24 minute read

Efficacia e Sicurezza

Next Article
Bibliografia

Bibliografia

Efficacia e Sicurezza

Efficacia

Christensen et al (2006) in un RCT multicentrico ha valutato l’efficacia del dispositivo Peristeen su una popolazione adulta di 87 pazienti (62 uomini, 25 donne, età media 49.1 anni), con una lesione del midollo spinale da almeno 3 mesi e con almeno uno dei seguenti sintomi: (1) tempo di trascorso tentando di defecare ogni giorno o ogni due giorni pari a mezz'ora o più, (2) episodi di incontinenza fecale una o più volte al mese, (3) sintomi che riflettono la disreflessia autonomica prima o durante la defecazione e (4) disagio addominale prima o durante la defecazione. La popolazione è stata randomizzata in due gruppi, il primo costituito da 42 pazienti sottoposti a un trattamento di TAI con il dispositivo Peristeen e un secondo gruppo di 45 pazienti sottoposti a SoC. Hanno completato lo studio 74 pazienti e il follow up medio è di 10 settimane. La stitichezza e l’incontinenza fecale, definiti come endpoint primari, sono valutati tramite, rispettivamente, il CCCS e il FIGS. Gli endpoint secondari, invece sono, i disturbi intestinali presenti valutati tramite il NBDS, il surgeons fecal incontinence score definito dall’ASCRS. Infine, è stata valutata il numeric box score in termini di funzione intestinale, influenza sulle attività quotidiane e soddisfazione generale. Gli endpoint CCCS, FIGS e il punteggio del NBD sono migliorati significativamente nel gruppo Peristeen rispetto al gruppo SoC (CCCS: 10.3 vs 13.2 p=0.0016; FIGS: 5 vs 7.3 p=0.015; NBDS: 10.4 vs 13.3 p=0.048). L'analisi per sottogruppi non ha rilevato differenze significative per i pazienti che potevano camminare, ma un miglioramento significativo per coloro che usavano la sedia a rotelle o erano confinati a letto. I punteggi dell’ASCRS sono migliorati significativamente nel gruppo caso rispetto al controllo, ma nessuna differenza significativa è stata registrata in merito allo stile di vita e alla depressione percepita dal paziente. I punteggi del numeric box score sono migliorati significativamente per la funzione intestinale, la soddisfazione generale e il miglioramento della qualità della vita, ma non per l'influenza sulle attività quotidiane. In uno studio osservazionale multicentrico italiano del 2008, condotto da Del Popolo, sono stati arruolati 36 pazienti con NDB causata da una lesione alla colonna vertebrale. Obiettivo dello studio è di valutare l’impatto dell’utilizzo del dispositivo Peristeen sulla QoL dei pazienti a 3 settimane dall’inizio del trattamento. Hanno completato lo studio 33 pazienti adulti, provenienti da 10 centri italiani, di cui 18 uomini e 15 donne aventi un’età media di 31,6 anni. Le cause della lesione spinale nello specifico sono: (i) trauma per 14 pazienti, (ii) spina bifida per 12 pazienti, (iii) sclerosi multipla per 2 pazienti, (iv) intervento chirurgico per 1 paziente, (v) altro per 3 pazienti, (vi) non registrato per 1 paziente. La QoL è valutata tramite un questionario costruito ad hoc da un panel di esperti che indaga la (i) funzionalità urinaria in termini di funzionalità vescicale, modalità di svuotamento vescicale, frequenza delle infezioni del tratto urinario e dell'attuale trattamento profilattico; la (ii) funzionalità intestinale in termini di durata dell'evacuazione, metodo di defecazione e prodotti

