1
Pubblicazione Monografica di Comunicazione Interna MCA srl ©2009 HR | ADV | INTEGRATED COMMUNICATION mailto: info@mcagroup.biz www.mcagroup.biz Via Arista n°7 Acireale (CT) Piazza Pompei 14, 00176 Roma (RM) Creative Director & Art Director
Carmelo S. Sciuto Graphic Design
MCA Group Stampa
Galatea Editrice
3
INDICE ANCE CATANIA Premio Architettura Ance Catania
4
MCA Un Approccio non Convenzionale
8
MIXED MEDIA AdV Introduzione Viral Marketing Social networking Website & Advergame Above the Line AdV
9 10 14 16 18
SPECIAL EVENT Sinossi ed Organizzazione Photo Gallery
20 24
ANALYTICS & PRESS Dati e Statistiche Rassegna Stampa
36 42
4 “Il Premio di Architettura Ance Catania vuole essere soprattutto un premio al valore creativo a condizione che sia rispettata la legalità e l’etica dell’intero processo costruttivo. Il premio non vuole essere una celebrazione tout court, ma una attenzione verso coloro che nell’attività di ogni giorno profondono esperienza, conoscenza, studio e passione”
Andrea Vecchio
Presidente Ance Catania
“La qualità delle trasformazioni del territorio può realizzarsi anche attraverso progetti semplici e intelligenti come le opere selezionate per questo premio di Ance Catania: case monofamiliari, riuso di strutture industriali, piccoli interventi portati a termine spesso con limitate risorse economiche. Architettura di qualità non solo come esito della creatività del progettista, ma come risultato di un processo complesso che vede partecipi diversi attori, tra cui, in particolare, la committenza ed il costruttore. La scelta delle candidature da sottoporre alle valutazioni della giuria è stata quindi un’occasione per effettuare un monitoraggio, seppur parziale, sullo stato dell’architettura siciliana, per individuare opere di qualità, costruite negli ultimi anni, anche poco conosciute perché non inserite in un circuito mediatico che dà sempre più spazio ai soli nomi dello star system.” Giuseppe Nannerini
Direttore “L’Industria delle Costruzioni”
“L’architettura è una delle principali attività dell’uomo che interviene nelle modifiche del territorio, molto spesso contribuendo massivamente alla sua distruzione, a volte valorizzandolo o rendendolo piacevolmente fruibile. Il passato ci ha lasciato testimonianze che, anche con la mediazione del tempo e delle sue incrostazioni, oggi vengono celebrati come esempi positivi. Il presente, purtroppo, a causa della caotica crescita, dello sviluppo disordinato, credo non ci lascerà testimonianze positive, tranne poche eccezioni, e queste noi abbiamo tentato di trovare, per dare un senso all’attività dell’uomo, del progettista, del costruttore, ma anche del committente, protagonisti, a volte positivi, di queste trasformazioni. Il premio non vuole essere una celebrazione ma una attenzione verso coloro che nell’attività di ogni giorno profondono esperienza, conoscenza, studio, passione. Tutti i progetti partecipanti, tutti i professionisti hanno pari dignità ed andrebbero tutti premiati.” Andrea Vecchio
Presidente Ance Catania
5 ADVISOR Mario Ciancio Sanfilippo Direttore La Sicilia
Nicola Colombrita
Direttivo ANCE Catania
Luca D’Urso
Rappresentante comitato advisor Architetto
Giuseppe Nannerini
PREMIO “ing. Emanuele Rimini” INTERVENTO DI NUOVA COSTRUZIONE Il Premio è assegnato ad un intervento di nuova costruzione localizzato in Sicilia, progettato da un progettista siciliano, completato in un arco di tempo tra il 2003 e il 2008.
Sono premiati i tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione dell’intervento: committenti, progettista, impresa esecutrice.
Direttore L’Industria delle Costruzioni
Luigi Prestinenza Puglisi Critico di Architettura
Andrea Vecchio
Presidente ANCE Catania
PREMIO AD UN GIOVANE PROGETTISTA SICILIANO Il Premio è assegnato ad un’opera progettata in Sicilia, anche se non realizzata o ultimata, da un professionista nato o residente in Sicilia che al momento della data di ultimazione del progetto risulti avere età pari o inferiore ai 40 anni. I progetti selezionati devono riferirsi ad un periodo compreso tra il 2003 e il 2008. Progettisti selezionati Archistudio99 Bodar Bottega D’architettura Calogero Giglia DAvide Cammarata Giuseppe Davide Marletta e Fabrizio Russo
ORGANIZZAZIONE
Massimiliano Fuksas
Prestileo e Bianco Architetti Associati Sebastiano Provenzano Studio Adelfo e Anello Architetti Zero Architetti
Progettisti selezionati Arealab Areaproject Renato Arrigo Atelier D’A’ Balla T. André, S. Calvagna Pietro Cali’ Giuseppe Cantarella Tania Culotta, Giuseppe Guerrera Rosario Cusenza, Salvo Mariella Alberta De Guidi Giuseppe Di Prima Ellenia Associati Santo Giunta, Orazio La Monaca, Leonardo Tilotta, Simone Titone Antonio Iraci Vincenzo Latina Map Matrixassociati Vincenzo Melluso Giuseppe Merendino Monaco Architetti Associati
PREMIAZIONE
ORGANIZZAZIONE
6 Nowa Srl Maurizio Oddo Salvatore Puleo Giuseppe Salluzzo Giuseppe Scannella Michele Sclafani Giuseppe Scravaglieri Tonia Laudani Giuseppe Sindoni Studio Architrend Francesco Taormina Triscari e Liuzzo Architetti Associati Urban Future Organization
PREMIO PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA ARCHITETTONICA IN SICILIA Il Premio è assegnato ad una personalità che meglio ha contribuito, con scritti, progetti ed opere in Sicilia, allo sviluppo della cultura architettonica nella Regione.
