L’educazione
Bollettino informativo per i soci UCIIM Lazio
«Davanti a me, nella scuola, io vedevo un ragazzo come fosse il solo, e lo vedevo con la sua storia, le sue virtù e i suoi difetti, le sue gioie e i suoi dolori e la sua prepotente vitalità. E così io parlavo e dialogavo con ciascuno di questi ragazzi» G. Nosengo
1
Serie 2011/12 N. 1-2-3 Novembre 2011
In questo numero:
AI CORSISTI DEL CORSO IN PRESENZA PER DIRIGENTI SCOLASTICI DELL’UCIIM LAZIO Luciano Corradini
EDUCARE ALLA VITA BUONA a cura della prof.ssa MARIA RITA TARQUINI, Docente IRC , ITAER “De Pinedo” Roma
NOTIZIE DALLA REGIONE REGION E E DALLE SEZIONI
5 BUONI MOTIVI VARIE
Tutti i soci possono partecipare alla stesura di questo bollettino informativo. Mandate i vostri contributi a: bollettino@uciim.lazio.it Per informazioni: info@uciim.lazio.it Per comunicare con la presidenza: presidenza@uciim.lazio.it Per la piattaforma elearning: elearning@uciim.lazio.it
2
Serie 2011/12 N. 1-2-3 Novembre 2011
Ai nuovi futuri Dirigenti... delle sue relazioni e dei suoi risultati. Riportiamo il saluto di Luciano Corradini ai partecipanti al corso per la prova preselettiva del Dunque sì all’educazione e sì al management, in concorsso a Dirigente scolastico. un equilibrio che costa fatica a chi è chiamato ad essere uomo o donna dei confini e dei ponti fra Gent.mo futuro dirigente scolastico persone, categorie, funzioni, finalità, istituzioni, linguaggi: il tutto finalizzato a fare star bene con questo breve saluto augurale vorrei congratularmi per il tuo coraggio e rinforzare in scuole e contesti sociali che sembrano definibili solo con note negative. Sarò idealista, ma penso te la componente creativa di chi si prepara ad andare verso qualcosa, non quella depressiva, pur che le bandiere italiana ed europea che sono diecomprensibile, di chi pensa di fuggire da qualche tro la scrivania di molti dirigenti indicano il respiro, l’orientamento valoriale e l’orizzonte giurialtra cosa. Insomma “I care”, piuttosto che “io dico a cui si riconducono, come impegno e come speriamo che me la cavo”. Nel corso intensivo sentirai forse parlare di poteri e delle competenze garanzia, la Costituzione italiana e quella europea in senso giuridico della headship, relativa alla di- (anche se non si chiama ancora Costituzione) in rezione burocratica, che pure ha la sua importan- un contesto di diritti umani riconosciuti e promossi. za, ma anche della leadership, che ha a che fare con la governance e con guidance effettiva della scuola, dal punto di vista del management e dell’education.
Fatto l’elogio della ricerca dell’equilibrio nella gestione della complessità, vorrei concludere con l’elogio dell’associazionismo, del quale ho fatto Questa gragnola di parole inglesi indica non solo nel mezzo secolo scorso un’esperienza plurale, la nostra timidezza esterofila, ma anche la conse- nell’UCIIM, nell’AIDU (docenti universitari), nell’ARDeP (associazione per la riduzione del guenza della nostra, per ragioni storiche, scarsa elaborazione delle distinzioni necessarie per deli- debito pubblico). Si tratta di un pensiero di Italo neare in concreto un profilo di dirigente scolasti- Calvino, che ho sentito citare da Antonio Ruberti, già rettore della Sapienza, ministro dell’univerco che sia capace di dirigere e di governare, in sità e commissario europeo: funzione dell’educazione, dell’istruzione e della formazione, ossia di quel complessivo successo for- “Le associazioni rendono l’uomo più forte, mettono mativo di cui parla il DPR 275/99. in risalto le doti migliori delle singole persone e danIl tutto in un contesto di autonomia funzionale, no la gioia che raramente s’ha, restando per conto proprio, di veder quanta gente c’è, onesta e buona e che non è indipendenza autoreferenziale. capace e per cui vale la pena di volere cose buone.” Le definizioni non riescono a cogliere tutta la realtà sociale, giuridica e pedagogica di professio- Auguri di buon lavoro, nel corso, nella scuola e ni di questo tipo, ma, quando siano sociologica- nell’Associazione. mente, psicologicamente e pedagogicamente fon- Praia a mare, 9 7 2011 date, consentono almeno di tentare di distinguere Luciano Corradini e di unire quegli aspetti della vita scolastica e del Professore emerito di pedagogia generale nell’Unimestiere di dirigente, che possono essere disgiunti versità di Roma Tre e Presidente emerito dell’Usolo a spese di gravi carenze per l’equilibrato svolCIIM gimento della vita della comunità scolastica, dei suoi fini, dei suoi stili, dei suoi ritmi, della qualità 3
Serie 2011/12 N. 1-2-3 Novembre 2011
A cura di Maria Rita Tarquini, Docente IRC , ITAER “De Pinedo” Roma
Per iniziare il percorso di quest’anno scolastico, riflettiamo sulle pagine dedicate alla scuola negli Orientamenti pastorali per il decennio 2011/2020, già proposte alla fine dell’anno scolastico passato: la fine come l’inizio...