farmaceutici utilizzati, e la necessità di assistenza per l'evacuazione e il sintomo intestinale predominante durante e dopo la defecazione; la (iii) NBD in termini difficoltà e/o sforzo doloroso in relazione all'evacuazione, sensazione di evacuazione incompleta, dolore o disagio addominale prima o dopo l'evacuazione, perdita di feci, incontinenza gassosa, tempo necessario per ciascuna evacuazione o tentativo di evacuazione, la necessità di utilizzare le dita per stimolare l'evacuazione, ora del giorno in cui l'evacuazione di solito si verifica e l'opinione della qualità di funzionamento intestinale; e infine la (iv) la percezione del miglioramento/peggioramento della QoL. L’utilizzo del dispositivo Peristeen ha condotto a un miglioramento significativo in termini di sensazione di evacuazione incompleta, di dolore addominale, di perdita di feci, di incontinenza gassosa, del tempo per l'evacuazione. In generale, i pazienti dichiarano una migliore funzionalità intestinale e conseguentemente un miglioramento della qualità della vita. Dopo il trattamento il 28,6% dei pazienti aveva ridotto o eliminato l'uso di farmaci e 24 pazienti hanno ritenuto di essere meno dipendenti dal caregiver/famiglia. Gli autori concludono che l’irrigazione anale con il dispositivo Peristeen può rappresentare un metodo terapeutico semplice per la gestione di pazienti affetti da NBD e migliorarne la qualità di vita. Inoltre, auspicano ulteriori studi con un maggior numero di pazienti arruolati al fine di verificarne l’efficacia. Christensen et al, 2009, ha valutato l’utilizzo del dispositivo Peristeen su 62 pazienti (45 uomini, 17 donne, età media 47,5 anni) con NDB causata da una lesione del midollo spinale. Di questi 62 pazienti, 42 pazienti hanno utilizzato Periseteen® per 10 settimane come parte del RCT pubblicato da Christensen nel 2006, altri 20 pazienti sono stati arruolati nello studio e hanno utilizzato Peristeen per 10 settimane dopo aver fatto parte del gruppo controllo dello stesso RCT. Gli endpoint misurati sono la stitichezza e l’incontinenza fecale, misurate tramite, rispettivamente, la CCCS e la FIGS. I disturbi intestinali sono stati valutati tramite la NBDS. I valori medi del CCCS, del FIGS e dello NBDS sono migliorati significativamente rispetto al valore basale a 10 settimane di follow up (CCCS: 13.4 to 10.2 p<0.0001; FIGS: 8. to 4.5 p<0.0001; NBDS: 15.3 to 10.8 p<0.0001). Gli autori concludono che l’irrigazione transanale con il dispositivo Peristeen può migliorarne la qualità di vita riducendo la stitichezza e migliorando la continenza anale. Whitehouse et al nel 2010 in uno studio osservazionale prospettico hanno valutato la QoL di 113 pazienti con FBD (96 femmine, 17 maschi, età media 54,7 anni) che hanno utilizzato il dispositivo Peristeen. Gli endpoint primari sono l’incontinenza misurata tramite la scala FIGS, e il dolore percepito misurato tramite il PSLAS. È stata inoltre valutata l’effetto della TAI sul numero di evacuazioni e sull’uso di lassativi. Il follow up a 6 settimane, 3 mesi, 6 mesi, 12 mesi, variato in base alle esigenze del paziente. I risultati dello studio riportano un miglioramento significativo nel punteggio PSLAS per tutti i pazienti, ma non sono riportati i risultati degli altri outcome.