PREMIAZIONE PREMIO AD UN GIOVANE PROGETTISTA SICILIANO Per la sezione riservata ai Giovani Progettisti siciliani, ha vinto l’architetto nisseno Davide Cammarata con il suo Progetto di ristrutturazione di casa unifamiliare a Caltanissetta. Il progetto è un esempio di come si possa recuperare e trasformare un edificio esistente e privo di ogni caratteristica qualità e progettualità. Una delle caratteristiche, ad esempio è il tetto originario che inscatolato, potrebbe, qualora lo si volesse, ospitare qualsiasi forma di sistema energetico alternativo scomparendo alla vista.
MOTIVAZIONE CASA UNIFAMILIARE A CALTANISSETTA Il progetto è un esempio di come si possa recuperare e trasformare un manufatto ordinario, privo di qualità. I materiali utilizzati sono tradizionali: intonaco bianco, pietra lavica, legno. La casa si protegge dal caldo di ponente con un volume pieno, svuotato soltanto in corrispondenza dei nuovi accessi ai due piani dell’abitazione inquadrati da un unico taglio sulla facciata pura e bianca. Il tetto originario è stato inscatolato; potrebbe, qualora lo si volesse, ospitare qualsiasi forma di sistema energetico alternativo scomparendo alla vista. Molto corretto in scala e forma, l’intervento si distingue per l’immediata schiettezza, espressa dall’uso di geometrie e mezzi semplificati. Felice integrazione in un contesto difficile nel quale si inserisce con discrezione pur ponendosi come chiaro segnale contemporaneo. È auspicabile che un simile intervento possa innescare un processo virtuoso di rigenerazione edilizia. Di fatto per il modo e le dimensioni si può ritenerlo come un intervento terapeutico di agopuntura urbana. PREMIO “ing. Emanuele Rimini” INTERVENTO DI NUOVA COSTRUZIONE La seconda sezione, dedicata alla memoria dell’ing. Emanuele Rimini che è stato presidente dell’ANCE Catania tra il 1991 ed il 1996, ha premiato i tre soggetti coinvolti nella costruzione della sede degli uffici comunali di Castelvetrano. Questo edificio, infatti, è il primo esempio in Italia sorto su terreni confiscati alla mafia. Per il Comune ovvero il committente premiato il sindaco Giovanni Pompeo, era anche presente l’ing. Capo Giuseppe Taddeo, per il progetto l’associazione di studi composta da Orazio La Monaca (capogruppo), Santo Giunta, Leonardo Tilotta & Simone Titone; l’impresa edile, Ingegneria e costruzioni Srl di Messina.
7 MOTIVAZIONE SEDE DEGLI UFFICI COMUNALI DI CASTELVETRANO
MOTIVAZIONE Italo Rota è stato coautore, con la Gae Aulenti, della Gare d’Orsay a Parigi. Sono seguiti rilevanti allestimenti museali tra i quali quelli al Louvre, progetti urbani a Nantes e per il casinò di Lugano.
PREMIO PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA ARCHITETTONICA IN SICILIA
Con birilli, portali modellati da forme arrotondate e vivacemente colorate e panchine dai toni brillanti. Il parco è stato immediatamente adottato dai palermitani perché ha saputo toccare le corde emotive del suo pubblico, fatto soprattutto di bambini che restano estasiati davanti a formetotem in bilico tra il sogno e la magia. La biblioteca, sempre realizzata a Palermo, ha infine mostrato che è possibile oggi intervenire su preesistenze di grande valore storico, con una formatività barocca, rispettosa del contesto ma non frustrata da inibizioni formali.
All’architetto Italo Rota che tanto ha lavorato in Sicilia è stato assegnato il Premio per lo sviluppo della cultura architettonica. Presenziava la serata l’ing. Paolo Buzzetti, presidente nazionale Ance che ha consegnato la statuetta al vincitore. L’architetto Italo Rota in una sua performance ha intrattenuto gli ospiti presenti soffermandosi su alcuni aspetti attuali dell’architettura mondiale parlando di realtà emergenti che dice conoscere bene, come l’India, sulla responsabilità e attenzione per le città che dovrebbe coinvolgere tutti, e sulla propria esperienza di progettista in Sicilia dove, ha detto, “per lavorare occorre diventare siciliani, pensare, sentire e vedere come i siciliani”.
