La pausa pranzo non rappresenta quasi mai una pausa anche da pensieri, preoccupazioni e ansie. Trangugiare un panino o un piatto di pasta discutendo con il collega o litigando al cellulare, significa rimettersi al lavoro con un’incudine sullo stomaco, la lingua felpata e il sonno di un orso bruno in letargo.
Quello che dovrebbe essere un momento di ricarica diventa invece fonte di malessere psicofisico e influisce sulle performance non solo lavorative. Esiste una soluzione? Certo, è il Med & lunch. Una tecnica semplice e innovativa che, partendo dagli errori più comuni a tavola, spiega come in pochi minuti un mix di yoga, meditazione e dieta possa trasformare la ”pausa pranzo” in un
momento di relax e di rigenerazione per poter affrontare al meglio una giornata piena di impegni.