Nel 2011 Chan2 et al ha valutato, in uno studio osservazionale retrospettivo, l'efficacia della TAI tramite il dispositivo Peristeen su 91 pazienti (11 maschi, 80 femmine, età media 51), con diversi disturbi funzionali intestinali. I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi, in un gruppo di 31 pazienti sono stati osservati quelli che presentavano incontinenza fecale, mentre nel secondo gruppo, formato da 60 pazienti, sono stati inseriti quelli che presentavano costipazione (costipazione cronica (n = 32), stitichezza da transito lento (n = 18), defecazione ostruita (n = 10)). I pazienti del primo gruppo sono stati osservati per un follow up medio di 11.9 mesi, mentre quelli del secondo gruppo sono stati osservati per un follow up medio di 10.7 mesi. Dei 60 pazienti con costipazione, 50 (83%) non sono stati persi al follow-up. Gli endpoint valutati sono la costipazione misurata tramite il CCCS e l’incontinenza misurata tramite il CCIS. Al follow up si è registrato un miglioramento del punteggio della CCCS (18.72 a 11.45 p=0.0001), mentre il punteggio della CCIS non è statisticamente migliorato (16.2 a 10.8 p=0.005). Gli autori concludono che l'irrigazione rettale può essere uno strumento utile nella gestione dei disturbi funzionali intestinali e dovrebbe essere il tentativo primario prima di prendere in considerazione qualsiasi intervento chirurgico. Tuttavia, sono necessari ulteriori evidenze per definire le indicazioni precise e criteri di eleggibilità dei pazienti. Rosen et al (2011) ha analizzato, in uno studio osservazionale prospettico, la qualità della vita in 14 (11 uomini, 3 donne, età media 68 anni) pazienti affetti da LARS sottoposti a TAI tramite il dispositivo Peristeen. Il follow up ha avuto una durata media di 29 mesi. È stata valutata la QoL tramite la SF-36 e il ASCRS), mentre l’incontinenza è stata misurata tramite il CCIS. C'è stata una significativa diminuzione del numero di defecazioni durante il giorno e di notte. Il valore della CCIS è diminuito significativamente (17 a 5; p<0.01). Si registra un miglioramento dei punteggi della SF-36 relativamente alla componente mentale, mentre nessuna differenza significativa è stata rilevata per la componente fisica. Gli autori concludono che la TAI è un trattamento efficace della sindrome della resezione anteriore e si traduce in un marcato miglioramento del punteggio di continenza e della qualità della vita. Preziosi G. et al (2012) hanno valutato, in uno studio osservazionale prospettico, l’effetto della TAI, eseguita con il dispositivo Peristeen, sui sintomi intestinali e lo stato di salute generale di 30 pazienti con sclerosi multipla. Gli endpoint valutati sono la costipazione (CCCS) e l’incontinenza (CCIS), in entrambi i casi misurati tramite il questionario di Wexner. Invece, la qualità della vita è stata misurata grazie alla somministrazione del questionario SF-36. La valutazione degli outcome è stata fatta tramite interviste telefoniche a 3 e a 6 mesi dall’inizio dell’utilizzo del dispositivo Peristeen. I parametri CCCS e CCIS sono

2 Nell’ articolo di Chan et al (2011) non è specificato l’azienda produttrice del Dispositivo medico. Dalla lettura del report del NICE “Peristeen Plus anal irrigation system to manage bowel dysfunction” si evince che gli autori contattando gli autori dell’articolo hanno chiarito che il dispositivo medico utilizzato durante lo studio è il dispositivo Peristeen Plus prodotto dalla ditta Coloplast SPA.

migliorati significativamente rispetto al valore base a 6 settimane (CCCS: da 12 a 8 p=0.001; CCIS: da 12 a 4 p<0.001), mentre nessun miglioramento significativo si è registrato valla valutazione del punteggio dell'SF-36 (51,3 ± 7,8 pretrattamento vs 50,4 ± 7,8 post trattamento, p = 0,051). Gli autori concludono che la TAI si è rivelata efficace per il trattamento di sintomi intestinali in pazienti con sclerosi multipla, poiché il 53% dei rispondenti percepivano un miglioramento della QoL, anche se un limite dello studio dichiarato è la numerosità esigua del campione. In uno studio osservazionale condotto su 11 pazienti, Loftus et al nel 2012 ha valutato l’efficacia del dispositivo Peristeen per un follow up compreso tra 3 e 28 mesi. Gli undici pazienti nello specifico sono 4 donne e 7 uomini con un’età media di 44 anni, con NDB causata da una lesione del midollo spinale (n=9) o spina bifida (n=2). Gli endpoint primari sono la costipazione (CCCS), l’incontinenza (FIGS) e i disturbi intestinali presenti. NBDS. I valori della CCCS, della FIGS e della NBDS medi sono significativamente migliorati rispetto al valore basale al follow-up (CSSS da 19.09 a 11.54 p<0.001; FIGS da 12.91 a 5.36 p<0.001; NBDS da 24.55 to 14.18 p<0.005). Kim et al nel 2013, in uno studio prospettico osservazionale in cui sono stati arruolati 52 pazienti (41 uomini, 9 donne, età 44,5 anni) con NBD causata da una lesione alla colonna vertebrale, ha valutato la QoL dei pazienti sottoposti a TAI con dispositivo Peristeen. I dati relativi alla QoL sono stati raccolti tramite un questionario non standardizzato a 1, 3 e 6 mesi dopo l’inizio della terapia. La compliance all'uso della TAI a 1, 3 e 6 mesi è stata registrata in 31 (59,6%), 25 (48,1%) e 18 (34,6%) pazienti. A sei mesi nel gruppo “compliante” ha mostrato una diminuzione tempo di defecazione e un aumento della QoL. Gli 11 pazienti che all’inizio dello studio dipendevano dal caregiver per la defecazione hanno continuato a dipendere dall’caregiver nonstante l’utilizzo della TAI. Secondo gli autori, al fine di migliorare la compliace nell’utilizzo della TAI in pazienti con NBD è necessario affiancare all’utilizzo della procedura un’attività di formazione. Nel 2013, Hamonet-Torny J. et al ha condotto uno studio osservazionale retrospettivo atto a valutare, mediante interviste telefoniche, l’efficacia del dispositivo Peristeen utilizzato da 16 pazienti (10 donne e 6 uomini, età media 49 anni), con NDB. I pazienti presentano le seguenti patologie: (i) lesione del midollo spinale (5); (ii) sclerosi multipla; (4); (iii) paralisi cerebrale (2); (iv) spina bifida (2); (v) sindrome della cauda equina (1); (vi) ictus (1); (vii) atrofia multisistemica (1). Dall’analisi dei risultati del questionario è’ emerso che il 62,5% utilizza ancora il dispositivo Peristeen dopo 2,6 anni e che per 10 pazienti non si è registrata nessuna differenza significativa nel consumo di lassativi dopo il trattamento con Peristeen. A 2,6 anni il grado medio di soddisfazione con il sistema Peristeen ha ottenuto un punteggio di 9,12/10, nonostante l'elevato verificarsi di problemi tecnici (77,8% dei casi). Gli autori concludono che è possibile che ci siano delle complicanze nell'utilizzo a lungo termine di Peristeen e suggeriscono l'importanza di una specifica educazione terapeutica nei confronti di Peristeen e di una consultazione sistematica nei primi 3 mesi di trattamento.