della scuola e dell’educazione.
Occorre investire, con l’apporto delle diverse componenti del mondo scolastico, ecclesiale e civile, in una scuola che promuova, anzitutto, una cultura Educare alla vita buona del Vangelo umanistica e sapienziale, abilitando gli studenti ad affrontare le sfide del nostro tempo. In particolare, essa deve abilitare all’ingresso competente nel mondo del lavoro e delle professioni, all’uso La scuola e l’università sapiente dei nuovi linguaggi, alla cittadinanza e 46. La scuola si trova oggi ad affrontare una sfida ai valori che la sorreggono: la solidarietà, la molto complessa, che riguarda la sua stessa identigratuità, la legalità e il rispetto delle diversità. diversità tà e i suoi obiettivi. Essa, infatti, ha il compito di Così la scuola mantiene aperto il dialogo con gli trasmettere il patrimonio culturale elaborato nel altri soggetti educativi – in primo luogo la famiglia passato, aiutare a leggere il presente, far acquisire – con i quali è chiamata a perseguire obiettivi conle competenze per costruire il futuro, concorrere, vergenti. Il carattere pubblico non ne pregiudica mediante lo studio e la formazione di una coscienl’apertura alla trascendenza e non impone una za critica, alla formazione del cittadino e alla creneutralità rispetto a quei valori morali che sono scita del senso del bene comune. La forte domanalla base di ogni autentica formazione della persoda di conoscenze e di capacità professionali e i rana e della realizzazione del bene comune. pidi cambiamenti economici e produttivi inducono spesso a promuovere un sistema efficiente più In questa prospettiva, è determinante la formazione degli insegnanti, dei dirigenti scolastici e del nel dare istruzioni sul “come fare” che sul senso ausiliario, chiamati delle scelte di vita e sul “chi essere”. Di conseguen- personale amministrativo e ausiliario, za, anche il docente tende a essere considerato non a essere capaci di ascolto delle esperienze che ogni alunno porta con sé, accostandosi a lui tanto un maestro di cultura e di vita, quanto un disponibilità trasmettitore di nozioni e di competenze e un faci- con umiltà, rispetto e disponibilità. litatore dell’apprendimento; tutt’al più, un divul- 47. Al raggiungimento di questi obiettivi può dare gatore di comportamenti socialmente accettabili. un qualificato contributo il docente di religione cattolica, che insegna una disciplina curriculare inseConsapevole di ciò, la comunità cristiana vuole intensificare la collaborazione permanente con le rita a pieno titolo nelle finalità della scuola e promuove un proficuo dialogo con i colleghi, rappreistituzioni scolastiche attraverso i cristiani che vi operano, le associazioni di genitori, studenti e do- sentando – in quanto figura competente e qualificenti, i movimenti ecclesiali, i collegi e i convitti, cata – una forma di servizio della comunità ecclemettendo in atto un’adeguata ed efficace pastorale siale all’istituzione scolastica. 4
Serie 2011/12 N. 1-2-3 Novembre 2011
A cura di Maria Rita Tarquini, Docente IRC , ITAER “De Pinedo” Roma
L’insegnamento della religione cattolica permette agli alunni di affrontare le questioni inerenti il senso della vita e il valore della persona, alla luce della Bibbia e della tradizione cristiana.
