Anno 2010/11, Numero 3 1 dicembre 2010
Editoriale del Presidente
PUBBLICAZIONE SEMESTRALE RISERVATA AI SOCI DEL CLUB
Bollettino del Rotary Club Loreto
ROTARY CLUB LORETO
LA CASSA DI RISONANZA
La manifestazione denominata “Rotary in fiera, Rotary in festa” che si è svolta recentemente a Fiastra (MC), è stata sicuramente una occasione straordinaria per promuovere la vera immagine del Rotary. Considerato che la comunicazione e la visibilità costituiscono una necessità anche per i nostri Club, ritengo opportuno fare alcune riflessioni sull’argomento, soprattutto perché da qualche parte si sostiene che sarebbe più importante proporsi con i fatti piuttosto che con le parole. Inoltre, come recita il Vangelo, quando si interviene nel campo delle “… buone opere…” è necessario che “…non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra…” (Matteo, 6, 1-4). In prima istanza tutto ciò corrisponde a verità assoluta. Quando però si vive in una società pervasa da mezzi di comunicazione di massa, in cui il principale obiettivo è la cosiddetta “audience”, le ragioni e i principi suindicati devono essere visti in una ottica a più ampio raggio. Le menti degli uomini, soprattutto dei giovani d’oggi, tendono purtroppo a uniformarsi ad una realtà virtuale costruita non tanto con il fine di educare le persone attraverso alti principi etici, quanto di studiare le debolezze delle stesse persone per creare facili profitti o altre cose poco edificanti. Ecco allora che il silenzio nel fare del bene, poco o nulla può incidere a fronte di un martellante, esasperante accanimento del messaggio o della notizia. Per verificare quanto detto basta riflettere su alcuni programmi televisivi, seguire la pubblicità, leggere la cronaca, dove l’intemperanza e la contrapposizione verbale, la ricerca costante dell’eccesso, la necessità di provocare l’avversario per generare l’ormai inflazionata lite in diretta sono delle costanti. Una giusta, sana comunicazione, con l’obiettivo di mostrare al pubblico quanto si è fatto, quanto si sta facendo e quanto si farà nel campo della solidarietà, della pace e del servizio verso le situazioni più bisognose, come è avvenuto nella manifestazione di Fiastra, può essere vista solo a fin di bene per confrontarsi, migliorarsi, crescere. Ritengo però sia necessario fare attenzione a non deviare verso forme promozionali che, pur di apparire e di avere numerose presenze, finiscano per fare da cassa di risonanza per certi fatti e
personaggi che poco o nulla hanno a che fare con i sani principi e gli obiettivi perseguiti dall’etica rotariana. In un contesto di normalità, non dovremmo quindi farci ammaliare dal cosiddetto canto delle Sirene che la mitologia ci ricorda, sul cui pericolo la maga Circe aveva saggiamente avvertito il prode Ulisse*. Pertanto, nell’ambito dei nostri Club, dovremmo fare lo sforzo di coinvolgere gli aspetti nobili della vita e delle persone in modo che possano fare da cassa di risonanza positiva per tutto ciò che riflette l’etica, la cultura e tutti gli altri aspetti dignitosi dell’uomo. * “Tu veloce oltrepassa, e con mollita Cera de' tuoi così l'orecchio tura, Che non vi possa penetrar la voce”. (Odissea XII) Sandro
Sommario: Curriculum del Governatore Mario Struzzi
2
Lettera del Governatore
2
In memoriam
4
Organigramma del Club
5
Relazione Programmatica del Presidente
6
Iniziative Programmate
7
Bilancio Preventivo anno 2010/11
8
Fresco di stampa...
8
Manifestazioni Distrettuali
9
Vita del Club
11
Principali attività mensili
15
Appuntamenti di dicembre 2010
19