Programma Meeting 2011

Page 1

PROGRAMMA rscadv.it - a.d. bruno monaco

E l’esistenza diventa una immensa certezza RIMINI FIERA 21·27 AGOSTO 2011 INGRESSO LIBERO · WWW.MEETINGRIMINI.ORG MAIN PARTNERS

OFFICIAL PARTNERS

INSTITUTIONAL PARTNERS


Diventa anche tu un banchiere sociale. Terzo ValoreÂŽ è la prima piattaforma al mondo che consente a tutti di prestare denaro alle organizzazioni nonprofit ricevendo un interesse e una rendicontazione completa. Senza spese accessorie, senza intermediari, con l’assicurazione della restituzione del capitale, ognuno di noi (persona fisica e giuridica) con un semplice clic ha finalmente un modo nuovo per sostenere i migliori progetti del Terzo Settore. www.terzovalore.com

Vi aspettiamo allo Stand di Intesa Sanpaolo, Padiglione C1 - Area CDO (Compagnia delle Opere)


Meeting 2011 Rimini, 21/27 agosto 2011 Rimini Fiera Orari: dalle 10.45 alle 24.00 (sabato chiusura ore 16.00) Tel +39 0541 783100 Fax +39 0541 786422 meeting@meetingrimini.org www.meetingrimini.org

Con il patrocinio di: Presidenza del Consiglio dei Ministri; Regione Emilia-Romagna; Provincia di Rimini; Comune di Rimini.

Progetto grafico: R&S&C Comunicazione e Marketing

In collaborazione con Repubblica di San Marino: • Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, gli Affari Politici, le Telecomunicazioni e i Trasporti • Segreteria di Stato per le Finanze e il Bilancio • Segreteria di Stato per il Turismo e lo Sport • Segreteria di Stato per le Attività Produttive • Segreteria di Stato per il Territorio, l’Ambiente e l’Agricoltura • Segreteria di Stato per l’Istruzione e Cultura

Stampa: Centro Stampa Editoriale srl Il programma è stato chiuso in redazione il 29 luglio 2011

Con il contributo di: Camera di Commercio, Industria, Agricoltura, Artigianato di Rimini; Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini; Rimini Fiera; Provincia di Rimini; Associazione Industriali di Rimini.

Trasmissioni Incontri su schermi (in caso di riempimento sala): AUDITORIUM B7

SCHERMO PALCO D7

SALONE B7

SCHERMO PALCO D7

SALA A3

SCHERMO HALL CENTRALE oppure SCHERMO AREA PISCINE OVEST EDISON

SALA C1

SCHERMO AREA PISCINE EST oppure SCHERMO PAD. C7

SALA NERI

SCHERMO HALL CENTRALE oppure SCHERMO AREA PISCINE OVEST EDISON

CAFFÈ LETTERARIO D5 SALA TIGLIO A6 SALA MIMOSA B6

SCHERMO PALCO D7 oppure SCHERMO AREA PISCINE EST

SCHERMO PAD. A6 SCHERMO PAD. B6

TUTTI GLI INCONTRI, I FOCUS, I TESTI&CONTESTI SONO TRADOTTI IN INGLESE



DOMENICA 21 AGOSTO

DOM

Martedì

21/8

INCONTRI ore 10.00 Auditorium B7 SANTA MESSA Celebra S. Ecc. Mons. Francesco Lambiasi, Vescovo di Rimini. ore 15.00 Sala A3 ESPERIENZE ALLA PROVA. INCONTRO CON… Partecipano: Raffaele Pugliese, Direttore del Dipartimento Chirurgico Polispecialistico all’Ospedale Niguarda Ca’ Granda; Stefano Scaringella, Responsabile Hospital St. Damien, Madagascar. Introduce Davide Perillo, Direttore di Tracce. ore 15.00 Sala C1 «MIA SORELLA LA VITA». BORIS PASTERNAK Presentazione della mostra. Partecipano: Adriano Dell’Asta, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Mosca; Ol’ga Aleksandrovna Sedakova, Poetessa, traduttrice e narratrice russa. Introduce Giovanna Parravicini, Fondazione Russia Cristiana. ore 15.00 SALA NERI I CRISTIANI SULLA PUBBLICA PIAZZA: DAL VIAGGIO DI BENEDETTO XVI UN NUOVO UMANESIMO NEL REGNO UNITO Partecipano: Austen Ivereigh, Coordinator of the Catholic Voices; John Milbank, Professor in Religion, Politics and Ethics at the University of Nottingham; Adrian Pabst, Lecturer in Politics and Religion at the University of Kent in Canterbury. Introduce John Waters, Columnist of The Irish Times. ore 17.00 Auditorium B7 150 ANNI DI SUSSIDIARIETÀ Incontro in collaborazione con l’Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà. Partecipa Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana. Intervengono Enrico Letta, Vicesegretario del Partito Democratico, Maurizio Lupi, Vicepresidente della Camera dei Deputati, Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà. Introduce Emilia Guarnieri, Presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli. ore 19.00 Sala A3 ANTE GRADUS. QUANDO LA CERTEZZA DIVENTA CREATIVA. GLI AFFRESCHI DEL PELLEGRINAIO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A SIENA Presentazione della mostra. Partecipano: Mariella Carlotti, Insegnante; Enrico Loccioni, Presidente del Gruppo Loccioni. Introduce Bernhard Scholz, Presidente della Compagnia delle Opere. ore 19.00 Sala C1 IL PRINCIPE E LE MELE. DUBBIO E REALTÀ NELL’ARTE: AMLETO E CÉZANNE. Partecipano: Piero Boitani, Professore Ordinario di Letterature Comparate all’Università degli Studi di Roma La Sapienza; Beatrice Buscaroli, Storica dell’Arte. Introduce Davide Rondoni, Poeta e Scrittore.

FOCUS ore 15.00 Sala Mimosa B6 CONOSCENZA E SVILUPPO TRA GLOBALIZZAZIONE E IDENTITÀ: L’ESPERIENZA DEL MEDITERRANEO In collaborazione con la Rivista Non Profit. Partecipano: Salvo Andò, Rettore della Libera Università 5


Vivere sicuri non è solo un desiderio. Ăˆ un diritto.

6

Towards a Safer World


DOM

21/8

Kore di Enna; Sebastiano Missineo, Assessore dei beni culturali e dell’identità siciliana; Vincenzo Tondi Della Mura, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università del Salento. Introduce Andrea Simoncini, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Firenze.

ore 15.00 Sala Tiglio A6 L’UOMO, IL VOLTO, IL MISTERO. CAPOLAVORI DAI MUSEI VATICANI Presentazione della mostra promossa e organizzata dalla Segreteria di Stato alla Pubblica Istruzione e Istituti Culturali della Repubblica di San Marino in collaborazione con i Musei Vaticani. Sono stati invitati: Romeo Morri, Segretario di Stato alla Pubblica Istruzione e Istituti Culturali della Repubblica di San Marino; Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani e Curatore della mostra; Maria Gloria Riva, Monaca dell’Adorazione Eucaristica e Studiosa d’Arte. Introduce Giovanni Gentili, Storico dell’Arte e Curatore della mostra. La mostra è allestita presso i Musei di Stato della Repubblica di San Marino. ore 19.00 Sala Mimosa B6 L’ASCOLTO DEL CIBO, IL DESIDERIO DEL VINO. ADESSO Partecipano: Luca Doninelli, Giornalista e Scrittore; Paolo Massobrio, Giornalista e Presidente Club di Papillon; Alessandro Meluzzi, Psichiatra, Psicoterapeuta e Fondatore della Comunità Agape Madre dell’Accoglienza; Lucio Sotte, Medico chirurgo esperto in agopuntura e medicina cinese. Introduce Marco Gatti, Giornalista.

TESTI & CONTESTI ore 15.00 Eni Caffè Letterario D5 INVITO ALLA LETTURA. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano. Oscar Romero. «Ho udito il grido del mio popolo» Presentazione del libro di Anselmo Palini (Editrice AVE). Partecipano: l’Autore, Insegnante e Saggista; Chiara Finocchietti, Responsabile del Coordinamento Giovani del Forum Internazionale di Azione Cattolica. A seguire: Il mio principe. Soffrire, crescere, sorridere con un figlio autistico Presentazione del libro di Gina Codovilli (Ed. Itaca). Partecipa l’Autrice, Insegnante. ore 19.00 SALA NERI STORIE DAL MONDO. Rassegna di reportages internazionali a cura di Roberto Fontolan e Gian Micalessin. Tsunami in Giappone. Voci da una tragedia. Produzione: National Geographic Channel. Partecipa Vincenzo Petrone, Ambasciatore d’Italia in Giappone. ore 19.00 Eni Caffè Letterario D5 INVITO ALLA LETTURA. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano. Si alla vita. Storie e prospettive del Movimento per la Vita Presentazione del libro di Carlo Casini, Deputato al Parlamento Europeo e Presidente del Movimento per la Vita e Renzo Agasso, Giornalista e Scrittore (Ed. San Paolo). Partecipano gli Autori. A seguire: Non storie, ma storie vere. Vite al bivio Presentazione del libro di Francesca Bassi (Ed. Cantagalli). Partecipano: l’Autrice, Suora di Carità, già Responsabile della Casa di Accoglienza alla Vita di Cervia; Carlo Casini, Deputato al Parlamento Europeo e Presidente del Movimento per la Vita; Emma Fattorini, Professore Ordinario di Storia Contemporanea all’Università La Sapienza di Roma.

7


SONO I VOSTRI SOGNI A DARCI ENERGIA.

ENERGIA PER FAR MUOVERE IL MONDO A EMISSIONI ZERO. Realizzare. È questa la parola che ha sempre guidato la nostra energia: realizzare i progetti che nascono dalle vostre aspirazioni. Così siamo partiti dal sogno di muoversi a emissioni zero e a costi contenuti, e abbiamo realizzato le prime stazioni di ricarica pubbliche e domestiche per veicoli elettrici, che renderanno le nostre città più vivibili. Innovando, abbiamo reso possibile un benessere più sostenibile perché 8 abbiamo sempre creduto in un’energia inarrestabile. Come i vostri sogni.

142x205MOBILITA.indd 1

enel.com

15/07/11 14.39


SPETTACOLI

DOM

21/8

ore 21.30 Piazza Cavour Rimini È FESTA Musica e parole di un’Italia appassionata. Un progetto originale di Ambrogio Sparagna per l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica con Gianni Aversano, il Coro Amarcanto per l’occasione diretto da Anna Rita Colajanni e con la partecipazione di Davide Rondoni. Una grande festa popolare per celebrare con gioia e semplicità i primi centocinquant’anni del nostro Paese.

SPORT ore 07.00 Partenza da Rimini Fiera XVIII GIRO DEI CASTELLI MALATESTIANI E DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO Gran Fondo Mario Vicini e Medio Fondo / Giro Cicloturistico. 18ª Prova di Campionato Italiano UDACE / 7° Campionato Italiano Bancari B.C.C./ 1ª Gran Combinata B.C.C. / 3° Romagna Challenge (Campionato Romagnolo di Gran fondo e Medio fondo 2011). Sono previsti alcuni Gran Premio della Montagna (per Giro Castelli Malatestiani): a Sogliano “Memorial Gino Bulgarelli” a Torriana “Memorial cav. Umberto Mazzotti“ e (per il campionato italiano BCC). Gara ciclistica di gran fondo (151,8 Km), di Medio Fondo (100,8 km) e Turistico (Km 59) aperta a tutti gli enti della consulta nazionale in regola con il tesseramento 2011. Organizzazione: A.S.D. Team C.B.R.-Cicli Vicini, Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, CRAL Banca Malatestiana, Associazione iDEE in collaborazione con M.S.P. San Marino e Centro Sociale S. Andrea (RSM). ore 09.00 Multieventi Sport Domus - Serravalle RSM 2° TRIATHLON SPRINT DEL TITANO - MEETING DI RIMINI Competizione agonistica di Triathlon: Nuoto 750 mt. (in piscina); Bici 20.000 mt.; Corsa 5.000 mt. Premiazioni ore 14.00. Nel pomeriggio, partenza ore 13.00. 2° Mini Triathlon del Titano / MEETING RIMINI 2° Triathlon Kids del Titano / MEETING RIMINI Valido come tappa del Circuito Nord_Est Parteciperanno le categorie dei Giovanissimi: CUCCIOLI, ESORDIENTI, RAGAZZI e categorie Giovani: CADETTI, ALLIEVI Premiazioni ore 17.00 Organizzazione: ASD TRIATHLON DUATHLON SGR RIMINI e Meeting di Rimini in collaborazione con MSP San Marino. Patrocinio della Segreteria di Stato per il Turismo e lo Sport della Repubblica di San Marino.