Educatore (Gesualdo Nosengo) Se tu rallenti, essi si perderanno se ti scoraggi, essi si fiaccheranno se ti siedi, essi si coricheranno se tu dubiti, essi si disperderanno se tu vai innanzi, essi ti supereranno se tu doni la tua mano, essi doneranno la vita se tu preghi, essi saranno santi.
Lo studio delle fonti e delle forme storiche del cattolicesimo è parte integrante della conoscenza del patrimonio storico, culturale e sociale del popolo italiano e delle radici cristiane della cultura europea. Infatti, «la dimensione religiosa... è intrinseca al fatto culturale, concorre alla formazione globale della persona e permette di trasformare la conoscenza in sapienza di vita»
Per questo motivo «la scuola e la società si arricchiscono di veri laboratori di cultura e di umanità, nei quali, decifrando l’apporto significativo del cristianesimo, si abilita la persona a scoprire il bene e a crescere nella responsabilità, a ricercare il confronto ed a raffinare il senso critico, ad attingere dai doni del passato per meglio comprendere il presente e proiettarsi consapevolmente verso il Che tu sia sempre l'educatore futuro».
che non rallenta, che non si scoraggia, che non dubita, ma va innanzi, dona la mano, prega.
5
Serie 2011/12 N. 1-2-3 Novembre 2011
Corso per la preparazione alle prove scritte del concorso per dirigente scolastico Il corso prevede: A) Piattaforma on line con: · materiali di approfondimento delle tematiche trattate nelle singole aree di cui all’art. 8 (in quantità maggiore rispetto a quelle già organizzate) · materiale metodologico sulla stesura di elaborati e della soluzione dei casi · attività di riorganizzazione dei contenuti · forum di discussione · attività di elaborazione di bozze di elaborati, correzione e feedback B) Incontri laboratoriali per lavori di gruppo: ogni incontro sarà centrato su diverse aree tematiche, con queste modalità: · Prima fase: i corsisti saranno organizzati un gruppi; ogni gruppo correggerà gli elaborati di un altro gruppo in base ad una griglia di correzione, evidenziando le criticità da superare · Seconda fase: riflessione sulle criticità evidenziate nei lavori di gruppo sia dal punto di vista contenutistico che metodologico Ulteriori informazioni possono essere richieste tramite mail (uciimlazio@gmail.com) , direttamente alle sezioni locali dell’UCIIM o per telefono ai seguenti numeri: 066875584 oppure 3494200955. Il modello di iscrizione è a disposizione sul sito www.uciim.lazio.it. Il versamento della quota di partecipazione dovrà essere effettuato tramite bonifico sul seguente conto corrente bancario: UCIIM Lazio CARIVIT, Ag. di Montefiascone , P.le Mauri 01027 Montefiascone IBAN: IT16A0606573161100000000053 Causale: Nome e Cognome del partecipante - Corso per futuri dirigenti Recapiti e riferimenti Presidenza Regionale: uciimlazio@gmail.com Sede del corso: UCIIM Nazionale, Via Crescenzio 25 Roma Direttore del corso: prof. Massimo Angeloni Esperto: prof.ssa Elena Fazi Comitato scientifico: Sergio Cicatelli, Agata Severi, Luigi Buonagurio, Monia Meraviglia, Grazia Romanini Costi: Per coloro che hanno già usufruito del modulo di preparazione al concorso il costo è di 50 Euro. Per coloro che partecipano per la prima volta il costo è di 100 Euro (compresa l’iscrizione all’associazione per il 2012). L’UCIIM È SOGGETTO QUALIFICATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DM 177/2000 e DM 05.07.2005, Prot. n. 1229 6
Serie 2011/12 N. 1-2-3 Novembre 2011
Percorso di formazione e di supporto alla preparazione per la selezione all’accesso al TFA (Tirocinio formativo attivo) In vista delle prove per l'accesso al TFA per l'anno in corso, L’UCIIM Lazio propone un percorso di formazione e di supporto alla preparazione professionale. Considerando che il Regolamento per la “Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti” recita che : La formazione iniziale degli insegnanti è finalizzata a qualificare e valorizzare la funzione docente attraverso l’acquisizione di competenze disciplinari, psico-pedagogiche, metodologico-didattiche, organizzative e relazionali necessarie a far raggiungere agli allievi i risultati di apprendimento previsti dall’ordinamento vigente e di competenze necessarie allo sviluppo e al sostegno dell’autonomia delle istituzioni scolastiche; L’ammissione al TFA è preceduto da una prova, che mira a verificare le conoscenze disciplinari relative alle materie oggetto di insegnamento della classe di abilitazione, e si articola in un test preliminare, in una prova scritta e in una prova orale; abbiamo organizzato il seguente percorso di sostegno e supporto alla preparazione personale.
