DIRIGENTE - Gennaio/Febbraio

Page 66

LETTERE Daniela Fiorino daniela.fiorino@manageritalia.it

Maternità e contribuzione figurativa

lettere

Vorrei fare una verifica della mia situazione contributiva, anche in considerazione del fatto che nel corso della mia vita lavorativa ho dato alla luce due figli. In proposito vorrei sapere se i periodi di assenza per maternità e di congedo parentale sono utili ai fini del raggiungimento del diritto al pensionamento. C.U. - Pi

66

Il periodo di congedo per maternità, la cosiddetta “astensione obbligatoria” di cinque mesi fruita dalla madre nel periodo immediatamente precedente e seguente la nascita del bambino, viene retribuito dall’Inps ma non dà luogo a un accredito automatico dei contributi previdenziali. La copertura contributiva di questo periodo è comunque possibile e avviene a titolo gratuito, ma deve essere richiesta dalla lavoratrice stessa, presentando apposita domanda all’Inps ai sensi dell’art. 25, comma 2, del decreto legislativo 151/2001. Il riconoscimento dei contributi figurativi ha effetto sia sull’anzianità contributiva, sia sulla misura del trattamento pensionistico. Anche i periodi corrispondenti al congedo di maternità verificatisi al di fuori del rapporto di lavoro sono considerati utili ai fini pensionistici, a condizione che si possano far valere, all’atto della domanda, almeno cinque anni di contribuzione versata in costanza di rapporto di lavoro. Se si vogliono anche utilizzare ai fini pensionistici i periodi di congedo parentale (la cosiddetta “astensione facoltativa” che entrambi i genitori possono fruire per un periodo massimo di sei mesi) si deve fare domanda di riscatto a titolo oneroso, come avviene ad esempio per gli anni di studio che hanno portato al conseguimento della laurea. Occorre solo tenere presente che se si è esercitata la facoltà di riscatto del periodo di laurea,

GENNAIO/FEBBRAIO 2020

non è possibile richiedere anche il riscatto dei periodi di congedo parentale, quando essi siano collocati temporalmente al di fuori del rapporto di lavoro, indipendentemente dall’entità dei periodi riscattati e anche se gli stessi non si sovrappongono cronologicamente (si veda in proposito il messaggio Inps 7771 del 23 marzo 2007). Il diritto al riscatto del congedo parentale è esercitabile anche dal padre, a decorrere dalle nascite verificatesi dal 28 marzo 2000 in poi. Per calcolare l’onere del riscatto l’Inps tiene conto dell’età e del sesso del richiedente, del periodo da riscattare e della retribuzione media settimanale percepita al momento della domanda. I periodi per cui si richiede l’accredito della contribuzione figurativa e il riscatto non devono essere coperti da altra assicurazione previdenziale. Si deve infine tenere presente che l’incremento dell’anzianità contributiva non sempre genera un beneficio, in particolare quando le nascite siano avvenute prima del 1° gennaio 1996. Per questo motivo le consigliamo di rivolgersi a un Patronato che potrà valutare la sua situazione personale e le potrà fornire consigli mirati in merito alle azioni migliori da intraprendere. L’ufficio sindacale di Manageritalia è di supporto alle associazioni territoriali per quesiti relativi al contratto collettivo nazionale di lavoro per i dirigenti e quadri associati e chiarimenti di natura fiscale e previdenziale in relazione al rapporto di lavoro dipendente. Per gli executive professional è un servizio di consulenza di carattere informativo e orientativo su aspetti legati al contratto di lavoro libero-professionale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

I Learning path Cfmt: longevità manageriale

5min
pages 81-84

Scuola di management

1min
page 80

Assidir Italiani sempre più anziani

5min
pages 78-79

Pratiche indirette

3min
pages 75-77

Lettere

16min
pages 66-74

Letture per manager

2min
page 65

Arte

2min
page 63

Iniziative Manageritalia 33° Torneo di tennis dal 27 giugno al 4 luglio

6min
pages 58-61

Pillole di benessere

3min
page 62

Giuseppe Salvioni Quando si comunica un territorio

8min
pages 51-55

Uno di noi Alessandro Abbondanza Fare il manager… non sono noccioline

3min
pages 56-57

Il futuro del lavoro Persone, macchine e algoritmi

4min
pages 48-50

Cfmt Learning by doing con BIG

6min
pages 44-47

Innovazione La formazione è “aumentata

5min
pages 39-43

Consumi “Senza” è meglio?

4min
pages 36-38

Osservatorio legislativo

5min
pages 30-31

Economia Legge di bilancio 2020: molti déjà-vu e alcune novità

12min
pages 18-23

Risorse umane Dammi un feedback

6min
pages 32-35

Interviste Donato Ferri Il lavoro sarà un rebus?

6min
pages 24-27

Management Cambiare rotta verso il successo

4min
pages 28-29

Copertina 2020: i dieci top trend nel mondo del lavoro

12min
pages 8-15

Intervista a Dan Schawbel I manager e la trasformazione del lavoro

3min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.