14.39

9


10


LUNEDÌ 22 AGOSTO

LUN

22/8

INCONTRI ore 11.15 Salone B7 ATOMO: INDIVISIBILE? DOMANDE E CERTEZZE NELLA SCIENZA Presentazione della mostra. Partecipa Lucio Rossi, Head of the Magnets, Cryostats and Superconductors Group, CERN. Introduce Mario Gargantini, Giornalista e Direttore della Rivista Emmeciquadro. ore 11.15 Sala A3 GIOVANNI PAOLO II: QUELL’UOMO AFFERRATO DA CRISTO Partecipano: Jozef Dabrowski, Presidente Nazionale dell’Associazione dei Ferrovieri Cattolici in Polonia; S. Ecc. Mons. Luigi Negri, Vescovo di San Marino-Montefeltro. Introduce Alberto Savorana, Portavoce di Comunione e Liberazione. ore 11.15 Sala C1 SENSO RELIGIOSO, ALLA RADICE DELL’UNIVERSITÀ Partecipano: John Garvey, President of The Catholic University of America; Moshe Kaveh, President of Bar-Ilan University, Israel; Lorenzo Ornaghi, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Introduce Joseph H. H. Weiler, Director Straus Institute for the Advanced Study of Law & Justice and Co-Director Tikvah Centre for Law & Jewish Civilization at the New York University. ore 11.15 SALA NERI SVILUPPO ECONOMICO O STAGNAZIONE DINAMICA: QUO VADIS ITALIA? Partecipano: Fulvio Conti, Amministratore Delegato e Direttore Generale ENEL Spa; Giuseppe Orsi, Amministratore Delegato di Finmeccanica; Corrado Passera, Consigliere Delegato e CEO Intesa Sanpaolo; Paolo Romani, Ministro dello Sviluppo Economico. Introduce Bernhard Scholz, Presidente della Compagnia delle Opere. ore 15.00 Sala A3 «COR AD COR LOQUITUR». LA CERTEZZA DI NEWMAN, COSCIENZA E REALTÀ Presentazione della mostra. Partecipano: Edoardo Aldo Cerrato, Procuratore Generale della Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii; Ian Ker, Fellow in Theology at the Oxford University. Introduce Javier Prades López, Decano Facoltà Teologica San Dámaso di Madrid. ore 15.00 Sala C1 NATALITÀ E FAMIGLIA In collaborazione con l’Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà. Interviene Maurizio Sacconi, Ministro del Welfare. Sono stati invitati: Maurizio Gasparri, Senatore della Repubblica Italiana, PdL; Maurizio Lupi, Vicepresidente della Camera dei Deputati; Alessia Maria Mosca, Deputato al Parlamento italiano, PD; Barbara Saltamartini, Deputato al Parlamento italiano, PdL; Gabriele Toccafondi, Deputato al Parlamento Italiano, PdL; Tiziano Treu, Senatore della Repubblica Italiana, PD. Introduce Emmanuele Forlani, Coordinatore della Segreteria dell’Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà. ore 15.00 SALA NERI IL SISTEMA PAESE In collaborazione con Unioncamere. Partecipano: Raffaele Bonanni, Segretario Generale CISL; Ferruccio Dardanello, Presidente di Unioncamere; Giuseppe Mussari, Presidente dell’ABI e Presidente della Banca Monte dei Paschi di Siena; Giuseppe Recchi, Presidente di eni. Introduce Bernhard Scholz, Presidente della Compagnia delle Opere.

11


Fin da quando è nata, eni ha unito l’Italia. E non stiamo parlando solamente di sviluppo economico e industriale, ma anche di tutte quelle iniziative di valore sociale e culturale che eni ha lanciato nel corso degli anni e che hanno contribuito a creare un’identità nazionale. È per questo che al meeting di Rimini, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, eni vuole raccontare il nostro comune passato per parlare del nostro comune futuro. Vieni a trovarci al padiglione D5. Lo immagineremo insieme, quel futuro.

12

M_1739_142x205_ProgMeet_Collab.indd 1

eni.com 27/06/11 10:40


LUN

22/8

ore 17.00 Auditorium B7 EGITTO: LA BELLEZZA, LO SPAZIO DEL DIALOGO Partecipano: Tahani Al Gibali, Vice President of the Supreme Constitutional Court e Presidente del Meeting Cairo; H. G. Bishop Armiah, General Bishop and Secretary of His Holiness Pope Shenouda III; Usamah Elabed, President of Al Azhar University; Hosam Mekkawy, Presidente del Tribunale del Cairo Sud; S. B. Card. Antonios Naguib, Patriarca di Alessandria dei Copti-Cattolici. Introduce Emilia Guarnieri, Presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli. ore 19.00 Sala A3 GIOVANI E FORMAZIONE: TUTTI ABILI PER UNA VITA DA PROTAGONISTI In collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Partecipano: Pascual Chávez Villanueva, Rettor Maggiore dei Salesiani; Guido Piccarolo, President & Co-founder Los Angeles Habilitation House; Maurizio Sacconi, Ministro del Welfare. Introduce Dario Odifreddi, Presidente della Fondazione Piazza dei Mestieri. ore 19.00 Sala C1 ITALIA: UN PAESE CHE DEVE CRESCERE CON L’EUROPA In collaborazione con Unioncamere. Partecipano: Giorgio Guerrini, Presidente Nazionale Confartigianato; Antonio Mastrapasqua, Presidente dell’INPS; Mauro Moretti, Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato; Antonio Tajani, Vicepresidente Commissione Europea, Commissario responsabile per l’Industria e l’Imprenditoria; Sarah Varetto, Direttore Sky Tg24. Introduce Bernhard Scholz, Presidente della Compagnia delle Opere.

FOCUS ore 13.45 Pad. B5 UN CAFFÈ ITALIANO… DOMANDE SULL’UNITÀ. DALL’UNITÀ ALLA GRANDE GUERRA Partecipano: Maria Bocci, Professore Ordinario di Storia Contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Edoardo Bressan, Professore Ordinario di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Macerata; Danilo Zardin, Professore Ordinario di Storia Moderna all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Introduce Mattia Savoia, Studente di Storia all’Università degli Studi di Milano. ore 15.00 Sala Mimosa B6 IL FUTURO DELLE PMI ITALIANE: RETI, FINANZA E TERRITORIO In collaborazione con Unioncamere. Partecipano: Miro Fiordi, Amministratore Delegato del Credito Valtellinese; Giorgio Giacomello, Delegato per i rapporti esterni e istituzionali dei Vivai Cooperativi Rauscedo; Giuseppe Tripoli, Capo del Dipartimento per l’impresa e l’internazionalizzazione e Responsabile per l’Italia per le piccole e medie imprese del Ministero dello Sviluppo Economico; Alberto Zerbinato, Presidente di Energy4life. Introduce Massimo Ferlini, Vicepresidente della Compagnia delle Opere. ore 15.00 Sala Tiglio A6 I FINANZAMENTI PER IL SOSTEGNO A DISTANZA Sono stati invitati: Marida Bolognesi, Consigliere dell’Agenzia per il Terzo Settore e coordinatrice del progetto “Il Sostegno a distanza in chiaro”; S. Ecc. Mons. Jean Gabriel Diarra, Vescovo di San, Mali e Presidente della Conferenza Episcopale del Mali; Stefano Zamagni, Presidente dell’Agenzia per il Terzo Settore. Introduce Alberto Piatti, Segretario Generale della Fondazione AVSI. ore 19.00 Sala Mimosa B6 GIOCO: RESPONSABILITÀ E COMUNICAZIONE. I PRIMI RISULTATI DI UNA RICERCA Partecipano: Giovanni Emilio Maggi, Direttore delle Relazioni Istituzionali di Sisal e Presidente di ACADI; Marco Pedroni, Sociologo, Università Cattolica del Sacro Cuore di

10:40

13


Ci sono grandi progetti e progetti che diventano grandi e ci sono grandi idee che diventeranno grandi realtà, o parte di una grande realtà: il nostro Paese.

in collaborazione con

,

MEETING RIMINI - 21.27 AGOSTO 2011 - RIMINI FIERA PAD. D5

GOLD PARTNER

SILVER PARTNER

14

PARTNER


LUN

22/8

Milano, Centro di Ricerca ModaCult; Giancarlo Rovati, Professore Ordinario di Sociologia Generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Intervento di saluto di Maurizio Lupi, Vicepresidente della Camera dei Deputati. Introduce Sergio Luciano, Giornalista.

ore 19.00 Sala Tiglio A6 ANNO EUROPEO DEL VOLONTARIATO: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER IL VOLONTARIATO In collaborazione con la Consulta Nazionale Comitati di Gestione dei fondi speciali per il volontariato. Partecipano: Cristina De Luca, Presidente Comitato di gestione dei fondi speciali per il volontariato del Lazio; Marco Granelli, Assessore alla Sicurezza e Coesione Sociale, Polizia locale, Protezione civile, Volontariato del Comune di Milano e Presidente CSVnet; Mario Melazzini, Vice Presidente del Centro Clinico NEMO e Presidente dell’AISLA; Antonio Miglio, Vicepresidente dell’ACRI; Carlo Vimercati, Presidente della Consulta Nazionale Comitati di Gestione. Introduce Monica Poletto, Presidente Compagnia delle Opere-Opere Sociali.

TESTI & CONTESTI ore 15.00 Eni Caffè Letterario D5 INVITO ALLA LETTURA. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano. Esperienza elementare e diritto Presentazione del libro di Andrea Simoncini, Lorenza Violini, Paolo Carozza e Marta Cartabia (Ed. Guerini e Associati). Partecipano: Stefano Alberto, Docente di Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Andrea Nicolussi, Professore Ordinario di Diritto Civile all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Introduce Alberto Savorana, Portavoce di Comunione e Liberazione. A seguire: Cattedrali Presentazione del libro di Luca Doninelli (Ed. Garzanti). Partecipa l’Autore, Giornalista e Scrittore. A seguire: Trenta volte incamminati Presentazione del libro di Luca Doninelli (Ed. Vita Altraidea). Partecipa l’Autore, Giornalista e Scrittore. ore 19.00 SALA NERI STORIE DAL MONDO. Rassegna di reportages internazionali a cura di Roberto Fontolan e Gian Micalessin. Libia: i ragazzi e la rivoluzione di Gian Micalessin. Premio Ilaria Alpi. Produzione: MTV News. Partecipano: l’Autore, Giornalista; Francesca Ulivi, Direttore Tg e Responsabilità Sociale di MTV Italia. ore 19.00 Eni Caffè Letterario D5 INVITO ALLA LETTURA. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano. La più umana delle passioni. Storia di Francesco Ricci Presentazione del libro di Alessandro Rondoni (Ed. BUR-Rizzoli). Partecipa l’Autore, Giornalista e Scrittore. A seguire: Don Francesco Ricci. Fino agli estremi confini della terra Presentazione del libro a cura di Marco Ferrini (Ed. Itaca). Partecipa S. Ecc. Mons. Luigi Negri, Vescovo di San Marino-Montefeltro.

15


Registra al Catasto il tuo immobile fantasma

16

www.agenziaterritorio.gov.it


SPETTACOLI

LUN

22/8

ore 19.45 Teatro D2 CONCERTO DI KIM DONG KYU Ingresso a pagamento Artista coreano vincitore del concorso pianistico internazionale della Repubblica di San Marino. ore 20.30 BackMusic IN TUTTI I GIORNI EROI Presentazione del cd musicale dei Controtempo. ore 21.00 Palco D7 VERITÀ E MISTERO Drammatizzazione dagli atti del seminario internazionale Pluralismo culturale della tarda antichità, a cura di Angela Maria Mazzanti. Elaborazione del testo di Leonardo Lugaresi. Regia di Andrea Soffiantini. In scena gli studenti del seminario didattico promosso da Angela Maria Mazzanti, docente di Storia delle Religioni presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. ore 21.45 Arena D3 LA BALLATA DEL CAVALLO BIANCO Ingresso a pagamento Tratto dal testo di Gilbert Keith Chesterton pubblicato in Italia da Raffaelli Editore a cura di Marco Antonellini. Traduzione e adattamento di Annalisa Teggi. Messa in scena a cura di Otello Cenci. Interpretato da Massimo Popolizio. Voce solista Eleanor Shanley. Presenza scenica e voce Laura Palmeri. In collaborazione con

ore 21.45 SALA NERI WELCOME Ingresso a pagamento Proiezione del film (Francia, Dicembre 2009) di Philippe Lionret. Con Vincent Lindon e Firat Ayverdi. ore 22.00 Area Piscine Ovest ZERO ASSOLUTO Performance con set acustico del duo musicale di pop italiano formato da Thomas De Gasperi e Matteo Maffucci. Introduzione al concerto del gruppo musicale Bunarma, vincitori del Contest 2010 EdisonChange the music. Serata in collaborazione con la Fondazione ANIA per la sicurezza stradale.