Struttura del percorso Tematiche fondamentali: fondamentali Autonomia scolastica - organizzazione del sistema scolastico I rapporti sindacali e l'organizzazione delle rappresentanze nella scuola (Organi collegiali) Principali teorie sull'apprendimento Didattica e metodologie (in sintesi) La struttura delle indicazioni nazionali disciplinari Integrazione scolastica Gli argomenti disciplinari saranno trattati analizzando le Indicazioni Nazionali delle varie discipline. Attività: Attività Test su area logica del tipo comprensione del testo Test “disciplinari” anche in lingua Rielaborazioni tipo presentazioni in powerpoint o mappe mentali o schemi in generale per i contenuti disciplinari desunti dalle indicazioni nazionali Esame delle indicazioni nazionali in funzione delle progettazioni delle attività di classe nei diversi tipi e ordini di scuola a seconda dei percorsi scelti Attività di analisi su aspetti reali di alcune scuole, esempio confronto fra POF di scuole diverse… Modalità di svolgimento: svolgimento A) Piattaforma on line con: - materiali di approfondimento delle tematiche principali generali e trasversali - materiale metodologico sulle tipologie di prove - attività di rielaborazione di contenuti - forum di discussione e supporto
B)
Incontri laboratoriali (almeno 7): ogni incontro sarà centrato su una aree tematiche, con queste modalità: - somministrazione di contenuti fondamentali di legislazione scolastica, pedagogia e didattica - riflessioni ed esercitazioni sulle varie tipologie di prove - approfondimento di aspetti particolari delle tematiche trattate che risultano più difficili 7
Serie 2011/12 N. 1-2-3 Novembre 2011
Percorso di formazione e di supporto alla preparazione per la selezione all’accesso al TFA (Tirocinio formativo attivo)
Organizzazione degli incontri: incontri - lezione frontale sulla tematica dell’incontro - esercitazione su testi dedicati per esercitarsi sulla comprensione - prove per esercitarsi sulla comprensione dei test Tempi: Tempi novembre 2011 – gennaio 2012 Incontri di 3 ore dalle ore 15.30 alle ore 18.30 Sede: Sede Prioritariamente in Via Crescenzio 25 Roma, ma è possibile organizzare incontri provinciali se si raggiunge un minimo di 10 corsisti a provincia.
Costi: Costi A. Il corso completo (laboratori+ piattaforma on line), line) comprensivo dell’iscrizione all’UCIIM ha un costo di € 100. 100 B. Il corso solo on line ha invece un costo di € 50, 50 comprensivo dell’iscrizione all’UCIIM. Ulteriori informazioni possono essere richieste tramite mail uciimlazio@gmail.com o per telefono ai seguenti numeri: 066875584 oppure 3494200955. Il modello di iscrizione è a disposizione sul sito www.uciim.lazio.it.
