Dammi un feedback

6min
pages 32-35

Interviste Donato Ferri Il lavoro sarà un rebus?

6min
pages 24-27

Management Cambiare rotta verso il successo

4min
pages 28-29

Copertina 2020: i dieci top trend nel mondo del lavoro

12min
pages 8-15

Intervista a Dan Schawbel I manager e la trasformazione del lavoro

3min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.