SPORT ore 14.15 Il Gioco del Lotto Sport Village XVII TORNEO MEETING BASKET GIOVANILE Torneo per squadre maschili under 13. In collaborazione con CSI. ore 15 - 19 Il Gioco del Lotto Sport Village SCHERMA Esibizioni e prove libere con istruttori con l’Accademia d’arme G. Voltolini di Rimini.

17


PER RISPARMIARE SU LUCE E GAS PASSA A EDISON. Ăˆ FACILE, VELOCE, GRATUITO. Edison al meeting di Rimini. Dal 21 al 27 agosto 2011. Vienici a trovare alle Piscine Ovest Edison e porta la bolletta.

18

edison_adv_142x205.indd 1

13/07/11 10.34


MARTEDÌ 23 AGOSTO

MAR

23/8

INCONTRI ore 11.15 Salone B7 L’ITALIA UNITA, STORIA DI UN POPOLO IN CAMMINO Partecipano: Giuliano Amato, Presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana e Presidente del Comitato dei Garanti per i 150 anni dell’Unità d’Italia; Maria Bocci, Professore Ordinario di Storia Contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Marta Cartabia, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà. ore 11.15 Sala A3 AMARE LA REALTÀ, DIFENDERE LA RAGIONE: GUARDARE IL MONDO CON GLI OCCHI DI CHESTERTON Partecipano: Alison Milbank, Associate Professor of Literature and Theology at the Department of Theology and Religious Studies, University of Nottingham; Edoardo Rialti, Professore e traduttore di letteratura inglese. Introduce Ubaldo Casotto, Giornalista. ore 11.15 Sala C1 LA LETTERATURA DELL’INFANZIA: CERTI E FANTASIOSI Partecipano: Antonio Faeti, Scrittore e Saggista; Renata Rava, Coordinatrice Didattica della Scuola Primaria Sacro Cuore di Milano; Raffaella Zardoni, Illustratrice. Introduce Davide Rondoni, Poeta e Scrittore.

ore 11.15 SALA NERI IL RISCHIO EDUCATIVO, LA TRADUZIONE IN LINGUA ARABA Partecipano: Abdel-Fattah Hassan, Professore di Letteratura Italiana alla Ain Shams University del Cairo e già parlamentare dei Fratelli Musulmani; Ambrogio Pisoni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Introduce Alberto Savorana, Portavoce di Comunione e Liberazione. ore 15.00 Sala A3 ESPERIENZE ALLA PROVA. INCONTRO CON… Partecipa Andrew Davison, Tutor in Doctrine at the Westcott House in Cambridge. Introduce Stefano Alberto, Docente di Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. ore 15.00 Sala C1 INDUSTRIA GLOBALE E LAVORO LOCALE: CONFLITTI O SINERGIE? In collaborazione con Unioncamere. Partecipano: Andrea Gibelli, Vicepresidente della Regione Lombardia e Assessore all’Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione; Federico Golla, Amministratore Delegato di Siemens Spa; Luigi Gubitosi, Manager; Leo Wencel, Presidente e Amministratore Delegato di Nestlè italiana. Introduce Bernhard Scholz, Presidente della Compagnia delle Opere.

19

10.34


20


MAR

23/8

ore 15.00 SALA NERI IL MEDIOEVO E LA NASCITA DEL MERCATO Partecipano: Paolo Nanni, Università degli Studi di Firenze; Gabriella Piccinni, Università degli Studi di Siena. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà. ore 17.00 Auditorium B7 E L’ESISTENZA DIVENTA UNA IMMENSA CERTEZZA Partecipa Costantino Esposito, Professore Ordinario di Storia della Filosofia all’Università degli Studi di Bari. Introduce Emilia Guarnieri, Presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli. ore 19.00 Sala A3 IMMIGRATI, LA VERA ACCOGLIENZA: TRA DIRITTI E DOVERI Partecipano: Robert George, McCormick Professor of Jurisprudence at Princeton University; Patrick Weil, Directeur de Recherche CNRS au Centre d’Histoire Sociale du XXe Siècle, Université Paris-I; Joseph H. H. Weiler, Director Straus Institute for the Advanced Study of Law & Justice and Co-Director Tikvah Centre for Law & Jewish Civilization at the New York University. Introduce Andrea Simoncini, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Firenze. ore 19.00 Sala C1 LA CERTEZZA DELLA NOTIZIA? Partecipano: Roberto Napoletano, Direttore de Il Sole 24 Ore; Virman Cusenza, Direttore de Il Mattino; Antonio Preziosi, Direttore di Radio Uno e del GR Rai. Introduce Alberto Savorana, Portavoce di Comunione e Liberazione.

FOCUS ore 13.45 Pad. B5 UN CAFFÈ ITALIANO… DOMANDE SULL’UNITÀ. AI TEMPI DEL FASCISMO Partecipano: Maria Bocci, Professore Ordinario di Storia Contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Edoardo Bressan, Professore Ordinario di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Macerata; Danilo Zardin, Professore Ordinario di Storia Moderna all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Introduce Sara Farè, Studentessa di Lettere all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. ore 15.00 Sala Mimosa B6 COOPERATIVE SOCIALI, LUOGHI DI VITA Partecipano: Rosario Altieri, Presidente di AGCI (Associazione Generale Cooperative italiane); Sara Barbieri, Responsabile area territorio–famiglia della Cooperativa Sociale Paolo Babini; Giuseppe Guerini, Presidente di Federsolidarietà-Confcooperative; Andrea Villa, Presidente della Cooperativa Sociale Il Carro. Introduce Monica Poletto, Presidente della Compagnia delle Opere-Opere Sociali. 21


IL SUCCO DELLA FRUTTA, IL BRIVIDO DEL GHIACCIO. 22

www.succhiyoga.it

GRAnDE à11 OTIVnIT nEE G 20

m pRESSO GELATERIA pAD. A5/C5


A

MAR

23/8

ore 19.00 Sala Mimosa B6 NUOVO RINASCIMENTO: SCIENZA E ARTE NEL TERZO MILLENNIO In collaborazione con Centrica Srl. Partecipano: Cristina Acidini, Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze; Vito Cappellini, Presidente del Centro di Eccellenza per la Comunicazione e l’Integrazione dei Media (MICC) dell’Università di Firenze. Introduce Alessandra Vitez, Responsabile del Dipartimento Mostre della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli. ore 19.00 Sala Tiglio A6 IL NUOVO WELFARE: DALL’ASSISTENZIALISMO ALLA SUSSIDIARIETÀ In collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Partecipano: Giuseppe Guerini, Presidente di Federsolidarietà-Confcooperative; Nello Musumeci, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Andrea Olivero, Presidente nazionale delle ACLI; Monica Poletto, Presidente Compagnia delle Opere-Opere Sociali; Vincenzo Saturni, Presidente di AVIS Nazionale. Introduce Lorenzo Malagola, Capo della Segreteria Tecnica del Ministro del Lavoro.

TESTI & CONTESTI ore 11.15 Eni Caffè Letterario D5 INVITO ALLA LETTURA. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano. Siamo soli nell’universo? Presentazione del libro di Elio Sindoni (Editrice San Raffaele). Partecipano: l’Autore, Professore Ordinario di Fisica Generale all’Università degli Studi di Milano-Bicocca; Marco Bersanelli, Professore Ordinario di Astrofisica all’Università degli Studi di Milano. A seguire: La rivincita di Rosmini. Itinerari nel pensiero del nuovo millennio Presentazione del libro di Claudio Grotti (Edizioni Biblioteca Rosminiana). Partecipano: l’Autore, Insegnante; Umberto Muratore, Direttore del Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa. ore 15.00 Eni Caffè Letterario D5 INVITO ALLA LETTURA. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano. Il diritto naturale nell’età del pluralismo Presentazione del libro di Robert George (Ed. Lindau). Partecipano: l’Autore, McCormick Professor of Jurisprudence at Princeton University; Andrea Simoncini, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Firenze; Francesco Viola, Professore Ordinario di Filosofia del Diritto all’Università degli Studi di Palermo. ore 19.00 SALA NERI STORIE DAL MONDO. Rassegna di reportages internazionali a cura di Roberto Fontolan e Gian Micalessin. Ward 54 di Monica Maggioni. Premio Opera Prima al Festival di Biarritz. Produzione: RaiCinema e Mediakite. Partecipa: l’Autrice, Giornalista e Conduttrice Televisiva.

23


EMME ESSE M.S. è presente nel settore dell’ IMAGING DIGITALE MEDICALE con i seguenti marchi

|see more|do more|

Agente/distributore di materiale radiografico Sistemi di acquisizione digitale di immagini Sistemi RIS/PACS Stampanti di bioimmagini a secco Suite di applicazioni cliniche integrate per strutture sanitarie Agente/distributore Philips SpA-Healthcare Sistemi di radiologia digitale: Computed Tomography - TAC Magnetic Resonance - RMN Angiografi digitali Sistemi per Emodinamica Direct Radiography Gestione di “service” in ambito radiologico

“…e inoltre nel settore CARTE PLASTICHE con: Realizzazione di tessere di identificazione e fidelizzazione. Sistemi digitali per l’archiviazione d’immagini e la stampa badge. Produzione di clip, portabadge e cordoncini personalizzati. Forniture in service e personalizzazioni speciali.

24

EMME ESSE M.S. SRL 20132 Milano - via Giuba,11 tel. 02.28314400 - fax 02.2871777 info@emme-esse.com www.emme-esse.com


MAR

23/8

ore 19.00 Eni Caffè Letterario D5 INVITO ALLA LETTURA. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano. La grande occasione - Don Giorgio Pontiggia e i ragazzi di Portofranco Presentazione del libro di Giorgio Pontiggia e Portofranco (Piccola Casa Editrice). Partecipano: Alberto Bonfanti, Presidente di Portofranco; Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà. A seguire: L’invenzione del Mezzogiorno. Una storia finanziaria Presentazione del libro di Nicola Zitara (Ed. Jaca Book). Partecipano: Guido Orsi, Vicepresidente Jaca Book Spa; Francesco Tassone, Direttore della Casa Editrice Quale Futuro.

SPETTACOLI ore 19.45 Teatro D2 SCOLPIRE LE PAROLE Eugenio Corti: la milizia del vero il canto della bellezza Ingresso a pagamento Progetto teatrale di Paola Scaglione con Andrea Soffiantini, interventi musicali di Flavio Pioppelli su musiche di Claudio Chieffo e della tradizione. Omaggio al grande scrittore Eugenio Corti in occasione del suo novantesimo compleanno. ore 20.30 BackMusic LIGHTS OF YOUR PARTY Presentazione del cd musicale della Piedmont Brothers Band. ore 21.00 Palco D7 STAGE DI DANZE IRLANDESI Con i fratelli John e Nathan Pilatzke, ballerini di Step e Ottawa Valley Dance insieme alla Irish Dancer Cara Butler, corpo di ballo dei Chieftains. ore 21.45 Arena D3 CHE PIÙ CERCANDO IO VO? Ingresso a pagamento L’Orchestra da camera del Teatro Regio di Parma diretta dal maestro Sergio Pellegrini, con il soprano Silvia Dalla Benetta, il baritono Luca Salsi e il tenore Gian Luca Pasolini, eseguirà per la prima volta al Meeting alcune delle più famose e immortali arie e sinfonie d’opera italiane.

25



MAR

23/8

ore 21.45 SALA NERI UOMINI DI DIO Ingresso a pagamento Proiezione del film (Francia 2010) di Xavier Beauvois. Con Lambert Wilson, Michael Lonsdale, Olivier Rabourdin, Sabrina Ouazani, Philippe Laudenbach, Jacques Herlin, Xavier Maly, Jean-Marie Frin.

ore 22.00 Area Piscine Ovest TANGARUAH Historia, mùsica, baile, poesia Con Carlotta Santandrea pianoforte, voce e ballo; Patricio Lolli recitazione e ballo; Alejandro Gabriel Angelica ballo; Massimo Scattolin chitarra; David Pecetto bandoneon; Massimiliano Turone contrabbasso e basso elettrico; Roberto Rossi batteria e percussioni.

