La comunicazione nella coppia

Page 1

LA COMUNICAZIONE NELLA COPPIA può produrre SEDUZIONE e coinvolgimento, o demotivazione e DISINNAMORAMENTO. Presenza, assenza, gesti, parole e silenzi, abitudini. La comunicazione nella coppia suscita reazioni, sentimenti, ansie, chiusure, sorrisi. Tre sono i significati che definiscono la parola comunicazione: "cum munus" in cui munus significa dono, mettere in comune un dono. "cum moenia" dove moenia significa muro, costruire un muro in comune. "communis" essere con, creare un rapporto. Come mettere in comune un dono per creare un rapporto senza che le mura di recinzione diventino troppo alte. Come LA COMUNICAZIONE NELLA COPPIA può aiutare ad esprimere l'io-tu e realizzare ilmnoi di coppia ? La comunicazione può essere verbale, fatta di parole e silenzi oppure non verbale fatta di gesti e di presenza in cui il corpo fa la sua parte, ma fatta anche di toni, di emozioni, sentimenti e pensieri nascosti che spesso fanno la musica di una comunicazione. Nella vita reale i due tipi di comunicazione spesso si mescolano. Parole e gesti possono dare messaggi concordanti o discordanti. Capita quando le parole non corrispondono al tono od ai gesti. La comunicazione di coppia diventa ambigua lascia un senso di vuoto e di solitudine. Le coppie per parlare, parlano. Soprattutto all'inizio del rapporto, nell'innamoramento , quando si hanno tante cose da dire e si ascolta tutto quello che l'altro racconta . In questa fase LA COMUNICAZIONE NELLA COPPIA sembra fluida, sembra di comprendere quello che l'altro dice. Parlarsi ed ascoltarsi sono necessari a creare intimità. Allora e' facile parlare d'amore, di quello che proviamo , del nostro mondo interiore. Quando la vita diventa quotidiana la comunicazione si fa più essenziale. I ritmi delle giornate permettono spazi di comunicazione brevi, ordinari , spesso legati a fatti esterni. Ci si racconta come e' andata la giornata le cose che abbiamo fatto o che dovremmo fare Una cosa che le coppie sposate spesso lamentano e' di parlare poco. Pensano di conoscere bene l'altro , spesso credono già di sapere già dove andrà a parare appena inizia a parlare. Non si mette in conto che le persone evolvono, cambiano i loro pensieri ed il loro mondo interiore. Così finisce che si agisce con rabbia, fughe , delusioni, chiusure. L'atteggiamento lascia un senso di solitudine non mette in contatto. LA COMUNICAZIONE NELLA COPPIA può anche essere manipolativa. LA COMUNICAZIONE NELLA COPPIA e' manipolativa quando si cerca di portare l'altra persona dove si vuole attraverso sottili ricatti affettivi " so io quello che e' buono per te". Non mira a far maturare delle convinzioni ma a piegare. Affinché la LA COMUNICAZIONE NELLA COPPIA diventi positiva sono indispensabli atteggiamenti costruttivi. E' necessario lasciar cadere i preconcetti, quello che si pensa di sapere già dell'altro per aprirsi al nuovo che sta comunicando e che si può integrare. Ciò non vuol dire rinuncia al senso critico o ad un punto di vista personale. Le coppie che vivono una comunicazione che parte da atteggiamenti costruttivi che raggiunge e libera i sentimenti profondi sanno che permette di rinnovare e rinsaldare il legame, aiuta a costruite il noi di coppia, fa sperimentare la Meraviglia e la gratitudine per quello che l'altro e'. Imparano ad intendersi e sono capaci di fare parlare il silenzio. Pubblicato da dott. Massimo Taramasco riadattato da dr Maurizio Palomba


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.