Passananti e colleghi (2016) ha indagato, in uno studio osservazionale, l’efficacia della TAI e QoL in 49 pazienti (12 uomini, 37 femmine; età media 51) affetti da SM. I pazienti hanno utilizzato il dispositivo Peristeen per circa un anno e sono stati comparati i dati prima e dopo l’utilizzo del dispositivo. Al follow up si sono persi 22 pazienti. Gli endpoint misurati sono la severità dei disturbi intestinali (NBDS e QoL, valutata tramite i questionari EQ5D3L e EQ-VAS. I pazienti che hanno continuato ad utilizzare il dispositivo Peristeen per tutto il follow up hanno migliorato i punteggi della NBDS, passando da una gravità maggiore a una minore. Il punteggio dell’'utilità media dell'EQ5D 0-1 è diminuito nel tempo per tutti i pazienti (0.57 a 0.52). I pazienti che hanno continuato a utilizzare Peristeen hanno mostrato un aumento invece dell’utilità media della scala EQ-VAS da 44,5 (valore basale) a 63,4 all'ultimo follow-up. I pazienti che hanno interrotto l'uso di Peristeen hanno mostrato una diminuzione del punteggio dell’EQ-VAS da 44,5 a 41,9.Gli autori concludono che dati a lungo termine dimostrano l’efficacia del trattamento TAI sugli episodi di incontinenza fecale in quei pazienti con sclerosi multipla che non hanno risposto alla terapia di prima linea. I risultati in termini di qualità della vita misurati con EQ-5D VAS e con l’EQ-5D hanno prodotto risultati contrastanti, per tale motivo gli autori concludono che lo strumento EQ-5D non è idoneo per la valutazione della TAI per questo tipo di popolazione. Infine, gli autori suggeriscono di valutare l’aderenza alla terapia su un campione di popolazione più numeroso. Martellucci et nel 2018 ha condotto uno studio osservazionale in cui sono stati arruolati 33 pazienti affetti LARS. Lo studio ha lo scopo di valutare (i) la funzionalità intestinale a 6 mesi dall’intervento, valutata tramite la MSKCC BFI e la scala LARS, e (ii) la QoL tramite la SF-36. Sei pazienti hanno abbandonato lo studio, quindi lo studio prevede un totale di 27 pazienti (17 maschi, 10 femmine, età media 61 anni). I punteggi della scala MSKCC FBI registrano un miglioramento per la voce evacuazione completa e di urgenza e per la voce svotamento completo, mentre non si registrano miglioramenti per la voce utilizzo di dietetici, discriminazione tra gas e faci e incontinenza. A sei mesi, si registra un miglioramento del valore dalla scala LARS, passato da 35,1 (valore base misurato a 30-40 giorni dall’intervento) a 12 (p<0.001). Infine, la QoL migliora nelle voci salute mentale, funzione sociale, sfera emozionale e dolore. Gli autori concludono che il potenziale ruolo riabilitativo di TAI per LARS è promettente e dovrebbe essere ulteriormente studiato. Enriquez-Navasquez et al (2019) in RCT compara la TAI eseguita con il dispositivo Peristeen con la stimolazione del nervo tibiale posteriore (PTNS) in pazienti affetti LARS di tipo severo e cronico. Sono stati inclusi 27 pazienti randomizzati nei due gruppi con rapporto 1:1, 13 pazienti nel gruppo TAI (9 maschi, 4 femmine, età media 68) e 14 nel gruppo PTNS (8 maschi, 6 femmine, età media 68 anni). Al follow up di 6 mesi sono stati analizzati 10 pazienti nel gruppo caso e 13 pazienti nel gruppo controllo. Il punteggio LARS medio risulta diminuito da 35 a 12 (P = 0,021) per il gruppo TAI e da 35 a 30 (P = 0,045) per il gruppo PTNS. L’incontinenza fecale è stata misurata tramite la scala di Vaizey e d in entrambi i gruppi si verifica una diminuzione del punteggio e quindi un miglioramento in termini di qualità della