Una conferma del suo talento sono anche le mediateche che ha realizzato ad Anzola e poi a San Sisto: due tra le cose migliori costruite in Italia negli ultimi anni. In entrambi i casi gli spazi sono accattivanti, con un effetto che si potrebbe definire domestico: lontani dalle biblioteche intimidenti del passato scandite da anonime sale di lettura caratterizzate da file di tavoli disposte secondo un perfetto ordine geometrico.Nella strategia domestica di Rota un ruolo particolare spetta alla sensualità garantita, oltre che dal fluire delle forme, dalle trasparenze e dai colori: in tutte le gamme, dagli acidi ai caramellosi, rosa shocking compreso. Concretizzano un habitat surreale che va oltre il moderno e supera il post-moderno. In Sicilia Rota ha letteralmente scolpito il lungomare di Palermo.
PREMIAZIONE
L’edificio è stato realizzato in un terreno confiscato alla mafia situato nella zona nord occidentale della città, in un contesto urbano già strutturato ma privo di qualunque tipo di attività sociale. Si tratta di un organismo che si articola secondo un impianto planimetrico a ferro di cavallo. Mentre il piano inferiore della costruzione organizza e definisce un’area abbastanza ampia, dal medesimo basamento emerge un volume netto e pulito riconducibile a un parallelepipedo. Perfettamente integrato nel luogo grazie alla sua stereometria essenziale ed a una sapiente articolazione planimetrica, il volume ha il pregio di creare un interessante rapporto tra costruito e spazi pubblici: un rapporto sereno, che non cede ad alcuna deriva consolatoria o ad ammiccamenti populisti. Creare spazi misurati che favoriscano la vita collettiva di una comunità che si oppone civilmente a un sistema degradato è stato il lodevole obiettivo del progetto, perseguito tramite il rispetto dei caratteri urbani, il valore degli spazi e la loro successione gerarchica, l’efficace articolazione fra le parti.
8 Un Approccio non convenzionale Disruption/Disgregazione MCA Group è una Knowledge Company attiva nella realizzazione, in partnership con i propri Clienti, di progetti a supporto delle Organizzazioni, nell’ambito dello Sviluppo delle Risorse Umane, della Formazione, della Consulenza Aziendale, dell’Advertising e della Comunicazione Integrata. Nasce dall’incontro di Consulenti e Formatori con un background culturale e professionale nei campi della Psicologia del Lavoro, della Sociologia dell’Organizzazione, della Comunicazione e Semiotica, dell’Economia e dell’Ingegneria, che permette di ottenere una visione globale ed integrata delle organizzazioni e di rispondere pienamente alle esigenze di business dei Clienti. Per Ance Catania ha progettato, coordinato e realizzato la Campagna di Comunicazione “Un Lavoro Sicuro Sempre” nel maggio 2007 ed nuova azione di comunicazione esterna basata sul metodo non convenzionale della Guerrilla Marketing nel 2008, macrocategoria del Marketing Sociale. In virtù della consolidata partnership si è giunti alla progettazione di una nuova opzione strategica di promozione per il Premio Architettura Ance Catania basata su un approccio innovativo detto Mixed Media, volto a coniugare media differenti entro una direttrice dirompente e pervasiva. MCA ha proposto ad Ance Catania, un approccio attivo alla creatività, di tipo “Disruption”, ovvero, la creatività che rompe le convenzioni, la creatività che emerge dal consueto, che si fa notare e fa parlare di sé. Attraverso un approccio che intende rinnovare le leve del marketing e dell’advertising, con l’obiettivo di disgregare le statiche convenzioni ed il loro superamento. Un approccio, quindi, alternativo al marketing tradizionale ed alla comunicazione fine a se stessa. Interrogandosi su cosa funziona e cosa fa tendenza nella società postmoderna privilegiando il coinvolgimento diretto del Cittadino/Utente, permettendo l’acquisizione di una rielaborazione collettiva delle idee, favorendo quindi il processo di generazione, condivisione ed elaborazione, per creare prodotti “originali”.
conv
entio
n
disru
ption
visio
n
9
Mixed Media Advertising SINOSSI Ance Catania, da sempre impegnata nel costituire in partnership con i propri consulenti, un tipo di comunicazione, detta non convenzionale, ha voluto anche quest’anno ed in occasione del prestigioso Premio di Architettura Ance Catania 2009, strutturare i propri obiettivi orientandoli verso un approccio detto di mixed media, ove il rapporto con i fruitori sia diretto e dirompente.
Il processo creativo è stato disegnato attorno le seguenti deduzioni metodologiche: IDENTITÀ In relazione all’importanza del premio, come scultura ed opera d’arte, l’identità è stata sviluppata attorno la rappresentazione del premio stesso, oggetto inteso e strutturato come simbolo e la sua negazione in termini, citando Magritte e De Saussure, imprimendo una dicotomia Premio/prestigio privilegiando il contenuto e non solamente il segno. REPUTAZIONE Le azioni sono state strutturate entro un piano multi canale e strategico privilegiando i nuovi media (advergame, gioco interattivo su internet), strategia virale (passaparola, contagio delle idee) e media tradizionali. RELAZIONE Una unità d’ufficio stampa ad hoc dedicata per monitorare e potenziare una intensa relazione con le persone attraverso la tecnologia web 2.0 (blog, forum, chat, sistemi quali Youtube, Facebook, Myspace, Gmail, Wordpress, Twitter ecc.) In conclusione il focus di qualsiasi campagna di comunicazione siete sempre voi, i fruitori, coloro ai quali non ci rivolgiamo, per stuzzicarvi, utilizzando i nuovi strumenti del comunicare, utilizzando gli spazi del quotidiano, dell’inusuale, sperando di cogliere e trasmettere quell’entusiamo che ANCE da sempre, vuole spingere fuori con la forza di una leva, per renderci più consapevoli e attivi.
