Indice

Page 1

INDICE

introduzione (G. Corbellini)

11

capitolo primo

la teoria cellulare (F. Duchesneau) 1. Origini della teoria cellulare. 2. Le teorie globuliste. 3. La teoria cellulare di Schwann. 4. La teoria cellulare riveduta: i modelli di Remak e di Virchow. 5. Sviluppi ulteriori.

19 19 23 25 33 39

capitolo secondo

evoluzione della citologia (F. Duchesneau) 1. Osservazione delle strutture cellulari: nucleo, protoplasma e membrana. 2. Descrizione citologica della riproduzione cellulare. 3. DualitĂ delle teorie citologiche.

45 45 50 52

capitolo terzo

citologia e teoria cromosomica dell’ereditarietà : thomas h. morgan (G.E. Allen)

63

capitolo quarto

dalla citologia alla biologia cellulare (W.C. Summers) 1. Citologia e istologia.

69 70


2. La fisiologia cellulare. 3. Embriologia e biologia dello sviluppo. 4. La nascita della biologia cellulare. 5. Cellule, tessuti e organi: interazioni e comunicazione.

72 74 75 79

capitolo quinto

origini e temi della chimica biologica (J. Büttner) 1. Lavoisier e la chimica della vita. 2. Analisi chimiche sistematiche. Il concetto di ‘forza vitale’. 3. Analisi chimiche di processi biologici. 4. La chimica biologica nella seconda metà del XIX secolo.

81 81 83 89 96

capitolo sesto

dalla chimica biologica alla biochimica (N.G. Coley) 1. La Thierchemie di Justus von Liebig. 2. L’era della sintesi organica.

103 103 111

capitolo settimo

l’evoluzione delle biochimica (C. Debru) 1. Le origini. 2. Le controversie sulla fermentazione. 3. Gli studi strutturali. 4. La chimica fisica biologica. 5. La respirazione intracellulare. 6. La fotosintesi. 7. Dalla respirazione intracellulare alla fosforilazione ossidativa. 8. La biochimica e le regolazioni fisiologiche. 9. La biochimica nel mondo delle scienze biomediche.

117 117 120 124 129 132 133 136 139 142

capitolo ottavo

virus e microbi come modelli sperimentali (W.C. Summers) 1. I virus e la chimica della vita 2. La fisiologia microbica e la genetica.

145 145 151


capitolo nono

origini e sviluppi della biologia molecolare (M. Morange) 1. La nascita della biologia molecolare. 2. La struttura del gene. 3. Dal DNA alle proteine. 4. Dalle proteine al DNA. 5. Le nuove tecnologie. 6. Che cos’è la vita?

159 159 165 172 175 178 182

capitolo decimo

il progetto genoma umano: scienza, tecnologia ed economia (D.J. Kevles)

185

capitolo undicesimo

una storia del problema delle origini della vita (G. Corbellini) 1. La messa a fuoco del problema. 2. Approcci sperimentali e strategie di ridefinizione 3. Problemi di concettualizzazione

203 203 206 212

capitolo dodicesimo

evoluzione dei tentativi di definire la natura dei viventi (G. Corbellini) 1. Mistero, forma o materia? 2. Le basi fisiche della vita 3. Dalla fisica alla biologia‌ 4. Prove di sintesi

bibliografia

217 219 224 229 233 237


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.