Analisi Transazionale - Cenni.

Page 1

L’Analisi Transazionale Storia e sviluppo L’analisi transazionale è una teoria psicologica ideata negli anni cinquanta da un medico canadese, Eric Leonard Bernstein, conosciuto come Eric Bern (Montréal, 10 maggio 1910 – 15 luglio 1970). Nel 1943 egli si arruolò nell'esercito come ufficiale medico e fu proprio in quel periodo che lavorando su i militari che si arruolavano per andare in guerra diede origine ad un’innovativa teoria della personalità che, tra le altre cose, ha contribuito in maniera fondamentale allo sviluppo della terapia di gruppo. La teoria originaria, così come venne elaborata da Bern non è solo una teoria della personalità, ma anche una teoria dello sviluppo e delle comunicazioni relazionali, e può essere considerata un 'evoluzione (in senso relazionale ) della psicoanalisi freudiana. I legami con la psicoanalisi di Freud risultano evidenti, non solo per quanto riguarda i punti di contatto tra le topiche freudiane e i tre stati dell'io dall'analisi transazionale, ma principalmente per l'importanza fondamentale che si da all'analisi del transfert e del controtransfert nella terapia transazionale. Anche gli influssi dell'approccio centrato sulla persona di Carl Rogers sono evidenti in questa teoria e fanno sì che l'analisi transazionale tenga sempre in primo piano i bisogni della persona piuttosto che la direttività. Nel 1957 Bern si presentò al Congresso regionale della Associazione Americana di Psicoterapia di Gruppo (AGPA) di Los Angeles, presentando ufficialmente la sua teoria. Solo un anno dopo nel 1958 uscì un articolo nell'edizione dell'American Journal of Psychotherapy, così l'analisi transazionale, cioè il metodo di Eric Berne per la diagnosi e la cura, fa il suo ingresso nella letteratura della psicoterapia.

Principi e concetti di base: a) i GAB L'analisi transazionale teorizza l'io come formato da tre strutture rappresentate graficamente come una sola personalità, ovvero i tre Stati dell'IO, ognuno con le proprie funzioni (GAB): 1. Genitore (Esteropsiche) 2. Adulto (Neopsiche) 3. Bambino (Archeopsiche) Ogni stato dell'Io ha connotazioni positive e connotazioni negative, a seconda che favorisca oppure impedisca l'indipendenza della persona. IO Genitore ­ La parte genitoriale dell'io è quella dove sono custoditi i sentimenti, i comportamenti, le emozioni, gli insegnamenti, gli esempi che noi abbiamo appreso dai nostri genitori e figure che ci hanno educato. Quando una persona si trova nello stato Genitore, egli reagisce come reagivano suo padre o sua madre. Il Genitore si manifesta in due modi: come influenza e come stato attivo dell'io. Quando è attivo, la persona reagisce come i suoi reagivano. Quando è un'influenza egli reagisce come i suoi volevano che lui


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.