aprile 2011

Page 1

Arte e cultura del milanese

aprile 2011

ANNO IV

Il Consiglio di Zona 3 del Comune di Milano in collaborazione con l'associazione mda, e con il Patrocinio della Provincia di Milano organizza ARTE, PAROLE E MUSICA indagano l'Unita d'Italia Celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia Il 2011 è l'anno in cui l'Italia festeggia i 150 anni dalla sua Unità. La ricorrenza del 150° anniversario dell'Unità d'Italia è l'occasione per riflettere sul Risorgimento e sull'età risorgimentale. Per celebrare questo anniversario il Consiglio di Zona 3, Comune di Milano, con il Patrocinio della Provincia di Milano in collaborazione con MDArte e altre realtà istituzionali e associative, propongono, dal 29 marzo al 17 maggio 2011, una rassegna in cui scoprire e dibattere il passato, il presente e il futuro del nostro Paese. In conformità al messaggio del Presidente della Repubblica che, nel rimarcare la straordinarietà della ricorrenza, ha sensibilizzato tutti per continuare a promuovere sul territorio ogni utile raccordo, proteso ad assicurare la migliore riuscita delle iniziative programmate, il Consiglio di Zona 3, e la Provincia di Milano, in collaborazione con MDA, hanno ritenuto di perseguire tale intento sotteso avviando questa iniziativa. La rassegna, promossa in Zona 3, Comune di Milano, è certamente riconducibile alla consapevolezza di come l'identità nazionale sia anche il frutto delle varie espressioni a livello territoriale, nel pieno rispetto del contesto di riforme Istituzionali in senso federale avviate nel nostro Paese. In tale ottica la Commissione Cultura, del Consiglio di Zona 3, presieduta da Gianluca Boari, il Presidente del Consiglio di Zona e la Provincia di Milano, hanno maturato l'esigenza di redigere un progetto e un calendario di iniziative,- in piena sinergia interistituzionale, dando prova di una forte volontà di coesione che si è tradotta nel coinvolgimento di diverse Istituzioni, associazioni e realtà mediatiche -, la rassegna, Arte, Parole e Musica indagano l'Unità d'Italia, grazie anche alla disponibilità dello Spazio Oberdan di Milano. I temi che verranno trattati, saranno concepiti in un percorso di lungo periodo, nel quale si terrà conto, senza preclusioni ideologiche, dei diversi orientamenti di pensiero. Molteplici le tematiche della rassegna, che coprirà un arco temporale di due mesi. Fra queste, un particolare riguardo sarà riservato agli aspetti politico-economici del periodo, alle questioni linguistiche e letterarie, alla partecipazione femminile nel Risorgimento italiano, al ruolo istituzionale di biblioteche e archivi quali luoghi per la costruzione della memoria e della sua trasmissione, alle diverse forme di rappresentazione, quali le produzioni artistiche, fotografiche coeve e attuali, fino a quelle musicali, teatrali e digitali, ispirate all'epoca. Inoltre, verranno ricordati sia i personaggi che "hanno fatto l'Italia", come Cavour, Mazzini, Garibaldi, ecc., sia alcuni importanti rappresentanti della storia culturale milanese del passato, ad esempio alcuni appartenenti alla scapigliatura.

PROGRAMMA MANIFESTAZIONI IN EVENTO Martedì 29 marzo - "Spazio Oberdan" Ore 11.00 Conferenza Stampa - presentazione del programma delle iniziative. Interventi di: Guido Podestà, Presidente della Provincia di Milano, Novo Umberto Maerna, Vicepresidente e Assessore alla Cultura, Pietro Viola Presidente del Consiglio di Zona 3, Milano, Gianluca Boari Vicepresidente Consiglio di Zona 3, Presidente Commissione Cultura. Interventi di altri esponenti della Cultura. Ore 21.00 - "Pensieri, suoni e parole dall’Unità d'Italia ai giorni nostri", Indagini, intermezzi e considerazioni a cura di Andrea G.Pinketts, Andrea Carlo Cappi e Carlo Mario Cerroni, e musica con Svetlana Knezovic Begotti al pianoforte. L'evento si svilupperà raccontando i retroscena dell'Unità d'Italia in modo storicamente corretto ma molto diverso da come si studia a scuola, una lettura alternativa di come si è raggiunta l'Unità d'Italia, in veste di indagatori del Risorgimento. Un viaggio musico letterario che rappresenta un intreccio tra musica e parola, spazialità temporale, ogni argomento affrontato viene proiettato nelle sue radici storiche ma con riferimento anche al contesto territoriale in cui viene presentato. Ricerche sonore con performances dal vivo che si rendono fruibili perché ben inserite ed assimilate alla realtà civica e sociale nella quale vengono proposti. Durante la serata proiezioni video e video spot, che sarà trasmesso da Sky canale 896 e Bolognatg24 a cura di Marika Dell'Acqua, con riferimenti alla Milano degli scapigliati, mostra digitale curata dalla Biblioteca Sormani. DigitaMi è una biblioteca digitale che comprende documenti rappresentativi della tradizione storica e culturale di Milano. Il fondo, che comprende opere rare e preziose, spazia dai testi letterari di grandi scrittori milanesi e lombardi a quelli di autori minori, dalle descrizioni di costume alle vicende storiche, senza ignorare le tradizioni popolari e la letteratura dialettale. La Milano dagli scapigliati: Tra la metà del XVIII secolo e la proclamazione dell'unità nazionale, Milano è l'epicentro delle correnti culturali più significative: dal fervore riformistico del circolo illuminista raccolto intorno al "Caffè" dei fratelli Verri, all'impegno politico-civile e di rinnovamento culturale promosso dalle pagine del foglio romantico "Il Conciliatore". La vivacità della tradizione culturale, la sicura competenza amministrativa, il primato nelle attività economiche