SPORT ore 14.15 Il Gioco del Lotto Sport Village XVII TORNEO MEETING BASKET GIOVANILE Torneo per squadre maschili under 13. In collaborazione con CSI. ore 15 - 19 Il Gioco del Lotto Sport Village SCHERMA Esibizioni e prove libere con istruttori con l’Accademia d’arme G. Voltolini di Rimini. ore 16 - 18 Il Gioco del Lotto Sport Village GINNASTICA ACROBATICA Esibizione e intrattenimento ginnico acrobatico a cura della Polisportiva Riccione Sezione ginnastica Acrobatic Tim Riccione. A cura dell’Associazione Sportiva BRIANTEA 84 – Cantù (www.briantea84.it). ore 20.30 Il Gioco del Lotto Sport Village 5° TORNEO DI CALCIO BALILLA MEETING Aperto a tutti senza limite di età. ore 21.00 Partenza Arco d’Augusto CAMMINATE PER LE VIE E LA STORIA DI RIMINI Passeggiate per riscoprire le bellezza del centro storico. A cura dell’ A.S.D. La Pedivella e CSI.

27


Lottomatica - corporate graphic design and brand book management

21-27

28

i Rimini â—† d g in t e e M 11 â—† 20 to os ag

Il Gioco del Lotto per lo Sport

7 ingresso ovest

padiglione A7-C


est

MERCOLEDÌ 24 AGOSTO

MER

24/8

INCONTRI ore 11.15 Salone B7 LA CERTEZZA NELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA Partecipa John Polkinghorne, Fellow of the Royal Society and Fellow (and former President) of Queens’ College, Cambridge. Introduce Marco Bersanelli, Professore Ordinario di Astrofisica all’Università degli Studi di Milano. ore 11.15 Sala A3 QUALI CERTEZZE IN UN MONDO INCERTO? INCONTRO CON JOHN ELKANN Partecipa John Elkann, Presidente di Fiat. Introduce Bernhard Scholz, Presidente della Compagnia delle Opere. ore 11.15 Sala C1 LINGUAGGIO, MISTERO, COMUNICAZIONE Partecipano: Stefano Arduini, Professore di Linguistica Generale all’Università degli Studi di Urbino; Pietro Barcellona, Professore Ordinario di Filosofia del Diritto all’Università degli Studi di Catania; Andrea Moro, Professore Ordinario di Linguistica Generale all’Institute for Advanced Study (IUSS) di Pavia. Introduce Davide Rondoni, Poeta e Scrittore. ore 11.15 SALA NERI NOMOS E PROFEZIA: ESSERE EBREO, ESSERE CRISTIANO. Due lezioni su Deuteronomio 13 e 18 a cura di Joseph H.H. Weiler e Ignacio Carbajosa Partecipano: Ignacio Carbajosa Pérez, Professore di Antico Testamento presso la Facoltà di Teologia San Dámaso di Madrid; Joseph H. H. Weiler, Director Straus Institute for the Advanced Study of Law & Justice and Co-Director Tikvah Centre for Law & Jewish Civilization at the New York University. Introduce Stefano Alberto, Docente di Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. ore 15.00 Sala A3 ESPERIENZE ALLA PROVA. INCONTRO CON… Partecipano: Fabio Cavallari, Giornalista e Scrittore; Bernard Dan, Neuropsichiatra e Direttore de Höpital Universitaire Des Enfants Reine Fabiola, Bruxelles; Mariangela e Riccardo, Genitori di Giulia Ribera D’Alcalá. Introduce Davide Perillo, Direttore di Tracce. ore 15.00 Sala C1 IL MONDO DEI NUMERI: CONOSCERE PER GOVERNARE In collaborazione con Unioncamere. Partecipano: Andrea Cammelli, Professore di Statistica Sociale all’Università degli Studi di Bologna e Direttore di AlmaLaurea; Enrico Giovannini, Presidente di ISTAT. Introduce Carlo Lauro, Professore Ordinario di Statistica all’Università Federico II di Napoli e Responsabile Area Ricerche Fondazione per la Sussidiarietà. ore 15.00 SALA NERI DOPO FUKUSHIMA, SOLO RINNOVABILI? Partecipano: Guido Bortoni, Presidente dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas; Marco Ricotti, Membro dell’Agenzia per la Sicurezza Nucleare e Professore Ordinario di Impianti nucleari al Politecnico di Milano; Stefano Saglia, Sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico; Paolo Togni, Presidente Associazione VIVA; Giuliano Zuccoli, Presidente del Consiglio di Gestione di A2A. Introduce Marco Bersanelli, Professore Ordinario di Astrofisica all’Università degli Studi di Milano.

29


ITÀ 186

1-

D’

NI

UN

15 0 A N ITA

201 1

LIA

C’è una storia italiana di Alta Qualità. Festeggiamola insieme.

Quella di Granarolo è una storia tutta italiana, che parla di natura, di mucche e di passione per il latte. Perché da sempre nei nostri allevamenti italiani, curiamo e alimentiamo naturalmente le nostre mucche italiane, per darvi un latte integro e buono. E dallo stesso latte fresco Alta Qualità nascono uno stracchino cremoso, una fresca mozzarella e tanti yogurt golosi. Quando è Granarolo a portarti latte, formaggi e yogurt la differenza si sente.

30

WWW.GRANAROLO.IT

PRODOTTI IN ITALIA CON SOLO LATTE ITALIANO

Granarolo ITALIA - Brochure del Meeting di Rimini 142x205.indd 1

15/07/11 10.45


MER

24/8

ore 17.00 Auditorium B7 CON GLI OCCHI DEGLI APOSTOLI. UNA PRESENZA CHE TRAVOLGE LA VITA Presentazione della mostra. Partecipano: José Miguel Garcia, Professore di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà di Teologia San Dámaso di Madrid; Pierbattista Pizzaballa, Custode di Terra Santa. Introduce Giancarlo Cesana, Professore Ordinario di Igiene all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. ore 19.00 Sala A3 LO STATO DELLA GIUSTIZIA Partecipa Michele Vietti, Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura. Introduce Paolo Tosoni, Presidente della Libera Associazione Forense. ore 19.00 Sala C1 LA SOSTENIBILITÀ DEL WELFARE PUBBLICO E PRIVATO Partecipano: Johnny Dotti, Amministratore Delegato di Welfare Italia; Marco Morganti, Amministratore Delegato di Banca Prossima; Lester Salamon, Direttore Centro per gli Studi sulla Società Civile alla Johns Hopkins University di Baltimora. Introduce Riccardo Bonacina, Presidente e Direttore Editoriale di Vita Non Profit. ore 20.00 Chiesa di S. Agostino DIVINA LITURGIA IN RITO BIZANTINO SLAVO Celebrano: Padre Romano Scalfi e Padre Rostislav Kolupaev. Con il Coro di Russia Cristiana.

FOCUS ore 13.45 Pad. B5 UN CAFFÈ ITALIANO… DOMANDE SULL’UNITÀ. LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA Partecipa Lorenza Violini, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Milano e Responsabile del Dipartimento Pubblica Amministrazione della Fondazione per la Sussidiarietà. Introduce Anna Cavallo, Studentessa di Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano. ore 15.00 Sala Mimosa B6 IL LAVORO COME BENE COMUNE In collaborazione con la Fondazione Obiettivo Lavoro. Partecipano: Marco Caravella, Consigliere di Amministrazione della Cooperativa Placido Rizzotto; Emilio Innocenzi, Presidente Team Service; Dario Odifreddi, Presidente della Fondazione Piazza dei Mestieri; Giuliano Poletti, Presidente di Lega Coop; Ivan Soncini, Amministratore Delegato di CCPL Gruppo Industriale Cooperativo; Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà; Nicola Zingaretti, Presidente della Provincia di Roma. Introduce Alessandro Ramazza, Presidente di Obiettivo Lavoro. ore 19.00 Sala Tiglio A6 IL RUOLO DELLE UTILITIES NELLA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE Partecipano: Francesco Asdrubali, Professore Associato di Fisica Tecnica all’Università degli Studi di Perugia e Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento da Agenti Fisici “Mauro Felli”; Franco Cotana, Professore Ordinario di Fisica Tecnica Industriale e Direttore del Centro Ricerche Biomasse all’Università degli Studi di Perugia; Paolo Paoletti, Managing Director BU Corporate Development del Gruppo Sorgenia; Federico Rossi, Professore di Fisica Tecnica all’Università degli Studi di Perugia e Direttore del Consorzio IPASS S.c.a.r.l.; Simone Togni, Presidente dell’Associazione Nazionale Energia del Vento. Introduce Carlo Andrea Bollino, Professore Ordinario di Economia Politica all’Università degli Studi di Perugia e Presidente dell’Associazione Italiana degli Economisti dell’Energia.

10.45

31


32


TESTI & CONTESTI

MER

24/8

ore 15.00 Eni Caffè Letterario D5 INVITO ALLA LETTURA. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano. Fede e cultura. Scritti scelti Presentazione del libro di S. Ecc. Mons. Luigi Negri (Ed. Jaca Book). Partecipano: l’Autore, Vescovo di San Marino-Montefeltro; Livio Melina, Preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia. Stefano Zamagni, Presidente dell’Agenzia per il Terzo Settore. A seguire: Ministero della bellezza. Il sacerdozio cattolico Presentazione del libro di Francesco Ventorino (Ed. Marietti 1820). Partecipano: l’Autore, Professore Emerito di Ontologia e di Etica presso lo Studio Teologico San Paolo di Catania; S. Ecc. Mons. Luigi Negri, Vescovo di San Marino-Montefeltro.

ore 19.00 SALA NERI STORIE DAL MONDO. Rassegna di reportages internazionali a cura di Roberto Fontolan e Gian Micalessin. Restrepo. Inferno in Afghanistan di Tim Hetherington e Sebastian Junger. Premio Grand Jury al Sundance Film Festival. Produzione: National Georgaphic Channel. ore 19.00 Eni Caffè Letterario D5 INVITO ALLA LETTURA. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano. Carta straccia. Il potere inutile dei giornalisti italiani Presentazione del libro di Giampaolo Pansa (Ed. Rizzoli). Partecipano: l’Autore, Giornalista e Scrittore Alberto Savorana, Portavoce di Comunione e Liberazione. A seguire: In viaggio con un Santo Presentazione del libro di Filippo Anastasi (Ed. Il Messaggero di Padova). Partecipano: l’Autore, Vice Direttore e Responsabile Informazione Religiosa GR RAI; Ugo Sartorio, Direttore Messaggero di Sant’Antonio.

SPETTACOLI ore 19.30 Palco D7 CORO DI VOCI BIANCHE BRANKO Esibizione della sezione giovanile dell’omonimo Sodalizio Canoro Ecclesiastico Branko, Coro della Cattedrale di Niš (Serbia), diretto da Jovana Mikić. ore 19.45 Teatro D2 JOB – O LA TORTURA DA PARTE DEGLI AMICI Ingresso a pagamento Testo di Fabrice Hadjadj tradotto da Fabrizio Sinisi. Regia di Andrea Maria Carabelli. Con Roberto Trifirò, Andrea Maria Carabelli e con la cantante lirica Dina Perekodko. 33


34


MER

24/8

ore 20.30 BackMusic LE COSE DELLA VITA Presentazione dell’ultimo cd musicale di Cesare Aresi. ore 21.00 Palco D7 STAGE DI TANGO ARGENTINO Carlotta Santandrea e Patricio Lolli condurranno i partecipanti in un viaggio all’interno dell’affascinante mondo del tango argentino. ore 21.45 Arena D3 CHIEFTAINS IN CONCERTO La leggenda della musica celtica Ingresso a pagamento Accanto alla verve del leader Paddy Moloney e della sua “uillean pipe”, Sean Keane violino, Matt Molloy flautista, Kevin Conneff, bodhran e voce. Con Triona Marshall, prima arpa dell’Orchestra Sinfonica di Dublino. A completare l’organico, la cantante scozzese Alyth Mc Cormack, il chitarrista di bluegrass da Nashville, Jeff White, e il corpo di ballo formato da Jon & Nathan Pilatzke, straordinari ballerini di ottawa Valley Dance e alla fantastica Irish Dancer Cara Butler. ore 21.45 SALA NERI MEETING RIMINI FILM FESTIVAL Serata di premiazioni della quarta edizione del concorso di cortometraggi Meeting Rimini Film Festival. Presidente di giuria Krzysztof Zanussi. Giudice d’onore Alessandro D’Alatri. ore 22.00 Area Piscine Ovest PONTEDERA BIG BAND IN CONCERTO La premiata filarmonica “Volere e Potere” di Pontedera affianca brani di musica popolare italiana a brani sinfonici, pezzi tratti da colonne sonore cinematografiche a brani della tradizione americana.

