Maggio 2013

Page 1

M O V I M E N T O

G I O VA N I L E

F R A N C E S C A N O

Newsletter Mensile LA BUONA BATTAGLIA Non tirarsi indietro e non ritenere preziosa la propria vita e la propria reputazione, obbedendo a Dio e non ponendo impedimento allo Spirito Santo, sono le condizioni per cui la Parola di Dio è cresciuta, si è diffusa e ci ha raggiunto nel nostro tempo. Condizioni valide ancora oggi per chi è chiamato a combattere la buona battaglia della Nuova Evangelizzazione. Pagina 1

D I

S I C I L I A

Maggio 2013 CORSO NUOVA VITA

CAPITOLO PROVINCIALE 2013 P. Giambattista Spoto è stato eletto Ministro Provinciale dei Frati Minori Conventuali di Sicilia per il prossimo quadriennio. Pagina 4

CATENANUOVA FA IL BIS È nata la seconda Porziuncola di Catenanuova. Pagina 7 WORSHIP A PEGUSA In preparazione della Festa del Crocifisso. Pagina 8

Grande partecipazione e fortissima esperienza di Dio al Corso Nuova Vita di aprile. Pagina 6

LA BACHECA Gli appuntamenti del mese di maggio. Pagina 8

La liturgia del tempo di Pasqua che s4amo viven-­‐ do, proprio all’inizio di questo mese ci sta facen-­‐ do ascoltare nelle le<ure della Messa, dal libro de-­‐ gli A@ degli apostoli, al-­‐ cuni capitoli interessan4 e dramma4ci della sviluppo della Chiesa nascente. Nella Chiesa in forte espansione a mo1vo della tes1monianza e dell’evan-­‐ gelizzazione da parte degli apostoli ma anche delle singole comunità e fedeli,

LA BUONA BATTAGLIA così come narrato da Luca nei primi capitoli degli A?, sono nate for1 preoccupazioni riguardo l’evangelizzazione dei pagani e il modo di accoglierli nella Chiesa. La Chiesa, nata in ambito giudaico, concepisce sé stessa come una sorta di “seDa” all’interno dello stesso giudaismo, chiamata a conver-­‐ 1re i discenden1 di Abramo alla fede in Gesù, Cristo e Signore. Pertanto gli aposto-­‐ li, che sono na1 e cresciu1 nella mentalità Newsletter - Maggio 2013

nazional-­‐religiosa del giudaismo e nono-­‐ stante tu? gli insegnamen1 del Maestro, non si sognano affaDo di annunciare di propria inizia1va il Vangelo ai pagani. Do-­‐ vrà, dunque, essere il Signore stesso a prendere l’inizia1va, spingendo Pietro a compiere un aDo che lo stesso capo della Chiesa fa difficoltà a comprendere appie-­‐ no. Così, mentre si trova a Giaffa, verrà convocato presso la sua casa da un pagano

di Cesarea, il centurione Cornelio, per po-­‐ ter ascoltare il rinomato annuncio dalla stessa bocca del suo paladino. Il suo di-­‐ scorso di Pietro è quanto di più contraddit-­‐ torio possa esserci rispeDo al grande man-­‐ dato (cfr Mt 28,19-­‐20) ricevuto dal Cristo di annunciare il Vangelo a tu? i popoli: …[Ge-­‐ sù] ci ha ordinato di annunciare al popolo e di tes8moniare che egli è il giudice dei vivi e dei mor8, cos8tuito da Dio (At 10,42). 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Maggio 2013 by MGF SICILIA - Issuu