10
Viral Advertising Contagio comunicativo Il marketing virale è un tipo di marketing non convenzionale che sfrutta la capacità comunicativa di pochi soggetti interessati per trasmettere il messaggio ad un numero esponenziale di utenti finali. È un’evoluzione del passaparola, ma se ne distingue per il fatto di avere un’intenzione volontaria da parte dei promotori della campagna. Il principio del viral marketing si basa sull’originalità di un’idea: qualcosa che, a causa della sua natura o del suo contenuto, riesce a espandersi molto velocemente in una data popolazione. Come un virus, l’idea che può rivelarsi interessante per un utente, viene passata da questo ad altri contatti, da questi ad altri e così via. In questo modo si espande rapidamente, tramite il principio del “passaparola”, la conoscenza dell’idea. Di seguito le scelte strategiche inerenti il progetto: Idea non manifestatamente ANCE CATANIA, per aumentare il senso dell’attesa e della curiosità. Video virale incentrato sul falso ritrovamento del Premio in concorso. Postcard ad alto valore creativo (numerate) a distribuzione nazionale strategico su circuito ufficiali Promocard. Ubiquità di azione sul web (social network etc, segue)
CLAIM: QUESTO NON È UN PREMIO VISUAL: STILIZZAZIONE DEL PREMIO CANALI: WEB, POSTCARD, STICKERING
11
Viral Advertising Contagio comunicativo VIDEOCLIP
“Un gruppo di archeologi improvvisati ritrova una statuetta, questa scena viene ripresa da uno dei collaboratori presenti, che innocentemente pubblica il video realizzato all’interno del proprio canale web.” Fotosequenza
CONTATTI
12
Social Network Relazione e condivisione Da una cultura di massa ad una cultura massicciamente parallela. L’ufficio stampa di MCA composto da copywriter (scrittori specializzati), buzzer (specialisti nei collegamenti e condivisioni trasversali) e identity keeper (custodi di identità) hanno creato identità e personalità virtuali basati sulle seguenti direttrici: CULTURA MEDIO ALTA FASCIA DI ETÀ COMPRESA TRA I 23 – 60 ANNI SPECIALISTI DI ARCHITETTURA E TEMI CORRELATI PROPENSIONE ALLA SOCIALITÀ Allo scopo di individuare, collegare e condividere contenuti inerenti l’architettura all’interno di contesti protetti e privati, difficilmente raggiungibili attraverso i canali convenzionali di comunicazione. Tali linee guida hanno generato le seguenti identità costruite ed in movimento: CARLO WATT – 53 ANNI – ARCHITETTO – MILANO, ROMA, CATANIA. GIULIO RAVATI – 32 ANNI – ARCHITETTO – MILANO IRENE PUGLISI – 38 ANNI – ARCHITETTO – NAPOLI, CATANIA GIORDANO CARDUCCI – 40 ANNI – INGEGNERE – MILANO – ROMA LORENA CACCIAPUOTI - 38 ANNI – ARCHITETTO - NAPOLI FRANCESCO COSTA - 41 ANNI - INGEGNERE – RAGUSA NADIA DE ASCENTIS - 31 ANNI - INGEGNERE - VERONA GINO TENCO - 43 ANNI - INGEGNERE - LECCE CARLO GRASSO - 37 ANNI - ARCHITETTO - SIRACUSA
13
Le identità descritte hanno generato i seguenti risultati in termini di: CONTATTI TOTALI
2302
ARCHITETTI INGEGNERI STUDENTI APPASSIONATI BLOGGER/SCRITTORI ASSOCIAZIONI POLITICA UNIVERSITÀ
230 337 280 356 124 453 86 436
CONTATTI
MATILDA RADICE - 48 ANNI - ARCHITETTO - BOLOGNA GEMMA SPINELLI - 41 ANNI - ARCHITETTO – REGGIO CALABRIA ERNESTO SPINO - 32 ANNI - INGEGNERE - MILANO PINO RANIERI - 43 ANNI - INGEGNERE – PADOVA – CATANIA CARLO ZANARDI – 40 ANNI – ARCHITETTO – MILANO, ROMA, CATANIA. ANDREA GERNA – 32 ANNI – ARCHITETTO – UDINE LARA ARNOLFI – 38 ANNI – ARCHITETTO – NAPOLI, CATANIA DOMENICO FLORES – 40 ANNI – INGEGNERE - ROMA SARA RISOLTI - 38 ANNI – ARCHITETTO - VERONA FRANCESCO OGNISANTI - 41 ANNI - INGEGNERE – RAGUSA ALVISE GORIO - 31 ANNI - INGEGNERE - VERONA FABIO TORNITO - 28 ANNI - STUDENTE - MILANO CARLO MITES - 31 ANNI – NEO/ARCHITETTO - ROMA LAURA MORSINI - 56 ANNI - ARCHITETTO - BOLOGNA EMILIO POLI - 61 ANNI - ARCHITETTO – BERGAMO ERNESTO TRALE - 48 ANNI - INGEGNERE - MILANO RITA POLITO - 45 - INGEGNERE – FIRENZE – CATANIA
14
Social Network Carlo Watt
Un soggeto che piace, che scrive e condivide contenuti culturali. Ad oggi Carlo Watt, avatar creato da un team MCA specializzato in copy strategy ed identity keeper, con più di 500 amicizie, risponde a decine di email, richieste di amicizia e feed sui blog. La spiegazione del successo di questo falso utente, utente apripista, risiede nella sua tipicità e fortunata creatività. Democratico, aperto, adulto, maturo, sceglie con cura le parole da scrivere e condividere, gli eventi da promuovere e le amicizie da privilegiare, consegnando allo spettatore sociale caratteristiche di genuinità e fiducia. Di seguito una rappresentazione visiva dell’enorme network generato da questo solo utente, non dimenticando che anche se con diversa intensità anche gli altri utenti citati hanno riscosso un “premeditato” successo.