SPORT ore 15 - 19 Il Gioco del Lotto Sport Village SCHERMA Esibizioni e prove libere con istruttori con l’Accademia d’arme G. Voltolini di Rimini. ore 17.30 Partenza da Rimini Fiera CORRI MEETING RIMINI 2011 Camminata ludico-motoria-non agonistica aperta a tutti. KM 2 per ragazzi - KM 6 per adulti. A cura del CSI. Premiazioni ore 19 Rimini Fiera (padiglione Il Gioco del Lotto Sport Village).

35


pub_MPV_meeting2011-02_Layout 1 15/07/11 13.31 Pagina 1

Diamo futuro

alla Vita

Il Movimento per la Vita Italiano con le sue realtà periferiche: w 300 Movimenti per la Vita w 315 Centri di Aiuto alla Vita (CAV) w 49 Case di accoglienza promuove educazione, cultura, carità, azione sociale e politica per difendere il diritto alla vita e la dignità di ogni essere umano dal concepimento alla morte naturale.

w Ascolto e assistenza alle madri in difficoltà per una gravidanza inattesa “Scegliere la vita si può” (125.000 bambini salvati) w Accoglienza nelle case per favorire un sistema di protezione della madre e del bambino

graphic design: Paolo Buracchini

Attraverso i suoi volontari realizza in particolare questi servizi:

w Sostegno alla responsabilità genitoriale e al reinserimento nella società Aiuto per la casa e per il lavoro w Adozione a distanza con “PROGETTO GEMMA” Contributo economico in 18 mesi per la madre ed il suo bambino w Numero verde “SOS VITA” 800 813 000 24h. su 24h. per tutta Italia può ricevere richieste di intervento urgente

Per conoscere più da vicino la nostra esperienza vieni a trovarci al padiglione C3-03 36

www.mpv.org


GIOVEDÌ 25 AGOSTO

GIO

25/8

INCONTRI ore 11.15 Salone B7 LA RIFORMA DEL FEDERALISMO FISCALE Sono stati invitati: Gianni Alemanno, Sindaco di Roma; Roberto Calderoli, Ministro per la Semplificazione Normativa; Piero Fassino, Sindaco di Torino. Introduce Luca Antonini, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Padova e Vicepresidente della Fondazione per la Sussidiarietà. ore 11.15 Sala A3 LA LIBERTÀ DEI GENI: COMPLESSITÀ E CONTROLLO DEL GENOMA UMANO Partecipano: Carlo Croce, Direttore del Dipartimento di Virologia Molecolare, Immunologia e Genetica Umana presso l’Ohio State University e del Comprehensive Cancer Center, Ohio State University; Mauro Ferrari, President & CEO The Methodist Hospital Research Institute, Houston; Pier Giuseppe Pelicci, Molecular mechanisms of cancer and ageing at IFOM-IEO Campus, Milano. Introduce Marco Pierotti, Direttore Scientifico dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano. ore 11.15 Sala C1 L’IMPRESA ITALIANA NEL MONDO In collaborazione con Unioncamere. Partecipano: Andrea Illy, Presidente di Illy Spa; Roberto Snaidero, Presidente di FederlegnoArredo; Ettore Sansavini, Presidente del Gruppo Villa Maria; Massimo Scaccabarozzi, Presidente di Farmindustria; Umberto Vattani, Ambasciatore; Raffaello Vignali, Vicepresidente X Commissione Attività Produttiva, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati. Introduce Enrico Biscaglia, Direttore Generale della Compagnia delle Opere.

graphic design: Paolo Buracchini

ore 15.00 Sala A3 ESPERIENZE ALLA PROVA. INCONTRO CON… Partecipa Clara Gaymard, Fondazione Jérôme Lejeune, Vice President of Government Strategy and Sales at GE International, and President and CEO GE France. Introduce Letizia Bardazzi, Fondazione per la Sussidiarietà.

rg

ore 15.00 Sala C1 SAN CARLO BORROMEO. LA CASA COSTRUITA SULLA ROCCIA Presentazione della mostra. Partecipano: S. Em. Card. Dionigi Tettamanzi, Amministratore Apostolico dell’Arcidiocesi di Milano; Armando Torno, Giornalista de Il Corriere della Sera. Introduce Giuseppe Bolis, Docente di Introduzione alla Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e curatore della mostra. ore 15.00 SALA NERI LAVORI IN CORSO: L’ITALIA CHE ARRIVA Partecipano: Giuseppe Bonomi, Presidente e CEO di SEA Aeroporti Milano; Raffaele Cattaneo, Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia; Fabio Cerchiai, Presidente di Autostrade per l’Italia e di Atlantia Spa; Altero Matteoli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Renzo Tondo, Presidente della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia. Introduce Paola Garrone, Professore Ordinario di Economia dei Servizi e delle Reti al Politecnico di Milano e Responsabile Dipartimento Public Utilities Fondazione per la Sussidiarietà. ore 17.00 Auditorium B7 L’INEVITABILE CERTEZZA: RIFLESSIONE SULLA MODERNITÀ Partecipa Fabrice Hadjadj, Filosofo e Scrittore. Introduce Stefano Alberto, Docente di Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

37


Studenti di ieri e di oggi, professionisti e protagonisti raccontano la loro esperienza autentica. Rimini Fiera, Padiglione A5

Meeting di Rimini dal 21 al 27 agosto 2011. Ti aspettiamo al nostro stand!

38

www.unicatt.it

055358-Pagina 142x205 v4.indd 1

Un’esperienza autentica 13/07/11 15.02


GIO

25/8

ore 19.00 Sala A3 I CRISTIANI IN POLITICA Partecipano: Paul Jacob Bhatti, Consigliere del Primo Ministro del Pakistan per le minoranze religiose; Phillip Blond, Direttore di ResPublica; Joseph Daul, Presidente del gruppo del PPE al Parlamento Europeo; Marcos Zerbini, Deputato al Parlamento dello Stato di San Paolo (Brasile). Presiede e introduce Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia. ore 19.00 Sala C1 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ In collaborazione con Lombardia Informatica. Partecipano: Marco Arzilli, Segretario di Stato all’Industria della Repubblica di San Marino; Ossama Bessada, Amministratore Delegato di Wind Spa; Giuseppe Biesuz, Amministratore Delegato di Trenord; Luca Ferrarini, Presidente del Gruppo Ferrarini-Vismara; Carlo Camnasio, Presidente e Amministratore Delegato di Philips Italia; Alberto Daprà, Vice Presidente di Lombardia Informatica. Introduce Bernhard Scholz, Presidente della Compagnia delle Opere.

FOCUS ore 13.45 Pad. B5 UN CAFFÈ ITALIANO… DOMANDE SULL’UNITÀ. IL BOOM ECONOMICO Partecipano: Gianluigi Da Rold, Giornalista; Gian Luigi Trezzi, Professore Ordinario di Storia Economica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Introduce Francesco Babbi, Studente di Economia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. ore 15.00 Sala Tiglio A6 PRESENTE E FUTURO DEL FARMACO COME STRUMENTO DI CURA. DOVE VA LA RICERCA FARMACOLOGICA? Partecipano: Roberto Dall’Aglio, Membro della Commissione Tecnico Scientifica di AIFA; Fabrizio Pane, Presidente della Società Italiana di Ematologia e Professore all’Università Federico II di Napoli; Stefano Portolano, Amministratore Delegato di Celgene Srl; Davide Prosperi, Ricercatore in Biochimica e Responsabile del NanoBioLAb presso il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Introduce Carlo Lucchina, Direttore Generale della Direzione Sanità della Regione Lombardia. ore 19.00 Sala Mimosa B6 L’ESPERIENZA RELIGIOSA NELL’EBRAISMO E NEL CRISTIANESIMO. IL MEETING INCONTRA THE ELIJAH INTERFAITH INSTITUTE Partecipano: Alon Goshen-Gottstein, Director of The Elijah Interfaith Institute; Ambrogio Pisoni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

TESTI & CONTESTI ore 11.15 Eni Caffè Letterario D5 INVITO ALLA LETTURA. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano. Una nuova cultura per un nuovo umanesimo. I grandi discorsi di Benedetto XVI Presentazione del libro a cura di Lorenzo Leuzzi (Ed. LEV). Partecipano: il Curatore, Cappellano di Montecitorio; Pierluca Azzaro, Professore di Storia del Pensiero Politico all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Giuseppe Costa, Direttore della Libreria Editrice Vaticana; Fabrice Hadjadj, Filosofo e Scrittore.

15.02

39


40

Regione Lombardia_Stand Rimini Annuncio_142x205_28072011.indd 1

28/07/11 12.20


12.20

GIO

25/8

A seguire: Passaggio d’epoca. L’Italia al tempo della crisi Presentazione del libro di Pietro Barcellona (Ed. Marietti 1820). Partecipano: l’Autore, Professore Ordinario di Filosofia del Diritto all’Università degli Studi di Catania; Davide Rondoni, Poeta e Scrittore.

ore 15.00 Eni Caffè Letterario D5 INVITO ALLA LETTURA. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano. La casa, la terra, gli amici: la Chiesa nel terzo millennio Presentazione del libro di Massimo Camisasca (Ed. San Paolo). Partecipano: l’Autore, Superiore Generale della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo; Aldo Cazzullo, Giornalista e Scrittore. A seguire: VIVA L’ITALIA! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione Presentazione del libro di Aldo Cazzullo (Ed. Mondadori). Partecipa l’Autore, Giornalista e Scrittore. ore 19.00 SALA NERI STORIE DAL MONDO. Rassegna di reportages internazionali a cura di Roberto Fontolan e Gian Micalessin. Vaticano: oltre la soglia. Anteprima nazionale History (canale 407 di Sky). ore 19.00 Eni Caffè Letterario D5 INVITO ALLA LETTURA. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano. Augusto Del Noce. La legittimazione critica del moderno Presentazione del libro di Massimo Borghesi (Ed. Marietti 1820). Partecipano: l’Autore, Professore Ordinario di Filosofia Morale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia; Alessandro Banfi, Giornalista. A seguire: Don Oreste Benzi. Parroco, cioè padre Presentazione del libro di Valerio Lessi (Ed. Paoline). Partecipano: l’Autore, Giornalista e Scrittore; Elio Piccari, Parroco de La Resurrezione, Rimini; Paolo Ramonda, Responsabile Comunità Papa Giovanni XXIII.

SPETTACOLI ore 19.30 Palco D7 MEETING RIMINI FILM FESTIVAL Tavola rotonda tra la giuria della IV edizione del concorso Meeting Rimini Film Festival e tutti gli appassionati di cinema. ore 19.45 Teatro D2 JOB – O LA TORTURA DA PARTE DEGLI AMICI (replica) Ingresso a pagamento Testo di Fabrice Hadjadj tradotto da Fabrizio Sinisi. Regia di Andrea Maria Carabelli. Con Roberto Trifirò, Andrea Maria Carabelli e con la cantante lirica Dina Perekodko. 41


BOLD/AD

AL TA LO S PA KE TA D. D ND C5 A

CAMPAGNA DI PREVENZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Misurazione della pressione arteriosa e calcolo del rischio cardiovascolare con personale medico specializzato

NEW Calcolo dell’indice di massa corporea tramite iPad e la Take-app

Il corso “Sai salvare una vita?”

2 APPUNTAMENTI AL GIORNO (ore 13.00 - 16.30) per imparare in 30 minuti le procedure di rianimazione con l’innovativo sistema per valutare subito l’effettivo apprendimento della tecnica

Il test

Che tipo di fumatore sei? È un’iniziativa

PASSIONE PER LA RICERCA, AMORE PER LA VITA.

UN

42

IORUM UD M

S

ST

IOLANENSI ED

IVERSITAS

In collaborazione con

di

COMOCUORE onlus


BOLD/AD

E

o o

0) ne a

GIO

25/8

ore 20.30 BackMusic MUSICA, PAROLE E STORIE. Una vita a suon di musica, dalla Bay Ridge Band a Sketches of You Presentazione dell’ultimo cd musicale di Maurizio Maniscalco. ore 21.00 Palco D7 Trio InCanticis Reportage musicale di Guya e Marina Valmaggi e Francesco Mingucci. Con Wakako Saito dell’Università di Nagoya. ore 21.45 Arena D3 NICCOLÒ FABI IN CONCERTO Ingresso a pagamento Il musicista e paroliere romano in concerto con la sua band per la prima volta al Meeting. ore 21.45 SALA NERI IL CANTICO DI MADDALENA Proiezione del film (Italia 2011) di Mauro Campiotti. Con Silvia Ferretti, Pietro Sarubbi, Elisabetta Pellini e Emanuele Vezzoli. ore 22.00 Area Piscine Ovest SPRING ROLLS Soul, Blues, Rock con cinque musicisti riminesi per rivivere le hit degli anni ‘80 e ‘90.

SPORT ore 12.00 e ore 16.45 Il Gioco del Lotto Sport Village BASKET IN CARROZZINA Squadra Aurora Assicurazioni Under 22. ore 14.00 e 18.00 Il Gioco del Lotto Sport Village CALCIO A 5 Squadra Rolafer Briantea84, Campione d’Italia 2011. ore 15 - 19 Il Gioco del Lotto Sport Village SCHERMA Esibizioni e prove libere con istruttori con l’Accademia d’arme G. Voltolini di Rimini. ore 18.00 Lido S. Giuliano Mare (sinistra della Darsena) VII TRIATHLON non agonistico per tutti in mountain bike Con le discipline di nuoto (400 metri), ciclismo (mountain bike 10 Km) e corsa (3 Km). Realizzato in collaborazione con CSI (Centro Sportivo Italiano) e Centro Sociale S. Andrea (RSM). 43


44


VENERDÌ 26 AGOSTO

VEN

26/8

INCONTRI ore 11.15 Salone B7 MARE NOSTRUM Partecipano: Gian Carlo Blangiardo, Professore Ordinario di Demografia all’Università degli Studi di Milano-Bicocca; Roberto Maroni, Ministro dell’Interno. Introduce Robi Ronza, Giornalista. ore 11.15 Sala A3 MANZONI E IL RISCATTO DEL POPOLO Partecipa Mario Morcellini, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione all’Università la Sapienza di Roma. Introduce Davide Rondoni, Poeta e Scrittore. ore 11.15 Sala C1 LA CERTEZZA DELLA SALUTE Partecipano: Giancarlo Cesana, Professore Ordinario di Igiene all’Università degli Studi di Milano-Bicocca; S. Ecc. Mons. Zygmunt Zimowski, Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari. Introduce Marco Bregni, Presidente dell’Associazione Medicina e Persona.

ore 11.15 SALA NERI DESIDERIO, POPOLO E PARTITI Partecipano: Massimo Borghesi, Professore Ordinario di Filosofia Morale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia; Mauro Magatti, Professore Ordinario di Sociologia Generale e Preside della Facoltà di Sociologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Alberto Martinelli, Professore Emerito di Scienza Politica e Sociologia, già Preside della Facoltà di Scienze Politiche all’Università degli Studi di Milano. Introduce Andrea Simoncini, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Firenze. ore 15.00 Sala A3 VOLONTARIATO E SVILUPPO INTERNAZIONALE Partecipano: Alberto Piatti, Segretario Generale della Fondazione AVSI; S. Em. Card. Robert Sarah, Presidente del Pontificio Consiglio Cor Unum. Introduce Roberto Fontolan, Direttore del Centro Internazionale di Comunione e Liberazione. ore 15.00 Sala C1 LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: FRENO O SOSTEGNO ALLO SVILUPPO? In collaborazione con Invitalia. Partecipano: Gabriella Alemanno, Direttore dell’Agenzia del Territorio; Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia; Attilio Befera, Direttore della Agenzia delle Entrate; Renata Polverini, Presidente della Regione Lazio. Introduce Monica Poletto, Presidente della Compagnia delle Opere-Opere Sociali.

45



VEN

26/8

ore 15.00 SALA NERI FEDERALISMO IN SANITÀ: RISORSE UMANE E FINANZIARIE. QUALE FUTURO? Partecipano: Francesco Bombelli, Presidente del Consorzio HCM; Mario Colombo, Direttore Generale Istituto Auxologico Italiano; Sandro De Poli, Presidente di GE Healthcare Italia; Carlo Lucchina, Direttore Generale della Direzione Sanità della Regione Lombardia; Marina Panfilo, Pubblic Affairs & Regional Access Director Pfizer Italia; Costantino Passerino, Direttore Centrale Fondazione Salvatore Maugeri. Introduce Marco Bregni, Presidente dell’Associazione Medicina e Persona. ore 17.00 Auditorium B7 LA SFIDA DEL NORD AFRICA: CONCILIARE STABILITÀ E DIRITTI Partecipano: Nabil El-Arabi, Segretario Generale della Lega Araba; Tarek Ben Ammar, Produttore Cinematografico e Fondatore di Quinta Communications; Wael Farouq, Professore alla American University in Cairo e Vicepresidente del Meeting Cairo; Franco Frattini, Ministro italiano degli Affari Esteri. Intervento di saluto di Antonella Mularoni, Segretario di Stato agli Affari Esteri della Repubblica di San Marino. Introduce Roberto Fontolan, Direttore del Centro Internazionale di Comunione e Liberazione. ore 19.00 Sala C1 LE STRADE DEL SABATO SERA: SICUREZZA E STUPEFACENTI In collaborazione con la Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale. Partecipano: Marco Bertoli, Psichiatra e Direttore Sanitario dell’Azienda per i Servizi Sanitari Isontina di Gorizia; Iles Braghetto, Presidente della Fondazione San Gaetano; Silvio Cattarina, Presidente della Cooperativa Sociale L’Imprevisto; Umberto Guidoni, Segretario Generale della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale. Introduce Monica Poletto, Presidente Compagnia delle Opere-Opere Sociali. ore 19.00 SALA NERI CIBO: QUALITÀ O QUANTITÀ PER NUTRIRE IL PIANETA? Partecipano: Giuseppe Battagliola, Presidente de La Linea Verde Spa; Stefano Berni, Direttore Generale del Consorzio per la Tutela del Grana Padano; Marco Lucchini, Direttore Fondazione Banco Alimentare Onlus; Vincenzo Tassinari, Presidente di Coop Italia. Introduce Camillo Gardini, Presidente della Compagnia delle Opere Agroalimentare.

FOCUS ore 13.45 Pad. B5 UN CAFFÈ CON… HO VISTO UN RE. INCONTRO CON ENZO JANNACCI Partecipa Enzo Jannacci, Cantautore. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà. ore 15.00 Sala Mimosa B6 PON RETI E MOBILITÀ. L’Italia al centro del sistema di trasporto euromediterraneo: intermodalità, nuove infrastrutture, sicurezza e innovazione per lo sviluppo della logistica In collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e deiTrasporti. Partecipano: Pietro Baratono, Autorità di Gestione del PON Reti e Mobilità 2007/2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Letterio Denaro, Responsabile di Linea d’Intervento del PON Reti e Mobilità 2007/2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Mario Laurenti, Direttore Generale per i Sistemi Informativi, Statistici e la Comunicazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Lanfranco Senn, Direttore Scientifico di Gruppo CLAS; Roberto Zucchetti, Presidente del Gruppo CLAS.

47


www.celgene.com

48


VEN

26/8

ore 19.00 Sala Mimosa B6 IL NUOVO APPRENDISTATO PER SOSTENERE L’OCCUPAZIONE GIOVANILE In collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Partecipano: Cesare Fumagalli, Segretario Generale di Confartigianato; Emmanuele Massagli, Segreteria Tecnica del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Alessandro Mele, Direttore della Fondazione Cometa; Gianni Rossoni, Assessore al Lavoro e Formazione della Regione Lombardia; Giorgio Santini, Segretario Confederale della CISL. Introduce Francesco Riccardi, Giornalista di Avvenire.

TESTI & CONTESTI ore 11.15 Eni Caffè Letterario D5 INVITO ALLA LETTURA. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano. Il bicentenario dell’indipendenza dei paesi latinoamericani: ieri e oggi Presentazione del libro di Guzmán Carriquiry (Ed. Rubbettino). Partecipano: l’Autore, Segretario della Pontificia Commissione per l’America Latina. Anibal Fornari, Ricercatore Indipendente del Consilio Nazionale Ricerche Scientifiche e Tecniche dell’Argentina. A seguire: Di padre in figlio. Conversazioni sul rischio di educare Presentazione del libro di Franco Nembrini (Ed. Ares). Partecipano: l’Autore, Direttore della Scuola La Traccia; Stefano Alberto, Docente di Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. ore 15.00 Eni Caffè Letterario D5 INVITO ALLA LETTURA. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano. Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro Presentazione del libro di Mario Calabresi (Ed. Mondadori). Partecipano: l’Autore, Direttore de La Stampa; Alessandro D’Avenia, Insegnante e Scrittore. A seguire: Emilia e i suoi ragazzi. L’opera civile della fede Presentazione del libro di Emanuele Boffi (Ed. Lindau). Partecipano: l’Autore, Giornalista e Scrittore; Stefano Giorgi, Direttore di In-presa.

49


Carrozzina_142x205_Strada.indd 1

08/07/11 16:51


VEN

26/8

ore 19.00 Eni Caffè Letterario D5 INVITO ALLA LETTURA. Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano. La guerra contro Gesù Presentazione del libro di Antonio Socci (Ed. Rizzoli). Partecipano: l’Autore, Giornalista e Scrittore; Massimo Borghesi, Professore Ordinario di Filosofia Morale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia. A seguire: La ragazza che guardava il cielo. Storia di una grazia inattesa Presentazione del libro di Alberto Reggiori (Ed. Rizzoli). Partecipano: l’Autore, Medico; Veronica Asaba, Operatrice sociale, Responsabile del Meeting Point di Hoima, Uganda.

SPETTACOLI ore 21.45 - Arena D3 LA PENULTIMA CENA Monologo storico-comico-gastronomico di e con Paolo Cevoli.

SPORT ore 10.30 e 15.30 Il Gioco del Lotto Sport Village CALCIO A 5 Squadra Rolafer Briantea84, Campione d’Italia 2011. ore 12.00 e ore 16.45 Il Gioco del Lotto Sport Village BASKET IN CARROZZINA Squadra Aurora Assicurazioni Under 22. ore 15 - 19 Il Gioco del Lotto Sport Village SCHERMA Esibizioni e prove libere con istruttori con l’Accademia d’arme G. Voltolini di Rimini.

ore 21.00 Partenza Arco d’Augusto CAMMINATE PER LE VIE E LA STORIA DI RIMINI Passeggiate per riscoprire le bellezza del centro storico. A cura dell’ A.S.D. La Pedivella e CSI.

51

16:51


Progetto2_Layout 1 19/07/11 18:03 Pagina 1

Vieni a trovarci: Padiglione C3

Casa del Welfare

www.lavoro.gov.it


SABATO 27 AGOSTO

SAB

27/8

INCONTRI ore 11.15 Salone B7 QUALE DESTINO PER L’EUROPA? Partecipano: Gianni Pittella, Vicepresidente del Parlamento Europeo; Mario Mauro, Capogruppo del Popolo della Libertà al Parlamento Europeo; Giulio Tremonti, Ministro dell’Economia e delle Finanze. Introduce Bernhard Scholz, Presidente della Compagnia delle Opere. ore 15.00 Auditorium B7 CIÒ CHE ABBIAMO DI PIÙ CARO Presentazione del libro di Luigi Giussani (Ed. BUR-Rizzoli). Partecipano: Eugenio Borgna, Primario Emerito di Psichiatria dell’Ospedale Maggiore di Novara; Aldo Trento, Missionario in Paraguay. Introduce Emilia Guarnieri, Presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli. CHIUSURA PADIGLIONI ORE 16.00

53


MOSTRE

MOSTRE

Piazza mostre B5

150 ANNI DI SUSSIDIARIETÀ. LE FORZE CHE CAMBIANO LA STORIA SONO LE STESSE CHE CAMBIANO IL CUORE DELL’UOMO A cura della Fondazione per la Sussidiarietà. Comitato scientifico: Luca Antonini, Maria Bocci, Edoardo Bressan, Marta Cartabia, Gianluigi Da Rold, Michele Rosboch, Giulio Sapelli, Andrea Simoncini, Vincenzo Tondi della Mura, Gian Luigi Trezzi, Giuseppe Verde, Lorenza Violini, Giorgio Vittadini, Danilo Zardin. Con la collaborazione di un gruppo di studenti universitari. La mostra ha ricevuto la concessione del logo ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’unità d’Italia. Un Caffè italiano… Domande sull’Unità. Dal lunedì al giovedì - ore 13.45 padiglione B5

Piazza mostre B5

CON GLI OCCHI DEGLI APOSTOLI. UNA PRESENZA CHE TRAVOLGE LA VITA A cura di José Miguel Garcia. Con la collaborazione di padre Claudio Bottini, padre Eugenio Alliata, padre Stefano De Luca, Erasmo Figini, Daniela Massara, Ettore Soranzo. Fotografie di Stefano Ciol. Riprese video di Paolo Lipari. Con il Patrocinio della Custodia di Terra Santa. Presentazione della mostra Mercoledì 24 agosto - ore 17.00 Auditorium B7

Piazza Siemens A1

54

«COR AD COR LOQUITUR». LA CERTEZZA DI NEWMAN, COSCIENZA E REALTÀ A cura di Giuseppe Pezzini, Samuele Busetto, Paul Hitchings, Chris Morgan, Stefano Rebeggiani. Con la collaborazione di Tristan Alonge, Beniamino Arnone, Beatrice Banfi, Alberto Carignano, Chiara Cesara, Lucia Conconi, Dionino Di Florio, Anthony Errington, Cachi Gomez, Marco Govetto, Chris Hack, Michael Hopwood, Silvia Imberti, Ian Ker, Amos Lawless, Gianluca Marcato, Laura Marchionni, Noel Murphy, Birmingham Oratory, Manuel Oriol, Javier Prades, Miguel Ruiz de Zarate, Ana de Santiago, Marco Sinisi, James Scoular, Roger Sylvester, Vincenzo Tudda, Stefano Utili, John Waters. Presentazione della mostra Lunedì 22 agosto - ore 15.00 Sala A3

Piazza Siemens A1

ATOMO: INDIVISIBILE? DOMANDE E CERTEZZE NELLA SCIENZA

A cura dell’Associazione Euresis.

