8 minute read

Sezione Esterna Assegnazione Premi

di messaggio e verso qualsiasi tipo di target. Certo l’idea più geniale del mondo resta tale, ma, sempre, difficile da raggiungere.

Tratti è un’agenzia di comunicazione con sede a Mestre Venezia, si occupa di pubblicità, marketing e comunicazione per aziende di tutta Italia.

Advertisement

www.tratti.com

sempre personale al lavoro. Si occupa di strategia, comunicazione e produzione. Dall’adv al below the line, dalla stampa al web, dagli eventi al guerrilla marketing, usa qualsiasi mezzo per offrire ad ogni azienda la comunicazione migliore per le sue esigenze.

www.emanuelemarazzi.com

Alberto Campeni

General Manager Tre C Comunication

È importante conoscersi e concedersi una piccola pausa magari con un caffè prima di passare alla fase successiva. Molti clienti richiedono una consulenza, ma molte volte cercano una scelta oppure solo delle idee. Vorrebbero solo poter proporre i propri servizi o prodotti con metodologie diverse senza un piano pubblicitario ben definito. Questo non vale per tutti, purtroppo in Italia quando si parla di mezzi innovativi e in particolare nel campo digitale molte persone pensano solo a possibilità facili per ridurre i costi raggiungendo potenziali clienti. L’era moderna permette il raggiungimento di obiettivi in modo rapido ed efficiente con risultati e riscontri

In Pubblicità come nel Cinema è di fondamentale importanza trovare la chiave d’ingresso nell’anima delle persone. Ciascuno di noi ha una colonna sonora che lo accompagna per tutta la vita, spesso ricordiamo momenti significativi associandoli ad una canzone o ad un suono particolare. La Musica ha il potere di aprire i cassetti della memoria e di emozionarci. Nella mia visione, musica e immagini sono nate per combinarsi; la loro unione, se ben armonizzata, è tra le più potenti e comunicative forme d’arte. La dimensione sonora, strumento potente di Engagement, è in grado di accrescere il valore dei contenuti testuali e visivi, e contribuire alla viralizzazione del messaggio, poichè parla direttamente all’inconscio. Il metodo che seguo nella composizione, prevede anzitutto la necessità di attingere al sistema di valore non solo musicale ma anche artistico e culturale. Cerco di cogliere gli stimoli e restituirli attraverso un messaggio adeguato al target di riferimento. Commentare musicalmente una “narrazione visiva” non richiede soltanto ispirazione ma anche un approccio logico ben preciso: basilare la modulazione del linguaggio musicale secondo il mood di comunicazione, il rispetto dei tempi del montaggio e dei cosiddetti appuntamenti con le immagini, anche attraverso il corretto uso delle pause e delle sospensioni.

Per fare la differenza, catturando l’attenzione dell’Audience bombardata dalla promozione e distratta dal quo-

rapidi e immediati, ma serve una strategia ben chiara. Quando si vuole comunicare un messaggio, si deve aver ben chiaro cosa si vuol proporre, che utente si vuole raggiungere e in che modo. Lo studio e la creatività sono elementi determinanti al raggiungimento dell’obbiettivo.

In questo momento i Social stanno sicuramente vivendo un momento molto importante e di attenzione. L’utilizzo dei Social è sicuramente una possibilità diretta, ma in Italia siamo ancora in una fase ibrida. È importante creare contenuti che siano facili, interessanti e che incuriosiscano. Devono essere ricchi d’ informazioni, con all’interno guide, book digitali, contenuti utili per intrattenere il pubblico coinvolgendolo e attirando l’attenzione.

Mariaromana Casiraghi

Creative Director Brandstories

Immedesimazione, studio e scoperta, sono i tre punti del metodo brandstories. L’immedesimazione è il fattore più importante quando si crea contenuto che sia di valore. Ci metterei il like? Lo consiglierei ad un amico? Lo metterei sul mio wall o in un tweet? Lo guarderei in tv senza cambiare canale? Sono le domande che con i creativi di Brandstories ci facciamo, quando pensiamo a un concept per il contenuto di un brand. E lo facciamo in modo spietato. Perché noi per primi dobbiamo essere quelli sicuri che il messaggio sia quello più appropriato e raccontato con il tono giusto. E dobbiamo essere tanto orgogliosi da invitare i nostri amici a guardarlo, condividendolo. Altrimenti perché un qualsiasi utente dovrebbe accogliere il contenuto e addirittura farlo ripartire per prendere una nuova vita? L’immedesimazione da sola però non basta. Deve essere supportata da un processo di studio di brand e campagne che la avvalori. Uno dei punti chiave del metodo di brandstories è lo studio dettagliato dell’azienda che commissiona il contenuto. Da indipendenti riusciamo ad avere uno sguardo nuovo e immediato sulla storia comunicativa di un brand. In questo modo, riusciamo a scoprire l’anima e il vero valore delle marche. Per essere in grado, poi, di raccontarne la storia.

Sì ma non solo. Sì perché i social sono immediati, a portata di mano, anzi, a portata di click e di like. Sono sempre

Philip Abussi

Music Production & Licensing

Possiapara nare i a delle tine semi mo, nel mento iniziam o go Social pianche nia mo in cui mo a

creare

una pagina e poi mentre la piantina cresce, la innaffiamo, la coltiviamo dan dole la linfa vitale (nel nostro caso i conte- nuti); se fat- to in modo errato la no- stra pian - tina comincia a perdere forza con una conseguenza inevitabile. Ci sono diversi termini che si utilizzano dal Content marketing si passa all’imbound marketing, dall’employer branding al permission marketing, fino alle condivisioni delle app. Va costruito una strategia mirata e definita ricca di contenuti nuovi che stupiscono.

