M O V I M E N T O
G I O VA N I L E
F R A N C E S C A N O
D I
Newsletter Mensile TRE COSE DI CUI RIAPPROPRIARCI I cattolici sono membri della Chiesa che ha compilato e riconosciuto le Scritture, la Chiesa dei grandi santi e martiri missionari, la Chiesa istituita da Cristo stesso e che ha ricevuto il mandato di evangelizzare tutti gli uomini. Eppure sono riconosciuti non per queste sue peculiari caratteristiche. Perché? Pagina 1
S I C I L I A
Luglio 2014
PROFUMO DI... A giugno i giovani Disciples delle Porziuncole ennesi hanno organizzato il loro terzo Incontro HD. Pagina 5
SETTIMANE DI SPIRITUALITÀ Ogni anno il Centro Nazionale di Assisi offre ad adolescenti e giovani la possibilità di vivere delle settimane di spiritualità francescana all’interno 35° CONVEGNO NAZIONALE del Sacro Convento. Come ogni anno, apriamo nel mese di Pagina 8 luglio le iscrizioni al Convegno Nazionale Giovani verso Assisi. Prestissimo online il sito dedicato BACHECA MGF all’evento e il modulo per le iscrizioni. Tutti gli appuntamenti MGF Pagine 6-7 per il mese di Luglio. Pagina 8
TRE COSE DI CUI RIAPPROPRIARCI
Se domani bussasse alla vostra porta o vi fermasse per strada una persona che si di-‐ chiara cris6ana, che basa le proprie convin-‐ zioni sulla Bibbia e vuole condividere Gesù con gli altri, che 6po di persona vi verrebbe in mente? Se vi viene in mente un protestan-‐ te evangelico, allora siete messi male! Per-‐ Newsletter - Luglio 2014
ché? Perché i cristiani cattolici sono membri della Chiesa che ha compilato e riconosciuto le Scritture, la Chiesa dei grandi santi e martiri missionari, la Chiesa istituita da Cristo stesso e che ha ricevuto il mandato di evangelizzare tutti gli uomini, eppure sono riconosciuti non per l’amore alle Scritture o l’evangelizzazione,
bensì per le Messe, i Rosari e le processioni di santi. Com'è possibile? Siamo vissu6 per lunghi secoli, quasi 1700 anni, in un contesto religioso pienamente sovrapponibile con la società civile, anzi le due realtà sono coincise fino al punto che non si poteva appartenere alla società civile 1