Gennaio 2016

Page 1

M O V I M E N T O

G I O VA N I L E

F R A N C E S C A N O

D I

Newsletter Mensile FEDE NELLE CHIESE Il secondo dono che Francesco riceve dal Signore e che ci consegna con il suo Testamento è la “fede nelle chiese”. È proprio nelle chiese dove si riunisce la Chiesa, che Francesco adora e benedice l’amore misericordioso di Dio in Cristo Gesù crocifisso. Pagina 1

S I C I L I A

Gennaio 2016 FINALMENTE È NATA Dopo quasi un anno dalla nascita della Porziuncola, i centuripini hanno vissuto la loro prima AdorAzione Giovani nella propria città. Pagina 5 ABBIAMO CONTEMPLATO LA SUA GLORIA In una chiesa gremita da centinaia di giovani, si è tenuto il 19 Dicembre ad Enna l’annuale Christmas Worship Concert del Gruppo Jubilate. Pagina 3

LA BACHECA Tutti gli appuntamenti MGF del mese di Gennaio. Pagina 6

Anno n o u B

Il secondo dono che Francesco riceve dal Signore e che ci con-­‐ segna con il suo Testamento è la “fede nelle chiese”. È pro-­‐ prio nelle chiese dove si riuni-­‐ sce la Chiesa, che Francesco adora e benedice l’amore mi-­‐ sericordioso di Dio in Cristo Gesù crocifisso.

FEDE NELLE CHIESE Nello scorso numero di questa nostra new-­‐ sle3er mi sono soffermato sul primo dono che Francesco ha ricevuto dal Signore nel suo cammino spirituale di conversione e che ricorda-­‐trasme3e nel suo Testamento. Si tra3a dell’incontro con i lebbrosi, non casuale, ma voluto da Dio perché France-­‐ sco potesse passare dall’amarezza di una vita segnata dal peccato alla dolcezza di una nuova vita. Il secondo dono che Francesco riceve dal Signore e che ci consegna con il suo Testa-­‐ mento è la “fede nelle chiese”. Leggiamo il Newsletter - Gennaio 2016

testo: «E il Signore mi dette tale fede nelle chiese che io così semplicemente pregavo e dicevo: Ti adoriamo, Signore Gesù Cristo, anche in tutte le tue chiese che sono nel mondo intero e ti benediciamo, perché con la tua santa croce hai redento il mondo». L’espressione “fede nelle chiese” è abba-­‐ stanza singolare poiché è chiaro che Fran-­‐ cesco non si sta riferendo alla Chiesa, quella faEa di persone, membra del corpo misFco di Cristo, bensì alle chiese materia-­‐ li, faEe di calce e maEoni. Proprio lui che dal Signore ha ricevuto il mandato di re-­‐

staurare “la sua Chiesa”. O forse proprio in forza di questa esperienza misKca, di cui non c’è traccia esplicita nel Testamento, possiamo meglio comprendere il significato di tale inusuale espressione. Francesco, ci raccontano i biografi, dopo aver ricevuto il mandato di restaurare la Chiesa, prende tale missione alla le3era, me3endosi a restaurare materialmente almeno tre chie-­‐ se3e in precarie condizioni: San Damiano, San Pietro e infine S. Maria degli Angeli. Solo in un secondo momento comprende che la missione riguardava la Chiesa non 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.