vita percepita (Gruppo TAI: da 15 a 6 P=0.021; Gruppo PTNS da 14,5 a 9). I sintomi della defecazione ostruttiva, misurata tramite la scala di Altomare non ha registrato un miglioramento in entrambi i gruppi. La QoL è stata valutata tramite la scala Eortic qlq-c30 ma non ha prodotto risultati significativamente significativi nei due gruppi. Punteggi ottenuti nel gruppo TAI: • Stato di salute globale da 8 a 12 P=0.020 • Funzionalità fisica da 35 a 28 P=o.071 • Role functioning da 8 a 7 P=0.058 Punteggi ottenuti nel gruppo PTNS • Stato di salute globale da 9 a 12 P=0.45 • Funzionalità fisica da 38 a 28 P=o.092 • Role functioning da 7,5 a 7 P=0.058 Il dolore è stato valutato tramite la scala VAS e in entrambi i gruppi si registra un aumento del dolore percepito dal paziente. Gli autori concludono che QoL è migliorata in entrambi i gruppi, ma il punteggio sono LARS è aumentato maggiormente nel gruppo LARS per questo gli autori suggeriscono la procedura TAI nei pazienti con LARs grave. Le unità di chirurgia che eseguono interventi di chirurgia rettale dovrebbero disporre di personale addestrato in grado di offrire questo trattamento. Rosen H.R. et al nel 2019 in un RCT hanno valutato l’efficacia della TAI realizzata con il dispositivo Peristeen, in 39 pazienti affetti LARS. I pazienti sono stati randomizzati in due gruppi, 19 nel gruppo TAI e 20 nel gruppo sottoposto a SoC. Durante la randomizzazione dei pazienti, uno del gruppo caso e uno del gruppo controllo si sono rifiutati di utilizzare le due terapie. In definitiva i due gruppi risultano essere così composti: - Gruppo TAI: 18 pazienti (12 maschi, 6 femmine, età media 58,5); - Gruppo Controllo: 19 pazienti (5 maschi, 14 femmine, età media 58). L’endpoint primario è il numero massimo di evacuazioni sia di giorno che di notte, a un mese dall’ileostomia. L’endopoint è risultato essere più basso sia di giorno che di notte nel gruppo TAI sia ad un mese (Giorno: TAI 3, Gruppo controllo 7, P=0.003; Notte: TAI 0, Gruppo controllo 3, P=0.001), che a tre mesi (Giorno: TAI 3, Gruppo controllo 5, P=0.006; Notte: TAI: 0; Gruppo controllo: 1; P=0.002), mentre è risultato essere più alto a una settimana (Giorno: TAI 10, Gruppo controllo 4, P=0.004; Notte: TAI 3, Gruppo controllo 7, P=0.757) . La funzione postoperatoria anorettale è stata misurata tramite la scala LARS a e non è stata osservata nessuna differenza significativa nei due gruppi a una settimana. A 1 mese e a tre mesi il punteggio è diminuito tra i due gruppi (1 mese: TAI 16, Gruppo controllo 32, P=0,044; 3 mesi: TAI 9, gruppo controllo 31, P=0.001). Infine è stata valutata la componente mentale che fisica della qualità della vita tramite la scala SF-36. Sia a 1 settimana che a 1 e3 mesi non si registrano differenze di punteggio tra i due gruppi. Gli autori concludono che la TAI migliori gli outcome funzionali in pazienti adulti con LARS, ma c’è bisogno di studi con un campione di pazienti più ampio per valutare la qualità della vita dei pazienti.