Il versamento della quota di partecipazione dovrà essere eseguito tramite bonifico sul seguente conto corrente bancario: UCIIM Lazio CARIVIT, Ag. di Montefiascone, P.le Mauri 01027 Montefiascone IBAN: IT16A0606573161100000000053 Causale: Nome e Cognome del partecipante - Corso per sostegno al TFA Recapiti e riferimenti: riferimenti Presidenza Regionale: uciimlazio@gmail.com Scarica qui il modello di iscrizione al corso Scarica qui il modello di iscrizione all'Associazione
Progetto di formazione e supporto alle prove di accesso al TFA Modello di iscrizione Scarica il file qui Piattaforma on line Demo Entrare come Ospite Programma della proposta di formazione: formazione clicca qui
8
Serie 2011/12 N. 1-2-3 Novembre 2011
UCIIM Nosengo Roma - Corso di formazione: Multimedialità tra LIM e didattica
La Sezione Nosengo di Roma organizza per i prossimi mesi un corso di aggiornamento sull'uso della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) nella progettazione didattica. Il corso ha come obiettivi l’acquisizione di competenze necessarie a:
• • • • • • • •
Progettare contenuti digitali di insegnamento Ricercare, catalogare e salvare risorse didattiche disponibili on-line attraverso la LIM Organizzare un modello di lavoro didattico per la propria disciplina in ambiente e-learning con la LIM Realizzare percorsi didattici per le discipline coinvolte (Italiano, Matematica, Scienze, etc.) che sfruttino un ambiente di apprendimento collaborativo e gli oggetti multimediali Integrare nella didattica quotidiana le potenzialità della LIM con l’ausilio di nuovi strumenti tecnologici e risorse multimediali (Learning Objects) Sperimentare semplici strumenti per la realizzazione di contenuti digitali per la didattica Valorizzare le competenze del personale docente in termini di didattica con le nuove tecnologie Sviluppare esperienze
Scarica qui la brochure con il programma Scarica qui il modulo di partecipazione
FORMAZIONE PROFESSIONALE Ottobre - Gennaio Multimedialità tra computer e Lim - Corso di formazione sulla didattica attraverso la nuova tecnologia della Lavagna Interattiva Multimediale (vedi programma allegato) Progettare per valutare e certificare le competenze – Laboratorio per aree disciplinari 3 incontri in presenza (6 ore), tutoraggio e monitoraggio del lavoro on line o in presenza (14 ore) Febbraio - Aprile oltrelaMedia – Laboratorio di orientamento scolastico 3 incontri in presenza (6 ore), tutoraggio e monitoraggio del lavoro on line o in presenza (14 ore) N.B. Le attività di formazione professionale sono rivolte a insegnanti di ogni ordine e grado. La partecipazione è gratuita per i soci UCIIM 2012; ai non soci potrà essere richiesta una quota di iscrizione. Date e sedi degli incontri verranno definite in base alle iscrizioni. Ai partecipanti sarà rilasciato regolare attestato in base al D.M. 5/07/05. Gli interessati dovranno contattare il Presidente della sezione ai seguenti recapiti: e-mail uciimsezionenosengoroma@gmail.com , cell. 3387623278.
9
Serie 2011/12 N. 1-2-3 Novembre 2011
UCIIM Nosengo Roma
FORMAZIONE SPIRITUALE Preparazione al S. Natale 1 dicembre La natività attraverso l’arte - prof. F. Lanni 10 dicembre Celebrazione della S. Messa e riflessione sul Natale a cura del Consulente ecclesiastico sezionale Padre T. Guadagno S.J. Festa di S. Tommaso d’Aquino patrono dell’UCIIM con le altre sezioni della Provincia. 27 gennaio La corporeità rivelazione del mistero dell’uomo – Mons. G. D’Agata, Consulente ecclesiastico provinciale
Preparazione alla S. Pasqua 20 marzo La Crocefissione attraverso l’arte - prof. F. Lanni 24 marzo Celebrazione della S. Messa e riflessione sulla Pasqua a cura del Consulente ecclesiastico sezionale Padre T. Guadagno S.J.