Alcuni errori da non commettere in comunicazione sono: prima di pubblicare contenuti pensiamoci attentamente all’impatto che potrebbero avere; La reputazione nel web è fondamentale per raggiungere dei risultati concreti e duraturi. Non essere impazienti di ottenere risultati immediati. Non dare mai per scontato che il nostro piano marketing sia perfetto, i nostri contenuti siano quello che il pubblico cerca o che i nostri messaggi arrivino ed esprimano ciò che vogliamo comunicare. Non usare strategie che confondono o ingannano. Penso che un brand importante nei Social rafforzi solo la presenza perché ha una reputazione e un quota di mercato acquisiti nel tempo. Quando si vuole dar visibilità a un’azienda sconosciuta si deve fare leva su vari fattori e studiare una strategia diversificata e costante che tenga conto dell’evoluzione del mercato. Serve parlare la stessa lingua per esprimersi al massimo allora tutto sarà facile e comprensibile. La Tre C Comunication nasce da un’esperienza personale negli eventi e nelle promozioni; ci siamo specializzati nel settore digitale, essendo il settore maggiormente in crescita e in continua evoluzione.

c o n noi,

ovun siamo. mettocondidi aveque E ci no in zione re un

rap pari con chi te il

porto tario emetmes saggio, per usare terminologia da scienziato della co- mu nica - zione. Non solo. I social però n o n sono il solo canale idea- le per ingag- giare l’uten- t e , per - ché

tidia biso non diticare musica no, gna menche la è fat-

ta sotutto prat di fre-

quen viag musi -

ze. Il gio cale è infi- nito. È un percorso di ricerca continua di sonorità, com mistio- ni di gene - re, di nuovi lin guag - g i , ade - guati al cam- bia mento. Per rispon- dere a tale esi i mezzi di “comunicazione di massa” classici non sono più così classici. Nel panorama televisivo ci sono canali tv sempre più targettizati su audience ben definiti che hanno un rapporto di appartenenza con il canale che guardano e a cui si sentono vicini. E non va sottovalutato un mezzo molto “social” da sempre: la radio. La condivisione radiofonica e l’ingaggio con l’utente sono di natura molto profonda. A brandstories ciò che interessa è proprio puntare sull’integrazione di tutti questi mezzi.

Un decalogo secondo brandstories? Potrebbe suonare così: una storia è una storia, una pubblicità è una pubblicità: entrambe hanno la loro funzione e la loro dignità. Ma una storia, sebbene possa “fare pubblicità”, non è una pubblicità. E sebbene

genza, utilizzo il metodo e le tecniche tradizionali senza abbandonare la sperimentazione elettronica, figlia della Rivoluzione Digitale e traduzione sonora della sua grammatica comunicativa.

La Musica conferisce tridimensionalità al content marketing, contribuisce alla trasmissione del messaggio e, ancora prima, partecipa al processo di costruzione dell’identità del Brand; anche in Italia, si sta diffondendo la percezione dell’importanza del Sound Branding e di strumenti quali il Sound Logo, fino a qualche tempo fa utilizzati soltanto in alcuni settori, Information Technology e Automotive principalmente. Il mondo digitale lascia spazio a sempre nuove forme di applicazione dell’elemento sonoro che non serve più semplicemente una pubblicità possa avere la forma di una storia, è pur sempre pubblicità. Il mix tra le due delude le aspettative ed è pericoloso; non sottovalutare l’audience/l’utente: se una cosa non ti convince, non convincerà nemmeno lui/lei; non sopravvalutare il suo tempo: sui social il tempo è poco, in tv… pure. Per catturare l’attenzione dell’utente bisogna dire qualcosa di davvero interessante e farlo senza girarci intorno; mantenere le promesse: bisogna creare le giuste aspettative nei confronti di chi ascolta, legge e guarda. Promettere qualcosa e poi non darla è frustrante, vale nella vita, figuriamoci in comunicazione! Il respiro internazionale: ormai il pubblico, sia online che in tv, ha il mondo in tasca. È facile vedere contenuti senza limiti di Paese. Per questo è sempre più importante trovare progetti che

ad accompagnare le immagini, bensì gioca un ruolo centrale nella creazione dell’esperienza di marketing. Innegabile certamente il ruolo dei social network nella viralizzazione dei contenuti audiovisivi.

Nel caso della Campagna pubblicitaria internazionale di BMW Serie 3 Touring F31 (2013), io stesso sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle potenzialità del web: il brano “La Lumiere du Vent”, che ho composto e lanciato con la Campagna, ha preso vita in rete raggiungendo in modo del tutto organico, quasi 12.000 visualizzazioni spontanee su Youtube, ma l’effetto sorpresa è dato dal fatto che ancora oggi, ad anni di distanza dall’On-Air, continua ad ottenere like e commenti senza alcun investimento in ADV. Limitandosi esclusivamen-

abbiano veramente un respiro internazionale, una qualità estetica e di contenuti che non sia seconda a nessuno.

Brandstories è una realtà specializzata in Content Marketing e Branded Entertainment. Progetta e realizza programmi per tv e radio, iniziative digital e social, webseries, podcast, video corporate e film di comunicazione d’impresa.

www.brandstories.net

This article is from: