Rapporto Annuale sulla diffusione dei Servizi a Valore Aggiunto

Page 21

Ambiti di applicazione In seguito è stato chiesto ai partecipanti alla survey di attribuire un ambito di applicazione al servizio descritto. Come si evince dal grafico, gli aspetti organizzativi sono l’ambito più frequentemente indicato dai rispondenti. Occorre precisare che con il termine aspetti organizzativi s’intendono tutti quei servizi il cui obiettivo è riorganizzare e migliorare i processi clinico assistenziali e le attività di gestione del paziente. Per quanto concerne le aree terapeutiche, l’oncologia risulta essere quella maggiormente interessata dall’utilizzo di servizi a valore aggiunto, seguita poi dalla cardiologia, dalla nefrologia e dalla neurologia. Da una prima analisi sembrerebbero tutte relative a patologie croniche alle quali, infatti, è indirizzata la maggior parte dei servizi a valore aggiunto. Le malattie rare, accompagnate dalle cure primarie, dalla reumatologia e dalla gastroenterologia, seppur con numeri inferiori rispetto alle aree precedentemente citate, vengono comunque menzionate. In conclusione, sembrerebbe esserci una vasta gamma di servizi offerti in diverse aree terapeutiche e le aree che hanno ottenuto maggiori riscontri corrispondono alle patologie ad oggi con incidenza maggiore. Figura 13 Aree Terapeutiche


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.