Autore, Anno

Christensen, 2006 Tipo di studio Popolazione Endpoint/Outcome Strumenti Follow up Risultati

RCT 74 pazienti con NDB causata da una lesione alla colonna vertebrale - 42 pazienti sottoposti a

TAI con il dispositivo

Peristeen - 45 pazienti sottoposti a

SoC. Stitichezza Incontinenza fecale QoL CCCS FIGS NBDS ASCRS Numeric box score 10 settimane I punteggi CCCS, FIGS e NBD sono migliorati significativamente nel gruppo Peristeen Miglioramento significativo per coloro che usavano la sedia a rotelle o erano confinati a letto I punteggi ASCRS sono i migliorati significativamente nel gruppo caso ma nessuna differenza significativa è stata registrata nello stile di vita e nella depressione percepita dal paziente. I punteggi del numeric box score sono migliorati significativamente per la funzione intestinale, la soddisfazione generale e il miglioramento della QoL, ma non per l'influenza sulle attività quotidiane. Moderato Molti pazienti abbandonano lo studio Analisi in sottogruppi non programmata Studio sponsorizzato

Qualità dello studio (GRADE) Commento sulla qualità dello studio

Del Popolo, 2008

Osservazionale prospettico 36 pazienti con NDB causata da una lesione alla colonna vertebrale sottoposti a TAI con il dispositivo Peristeen QoL Questionario costruito ad hoc da un panel di esperti 3 settimane Miglioramento significativo in termini di sensazione di evacuazione incompleta, di dolore addominale, di perdita di feci, di incontinenza gassosa, del tempo per l'evacuazione. Dopo il trattamento il 28,6% dei pazienti aveva ridotto o eliminato l'uso di farmaci e 24 pazienti hanno ritenuto di essere meno dipendenti dal caregiver/famiglia. Molto Basso Questionario non validato Non sono stati specificati - Criteri di inclusione della popolazione - i metodi statistici utilizzati per l’analisi dei risultati Non sono stati analizzati i bias dello studio Follow up troppo breve Basso numero di pazienti Risultati descritti in maniera non chiara

Christensen, 2009

Whitehouse, 2010

Osservazionale prospettico 62 pazienti con NDB causata da una lesione alla colonna vertebrale sottoposti a TAI con il dispositivo Peristeen Stitichezza e incontinenza fecale Disturbi intestinali QoL CCCS FIGS NBDS 10 settimane I valori medi del CCCS, del FIGS e dello NBDS sono migliorati significativamente rispetto al valore basale a 10 settimane di follow up Basso Selezione dei pazienti poco chiara Molti pazienti abbandonano lo studio

Osservazionale prospettico 113 pazienti con disturbo funzionale intestinale Incontinenza FIGS PSLAS 6 settimane, 3 mesi, 6 mesi, 12 Miglioramento significativo nel punteggio PSLAS per tutti i pazienti. Molto Basso Non sono riportati i risultati degli altri outcome

sottoposti a TAI con il dispositivo Peristeen mesi, variato in base alle esigenze del paziente. Non sono specificati i criteri d’inclusione Alto rischio di Bias Molti pazienti sono stati persi al follow up

Chan, 2011 Osservazionale retrospettivo 41 pazienti con diversi disturbi funzionali intestinali sottoposti a TAI con il dispositivo Peristeen Costipazione Incontinenza fecale CCCS CCIS 11 mesi (in media) Miglioramento del punteggio della CCCS mentre il punteggio della CCIS non è statisticamente migliorato Basso Molti pazienti con costipazione sono stati persi al follow up Non sono specificati i criteri d’inclusione Risultati descritti in modo non chiaro