INCONTRI CULTURALI Il linguaggio delle emozioni in Cicerone: dalla ”psicoterapia” stoica alla psicoterapia cognitivacognitiva- comportamentale. Dott.ssa M. Pirozzi I sistemi scolastici europei Giovani e linguaggio: scritto, chattato, mailato, smsato, telefonato, parlato… N.B. Le date indicate sono orientative. Date definitive e sedi degli incontri verranno comunicate tempestivamente
10
Serie 2011/12 N. 1-2-3 Novembre 2011
UCIIM Rieti: Corsi di formazione e aggiornamento
La classe, luogo di crescita personale e professionale
I social media al servizio della didattica: da Facebook all’aula: un percorso di social media education
4 incontri (tre ore ad incontro = 12 ore) in presenza e tematiche per la piattaforma (3 ore per ciascuna tematica= 12 ore) per un totale certificabile di 24 ore
Finalità:
2 incontri sulla gestione della classe
•
1° La classe: principali teorie della disciplina della classe (Dicembre)
avere consapevolezza delle possibilità di comunicazione e interazione nel mondo digitale
•
comprendere e imparare ad usare gli strumenti messi a disposizione del web 2 per la comunicazione e la relazione
Obiettivo: Chiarire la propria filosofia di disciplina della classe 2° Modelli applicativi (Gennaio) Obiettivo: Elaborare un sistema personale di disciplina 2 incontri: la valutazione delle competenze
Obiettivi: •
imparare ad utilizzare gli strumenti base di pubblicazione, comunicazione e discussione nel web e nelle reti sociali
•
ricercare modalità di integrazione di questi strumenti in una nuova didattica
1° Valutare come un giudice (Febbraio) Obiettivo: Cercare le prove dello sviluppo di una o più competenze 2° La valutazione condivisa (Marzo) Obiettivo: Gestire la valutazione attraverso le rubriche di valutazione
Programma degli incontri •
1° incontro: Glossario e Google
•
2° incontro: I diversi tipi di interazione
•
3° incontro: L’uso didattico degli strumenti
•
4° incontro: Le teorie sull’apprendimento dei nativi digitali
Metodologia Corso blended ( 4 incontri in presenza di 3 ore ciascuno e 12 ore in piattaforma, per un totale di 24 ore) basato su condivisione di materiali e discussioni collaborative
11
Serie 2011/12 N. 1-2-3 Novembre 2011
UCIIM Sez. Trastevere
Venerdì 25 novembre 2011 ore 16:30 Laboratorio di Lettura – 2° incontro Sede sez. UCIIM “ Trastevere” – Via I. Nievo,35 ( c/o Kirner ) – Roma
Sabato 26 novembre
ore 20:45
Il Nipote di Rameau Di D. Diderot con S. Orlando € 16,00 Teatro Piccolo Eliseo – via Nazionale n. 183 - Roma
N.B. Per gli spettacoli teatrali si prega di voler prenotare almeno 10 giorni prima della data indicato Informazioni e Prenotazioni Prof. Mario Emidio Tieri cell. 330402316 – Tel. 065561821 Prof.ssa Anna Di Gregorio cell.3382434667
12
Serie 2011/12 N. 1-2-3 Novembre 2011
Incontro – seminario di presentazione del volume contenente gli atti del Convegno Nazionale dell’AIMC e dell’UCIIM
150 anni di Scuola italiana per l’Unità Mercoledì, 30 novembre 2011, dalle ore 15.00 alle 18.00 Camera dei Deputati Sala Conferenze, ingresso via del Pozzetto, 158 Roma
Introducono Dott. Giuseppe Desideri, presidente nazionale AIMC Don Maurizio Viviani, direttore UNESU Prof. Giovanni Villarossa, presidente nazionale UCIIM
Intervengono On. Valentina Aprea, presidente della VII Commissione Istruzione della Camera dei Deputati On. Luisa Capitanio Santolini, componente VII Commissione Istruzione On. Giovanni Bachelet, componente VII Commissione Istruzione
Presentano il volume Prof. Annalisa MIlletti, storica Dott. Alfonso Rubinacci, Tuttoscuola Prof. Italo Fiorin, Università LUMSA Coordina: dott. Gianfranco Marcelli, giornalista di Avvenire
Presenziano Ministri e Sottosegretari del Ministero dell’Istruzione degli ultimi decenni *** Ai presenti verrà offerto il volume “150 anni di Scuola italiana per l’Unità” *** all’Incontro--Seminario confermare la propria presenza entro venerdì 26 Per essere accreditati e poter partecipare all’Incontro novembre 2011 email: segreteria@uciim.it oppure telefonando dalle 9.00 alle 18.00 al 06 6875584 o inviando un fax al numero 06. 68802701 PER GLI UOMINI E' OBBLIGATORIO INDOSSARE LA GIACCA Ai presenti che lo richiederanno verrà rilasciato un attestato di partecipazione
13
Serie 2011/12 N. 1-2-3 Novembre 2011
14