M O V I M E N T O
G I O VA N I L E
F R A N C E S C A N O
Newsletter Mensile IL DONO DEI FRATELLI Poche righe dopo l’inizio del Testamento, Francesco parla del «dono dei fratelli», qualcosa di inaspettato, che sembra segnare quasi una nuova sua vocazione. Pagina 1
D I
S I C I L I A
Marzo 2016 EPPUR CRESCONO A Febbraio tre nuove Porziuncole in due città: Paternò e Pergusa. Pagina 6
GESÙ CI HA TOLTO LE MASCHERE La testimonianza di Antonella e Raffaele sull’esperienza vissuta a Pergusa al corso “Il Pozzo dell’Amore”. Pagina 4
IO NON TI CONDANNO Fine settimana all’insegna della condivisione per i disciples della zona di Palermo. Sabato 20 serataworship e Domenica 21 apericena con la partecipazione di numerosi giovani della zona. Pagina 7 LA BACHECA Tutti gli appuntamenti MGF del mese di Marzo. Pagina 8
IL DONO DEI FRATELLI Proseguendo nella le-ura del Testamento ci imba4amo in un solo paragrafo in ben due doni che il Signore fece a Francesco: i fratelli e la forma di vita evangelica. In que-‐ sta riflessione ci soffermeremo sul primo. «E dopo che il Signore mi de1e dei fra4, nessuno mi mostrava che cosa dovessi fare, ma lo stesso Al4ssimo mi rivelò che Newsletter - Marzo 2016
dovevo vivere secondo la forma del santo Vangelo. Ed io la feci scrivere con poche parole e con semplicità, e il signor Papa me la confermò». (Testamento; FF 116) Poche righe dopo l’inizio del Testamento, Francesco parla dunque del «dono dei fra-‐ telli», qualcosa di inaspe-ato, che sembra segnare quasi una nuova sua vocazione.
Che la Paternità di Dio fosse l’unica e la sola vera paternità, Francesco l’aveva ap-‐ preso presto, in quel percorso che lo aveva separato dal padre Pietro di Bernardone che gli aveva fatto scoprire e proclamare davanti tutta Assisi che l’unica nostra ga-‐ ranzia su questa terra è il Padre che è “nei cieli” (FF 597). 1