pag.1

si sommano agli imperativi tutti ambrosiani dell'operosità e della concordia sociale, facendo sì che la città rivendichi per sé il ruolo di "capitale morale d'Italia". Testimone insoddisfatto di questa stagione di passaggio è un gruppo di scrittori, milanesi per nascita o adozione, incapaci di ridimensionare i generosi ideali risorgimentali alla mediocre realtà dello stato unitario. Il movimento della Scapigliatura nasce e si sviluppa a Milano nel ventennio successivo all'unità. E non a caso. La dimensione urbana rende infatti massimamente percepibile l'urto tra la modernità economica e l'intellettualità umanistica. Venerdì 1 aprile - Biblioteca civica di Via Valvassori Peroni Ore 17.00/19.00 (su prenotazione) "Fiabe risorgimentali e dell’unità d’Italia" Letture animate rivolte ai bambini, dai 6 agli 11 anni, tratte da: Il Giannetto di Alessandro Parravicini, Cuore di Edmondo De Amicis, Il buon fanciullo di Cesare Cantù e Favole sopra i doveri sociali di Gaetano Perego. Nel contesto delle letture animate, i bambini avranno modo di vedere un video opportunamente creato sul tema della fiaba con illustrazioni artistiche: "le fiabe dei monti pallidi". Ogni bambino sarà poi coinvolto nel percorso interattivo: Carte da gioco da colorare. Venerdì 8 aprile - Sala Consiliare di Via Sansovino, 9 Milano Ore 18.00 inaugurazione mostra "In Itinere", che resterà visibile sino al 22 aprile 2011. Ore 18.30 presentazione del racconto inedito "Dietro il Risorgimento". Mostra "In Itinere" degli artisti: Alessandro Consonni - Antonella Goatin - Valentina Crivelli - Massimo Falsaci - Veronica Francione. Direzione artistica a cura di Marcello Cazzaniga. La mostra, interpreta il sentimento comune della ricorrenza con le opere d'arte visiva. Presentazione del racconto "Dietro il Risorgimento" di Carlo Mario Cerroni. L'arte contemporanea e il Risorgimento. Il periodo risorgimentale delle Guerre d'Indipendenza e dell'Unificazione d' Italia trovò nel territorio del' attuale nord Italia un attivo serbatoio di forze belliche. Nacque in quel periodo un fortissimo sentimento di appartenenza nazionale, uno spirito patriottico che partiva dal basso dalle persone comuni. Un movimento di massa, uomini che con le loro forze volevano cambiare lo stato delle cose inseguendo un ideale comune. Uomini che si misero per strada "In Itinere" e andarono a combattere. Attraverso l'arte contemporanea e le opere degli artisti verrà dato risalto ai sentimenti collettivi che percorrono invisibili la nostra società. La dissonanza con quel senso di appartenenza del movimento. "In Itinere". Cosa ci unisce? cosa ci divide? Quali sono gli elementi o i sentimenti che identificano la nostra identità comune nel 2011. Arte contemporanea ma anche letteratura. "In Itinere" verrà esplicato anche attraverso un racconto dello scrittore Carlo Mario Cerroni dal titolo "Dietro il Risorgimento". Un inedito che narra le avventure di due giovani idealisti, che inseguono il sogno dell'unificazione d'Italia ma che si scontrano con la loro società, con il modus operandi dei benpensanti dell'epoca del potere politico. Loro saranno tuttavia in grado di fare la differenza. Opere visibili sino al 22 aprile 2011. Dettagli evento Martedì 12 aprile - Sala Consiliare, Via Sansovino, 9 Ore 18.30 Paolo Brera & Andrea Carlo Cappi parlano in anteprima del loro romanzo sul Risorgimento che uscirà in settembre da Sperling & Kupfer (suspance sul titolo, è ancora un segre-