Presentazione della mostra Lunedì 22 agosto - ore 15.00 Salone B7


MOSTRE

MOSTRE

Piazza mostre C5 Piazza mostre C5

«MIA SORELLA LA VITA». BORIS PASTERNAK A cura di Giovanna Parravicini e Adriano Dell’Asta. Con la collaborazione di alcuni studenti dell’Università Cattolica e Statale di Milano e con studenti russi di varie Università. Presentazione della mostra Domenica 21 agosto - ore 15.00 Sala C1

SAN CARLO BORROMEO. LA CASA COSTRUITA SULLA ROCCIA A cura dell’Arcidiocesi di Milano e della Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Comitato scientifico: Grazia Massone, Davide Milani, Marco Navoni, Alberto Rocca, Domenico Sguaitamatti, Danilo Zardin. Coordinamento generale di Giuseppe Bolis. Presentazione della mostra Giovedì 25 agosto - ore 15.00 Sala C1

Piazza Eden Viaggi A5

Piazza Eden Viaggi A5

...E RIVIVRAI. IL PROFETA EZECHIELE, LA CRISI E LA SPERANZA A cura della Fraternità San Carlo Borromeo.

«NON SEMBIAVA IMAGINE CHE TACE». L’ARTE DELLA REALTÀ AL TEMPO DI DANTE A cura di Giovanni Assorati, Nicola Borghesi, Gianluca del Monaco, Stefano Doati, Elena Marchetti, Filippo Piazza , Laura Staccoli. Coordinamento generale di Marco Bona Castellotti.

Padiglione C1

ANTE GRADUS. Q UA N D O L A C E R T E Z Z A D I V E N TA CREATIVA. GLI AFFRESCHI DEL PELLEGRINAIO DI SANTA MARIA DELLA SCALA A SIENA A cura di Marco Barbone e Mariella Carlotti. Presentazione della mostra Domenica 21 agosto - ore 19.00 Sala A3

55


56


MOSTRE

MOSTRE Rimini · Musei Comunali

mostra realizzata da

21 agosto · 1 novembre 2011 - Ingresso gratuito

LA SAPIENZA RISPLENDE MADONNE D’ABRUZZO TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Abruzzo Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici dell’Abruzzo in collaborazione con

Museo della Città di Rimini Arcidiocesi di L’Aquila sede metropolitana Diocesi Teramo - Atri

Madonne d’Abruzzo tra Medioevo e Rinascimento 21 agosto · 1 novembre 2011 Rimini · Musei Comunali INGRESSO GRATUITO

www.meetingrimini.org

con il contributo di

A cura di Lucia Arbace. Comitato scientifico: Lucia Arbace, Marco Bona Castellotti, Anna Colangelo, Mauro Congeduti, Caterina Dalia, Gaetano Curzi, Fabrizio Magani, Franco Marzatico, Graziella Mucciante, Cristiana Pasqualetti, Rosella Rosa, Ernestina Stinziani, Alessandro Tomei, Marta Vittorini. Organizzazione della mostra: Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini. Progetto Espositivo: Aurelio Ciotti. Filmato: “Arte salvata”, Copyright Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici dell’Abruzzo. ORARI DI APERTURA da domenica 21 a sabato 27 agosto: tutti i giorni 9.3019.30 dal 28 al 15 settembre: da martedì a sabato 9.30-12.30, 16.30-19.30 dal 16 settembre al 1 novembre: da martedì a sabato 8.30-13.00, 16.00-19.00; domenica e festivi 10.00-12.30, 15.00-19.00 Apertura serale: martedì e venerdì di agosto dalle 21 alle 23. Chiuso i lunedì non festivi www.meetingrimini.org

SPAZI ESPOSITIVI

SPAZI ESPOSITIVI Hall Centrale

UN LUOGO DI BELLEZZA: LA SAGRADA FAMILIA

A cura di Mariella Carlotti e Alberto Savorana Lo spazio della hall centrale del Meeting è dedicato quest’anno alla Sagrada Familia di Antonio Gaudi che Benedetto XVI ha consacrato nella sua visita a Barcellona il 7 novembre 2010. Attraverso immagini e testi questo spazio vuole raccontare l’origine e le fondamenta ideali di questa cattedrale, opera che “sta nelle mani di Dio e nella volontà del popolo” come disse Gaudi, tempio di fede, splendore di verità e bellezza.

Ingresso Ovest OMAGGIO A GIOVANNI PAOLO II

Nell’anno della sua beatificazione, il Meeting vuole ricordare la grande figura di Giovanni Paolo II. All’ingresso Ovest è presente una installazione dove è possibile guardare un video che racconta la visita di papa Wojtyla a Rimini e al Meeting; inoltre sarà possibile vedere la realizzazione work in progress dell’artista Alessandro La Motta di un portale dedicato al papa polacco. Inoltre foto della visita del Santo Padre saranno esposte in alcune zone della fiera.

UOMINI ALL’OPERA

UOMINI ALL’OPERA ESPOSIZIONI Piazza Siemens A1

clanDestino A cura di Gianfranco Lauretano e Walter Raffaelli.

STAND Pad. A2

AG E S C , AS S O C I A Z I O N E I TA L I A N A CO R E A D I H U N T I N G TO N , C E SA R ONLUS, COMPAGNIA DEI TIPI LOSCHI, C O M U N I T À C AS A D E L G I OVA N E -

FONDAZIONE DON ENZO BOSCHETTI, FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETÀ DI SAN VINCENZO DE PAOLI, FONDAZIONE FA B I O M O R E N I , O. F. T. A . L . ( O P E R A FEDERATIVA TRASPORTI AMMALATI LOURDES), OPERE DI DON DIDIMO MANTIERO, SENSACIONAL ONLUS.

57



INCREDIBILE ENEL VILLAGGIO RAGAZZI

INCREDIBILE ENEL VILLAGGIO RAGAZZI

Il Capobanda invita a Pad. C3 ore 11.00 - 22.30 Un intero padiglione dedicato ai più piccoli. Ogni giorno canti, balli e giochi con gli amici del Villaggio Ragazzi. Laboratori di attività manuali e mostre da guardare e con cui interagire, una libreria “animata dei piccoli”, incontri del pomeriggio, serate di animazione e divertimento.

Teatro “FinComics” - tutti i giorni • ore 11.00 “Lancio della giornata” con tutti gli appuntamenti a suon di musica • ore 11.00-14.00 e 20-22 Giochi da tavolo a cura di Antonino Calogero - coop. soc. “Lanza del Vasto” • ore 16.00 Giochi con il Capobanda Giovedì 25 alle ore 16 nella Piazza del Villaggio, l’ambasciatore del Pane, Leonardo Magnani, ci invita ad imparare l’arte della panificazione, con i maestri panettieri di Maiolo.

Arena Enel - tutti i giorni Dalle 11 alle 22.30 Aree espositive expo + giochi e laboratori ore 11-14-15 spazio ai laboratori a tutta scienza, un’occasione per scoprire l’energia tra esperimenti, giochi e tanto divertimento ore 12-16 Enel presenta “Energy Story”, il musical che invita a scoprire, divertendosi, la storia e i misteri del mondo dell’energia ore 19 domenica 21, mercoledì 24, giovedì 25, venerdì 26 Incredibilibri: lettura di libri con Marco Liorni

Arena Enel - Incontri ore 18 Domenica 21: Presentazione del “Laboratorio Azzurro: Coloriamo Il mondo” cura di NINISIL - Studio di Silvana Ninivaggi Lunedì 22: Enel presenta: La Tombola dell’Energia con Patrizio Roversi Martedì 23: Paola Platania, astrofisico, e il Dott. Beniamino Danese, “reinventore” di materiali didattici per l’educazione scientifica, presentano la Mostra del Villaggio “Siamo tutti scienziati” Mercoledì 24: La Società dell’Allegria presenta “Inni di Gioia”: per cantare la Bellezza che abbiamo incontrato e che ha reso certa e lieta la nostra esistenza, con la band “I tin bòta” (quelli che non mollano)

Giovedì 25: “La partita impossibile”, video storie di sport, presentate dal giornalista sportivo Nando Sanvito Venerdi 26: Cinzia Dell’Era presenta il CD “È arrivato il cantastorie”

Arena Enel Spettacoli e Animazioni ore 21 Domenica 21: Serata di canti e balli con il Maestro Villa e gli amici del villaggio Lunedì 22: La Compagnia dei Menditanti presenta “SCIARIVARÌ,attenzione! arrivano i clown! cosa accadrà mai?” di e con Miro Gatti e Drai Pastori Martedì 23: Enel presenta: La Tombola dell’Energia con Patrizio Roversi Mercoledì 24: La “Compagnia dei Rintocchi” presenta “Merlino…il maestro, ovvero ogni riferimento alla spada nella roccia è puramente casuale” Giovedì 25: L’Associazione “L’altro cantiere” presenta “Cappuccetto Rosso e l’Angelo” di Giampiero Pizzol Venerdì 26, ore 20.30 - Area Piscine Ovest Edison Festa finale del Villaggio con canti e balli in compagnia del maestro Villa e di tutti gli amici del villaggio

ENEL PRESENTA Novità del 2011: Incredibile Enel! L’energia come non l’avete mai vista. Dopo due anni e 16 città italiane visitate, il grande tour Enel dedicato all’energia fa tappa a Rimini. Sette giorni in cui il Villaggio Ragazzi sarà in elettrizzante fermento. Nel grande tendone di 800 metri quadrati, aperto a bambini, ragazzi, famiglie e a tutti i curiosi, l’energia assumerà forme sempre diverse. 59


INCREDIBILE ENEL VILLAGGIO RAGAZZI

INCREDIBILE ENEL VILLAGGIO RAGAZZI Si trasformerà in intrattenimento con il musical Energy Story, la Tombola dell’energia condotta da Patrizio Roversi e le letture di Incredibilibri con Marco Liorni, in divertimento con i giochi interattivi su fonti rinnovabili, centrali, consumo intelligente e CO2 in esperienza con gli incontri con gli scienziati e i laboratori edutainment, in conoscenza con il percorso interattivo dedicato alla scoperta del mondo Enel. Nell’Arena, nell’Officina dell’Energia, nella Galleria Enel e in tutti i luoghi dell’Incredibile Tour potrete divertirvi e allo stesso tempo imparare tante cose utili da mettere in pratica nella vita di tutti i giorni.

GLI EXHIBIT INTERATTIVI Trova l’energia Consolle interattiva che spiega come nasce e si trasforma l’energia. Lo sai che l’energia? Divertente gioco per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulle fonti rinnovabili. Acchiappa energia Simulazione di un ambiente domestico con utili consigli per ottimizzare i consumi di energia elettrica. Caccia alla CO2 Curioso gioco che svela tutti i segreti di questa molecola, anche le sue applicazioni più utili. Smart reality Esplorare l’energia del futuro con la realtà aumentata.

AREA LABORATORI Tutti i giorni (durata 1 ora) Ore 11.00 Raggi & Soffi Percorso alla scoperta delle fonti di energia e delle loro trasformazioni (8-12 anni) Energia musicale La fisica del suono e costruzione di strumenti musicali (6-12 anni) Repliche: 21, 23 e 25 agosto alle 17,00 22 agosto alle 19,00

60

Ore 14.00 Circuiti illuminanti Circuiti elettrici con costruzione di un faro (8-12 anni) Ricicla l’energia Studiare le biomasse piantando un seme di girasole (6-10 anni)

Ore 15.00 Tutti in centrale Scopriamo come funzionano le centrali per la produzione di energia (8-12 anni) Il Diamante L’idrogeno, prezioso vettore di energia: sperimentiamo le sue potenzialità per il futuro (9-12 anni) Repliche: 24 e 26 agosto alle 17,00 27 agosto alle 14,00

Spazio • Il Mondo di Pesce Felice Il protagonista di quest’area è Pesce Felice, il simpatico personaggio della rivista Pim Pam, che insieme ai suoi compagni di avventura accompagnerà i piccoli visitatori alla scoperta di tante attività. I bambini, accompagnati da adulti, saranno alle prese con semplici costruzioni, disegni, piccoli lavoretti e tanti giochi. Uno spazio ludico dedicato ai bambini da 3 a 6 anni. Tutti i giorni a partire dalle ore 11.30. Su prenotazione • Laboratorio Azzurro: Coloriamo Il mondo È uno spazio per bambini, genitori e insegnanti in cui si svolgono attività di laboratori creativi guidati da esperti. Attraverso la visione di immagini e attività pratiche verranno realizzati semplici lavoretti, usando materiali poveri e di riciclaggio che si trovano in qualsiasi parte del mondo. Verranno inoltre presentati e raccontati progetti realizzati con bambini e adulti in Italia, Albania, Kossovo, Argentina, Rwanda, Burundi , Brasile. Spazio a cura di NINISIL Studio di Silvana Ninivaggi. I laboratori per bambini saranno martedì, mercoledì e giovedì alle 11.30, mentre quelli per genitori e insegnanti si svolgeranno negli stessi giorni alle ore 14.30. • La mostra del Villaggio Siamo tutti scienziati! Un’esposizione didattica interattiva il cui obiettivo è scoprire le basi sulle quali si può fondare una certezza scientifica. Pannelli, esperimenti “dal vivo” e osservazioni al microscopio, permetteranno ai ragazzi di immergersi in una sorta di laboratorio scientifico e affrontare, divertendosi, le grandi avventure della scienza. Mostra scientifica per i ragazzi da 7 a 11 anni. Tutti i giorni a partire dalle ore 11.30, ogni 45 minuti. Su prenotazione


INCREDIBILE ENEL VILLAGGIO RAGAZZI • Piccole Tracce e Pim Pam Point

Il Capobanda ti aspetta al desk Abbonamenti e Informazioni dedicato alle riviste

Teatro-Laboratorio di Fincomics Tutti i giorni: • ore 15 spettacolo laboratorio “L’Eterno ha bisogno di tempo” di e con Giorgio Borghini • ore 17 laboratorio dal titolo “Ecco il mare” • ore 19 spettacolo musicale “Il viaggio, il capitano e il mare” con Padre Marco Finco, Giorgio Borghini e Umberto Tenaglia

INCREDIBILE ENEL VILLAGGIO RAGAZZI

Dove mangiare Anche quest’anno il ristorante Il Chicco e il Grano offrirà un menù interamente dedicati ai bambini e alle famiglie.

Papperia Casa Umana Un punto attrezzato per mamma e bambino, un ambiente tranquillo e riservato con tutti i confort per la mamma e il suo bebè. Sarà possibile utilizzare e provare numerosi prodotti della linea Humana baby.

Leggere scrivere e colorare Popotus Una vera e propria redazione fatta dai piccoli, che impareranno come si fa un giornale con il tema “Metti una favola in prima pagina”. Libreria Ragazzi Con letture animate il mattino per i più piccini e il pomeriggio per i bambini della scuola primaria. Ogni sera alle ore 22.00 il Capobanda racconta la fiaba della buonanotte.

Il Villaggio accoglie i più piccoli Area Kids Per bambini fino a 3 anni con giochi a cura di Didattica e Sport. Bambini al Meeting con Service Web Anche quest’anno Service Web è presente al Meeting con il baby club per bambini dai 4 agli 8 anni. Giorni e orari di apertura: domenica 21 dalle 14.30 alle 20.30; dal 22 al 26 agosto dalle 11.00 alle 20.30. I genitori potranno affidare i propri bambini, per una o più ore, a personale qualificato. Il servizio è a pagamento. Per informazioni tel. 0541-52065 e-mail: segreteria@cooperativaserviceweb.it www.cooperativaserviceweb.it

61


NOTIZIE UTILI

NOTIZIE UTILI IL GIOCO DEL LOTTO SPORT VILLAGE

RISTORAZIONE

Padiglione A7/C7 Il luogo dello sport fatto con passione ed amicizia promosso con CSI (Centro Sportivo Italiano) e CdO Sport. Tutti i giorni dalle 11.00 alle 23.30, attività, gioco libero e approccio alle seguenti discipline sportive: calcio a 5, volley, basket, calcio balilla, ping pong, rugby, scherma, lacrosse, discgolf, scacchi, dama e giochi di strada. Inoltre, confermato anche quest’anno un campo di sabbia per beach volley, beach tennis, beach rugby e dodgebal e, novità 2011, un’area completamente dedicata al gioco del golf, con green, mini-golf, area tiri per allenamento e un simulatore di gioco.

FAST FOOD Piatti veloci per tutti i gusti Pad. B1 • Gelateria • Becco Giallo • Meetburger & Hot Dog • Martin Pescatore e Keb’s • Piadina della Santina • Primi piatti ‘Da Emma’ • Pizza Leggera • Dimmidisì Frutta e Verdura • Caffetteria/creperia

Attività promosse da CdO Sport A SCUOLA DI RUGBY in collaborazione con Lecco Rugby Tutti i giorni ore 11.30 – 22 GOLF E DISCGOLF a cura della Federazione Italiana Discgolf Tutti i giorni ore 11 - 22.30 A SCUOLA DI CALCIO “Le società si raccontano”: giochi e allenamenti Da lunedì 22 a venerdì 26 agosto ore 17 - 19 A SCUOLA DI LACROSSE In collaborazione con A.D. Aquile Nere Lacrosse Spezia e con Federazione Italiana Giuoco Lacrosse Da martedì 23 a venerdì 27 agosto ore 15 - 17 MERCOLEDÌ DA LEONI Giochi per bambini e ragazzi delle Scuole Elementari e Medie Mercoledì 24 agosto ore 14.30 - 17 VI GAGLIARDA’S MEETING Torneo di Calcio a 5 delle Opere di Accoglienza Giovedì 25 agosto dalle ore 11 “MONTAGNA: ESPERIENZA DI BELLEZZA E NON SFIDA AL PERICOLO” Mostra a cura di Gagliarda Sambenedettese A.S.D. di Grottammare-San Benedetto del Tronto (AP).

62

Tutte le variazioni del programma verranno segnalate negli INFO POINT MEETING 2011 collocati nei padiglioni: Hall Sud – A1– A3 – A5 – A6 – A7/C7 – C1 – C5 – C7 – D5 – Piscine Ovest – Piscine Est – B2 – B6 – D5 – D7

13500mq di Servizi Ristorativi

RISTORANTI TIPICI Tipicità italiane per tutte le tasche Pad. B2 • Ristorante Graticula – Oro Bianco Pad. B3 • Ristorante Abruzzese ‘Luntane cchiu Luntane’ • Ristorante Romagnolo • Ristorante Toscano ‘La Navicella del mio Ingegno’ • Osteria Veneta Pad. B4 • Bruschetteria Insalateria Gradisca • Risotteria Corte Schioppo Pad. C3 • Ristorante per famiglie Il Chicco e il Grano PUNTI RISTORO Per un momento di ristoro in compagnia di amici • 6 snack bar Autogrill Area Piscine Ovest • Taberna Spagnola • Yogurteria Fruttagolosa Pad. A5/C5 Gelateria creperia

RISTORANTE AL BUIO Vuoi sapere perché al buio c’è più gusto? Vuoi scoprire se il vino ha un suono? Presso lo stand dell’Istituto dei Ciechi di Milano “Il gusto alle stelle”, potrai esplorare ambienti suggestivi e degustare prelibatezze regionali. (Pad. A1 stand 17)


NOTIZIE UTILI

NOTIZIE UTILI MEETING ON LINE

VIENI AL MEETING IN TRENO

www.meetingrimini.org: ogni giorno tutte le notizie su ciò che accade in fiera, i comunicati sugli eventi, le foto, la rassegna stampa. E dalle 10 on line scaricabile il Quotidiano Meeting. Incontri in diretta e differita: anche quest’anno sul sito del Meeting in diretta 15 incontri e 60 in differita, anche in lingua.

Il quartiere fieristico è dotato di una stazione ferroviaria interna sulla linea Milano-Bari denominata Rimini Fiera. In occasione del Meeting 2011 molti dei treni in transito giornalmente effettueranno questa fermata. Per verificare il proprio treno e prenotare il viaggio: www.fsitaliane.it

ORARIO DELLE SS. MESSE Torna ilsussidiario.net – TgMeeting con due edizioni al giorno, disponibili on line dalle 14 e dalle 19 e con un’edizione in inglese dalle 24, ora italiana. Il Tg è disponibile sia sul sito del Meeting che su ilsussidiario.net, altro strumento privilegiato per informarsi e approfondire quello che accade a Rimini. Il Meeting è anche su Facebook (www.facebook.com/meetingrimini) e Twitter (www.twitter.com/meetingrimini). Inoltre disponibile un’applicazione per Iphone e Ipad.

COME ARRIVARE Al Meeting l’ingresso è gratuito! Rimini Fiera, Via Emilia 155, Rimini (ingressi Sud ed Ovest). 9.000 parcheggi gratuiti

SERVIZIO NAVETTA Per tutta la durata della manifestazione la Fiera di Rimini è collegata con un servizio navetta al resto della città secondo tre percorsi: LINEA 5: Viserba (stazione FS), Rimini Fiera (andata e ritorno) LINEA 10: Piazza Marvelli (ex Piazza Tripoli), Marina Centro, via Coletti, Rivabella, Rimini Fiera (andata e ritorno) LINEA 9: Aereporto Fellini, Rimini (centro storico), Rimini (stazione FS), Rimini Fiera (andata e ritorno). Acquistando il biglietto presso la biglietteria Meeting presente all’esterno della Fiera di Rimini si potrà usufruire, oltre che del servizio navetta del Meeting, anche di tutti i bus pubblici della città di Rimini, senza limite di corse. Novità 2011: biglietti magnetici ‘a zone’ Il costo dei biglietti sarà il seguente: 1 zona: 1,20€ durata 60 min multicorsa 1 zona: 6,00€ durata 60 min giornaliero fino a 2 zone: 4,00 € 3 giorni: 9,00 € 7 giorni: 17,00€

Salesiani, P.zza Marvelli (ex piazza Tripoli) Feriale: 7.00 - 7.30 - 9.00 - 18.00 Prefestivo: 7.00 - 7.30 - 9.00 - 18.00 - 21.00 Festivo: 7.00 - 8.00 - 9.00 - 10.30 - 12.00 17.00 - 18.00 - 21.00 S. Girolamo, v.le Principe Amedeo Feriale: 8.00 - 18.15 Prefestivo: 18.15 Festivo: 8.00 - 9.30 - 11.00 - 17.30 - 19.00 S. Giuseppe al Porto, via Brandolino Feriale: 18:30 Prefestivo: 18:30 Festivo: 8.30 - 11.00 - 18.30 S. Maria del mare, p.zza Pascoli (Viserba) Feriale: 7.30 - 18.00. Prefestivo: 18.00 - 20.45 Festivo: 7.30 - 9.30 - 11.00 - 18.00 - 20.45 S. Vicinio, via Umberto Giordano (Viserba) Feriale: 9.30 - 18.30 Prefestivo: 18.30 - 21.00 Festivo: 7.30 - 9.30 - 11.00 - 18.0 S. Maria Vergine, via F.lli Cervi (Viserba Monte) Feriale: 17:30 Prefestivo: 18:00 Festivo: 8.00 - 10.30 Beata Vergine del Carmine, via Brava (Torrepedrera) Feriale: 7.00 - 21.00 Prefestivo: 17.30 - 21.00 Festivo: 7.00 - 9.00 - 11.00 - 17.30 - 21.00 Nostra Signora di Fatima, via Coletti (Rivabella) Feriale: 7.30 - 18.30 - 21.00 Prefestivo: 18.30 - 21.00 Festivo: 8.00 - 9.30 - 11.15 - 18.30 - 21.00 S. Martino, via S. Martino in Riparotta Feriale: 09:45 Festivo: 8.30 - 11.15

63


64


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.