![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Area Audio & Video
Giorgio Apostolo
Direttore Creativo e Partner And Communication
Advertisement
Ci occupiamo di digital marketing e Analizzare, pensare, realizzare. Il social media, campagne pubblicitarie, payoff di And Communication raceventi e promozioni, progettazione e conta lo stile di comunicazione dell’afornitura stand, mezzi pubblicitari per genzia novarese che ha fatto del suo eventi e pubblicità, organizzazione e essere local, ma soprattutto dell’essegestioni tour e infine servizio di ho-re squadra un segno distintivo, comstess multilingue. petendo alla pari dei concorrenti su aziende di grande prestigio grazie a professionalità importanti e al costante coinvolgimento del personale voluto dal management. Si parte sempre dall’ascolto del cliente e delle sue esigenze fino alla rielaborazione interna con il team creativo, per produrre un’idea efficace che presenti un appeal innovativo e che sia, soprattutto, coerente con il brief. Un’agenzia di comunicazione integrata a tutto tondo, che lavora sul concetto di multicanalità (Brand Design, Advertising, Below the Line e Digital), facendo tesoro della lunga esperienza maturata nel campo della fotografia e della prestampa nella Milano degli anni ‘80 da Giovanni Ciarlo, fondatore di And Communication, nato fotografo, diventato nel tempo imprenditore propositivo ed entusiasta, deciso a proiettare la sua attività nel futuro grazie alla veste di mentore visionario per un gruppo di 25 persone capaci e determinanti, che ogni giorno si mettono in gioco con energia, ognuno con le proprie attitudini e personalità, per la buona riuscita del prodotto finale. Il progetto parte dal brief del cliente e qui il ruolo chiave lo gioca l’account,
Andrea Thomas Gambetti
Fondatore e Amministratore Preludio
Nel settore in cui opera Preludio dobbiamo distinguere tra i servizi di post produzione audio e la consulenza musicale. In entrambi i casi il percorso del messaggio è prossimo all’arrivo a destinazione e ha già vagliato diversi step creativi da parte dell’agenzia o della casa di produzione.
Ad ogni buon conto, Preludio si inserisce in questo contesto prendendo a cuore il progetto del cliente e offrendo il proprio contributo creativo. Nella post produzione audio ogni nostra sessione prevede sempre la presenza di un direttore del doppiaggio, vale a dire di un regista che si affianca al copywriter per creare, individuare e scegliere tutte le migliori alternative possibili. Per qualsiasi prodotto, dal radio-comunicato al voice over fino all’adattamento musicale, abbiamo inoltre delineato una serie di procedure che consentono di seguire l’intero processo produttivo allo scopo di non trascurare neanche il minimo dettaglio.
Nella consulenza musicale si potrebbe pensare che sia sufficiente la sola “cultura” del consulente, al contrario noi riteniamo che a volte può essere utile non avere condizionamenti. Abbiamo così sviluppato un nostro personale metodo di lavoro, nelle ricerche musicali all’interno del nostro catalogo Preludio Music Library, che abbiamo denominato “L’arte di fare lo switch”. Vale a dire la capacità di saper ascoltare con l’orecchio degli
Andrea Albanese
Social Media Marketing Manager SMM DAY
Molte aziende, soprattutto nel nostro paese, tendono ancora a considerare i social un ‘addendo’, un canale ‘necessario’ ma non integrato nel proprio progetto di comunicazione e marketing. In parte, perché i social media sembrano semplici, ma richiedono competenze, tecniche, attenzione che il tradizionale processo di comunicazione aziendale ignorava: sono infatti basati su conversazioni ed interazioni e non vanno confusi con i processi unidirezionali della pubblicità ATL. In seconda battuta, i social media funzionano se portano ad action fisiche: gli utenti devono fare almeno un click. Questo significa che bisogna disegnare il viaggio, l’esperienza che vogliamo regalare ai nostri fan, dal momento in cui sono esposti ad un nostro contenuto al momento in cui arrivano sulla nostra landing page o nel nostro e-commerce.
Occorre definire una serie di parametri, nel lavorare sui brief dei clienti: il primo, fondamentale, è stabilire un linguaggio comune, fra azienda, agenzia/consulente social e, laddove esista, agenzia di ADV tradizionale; il secondo è definire le buyer personas con le quali il cliente vuole interagire il terzo è disegnare il viaggio nei contenuti proposti: temi, tone of voice, pagina d’appoggio. Il tutto costantemente perfezionato ed adeguato attraverso un attento sistema di ascolto e monitoraggio: sui social più che mai è necessaria la verifica dei processi. Approfondiamo dunque