to…..). Sabato 30 aprile - Quartiere Rubattino, piazza Vigili del Fuoco Ore 15.00 Manifestazione folkloristica, con I Falconieri del Grifone Esibizione a volo libero di alcuni rapaci diurni e notturni, didattica, informazioni sulla storia della falconeria, spiegando la funzione e l'importanza dei rapaci in natura e illustrando le diversità tra le specie. Domenica 8 maggio - presso il circolo Acli di via Conte Rosso, 5 Ore 15.30 Musiche e brani, in cui gli uomini interrogano la propria storia, il retaggio delle culture, le mistificazioni operate, storie tragiche e divertenti che uniranno Verdi a Jannacci, Mameli a De Gregori, l'Unità d'Italia al Giro d'Italia, Novaro a De Andrè. Una messa in scena leggera e profonda, che incontra un livello di pensiero complesso e inusuale raccogliendo e rilanciando suggestioni per approdare a un'ipotesi inedita. Un rischio assoluto giocato con piena consapevolezza e voglia di far risuonare domande fondanti sulla nostra identità personale e collettiva. Martedì 10 maggio Biblioteca di Via Valvassori Peroni (fino a martedì 17 maggio) Ore 18.00, inaugurazione mostra acquerelli "le fiabe dei monti pallidi" di Antonella Goatin a cura di Marcello Cazzaniga. I monti pallidi sono la raccolta delle leggende delle dolomiti redatta da Carlo Felice Wolff, l'originalità del lavoro di Carlo Felice Wolff sta nell'aver cercato di ricostruire queste leggende attraverso i vari racconti uditi dai vecchi e dai pastori. Fin dai tempi della preistoria le dolomiti hanno suscitato nelle popolazioni che abitavano quei luoghi soggezione, ammirazione, paura e sono i pastori che nei lunghi periodi di transumanza hanno sentito l'incanto delle solitudini e il fascino delle vette; essi hanno certamente creato con la fantasia le belle "istorie" dei guerrieri e dei maghi e delle principesse avvolte nelle seriche vesti e vittime del destino. Le immagini riprodotte cercano di descrivere questo mondo poetico, queste fantasie, queste paure. La tecnica usata è l'acquerello tecnica incorporea, a volte evanescente che meglio evoca, con le sue trasparenze, mondi lontani che si perdono nel tempo. È questo il risultato di un anno di lavoro un anno avvolto in una atmosfera magica.

A RT I S TI Monica Bedini Nata a Firenze nel 1963 ha frequentato l'Istituto d'Arte. Ha poi seguito un corso professionale di ceramica all'Istituto di Sesto Fiorentino e ha maturato una lunga esperienza come decoratrice e disegnatrice generica e per bambini. Si è' iscritta all'albo artigiano artistico e nel corso degli anni ha realizzato disegni per stamperie e disegni creativi per servizi di porcellana, ricami ecc...e quadri naturalmente...

‘THE BOX’ La creatività dell’Italian Style interpretata e rappresentata a Milano in ‘theBox’ Il supporto per la promozione del genio inventivo italiano.

ESPORRE

LOCATIONS

ARTE

PRODOTTI/SERVIZI SEDE THE-BOX

Arte visiva VideoArt Poesia/Letteratura Musica ArtProject

Design Artigianato Artistico Moda Eno-Gastronomia StyleProject

I° APPUNTAMENTO 'Maggio 2011'

Spazi espositivi Gallerie d’Arte Show-room Locations alternative Attività aperte al pubblico Sede: via Conte Rosso 5, Milano

Sabato 30 aprile

Domenica 1 maggio

Ore 16,00 Incontro Stampa (accreditati) Ore 18,00 Presentazione Apertura evento Apertura expo Artisti ed Espositori Interventi musicali Intrattenimenti

Ore 12,00 Branch & entertainment Presentazione Artisti e Interventi Critici Incontro Artisti - Espositori Interventi musicali Intrattenimenti

Durante l'intero mese d'esposizione i visitatori potranno partecipare alle manifestazioni in programma anche nelle varie locations circuitate consultando il calendario pubblicato in www.mdarte.it.

Da maggio 2011 ogni mese a Milano IL CONTENITORE CULTURALE MILANESE

www.mdarte.it

pag.1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.