15
Social Network Lista dei Social Network utilizzati BADOO BEBO DEVIANTART FACEBOOK FACEPARTY FLICKR FOTOLOG FRIENDSTER HI5 LINKEDIN MULTIPLY PLAXO TWITTER WASABI WINDOWS LIVE SPACES XING MY SPACE YOU TUBE BLOGSPOT BLOGSPACE WORDPRESS TECNORATI
16
Website/advergame “Il web è principalmente una esperienza cognitiva soggettiva che si percepisce in gruppo” (Mcluhan) L’advergame è una forma di pubblicità avanzata: nasce per veicolare il messaggio pubblicitario, al punto che senza di esso il gioco non avrebbe ragione di essere. Si parla di advertainment ossia del connubio tra pubblicità (advertising) ed intrattenimento (entertainment).
ADVERGAME
In questo caso, il successo del gioco è stato direttamente proporzionale alla diffusione e notorietà del premio, potenziato, come detto, attraverso i social network ed attività di supporto collaterali (viral video). Per il successo del gioco, tuttavia, occorrono quasi obbligatoriamente due ingredienti di stimolo: la possibilità di giocare gratuitamente e magari un premio finale. Il gioco è stato costituito da semplici Step da seguire, grafici ed intuitivi, in stile flash programming. Dopo tali semplici step si è chiesto al nostro visitatore di rispondere ad una semplice domanda: “Cosa è per Te un premio?”
Il gioco ed il giocare hanno generato risultati eccellenti, da più parti del globo, grazie all’interconnessione concessa dalla rete, hanno risposto in tanti con entusiasmo e dedizione alla Nostra semplice domanda. Una ragazza, studentessa cilena, ha risposto, vincendo per la semplicità e pespicacia, nel modo che segue: Nome: Aurora Email: aurora_espinoza@hotmail.com Luogo: Traigue - CHILE Messaggio: SI, IO QUIERO UN PREMIO.
17
premioarchitetturaancect.com
18
Above the Line AdV Come di consueto per una campagna di comunicazione esterna, alcuni dei principali media tradizionali, nonostante la carica innovativa dei prodotti per la comunicazione utilizzati, sono stati scelti ed inseriti nel mediaplan. Media tradizionali allo scopo di potenziare visivamente il messaggio ed il visual a ridosso dell’evento: CAMPAGNA AFFISSIONE MAXI SIDE ILLUMINATI 12X3 METRI (CATANIA, PALERMO) EMITTENTE RADIOFONICA A COPERTURA REGIONALE.
19
Spot Radiofonico 30” DESCRIZIONE - DIALOGO AVVENTUROSO, CALEMBOUR. AMBIENTE SONORO – SOTTOFONDO AMBIENTALE, RUMORISTICA.
VOCE – MASCHILE, ANSIA E PARODIA NEL TONO, IMPOSTATO. MOZZO - Capitano, siamo attaccati dai monsoni! CAPITANO - allora ci batteremo con onore MOZZO - ma capitano, i monsoni sono venti! CAPITANO - anche se fossero cento, li batteremo comunque VOCE – MASCHILE, TONO APPAGATO E SICURO, IMPOSTATO. QUESTO NON È UN PREMIO (SUONO FRAGORE, APPLAUSI) VOCE ISTITUZIONALE WWW.PREMIOARCHITETTURAANCECT.COM
Emittente Radiofonica Radio Sis
Orari dei passaggi effettuati dal 18/06/2009 al 13/07/2009: 07.50 - 09.30 - 10.50 - 11.30 - 12.10 - 13.30 - 14.50 - 15.50 - 16.30 - 17.50 - 18.50 - 19.30 - 20.50 - 21.50
20
Special Event sinossi ed organizzazione L’ideazione, la scrittura e l’adattamento dell’evento Premio Architettura Ance Catania è stato costruito attorno le seguenti linee guida: Ritmo Innovazione Istituzionalità La scelta della location, in relazione alla rappresentazione del sistema culturale catanese, il Cortile Platamone, oggi Palazzo della Cultura di Catania, ha ospitato l’evento di premiazione ed allestita mediante grandi stampe a tema dell’artista Antonino Santacroce ed una mostra in galleria delle opere in concorso.
21
CAST Presentatrice MARTA FRANCOCCI
Segreteria Organizzativa ROSANNA DI MAURO - ANCE CATANIA
Chairman ANDREA VECCHIO
Service Audio Video MERIDIONAL SERVICE TEATRO STABILE
Regia CARMELO S. SCIUTO - MCA Assistente di Regia ALESSIO EDY GRASSO - MCA Guest PAOLO BUZZETTI NICOLA COLOMBRITA TANIA CULOTTA GIUSEPPE NANNERINI LUIGI PRESTINENZA PUGLISI IRENE RIMINI STEFANIA RIMINI Performers NUNZIO BELFIORE ELISA DI DIO ELVIRA SEMINARA PAOLO ZARCONE Premiati DAVIDE CAMMARATA SANTO GIUNTA GIOVANNI POMPEO ITALO ROTA GIUSEPPE TADDEO LEONARDO TILOTTA & SIMONE TITONE
MCA equipement a/v ROSARIO PUGLISI CARMELO DI PAOLA GUIDO MESSINA print service GALATEA EDITRICE
C.I.T.
22
Vince l’innovazione all’insegna della legalità di Rosanna Di Mauro Ance Catania E’ stata una serata piena di suggestioni artistiche e riflessioni quella che la sera di martedì 14 luglio al Cortile Platamone ha visto la consegna della prima edizione del Premio Architettura Ance Catania. Grazie anche ai vincitori, scelti dalla giuria tra i 44 progetti segnalati dagli advisor ed esposti al numeroso pubblico sotto i portici. Il Premio era costituito da una statuetta fusa in bronzo, opera originale, creata apposta per la manifestazione dal maestro scultore Antonio Santacroce. Per la sezione riservata ai Giovani Progettisti siciliani, ha vinto l’architetto nisseno Davide Cammarata con il suo Progetto di ristrutturazione di casa unifamiliare a Caltanissetta. Il progetto è un esempio di come si possa recuperare e trasformare un edificio esistente e privo di ogni caratteristica, qualità e progettualità. Una delle caratteristiche, ad esempio è il tetto originario che inscatolato, potrebbe, qualora lo si volesse, ospitare qualsiasi forma di sistema energetico alternativo scomparendo alla vista. La seconda sezione, dedicata alla memoria dell’ing. Emanuele Rimini che è stato presidente dell’ANCE Catania tra il 1991 ed il 1996, ha premiato i tre soggetti coinvolti nella costruzione della sede degli uffici comunali di Castelvetrano. Questo edificio, infatti, è il primo esempio in Italia sorto su terreni confiscati alla mafia. Per il Comune ovvero il committente premiato il sindaco Giovanni Pompeo, era anche presente l’ing. Capo Giuseppe Taddeo, per il progetto l’associazione di studi composta da Orazio La Monaca (capogruppo), Santo Giunta, Leonardo Tilotta & Simone Titone; l’impresa edile, Ingegneria e costruzioni Srl di Messina. I premi sono stati consegnati dalla signora Irene Rimini e dalla figlia Stefania. Un emozionante ricordo della figura dell’ing. Rimini è stato tracciato dall’ing. Nicola Colombrita che per anni con lui ha lavorato. Una menzione speciale è stata rivolta al progetto per il
23 sistema delle tre piazze nel centro storico di Castelvetrano realizzato da Pasquale Culotta, architetto siciliano di grande fama recentemente scomparso. La figlia Tania, chiamata sul palco, ha ricordato la passione e l’entusiasmo che accompagnavano il lavoro di Culotta architetto, docente universitario, studioso. Questa fase della serata ha visto anche la preziosa e professionale presenza dell’Ing. Giuseppe Nannerini, direttore de “L’industria delle Costruzioni” e dell’Arch. Luigi Prestinenza Puglisi in un dibattito apertosi con i presenti sul palco. All’architetto Italo Rota che tanto ha lavorato in Sicilia è stato assegnato il Premio per lo sviluppo della cultura architettonica. Presenziava la serata l’ing. Paolo Buzzetti, presidente nazionale Ance che ha consegnato la statuetta al vincitore. L’architetto Italo Rota in una sua performance ha intrattenuto gli ospiti presenti soffermandosi su alcuni aspetti attuali dell’architettura mondiale parlando di realtà emergenti che dice conoscere bene, come l’India, sulla responsabilità e attenzione per le città che dovrebbe coinvolgere tutti, e sulla propria esperienza di progettista in Sicilia dove, ha detto, “per lavorare occorre diventare siciliani, pensare, sentire e vedere come i siciliani”. Nel corso della serata c’è stato spazio per varie forme di spettacolo. L’attrice Elisa Di Dio ha recitato alcuni brani tratti da “Le città Invisibili” di Italo Calvino, il maestro fisarmonicista Nunzio Belfiore ha intrattenuto il pubblico con una selezione di brani popolari. Il cantastorie Paolo Zarcone per ANCE Catania ha scritto una ballata dal titolo “Saruzzu e Masino”, storia di due amici di estrazione sociale diversa ma accomunati dalla passione per l’architettura, mentre la giornalista e scrittrice Elvira Seminara (collegamento ad immagine) è intervenuta con un proprio monologo sul recupero della vivibilità della città, riappropriarsi di spazi, di ritmi e di percorsi oggi dimenticati. Presentatrice d’eccezione è stata la giornalista romana Marta Francocci, che da anni collabora con Rai Educational nello staff di Giovanni Minoli. Chiamato ad una riflessione il presidente Ance Catania Andrea Vecchio a conclusione di questa edizione 2009 ha dichiarato:“Il Premio di Architettura Ance Catania vuole essere soprattutto un premio al valore creativo a condizione che sia rispettata la legalità e l’etica dell’intero processo costruttivo. Il premio non vuole essere una celebrazione tout court, ma una attenzione verso coloro che nell’attività di ogni giorno profondono esperienza, conoscenza, studio e passione”.
24
Photo Gallery
25
Photo Gallery
26
Photo Gallery
27
Photo Gallery
28
Photo Gallery
29
Photo Gallery
30
Photo Gallery
31
Photo Gallery
32
Photo Gallery
33
Photo Gallery
34
Photo Gallery
35
Photo Gallery
36 15/giu/2009 - 07/set/2009
www.premioarchitetturaancect.com
Bacheca
Visite 200
200
100
100
15 giugno 200
22 giugno 200
29 giugno 200
06 Luglio 200
13 Luglio 200
20 Luglio 200
27 Luglio 200
03 agosto 200
10 agosto 200
17 agosto 200
24 agosto 200
31 agosto 200
Analytics
Bacheca
Uso del sito
1.735 Visite
87,09% Frequenza di rimbalzo
2.014 Visualizzazioni di pagina
00:00:25 Tempo medio sul sito
1,16 Pagine/Visita
86,46% % visite nuove
Panoramica visitatori
Overlay carta geografica world Visitatori
200
200
100
100
15 giu 22 giu 29 giu 06 Lug 13 Lug 20 Lug 27 Lug 03 ago 10 ago 17 ago 24 ago 31 ago
Visitatori
1.501
Visite 1
Panoramica sulle sorgenti di traffico Siti di riferimento 1.366,00 (78,73%)
Traffico diretto
Panoramica dei contenuti Pagine
326,00 (18,79%)
/
43,00 (2,48%)
Motori di ricerca
1.597
Visualizzazion % i di pagina visualizzazioni di pagina 1.994
99,01%
/search?q=cache:dseQtcsQtN
4
0,20%
/5c/www.meteo.it/08/homepag
1
0,05%
/5c/www.meteo.it/08/homepag
1
0,05%
/5c/www.meteo.it/08/osservazi
1
0,05%
0
37 15/giu/2009 - 07/set/2009
www.premioarchitetturaancect.com
Panoramica visitatori
Visitatori 200
200
100
100
15 giugno 200
22 giugno 200
29 giugno 200
06 Luglio 200
13 Luglio 200
20 Luglio 200
27 Luglio 200
03 agosto 200
10 agosto 200
17 agosto 200
24 agosto 200
31 agosto 200
0
1.501 persone hanno visitato questo sito 1.735 Visite
Analytics
1.501 Visitatori unici assoluti 2.014 Visualizzazioni di pagina 1,16 Media visualizzazioni di pagina
Bacheca
00:00:25 Tempo sul sito 87,09% Frequenza di rimbalzo 86,46% Visite nuove
Profilo tecnico Browser
Visite
% visite
VelocitĂ di connessione
Internet Explorer
1.004
57,87%
Firefox
390
Safari Chrome Opera
Visite
% visite
Unknown
864
49,80%
22,48%
DSL
749
43,17%
276
15,91%
Dialup
61
3,52%
53
3,05%
T1
34
1,96%
5
0,29%
Cable
15
0,86%
38
15/giu/2009 - 07/set/2009
www.premioarchitetturaancect.com
Panoramica sulle sorgenti di traffico
Visite 200
200
100
100
Analytics
Bacheca
15 giugno 200
22 giugno 200
29 giugno 200
06 Luglio 200
13 Luglio 200
20 Luglio 200
27 Luglio 200
03 agosto 200
10 agosto 200
17 agosto 200
24 agosto 200
31 agosto 200
0
Tutte le sorgenti di traffico hanno generato complessivamente 1.735 visite 18,79% Traffico diretto
Siti di riferimento 1.366,00 (78,73%)
Traffico diretto
78,73% Siti di riferimento
326,00 (18,79%)
Motori di ricerca 43,00 (2,48%)
2,48% Motori di ricerca
Principali sorgenti di traffico Visite
% visite
Parole chiave
exibart.com (referral)
799
46,05%
premio ance catania
(direct) ((none))
326
18,79%
meteo.it (referral)
222
facebook.com (referral)
Sorgenti
google (organic)
Visite
% visite
10
23,26%
premioarchitetturaancect
9
20,93%
12,80%
www.premioarchitetturaancect
5
11,63%
201
11,59%
premio architettura ance
4
9,30%
43
2,48%
premio architettura ance
3
6,98%
39
15/giu/2009 - 07/set/2009
www.premioarchitetturaancect.com
Overlay carta geografica
Analytics Bacheca
Visite 1
1.597
1.735 visite provenienti da 39 Paesi/zone Uso del sito
Visite
Pagine/Visita
% del totale del sito: 100,00%
Media sito: 1,16 (0,00%)
1.735
1,16
Tempo medio sul sito
00:00:25
Media sito: 00:00:25 (0,00%)
% visite nuove
86,51%
Media sito: 86,46% (0,07%)
Frequenza di rimbalzo
87,09%
Media sito: 87,09% (0,00%)
40
Visite 1
1.597
1.735 visite provenienti da 39 Paesi/zone Uso del sito
Visite
Pagine/Visita
% del totale del sito: 100,00%
Media sito: 1,16 (0,00%)
Analytics
Bacheca
1.735
Paese/zona Italy
1,16
Tempo medio sul sito
% visite nuove
86,51%
00:00:25
Media sito: 86,46% (0,07%)
Media sito: 00:00:25 (0,00%)
Visite
Pagine/Visita
Frequenza di rimbalzo
87,09%
Media sito: 87,09% (0,00%)
Tempo medio sul sito
% visite nuove
Frequenza di rimbalzo
1.597
1,16
00:00:25
85,60%
87,16%
France
11
1,00
00:00:00
100,00%
100,00%
United States
10
1,00
00:00:00
100,00%
100,00%
Germany
9
1,00
00:00:00
100,00%
100,00%
Spain
9
1,11
00:00:03
100,00%
88,89%
Switzerland
7
1,43
00:01:07
100,00%
71,43%
India
7
1,00
00:00:00
100,00%
100,00%
United Kingdom
7
1,29
00:01:01
100,00%
71,43%
Argentina
6
1,00
00:00:00
100,00%
100,00%
Portugal
6
1,00
00:00:00
100,00%
100,00% 1 - 10 di 39
41
15/giu/2009 - 07/set/2009
www.premioarchitetturaancect.com
Panoramica dei contenuti
Visualizzazioni di pagina 200
200
100
100
15 giugno 200
22 giugno 200
29 giugno 200
06 Luglio 200
13 Luglio 200
20 Luglio 200
27 Luglio 200
03 agosto 200
10 agosto 200
17 agosto 200
24 agosto 200
31 agosto 200
Analytics
Complessivamente, le pagine di questo sito sono state visualizzate 2.014 volte 2.014 Visualizzazioni di pagina 1.736 Visualizzazioni uniche
Bacheca
87,09% Frequenza di rimbalzo
Contenuti principali Pagine
Visualizzazioni di pagina
% visualizzazioni di pagina
1.994
99,01%
/search?q=cache:dseQtcsQtNoJ:www.premioarchitetturaancect
4
0,20%
/5c/www.meteo.it/08/homepage/273128514/Top/OasDefault/An
1
0,05%
/5c/www.meteo.it/08/homepage/1843151407/Top/OasDefault/A
1
0,05%
/5c/www.meteo.it/08/osservazioni/858069909/Top/OasDefault/A
1
0,05%
/
0
Press Rassegna stampa Il Sole 24 ORE Edilizia e Territorio 42
43
Press Rassegna stampa I LOVE SICILIA
Press Rassegna stampa La Sicilia 44
45
Press Rassegna stampa La Sicilia
Press Rassegna stampa La Sicilia 46
47
Press Rassegna stampa Giornale di Sicilia
Press Rassegna stampa La Sicilia 48
49
hip
s
rs
nt s
m
pl
in
en
g
fe
ter
st
tai
iva
l
nm
cul
en
t
tur
cou
c
caus
sa
so
ve
enc
ng
le
ext
ge
ia
on
de
nd
s
kin
ec
tra
bli
ea
sp sp
er tions unica omm ratec y licit pub ent nm rtai s ion la t r re ts sto en n ve irs em ffa ag ca
pu
sp
50
sp
sw
en
een
n
sio
ns
gine
erin
cus
g
e
or
t
s ep
tak
es
en lc cal
sp tom
ter
ubli
shin
DRp
g
rint
D RTV
Brand/Idea
internet
g
loyaltyprogram s
urcha se
d
ma il
esign
samp tele
am
te
rg
am
ma ine
cin
ct
e
theatre
televisio n
radio
r
new
spa
per
zin
sic
e
per
doo
mu
t
zin
ga
ne
ga
ma
y
er
ne
t
or
int
ma
out
radio
wireless
n televisio
spa new
er
bie
em a
re
pu
di
c
es
s
m
ok
rke
wir el
int
bo
ra m
co
n in
rog gp
ma
nt
ling
ting
e ss
51
Segreteria organizzativa ANCE CATANIA Viale Vittorio Veneto, 109 95127 Catania tel. 095 716 92 85 fax. 095 50 64 80 info@ancecatania.it
52
SI, IO QUIERO UN PREMIO. Aurora Espinoza - Traigue - CHILE