Rosen, 2011 Osservazionale prospettico 14 pazienti con LARS incontinenza fecale QoL SF-36 ASCRS CCIS 29 mesi Il valore della CCIS è diminuito significativamente Miglioramento dei punteggi della SF-36 relativamente alla componente mentale, mentre nessuna differenza significativa è stata rilevata per la componente fisica. Molto Basso Campione poco numeroso

Preziosi, 2012

Osservazionale prospettico 30 pazienti con NDB causata da sclerosi multipla sottoposti a TAI Costipazione e incontinenza fecale QoL CCCS CCIS (Scala di Wexner) 3 e 6 mesi I Punteggi CCCS e CCIS sono migliorati significativamente Basso Gli outcome non sono stati misurati al follow up

con il dispositivo Peristeen SF-36 rispetto al valore base a 6 settimane Nessun miglioramento significativo si è registrato valla valutazione del punteggio dell'SF-36 dichiarato nello studio Selezione della popolazione oggetto di studio non specificata Poca coerenza dei metodi utilizzati rispetto alla popolazione e agli outcome dello studio

Lostus, 2012 Osservazionale prospettico

HamonetTorny, 2013

Osservazionale retrospettivo 62 pazienti con NDB causata da diversi eventi sottoposti a TAI con il dispositivo Peristeen Costipazione e incontinenza fecale Disturbi intestinali Soddisfazione del paziente nell’utilizzare il dispositivo Peristeen CCCS NBDS NA Il 62,5% utilizza ancora il dispositivo Peristeen dopo 2,6 anni Per 10 pazienti non si è registrata nessuna differenza significativa nel consumo di lassativi dopo il trattamento con Peristeen. A 2,6 anni il grado medio di soddisfazione con il sistema Peristeen ha ottenuto un Molto Basso Definizione degli outcome poco chiara Risultati poco chiari e non descritti correttamente Bias non considerati

11 pazienti con con NDB causata da una lesione del midollo spinale (n=9) o spina bifida (n=2) sottoposti a TAI con il dispositivo Peristeen Costipazione Incontinenza fecale Disturbi intestinali CCCS FIGS NBDS Compreso tra 3 e 24 mesi I valori del CCCS, della FIGS e della NBDS medi sono significativamente migliorati Basso Campione poco numeroso

Kim, 2013 Osservazionale prospettico 52 con NDB causata da una lesione alla colonna vertebrale sottoposti TAI con dispositivo Peristeen QoL Questionario non standardizzato 1, 3 e 6 mesi La compliance all'uso della TAI a 1, 3 e 6 mesi è stata registrata in 31 (59,6%), 25 (48,1%) e 18 (34,6%) pazienti. A sei mesi nel gruppo “compliante” ha mostrato una diminuzione tempo di defecazione e un aumento della QoL. Molto Basso Questionario non validato Definizione degli outcome poco chiara Risultati poco chiari e non descritti correttamente Molti pazienti con costipazione sono stati persi al follow up

Passananti, 2016

Osservazionale prospettico 49 pazienti con sclerosi Multipla sottoposti a TAI con il dispositivo Peristeen Incontinenza QoL NDBS EQ5D3L EQ-VAS 40 mesi I pazienti che hanno continuato ad utilizzare il dispositivo Peristeen per tutto il follow up hanno migliorato il punteggio NBDS l’utilità media della scala EQ-VAS. I risultati dell’utilità della scala EQ5D3L non ha registrato un miglioramento dell’utilità media sia nel gruppo di pazienti che utilizzano Peristeen al follow up sia per quelli che non lo utilizzano Basso Follow up variabile tra i pazienti Non si comprende se i pazienti che utilizzano Peristeen lo utilizzano in modo continuativo Campione poco numeroso

punteggio di 9,12/10, nonostante l'elevato verificarsi di problemi tecnici (77,8% dei casi).

36

Martellucci, 2013

EnriquezNavasquez, 2019

Osservazionale prospettico 33 pazienti con LARS Funzionalità intestinale QoL MSKCC BFI LARS SF-36. 6 mesi I punteggi della scala MSKCC FBI registrava un miglioramento per la voce evacuazione completa e di urgenza e per la voce svotamento completo Miglioramento del valore dalla scala LARS I punteggi della scala SF-36 migliorano nelle voci salute mentale, funzione sociale, sfera emozionale e dolore Moderato Campione poco numeroso

RCT 27 pazienti con LARS - 13 pazienti nel gruppo

TAI eseguito con il dispositivo

Peristeen - 14 nel gruppo

PTNS Funzione postoperatoria anorettale Incontinenza fecale sintomi della defecazione ostruttiva QoL Dolore percepito Scala LARS Scala di Vaizey Scala di Altomare Eortic qlq-c30 VAS 6 mesi Il punteggio LARS medio risulta essere diminuito in entrambi i gruppi Per l’incontinenza fecale in entrambi i gruppi si verifica una diminuzione del punteggio e quindi un miglioramento in termini di qualità della vita percepita I sintomi della defecazione ostruttiva non ha registrato un miglioramento in entrambi i gruppi. La QoL non ha prodotto risultati significativamente significativi nei due gruppi. Moderato Campione poco numeroso

Rosen, 2019 RCT 39 pazienti con LARS • Gruppo TAI con dispositivo

Peristeen: 18 pazienti • Gruppo

Controllo sottoposto a

SOC: 19 pazienti 2 pazienti si sono rifiutati di partecipare allo studio Numero massimo di evacuazioni di giorno e di notte a un mese dall’ileostomia La funzione postoperatoria anorettale QoL LARS SF-36 1 settimana 1 mese 3 mesi Numero di evacuazioni è risultato essere più basso sia di giorno che di notte nel gruppo TAI a 1 e a 3 mesi. Punteggio della Scala LARS è risultato essere diminuito a nel gruppo TAI a 1 e 3 mesi. Sia a 1 settimana che a 1 e3 mesi non si registrano differenze di punteggio della scala SF-36 tra i due gruppi. Moderato Campione poco numeroso

In entrambi i gruppi si registra un aumento del dolore percepito dal paziente.

38

Sicurezza

Christensen et al (2016) hanno indagato l'incidenza della perforazione intestinale in pazienti sottoposti al trattamento di TAI con il dispositivo Peristeen. Sono stati svolti degli audit esperti indipendenti sui dati di vigilanza relativi agli eventi avversi legati all’utilizzo del dispositivo Peristeen. I dati analizzati fanno riferimento a pazienti che hanno utilizzato il dispositivo dal 2005 al 2013. In totale, sono stati segnalati 49 casi di perforazione intestinale, pari a 6 eventi avversi su un milione di procedure. I dati dell’ultimo biennio indicano 2 eventi avverso per un milione di procedure. In 29 casi valutabili su 43 (67%), la perforazione è avvenuta entro le prime 8 settimane dall'inizio del trattamento. Dopo 8 settimane, il numero di eventi avversi registrato è pari a 2 per milione di procedure. In 11 casi su 46 valutabili (24%), è stato segnalato lo scoppio del palloncino rettale. Gli autori concludono che per rendere più sicura la procedura è necessaria una appropriata selezione del paziente, nonchè una sua formazione adeguata. Nella Tabella sottostante si riportano gli outcome secondari di safety degli studi sintetizzati nel dominio relativo alla efficacy.

Tabella 7 Outcome/endpoint di sicurezza valutati negli studi Autore, Anno Popolazione Outcome/endpoint

Hamonet-Torny, 2013 16 pazienti con NBD Il 77,8% dei pazienti ha riportato problemi tecnici, di questi eventi l'85,7% erano esplosioni dei palloncini. 4 pazienti hanno smesso di utilizzare il dispositivo di cui uno era legato a un episodio subocclusivo che ha richiesto un consulto di emergenza e uno perché ha presentato un episodio di vomito 1 AE comparsa di rettorragia all'inizio del trattamento.

Chan 2011

91 pazienti con diversi disturbi intestinali 1 paziente ha presentato sanguinamento rettale

Christensen 2006 87 pazienti

Christensen 2008 62 pazienti

Kim 2013

52 pazienti 25 EA (19 dolore addominale, 3 emorragie anali minori, 1 affaticamento, 1 sudorazione, 1 fastidio generale, 1 fastidio perianale, 1 cefalea, 1 vampata di calore)

Loftus 2012 Passananti 2016

11

49 4 AE (1 PU precedente a TAI, 1 distensione intestinale, 1 espulsione ripetuta del catetere durante la formazione 2 AE (1 espulsione del catetere, 1 palloncino scoppiato)

2 EA (1 dolore addominale, 1 gonfiore) 3 EA (1 sanguinamento anale, 1 dolore addominale, 1 scoppio del palloncino)

This article is from: